![]() |
refugium o skimmer
vorrei migliorare la tecnica dell'acquario per poter smaltire meglio il carico organico. cosa mi consigliate? di fare un refugium o di prendere uno skimmer più potente?
avevo pensato di prendere una sump più grande e lasciare gli ultimi 30 cm per fare un dsb e metterci qualche macroalga, che ne pensate? Al momento ho un hs 110, mi sta dando un pò di problemi perchè almeno una volta al giorno va aggiunta dell'acqua altrimenti si stara, poi mi hanno detto che anche con l'osmoregolatore c'è un piccolo sbalzo di livello ,quindi volevo prendere la sump anche per creare uno scomparto con lo sbalzo di livello nullo. che faccio secondo voi? |
Come fai a creare un livello nullo in sump?ma scusa nel marino non hai un rabbocco automatico?se rabbocchi a mano come fai a fermarti al giusto livello e non creare sbalzi improvvisi di densità?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Se tutti i giorni devi tarare lo schiumatoio mi sa che c'è qualcosa che non va o schiuma molto bagnato o evapora troppa acqua e la densità sale tanto Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk |
Siccome la Sump è molto piccola, anche se evapora un litro sembra che se ne sono evaporati 5 litri(2 cm in una notte). Volevo prendere una Sump più grande in modo tale da mettere lo skimmer al centro della Sump così anche se evapora l'acqua non ne risentirà lo skimmer in quanto il livello si abbasserà nell'ultimo scomparto.
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sicuramente con una sump più grande avrai meno escursione, ma comunque un rabbocco automatico è importante; non solo per il livello, soprattutto per la stabilità della vasca Per il livello basta una paratia, per il benessere della Vasca no. Quindi io per prima cosa farei una vasca di rabbocco, poi se rimane spazio penserei ai refugium |
OK. Vedrò di prendere l'osmoregolatore però vorrei sapere, l'HS 110 funzionante bene, è in grado di supportare il carico organico di un acquario di 240 litri?
Ho notato che lo skimmer al momento schiuma bagnato, non molto però bagnato. Comprando un osmoregolatore riuscirà a smaltire il carico organico correttamente? Aiuterebbe comprare un osmoregolatore in più creare un refugium con il DSB e con delle macroalghe? Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Non ho capito la domanda...con l'osmoregolatore fai il livello è va a influire in maniera minima sullo skimmer se vuoi mantenere la stessa schiumazione devi rimanere lì costantemente a modificare le regolazioni dello skimmer poi se più avanti vuoi fare un refugium male non fa considera che più grande è meglio è alla fine del Refugio mi si forma tutto con la colonia Tiso plancton che ti va ad alimentare anche la vasca e in più le alghe vanno a abbassare inquinamento della vasca
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk |
Qual'è il numero minimo di litri che dovrebbe avere un refugium per vedere dei risultati su un acquario di 240 litri? Dopo quanto tempo inizia a produrre il plancton?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Se non mi sbaglio il 20% del litraggio della vasca
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk |
OK. Ma dopo quanto tempo il refugium inizia produrre plancton?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Mesi ma non è che facendo quello sei aposto è un aiuto...
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk |
Sicuramente è un grande aiuto perché ci saranno i batteri nel substrato dsb e le macroalghe a smaltire gli inquinanti. Poi è normale che le resine un po dovrò usarle.
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Se il refugium gira bene non hai il mondo in vasca le resine non servono
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk |
Inizialmente, prima di mettere le alghe e qualche paguro,quando ci sarà solo la sabbia, il refugium posso lasciarlo al buio?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Scusa metti sabbia e alghe subito perché vuoi metterle dopo?
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk |
Perché ho paura che riparta da capo la maturazione e si ricreino di nuovo le alghe marroni. Quindi tenendolo al buio, il problema delle alghe si ridurrà al minimo
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Ma che maturazione parte??non metti rocce vive nuove solo sabbia e algha
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk |
Ne dovrei mettere parecchia da sabbia, dovrei fare uno strato di circa 10 cm. Non succede nulla? Comunque quale alga mi consigli di mettere?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Io con qualche spicciolo ho creato un Refugium Esterno con un filtro Ats incorporato. Devo ammettere molto brutto esteticamente... ma devo anche ammettere che sono passato da nitrati alle stelle a 0 in nemmeno 20 giorni . Sul refugium ho messo 3 cm di sabbia di 3 granulometrie diverse, dalla più fine sotto alla più grande sopra. E' spuntata qualche alghetta sul refugium, ma cmq l'ats se le divora!! Ti allego 2 foto
Foto del 23 febbraio 2016 giorno di avvio. http://s18.postimg.cc/92czkwjl1/20160223_195205.jpg http://s15.postimg.cc/64vjl78af/20160223_195433.jpg Foto di oggi 23 marzo 2016 http://s11.postimg.cc/cn5gknv9r/20160323_152635.jpg http://s23.postimg.cc/vr50xrmzb/20160323_152650.jpg http://s8.postimg.cc/j4qw8n2td/20160323_152658.jpg Progettino in 3d per capire meglio http://s7.postimg.cc/upgmhxt13/image.jpg http://s7.postimg.cc/deq7px1dj/image.jpg http://s7.postimg.cc/gkatg4jzr/image.jpg http://s7.postimg.cc/mb0zturzr/image.jpg http://s7.postimg.cc/lbfabw27r/image.jpg http://s7.postimg.cc/8viki58vr/image.jpg Video del 9 marzo https://www.youtube.com/watch?v=Yh6w7gdZFsg Mamma mia quanto è brutto #17 |
Prendi la sabbia du reeflab che ha la carbonatica se vuoi un sacchetto di carib sea se hai sabbia in acquario ne peschi un bicchiere fatto il fondo per l'alga io ti consiglio la chaetomorpha semplice e robusta e sei aposto
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Elle 1 che algha hai usato la caulerpa vero? Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk |
Cmq il,tuo skimmer è sottodimensionato e se non vuoi starti a sbattere troppo cambialo con ino più performante, di solito lo skimmer giusto e queloo che lavora almeno il doppio del tuo litraggio, es se la tua vasca è di 240lt uno schiumatoio giusto è quello che normalmente viene dato per una vasca da 600lt.
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Scusa ma le dimensioni della tua sump quali sono? Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk |
Al momento la Sump è 40x20 però ho intenzione di prendere una grande 90x40 con 30 cm di refugium. Inizialmente avevo usato la Caulerpa però le ho dato solo luce bianca senza quella blu ed è morta.
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Lo skimmer hs 110 va bene per acquari di 500-600 litri Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Si ma non è così performante, io opterei per un AQ150SK o un deltec apf600
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Per Un 250 lt ci vorrebbe il 150 il 110 è effettivamente tirato,poi se vuoi fareu n refugium non devi metterci predatori,quindi niente gamberi ,paguri ,pesci ecc ecc
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Dovrei metterci solo la sabbia e le alghe nel refugium? Quindi mi consigliate di fare il refugium o di prendere uno skimmer più performante?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Dipende da te prima del refugium ci vuole sicuro un buon skimmer a fare un refugium puoi sempre fare dopo al massimo se hai problemi a farlo do fianco alla vasca lo fai affiancato alla sump io ho messo una piccola pompa che scarica a fianco e con un passa parete scarico l'acqua da refugium a sump propio vicino alla pompa di risalita e avendo il mobile fatto a scomparti non vado a illuminare la sump
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk |
Io al momento sto utilizzando il metodo berlinese, quindi a svolgere un ruolo importante al momento sono le rocce che trasformano i nitriti in nitrati, il compito dello skimmer dello skimmer è quello di eliminare i nitrati dall'acqua. Realizzando un refugium,secondo me, è come se andassi a inserire un altro skimmer perché anche le alghe andranno ad eliminare nitrati e fosfati, poi lo strato da DSB che andrei a creare aumenterebbe il numero di batteri che aiuterebbero lo skimmer e inoltre, penso, svolgerebbero il lavoro come nel DSB in cui ho letto che c'è bisogno di uno skimmer meno performante rispetto al berlinese, infine produrrebbe plancton per i coralli. Poi ho usato per parecchi mesi il Sera 400 ho e non ho mai avuti problemi gravi. Secondo me avrei molti più vantaggi creando un refugium che comprando uno skimmer più performante.che ne pensate?
So che sicuramente uno skimmer più performante aiuterebbe ulteriormente però vorrei sapere cosa mi consigliate da fare subito, al momento non ho la disponibilità economica per fare entrambe le cose. Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Come avrei dovuto fare? |
Scusa ma a livello di inquinamento come sei messo?il tuo ragionamento comunque non è malvagio ma calcola che ci vogliono un paio di mesi perché il? refugium lavori a pieno regime.
Per il refugium non spendi tanto comunque Ti posto anche questo interessante articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I/Refugium.asp Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk |
Al momento non è tanto, però siccome ho aggiunto altre 3 rocce vive è ripartita la maturazione, quindi si stanno creando un sacco di alghe marroni.
Lo so che realizzare un refugium non costa tanto, il punto è che mi costerà un bel po prendere una Sump più grande perché quella che ho ora è piccolissima. Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Quote:
detto questo io sono rimasto letteralmente colpito dal filtro ats che devo dire ti funziona proprio bene (si vede che il turf ha attecchito). Per me e ripeto x me hai fatto un qualcosa di eccellente che merita oltre che risalto un qualcosa di + ampio e dettagliato:come lo hai costruito,le misure,i costi,i materiali ecc ecc. Tra le cose che non tutti conoscono ce ne è una molto importante:nel turf si forma anche una discreta fauna zooplanctonica (fonte reefcentral). -io sono molto interessato.. se fai un post ok.. se non lo fai gradirei una spiegazione (ovviamente se non disturbo) dettagliata e sempre se puoi:-)) fatta come se spiegassi a uno che non ci capisce na cippa:-D (situazione reale#12#13) bravo... l'ats è un qualcosa che credo in futuro useranno in molti#70 |
Quote:
La regola dei 10 - 12 cm è indubbiamente corretta. Ma considerando che la caulerpa racemosa può collassare per mancanza di nutrienti, forse nel mio errore con l'accumolo di quel poco di sporco sui 3 centimetri di sabbia, riesce a rimanere bene in salute. Tene dice che ho fatto una cavolata nel senso che l'alga assorbe 3 di inquinanti e la sabbia produce 3 di inquinanti. Io voglio poter pensare visto che il sistema per ora funziona, che l'alga assorbe 3 e la sabbia produce 1, l'uno che serve a tenere in salute l'alga. Comunque il tempo farà i fatti. Ma male che vada aggiungo la sabbia -35. Il refugium è stato posizionato al di sopra della vasca per far si che lo zooplacton prodotto va direttamente in vasca per caduta senza farsi tritare dalle pompe. Per ovviare al ristagno dell'acqua del refugium, non potendo mettere una pompa di movimento ho inserito una piccola pompa in sump portando il tubo di mandata dentro il refugium in modo da movimentare la vaschetta con l'uscita stessa dell'acqua. Dici bene che l'ats così come il refugium producono Zooplacton. L'ats è stato appositamente messo al di sopra in modo che lo zooplacton andasse per caduta nel refugium e dal refugium per caduta in vasca. Le misure minime o ideali per un filtro Ats sinceramente non le conosco. Il mio è 17cm x 25cm , quindi 0,425 Cm2 per una vasca di 180 Litri Netti. Se il mio è giusto basterebbe farne una proporzione, ma comunque credo che maggiore superficie=maggiori benefici. In 2 parole, -l'acqua deve scorrere su una rete ruvida messa in verticale con maglie di circa 3 millimetri per favorire al turf di attaccarsi. -fare scorrere l'acqua a 150 200 litri l'ora per evitare che il turf si stacchi e cadi in acqua, -illuminare H24 con dei semplici led rossi e blu con almeno una potenza di 20 W. Ho solo descritto ciò che per Me è stato una ferrari nell'eliminazione degli inquinanti Ma sicuramente il tutto si può migliorare quindi ben accetti i consigli. Per il resto credo che foto e video parlano da se. Ma se ci sono domande fate pure. |
mi spiace inquinare il post,ma sinceramente sta cosa mi piace troppo,so quali sono le regole dell'ATS.. non sono in grado di costruirlo.. e capire quali siano i materiali giusti.. indi x quello chiedevo... se posso ti dico alcune cose che ho letto su reefcentral e alcune sono utilizzate da tutti in USA:non è vero che deve essere h24,il fotoperiodo utilizzato da tutti è di 16 ore led e 8 ore spenti,come potenza a dirla tutta mi sembrava di aver letto 10w su dimensioni ridotte come la tua... però vedo che 20 ti funzionano e quindi non vedo perchè cambiare.
-per 180ltnetti intendi:vasca+refugium+sump? oppure solo vasca? la mia di netti ne avrà 110 e considerando le dimensioni che hai usato tu sarebbe interessante x me costruirmi un qualcosa di simile da mettere in sump. sulle luci avevo x dire la verità visto molti ats con solo led rossi. quanto ti è costato?(mi sa che ti prendo di mira x sta cosa :-D) |
Quindi secondo voi dovrei iniziare ad usare il filtro ATS oppure un semplice filtro ad alghe basterà?
Però non ho capito bene com'è il filtro ATS e soprattutto dove comprarlo. Nel caso mi suggeriate il filtro ad alghe, potete indicarmi l'alga che collassa meno facilmente? Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Quote:
-il filtro ad alghe oltre a rimuovere qualcosa(non rimuoverà mai e poi mai quanto l'ATS perchè il TURF che si forma sull'ATS ha capacità di assorbimento di stragranlunga superiure a quelle del refugium) produce cibo x la vasca e alla fine è questa forse la sua maggior utilità (anche se non potrebbe competere con un reattore di zooplancton assieme ad un reattore di fitoplancton.. cmq situazione attualente complessa da gestire) ,dal canto suo l'ATS non rimuove solo in modo eccelso gli inquinanti,ma funge anche da perfetto substrato x far proliferare fauna zooplanctonica ed anzi in proporzione crescono + animali zooplanctonici sul turf che sulle alghe del refugium... x me e dico x me il refugium è interessante.. ma l'ATS è decisamente di altra categoria e gli americani infatti ci si stanno buttando. -la soluzione di tenere lo skimmer in vasca ma se possibile di non usarlo ha una sua logica anche nel fatto che:produciamo zooplancton e lo skimmer potrebbe eliminare con la sua attività parzialmente questi benefici. quindi se si riesce ad avere un equilibro con l'ATS possiamo usare lo skimmer solo al bisogno o perlomeno parzialmente,gestendo la vasca con metodologia naturale e fornendo ad essa anche cibo fresco. x il refugium(VALE COME CONSIGLIO ANCHE X ELLE1) decisamente l'alga che dovreste usare è la Chaetomorpha (ho letto abbastanza anche su queste alghe) il perchè senza che aggiunga nulla io te lo spiega questo link dove reperirla: http://www.reefland.it/shop/product_...products_id=54 ah modifico,ho trovato anche questo che puoi leggerti: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I/Refugium.asp -se ELLE1 ci spiegasse passo passo cosa comperare,a quanto e come farlo:-D w ATS (un articoluccio?..:-))) ps mi sono andato a rileggere qualcosa ed in effetti dare anche un tocco di led blu aumenta l'efficacia.. anche se conviene seguire una maggioranza di led rossi.. è anche vero che maggiore è la fonte luminosa.. + velocemente si propagail turf.. maggiore la superfice ,amaggiori effetti.. anche se ovviamente andrebbe proporzionato alla vasca che abbiamo: |
Ma quindi se il turf che si verrà a creare non è abbastanza e quindi non riesce ad eliminare tutti gli inquinanti, non servirà a niente. Si sa esattamente il rapporto che deve esserci tra il filtro ATS e il litraggio dell'acquario? Deve passare un po di tempo finché funzioni perfettamente?
Dato che è un metodo messo in atto da poco tempo,è possible che non lo si conosce bene come il refugium e quindi che ci possa essere qualche effetto negativo? È utile nel berlinese? Mi hai detto che alcuni addirittura lo usano al posto dello skimmer però lo skimmer prevede l'uso di uno molto performante. Potete spiegarmi tutti i dettagli? So che il refugium deve avere almeno il 20% del litraggio della vasca principale. Vale questo anche per il turf? Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Quote:
in USA lo conoscono... ai miei tempi nessuno faceva il DSB.. ora lo fanno in tantissimi.. noi come al solito facciamo le cose con calma... |
Ma che differenza c'è tra il refugium e il turf? Qual'è più facile da gestire? Poi non ho capito esattamente quanto turf si dovrebbe creare per un acquario di 240 litri.
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
-L'ats non ha nessun effetto negativo.
-Utilissimo nel berlinese. -Se hai molti inquinanti, tipo un 40 di nitrati ed un pò di fosfati, in circa 15 / 20 giorni comincierai a vedere la produzione di turf. -L'ats troppo grande non crea nessun danno ma semplicemente anzichè pulirlo ogni mese lo si pulisce ogni due, ed il costo per farlo verrà maggiorato. -Non so se in italia vendono già filtri Ats, noi arriviamo sempre dopo gli americani:( Vedrò di trovare delle foto per l'elenco dei materiali. |
Ma il filtro ATS andrà comunque immerso nell'acqua della Sump o del refugium oppure è munito di un contenitore e aspirerà l'acqua dalla sump?
Economicamente è più vantaggioso realizzare un refugium oppure mettere il filtro ATS? Con una 50ina di euro ce la dovrei fare a mettere un filtro ATS per il mio acquario oppure mi verrebbe a costare di più? Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl