AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Gradi Kelvin neon T5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=506310)

danilo_t. 14-03-2016 18:40

Gradi Kelvin neon T5
 
Salve a tutti,

devo sostituire le lampade della mia plafoniera a tubi fluorescenti T5. Il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato la marca "Blau" al costo di circa 15 euro a tubo. Qualcuno la conosce? Mi ha detto che sono buoni.

Gli ho chiesto un 4000 °K e un 6500 °K e mi ha risposto che il 4000 °K non va bene perchè insufficiente.

Voi che mi dite?

Ho una vasca da 140 l con colonna d'acqua alta 35 cm circa. Nel caso dovesse servire l'allestimento è costituito da sabbia senza fondo fertile, un legno e piante (Cerato, Egeria Densa, Salvina Natans). Ho l'impianto CO2 e come fauna gambusie e una tartaruga (sp. Clemmys Guttata).

Grazie.

ada2016 14-03-2016 21:51

Ciao, allora la 4000 non è male, credo che la 6500 sia ottima, non hai un plantacquario quindi...non hai grosse esigenze...se riesci ad accoppiarle meglio. :-)

danilo_t. 14-03-2016 22:09

L'obiettivo è quello di piantumare tanto la vasca... mettendo anche qualche pianta più esigente in futuro utilizzando fertilizzante il tabs

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

the_clown 17-03-2016 03:43

Quote:

Originariamente inviata da danilo_t. (Messaggio 1062739694)
Salve a tutti,

devo sostituire le lampade della mia plafoniera a tubi fluorescenti T5. Il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato la marca "Blau" al costo di circa 15 euro a tubo. Qualcuno la conosce? Mi ha detto che sono buoni.

Gli ho chiesto un 4000 °K e un 6500 °K e mi ha risposto che il 4000 °K non va bene perchè insufficiente.

Voi che mi dite?

Ho una vasca da 140 l con colonna d'acqua alta 35 cm circa. Nel caso dovesse servire l'allestimento è costituito da sabbia senza fondo fertile, un legno e piante (Cerato, Egeria Densa, Salvina Natans). Ho l'impianto CO2 e come fauna gambusie e una tartaruga (sp. Clemmys Guttata).

Grazie.

mihhhhhhhh non so se è ignoranza da parte dei commercianti o se è sempre voglia di mettercela in quel posto..
2700..3000..4000..5400..6500.. 9000..10000 sono le temperature di colore (non sono tutte ehh) delle lampade, si misurano in gradi kelvin ed indicano appunto la tonalità della luce e, al contrario di quanto si possa ipotizzare, più è alta e più si dice fredda in quanto tenderà all'azzurrognolo mentre basse temperature (2700, 3000) sono dette calde.
Dire che un 6500°k è insufficiente è da ignoranti (son stato buono e vorrei capire cosa ti ha proposto lui) in quanto è la massima temperatura che normalmente viene utilizzata nel dolce (discorso diverso per il marino) e sarebbe bene accoppiarlo con una 4000°k e se ne hai ancora da mettere anche con una 5400°k..in quanto normalmente più è alta la temperatura e meno luce fanno in termini di lumen..
Altra cosa da vedere è la resa cromatica (Ra) e cioè la capacità di ridare i giusti colori ed è indicata dal numero che precede la temperatura di colore..può essere 6,7, 8 e 9 (6 e 7 a te non interessano)..quindi avrai ad esempio 865: resa crom 8 (tra l'80 e l'89% del reale) 6500 °k oppure 954: resa crom 9 (min 90%) 5400°k
Quindi ricapitolando a te servono semplicemente delle 840, 865 e magari 954, spesso viene usata osram ma se non c'è della misura wattaggio che servono a te, va bene anche philips, sylvania o altra marca, l'ideale sarebbe trovare lo spettro luminoso e confrontarlo con lo spettro PUR della pianta ma sarebbe troppo colplesso..quindi trova i neon che hanno uno spettro che rientri in questo che ti posto:


http://s13.postimg.cc/6ohctz8tv/News_II_08.jpg

piess scusa se son stato troppo frettoloso e poco preciso..ma è tardi..

danilo_t. 17-03-2016 03:53

Ti ringrazio per la risposta... in realtà mi diceva che il 4000 risulta insufficiente. Ma attualmente monto un 4000 + 6500 e non mi sono trovato malissimo. Per quanto riguarda la resa cromatica stavo pensando di accoppiare una 940 con una 965. Esistono? Posso prendere anche dei "normali" neon non ideati per l'utilizzo acquaristico? La mia attuale plafoniera è equipaggiata con dei "Philips" ma a distanza di 2 anni fi funzionamento mi sono comparse delle colonie di cianobatteri. Sono andato dal negoziante che mi ha consigliato i neon della "Blau" dicendomi che i "Philips" non vanno bene e se esistono dei neon ideati e costruiti appositamente per illuminare gli acquari un motivo ci sarà... sono confuso e ho paura di spendere soldi ad occhio che con questi chiari di luna è meglio evitare. Voi cosa ne dite?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ada2016 17-03-2016 08:19

Ciao Danilo,

The Clown è stato tecnico e preciso nel spiegarti lo spettro luminoso, BLAU per me va bene, controlla sempre i parametri però mi raccomando,
le luci che trovi in commercio non credo rispettino quei parametri, ovvero lascio la parola a qualcuno più esperto che magari le ha trovate ma...dubito.
Per il dolce ti conviene abbinare le 6500 alle 4000 o più, sarebbe l'ideale.
Mi raccomando controlla i parametri delle luci. Io ne ho semore usate di diverse marche, Askoll, Arcadia etc...e mi sono trovato sempre bene

danilo_t. 17-03-2016 12:35

Ok grazie quindi il negoziante aveva ragione sul fatto che la 4000 è meglio sia superiore?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ada2016 17-03-2016 12:42

Danilo, la 4000 Kelvin va bene se l'abbini ad una 6500. Non mettere 2 6500, devi metterne due con kelvin diversi, ma non superare i 6500. Se non ti piace la 4000 metti una 5400, se la trovi, però sempre con Kelvin diversi. Per me la 4000 va bene.
Ciao

danilo_t. 17-03-2016 13:00

Ah perfetto allora. Al momento dell'acquisto devo solo verificare che lo spettro sia simile a quello postato da the_clown. In commercio è facile trovare le 940 e 965? O mi butto direttamente sulle 840 e 865? Una cosa fondamentale che ancora non mi è chiara: è meglio utilizzare neon concepiti esclusivamente per l'uso in acquario o si possono utilizzare anche neon di marca qualsiasi a patto che rispettino le specifiche tecniche richieste?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ada2016 17-03-2016 13:10

Io ho sempre comprato i neon specifici per acquarioligia, neon che trovi dai rivenditori di materiali elettrici non li ho mai usati, ho paura che sia difficile trovarli con lo spettro giusto, lascio la parola a qualcuno che magari li ha usati...8 o 9 vanno bene entrambi, se trovi il 9 ancora meglio ma giá il numero 8 va bene, fidati.
Cambiali ogni 7-8 mesi...io per questo non li uso più e comprerò a breve una plafoniera a led di ottima qualità :-)

danilo_t. 17-03-2016 13:12

Con i led la manutenzione non esiste vero? Durano un bel po di anni?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ada2016 17-03-2016 13:17

2 allegato(i)
Questo ti aiuterà a capire ;-)

danilo_t. 17-03-2016 13:21

La storia della temperatura di colore era chiara... ora ancora meglio! sullo spettro devo stare attento.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ada2016 17-03-2016 13:31

Se compri le luci per acquarioligia, Arcadia, Blau, Askoll etc... guarda i kelvin e la resa cromatica, bastano questi parametri, poichè lo spettro di luce è già tarato. Di lampade ne trovi una marea, soprattutto on line. Prendi quella che più ti piace. Io ho sempre usato Askoll e mi sono trovato bene, poi sono esperienze e soprattutto gusti.
I led fanno una luce diversa, è più puntiforme, quindi cambia un po tutto, però i kelvin sono sempre gli stessi, dai kelvin non puoi scappare :-D

danilo_t. 17-03-2016 13:34

Perfetto... grazie mille. Ascolta, ma una buona plafoniera a led quanto può costare? La manutenzione è inesistente vero?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ada2016 17-03-2016 13:45

Da quello che ho letto sui forum documentandomi in giro sul web, hanno una durata di almeno 30.000 ore, parliamo di led ad alta potenza, sai anche i led cambiano, dipende da cosa vuoi allestire e/o fare. Se vuoi un acquario ben piantumato oppure un marino, devi optare per plafoniere di un certo livello, con led di qualitá, 300 euro più o meno per acquari piccoli come il nostro.
Si finché non si fulminano vai a manetta :-D

danilo_t. 17-03-2016 14:38

Grazie! :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

the_clown 17-03-2016 15:41

Ciao,
al contrario di ada2016, non uso più neon di tipo acquaristico da oltre 10 anni, sia neon che pl le compro commerciali, possibilmente osram, con ottimi risultati, anche perché spesso son gli stessi solo rimarchiati, me la vedo l'Askoll che fabbrica neon! Tempo fa vendevano delle pl 11W della Azoo a costi esorbitanti quando non era altro che una osram rimarchiata.
Se compri specifico per acquari, stai solo attento a quello che ti rifilano, spesso vengono venduti dei fitostimolanti a 10.000°k, che fan solo danni.
Per quanto riguarda la resa cromatica la serie 8xx sono dei trifosforo hanno una RA più bassa ma maggior flusso in lumen, mentre le 9xx sono pentafosforo ed hanno una RA leggermente più alta con un flusso luminoso minore (dipende da lampada a lampada)
Poi che ci siano dei ciano in vasca, non credo che dipensa solo dalle lampade, è possibile ma non ne sarei così certo, inoltre le lampade che monti son comunque fruste.
Se vuoi evitare sbattimenti, prova a prendere quelle specifiche, 15 euro non son tantissimi per dei neon abbastanza lunghi per illuminare un vasca da 140 litri, con le commerciali non credo che risparmieresti molto.
Ahhh quoto ada per l'accoppiata 4000+6500 o se vuoi un tantino più fredda 5400+6500, di tutte devi verificarti lo spettro, tutte le 4000, 6500 ecc non hanno lo stesso spettro.

danilo_t. 17-03-2016 15:44

Grazie per le dritte ragazzi!!! I ciano credo siano comparsi sia per le lampade ma anche per i nitrati alti... erano circa a 50 mg/l

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ilVanni 17-03-2016 16:19

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062740769)
Ciao,
al contrario di ada2016, non uso più neon di tipo acquaristico da oltre 10 anni, sia neon che pl le compro commerciali, possibilmente osram, con ottimi risultati, anche perché spesso son gli stessi solo rimarchiati, me la vedo l'Askoll che fabbrica neon! Tempo fa vendevano delle pl 11W della Azoo a costi esorbitanti quando non era altro che una osram rimarchiata.
Se compri specifico per acquari, stai solo attento a quello che ti rifilano, spesso vengono venduti dei fitostimolanti a 10.000°k, che fan solo danni.
Per quanto riguarda la resa cromatica la serie 8xx sono dei trifosforo hanno una RA più bassa ma maggior flusso in lumen, mentre le 9xx sono pentafosforo ed hanno una RA leggermente più alta con un flusso luminoso minore (dipende da lampada a lampada)
Poi che ci siano dei ciano in vasca, non credo che dipensa solo dalle lampade, è possibile ma non ne sarei così certo, inoltre le lampade che monti son comunque fruste.

Quoto.

the_clown 17-03-2016 17:08

Ahh dimenticavo..anche prima di acquistare delle lampade specifiche dovresti un minimo confrontare gli spettri o almeno fare una ricerca in rete..altrimenti riponi tutta la fiducia nel produttore ed io non lo farei..

danilo_t. 17-03-2016 17:22

Meglio non fidarsi! Grazie the_clown :D

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

luca4 11-04-2016 12:41

Se usi 2 tipi lampada assieme vai pure con una 865 ed una 840 (magari Osram se le trovi , ma anche Philips o altro ) , se invece vuoi utilizzare un solo tipo di lampada non posso che consigliarti le 965 Osram se la luce la vuoi leggermente piu´ calda , oppure 965 Philips se la vuoi di maggior effetto e leggermente piu´ fredda . Pur avendo sigle identiche lo spettro di radiazione e´ abbastanza differente , piu´ completo quello della Osram con colori davvero naturalissimi , con piu´ luce fredda sul Philips ma in compenso fa qlc lumen in piu´ (pochissima roba cmq ) e ha un effetto che colpisce l´occhio anche se meno naturale.
Ma direi che il mix 865-840 non ha rivali per rapporto Q/P/crescita piante/consumi/resa ottica. se guardi i tanti acquari degli utenti che le usano e postano le foto potrai facilmente rendertene conto .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16443 seconds with 13 queries