![]() |
Nano: da berlines a DSB.
Immagino che mi prenderete per pazzo... faccio una piccola premessa ho cominciato a popolare il mio piccolo reef berlinese (90 litri) il mese scorso dopo 4 mesi di maturazione... ovviamente a richiesta dei bimbi ho inserito due Amphiprion ocellaris, due turbo che ci sono da 2 mesi insieme ad una Archaster typicus, un Lysmata amboinensis una Pachyclavularia violacea bella granduccia e una piccola scleronephthya che con mio stupore sembra ancora resistere (comprata per il negoziante asseriva che era semplice da mantenere ed io ignorante ho accettato il consiglio).
Sono stato però sempre affascinato dalla sabbia, e ne ho già inserita uno strato di circa 6 cm ed i valori sono tutti a posto... ora però vorrei definitivamente passare al DSB... la mia vasca è alta 45, quindi potrei togliermi 15 cm e liberarmi dell'immensità di roccita che c'è ora! mi piacerebbe vedere la sabbia bianca sotto che riflette la superficie e tenere qualche roccia giusto come rifigio per i piccoli abitanti del mio reef. Pensate che si possa fare un cambio al volo? Inserisco la sabbia che serve e poi tolgo le rocce pian piano che il DSB matura? Consigli? P.S.: Ho uno slim skimmer Hydoor che sembra lavorare al minimo. |
Rispondo direttamente alla domanda tralasciando gli appunti circa l'altezza della vasca ecc ecc.
Se vuoi aggiungere sabbia devi aggiungerne non più di un cm per volta dando modo al benthos superficiale di risalire, se la metti tutta insieme sia benthos che batteri di superficie verranno soffocati. Però la vedo difficile con le rocce dentro visto che poi vorrai toglierle ,quando lo farai si creeranno dei buchi che dovrai andare a riempire,io farei la rocciata definitiva,mettendo sotto qualcosa che la tenga alta i 6 cm che mancano. Naturalmente tutto questo potrebbe non essere indolore Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ma se faccio la rocciata definitva, quindi con molte meno rocce, (anche con qulche tipo di sostegno) nei mesi che intercorreranno da ora fino alla piena maturazione del DSB non sono poche le rocce?
|
Sì ,sono poche ma sono poche anche le alternative.
Hai Sump? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
No... non ho sump... ho tutto in vasca (skimmer e riscaldatore e filtro a zainetto).
Comunque non credo di avere abitanti troppo sensibili a parte la scleronephthya acquistata per ingoranza, o sbaglio? E se invece facessi il cambio tutto in in giorno? ovviamente potrei avere delle "perdite"... ma magari posso alloggiare gli ospiti in una vaschetta temporanea per un paio di giorni in attesa che i valori si stemperino un pò, volendo posso dar giù un pò di resine per aiutare. C'è una formuletta per calcolare quanta sabbia dovrei acquistare? |
Puoi fare tutto in un giorno ma considera che soffocare la sabbia presente con 6 cm di sabbia sopra porterà morti tra benthos e batteri con conseguente maturazione lunga e valori tandenti al rialzo.
Larghezza x profondità x12x1,3 nel tuo caso se hai 6 cm invece che per dodici moltiplichi per 6 e sai quanta sabbia ti serve Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
.... vediamo... allora potrei conservare la mia sabbia e metterla dopo quella nuova, certo che comunque molti microrganismi moriranno, ma forse meno che se facessi l'opposto?
Mannaggia... proprio il DSB dovevo vedere! me ne sono innamorato! |
Nano: da berlines a DSB.
Quote:
Se sposti la sabbia la mescoli, avrai anche in questo caso valori sballati e benthos che morirà a causa delle variate condizioni Io, se proprio vuoi fare un dsb ricomincerei da zero, darei via gli animali ( mettili in pensione ), toglierei tutto e mi terrei solo un po di sabbia per inoculare, tra 5-6 mesi rimetterei gli animali. |
penso sia un po' un rischio...... io ripartirei
|
Ok, ho capito che non è una cosa per cui è possibile un passaggio semplice... quindi penso che terrò gli animali da parte, aggiungerò la sabbia mancante e ne terrò un pò da parte di quella già presente per inocularla, quindi metterò quel po di rocce che vorrei usare anche dopo e rinizierò una nuova maturazione.
Intanto le rocce, l'acqua e un pò di sabbia sono già mature, magari accorcio un pò i tempi. Poi pian piano guardo come vanno i valori e reintegro gli animali se possibile. |
io farei proprio così#70
|
Sicuramente è la miglior soluzione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
... scusatemi per le mille domande e idee che mi vengono a raffica, ma un novellino abbisogna della vostra esperienza.
Allora forse non sarebbe meglio che approntassi prima una piccola sump magari dove mettere anche qualche roccia in avanzo? forse questo mi aiuterebbe ancora un pò? (dato che è anche una cosa che prima o poi vorrei fare per liberare la piccola vasca) |
Quote:
Ricorda che nel marino e soprattutto nel dsb è importante la stabilità, quindi progetta la vasca, prevedi tutto e poi ricominciando fai tutto Ogni cambiamento successivo sarà uno stress per gli abitanti e una nuova maturazione |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl