![]() |
Domanda su co2
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda sulla quantità di co2 necessaria alle piante.
Ci sono alcune piante delle quali si dice che sono + esigenti e necessitano di + co2, allora mi è venuto un dubbio, abbiamo detto che x vedere se in vasca c'è una giusta quantità di co2, basta controllare sulla tabella dove si incrociano i valori del ph e del kh. Adesso facciamo un esempio, con un kh 7 e un ph 7 abbiamo in tabella un valore di 22 che si trova nella fascia verde, quindi saremmo ok con la co2, questo valore però è un valore che si ottiene anche senza immettere co2 in vasca, e qui nasce il dubbio, allora perchè bisogna immettere co2? In teoria le piante con questi valori di kh e ph non dovrebbero aver bisogno di + co2, oppure non è giusto questo metodo di controllo della co2? #17 |
#36#
Quote:
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...a/?Stampa=true |
Ma il mio dubbio è, se uno non da co2 dall'esterno e in acquario ci sono abbastanza piante, che succede, scende il ph? Si abbassa/alza il kh?
Se le piante ciucciano co2 presente in vasca e questa non viene immessa dall'esterno uno o tutti e due i valori si devono sballare. |
Quote:
|
Bene ora ho risolto i miei dubbi, in quanto sto aumentando il numero delle piante in acquario e mi sarebbe piaciuto che non avessero problemi di co2, x la fertilizzazione non ho problemi.
Attualmente utilizzo la co2 in gel (finchè riuscirà ad andar bene) e come diffusore ho la porosa, è consigliabile altro diffusore? |
se la vasca di cui stiamo parlando è quella del profilo sinceramente un impianto gel con porosa nn è il massimo(ovviamente meglio quello che niente). Per una vasca intorno ai 200 litri vedo meglio un impianto a bombola(anche usa e getta) e come sistema di diffusione un bel reattore.
Se invece stiamo parlando di una vasca con un litraggio inferiore (50/100litri), il sitema a gel può andare, ma nn credo che sviluppi una pressione tale da poter utilizzare un diffusore e/o atomizzatore(purtroppo nn ho mai usato il sistema gel), quindi la porosa(oppure il flipper) piò andar bene,l'importate è che venga posizionata in un punto dove il ritorno dell'acqua dal fitro possa diffondere maggiormente le bolle. |
La vasca è proprio quella del profilo, penso che a breve sarà il caso di prendere un impianto decente.
Che ne dici di questo : http://www.acquaingros.it/product_in...b3bf7b75dc0a03 |
uhmmm.. -28d# coem impianto potrebbe andare si dice che quel diffusore sia buono,anche se resto della mia idea,come già ti ho scritto, che quando si va su litraggi oltre i 200 litri il reattore diventa d'obbligo.Forse una altro appunto di quel riduttore di pressione, e che nn ha una manopola di chiusura dell'orogazione,o meglio se devi chiuderala devi aggire con la chiave a brucola e perdere quindi la regolazione di fino oppure svitare il riduttore dalla bombola.
|
Quote:
la tabella è utile, ma non è il vangelo; il ph basso può essere dato da molti altri fattori, quali filtraggi su resine o torba, redox alto per via della respirazione batterica e mille altre cause.. l'unica maniera per saperlo con esattezza è efettuare un test a concentrazione di co2 |
Anche l'occhio può fare la sua parte. Guarda se le piante emettono le bolle d'aria.
|
Quote:
|
Tunze. Costo 24€ compresa la pompa.
|
Quote:
Comunque le mie piante non hanno mai fatto le bolle #07 |
Quote:
|
E' immaginavo, in quanto tutti parlano di bolle delle loro piante. #07
Sto usando la co2 in gel, ho preso una porosa in legno 2 giorni fa e sembra che mi cronizzi bene, ho aumentato la quantità di bolle,devo vedere se ci sarà qualche cambiamento, comunque penso che a breve prenderò un impianto. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl