![]() |
1 anno dopo
Questa la situazione ad un anno dalla ripartenza.
Prima Mirabello 30, poi vasca artigianale da 60. La vasca è cresciuta in completa libertà : non ho sterminato aiptasie, vermicane, nulla di nulla. Ogni tanto una potatina alle alghe superiori (principalmente caulerpa a bolle e taxifolia) e ovviamente le cure del caso Schiumatoio Tunze, due pompe da 800 e 1000 lt/h, HQI da 70W + 18W PL attinici, zainetto caricato sporadicamente con carbone e/o rowaphos. Cambio di 10 lt alla settimana, aggiungo Mg, Iodio altri sali, reintegro con Kw. Attualmente ho aggiunto una sump da 30 lt (il vecchio Mirabello) in cui ho spostato l'attrezzatura. E' in fase di maturazione un 6 lt lordi, ma per adesso è presto... |
ciao, bentornato :-)
molto naturale, fatto veramente bene.....o meglio.....cresciuto veramente bene ottimo esempio x chi inizia ;-) |
Ciao Lele, che piacere !!
E il bello è che è stato sufficiente partire bene con l'allestimento della vasca, nulla di più, nulla di meno. Poi con il tempo sono arrivate illuminazione più potente, schiumatoio, sump, ecc ecc, ma più per praticità che per altro. Ovviamente ha fatto tanto l'esperienza che ho acquisito con il Mirabello e tutti i consigli arrivati da voi !! Leggere, ragazzi, leggere !! Tutti gli invertebrati si sono riprodotti.. La caulastrea dell'ultima foto mi è stata regalata da una ragazza del forum che stava smantellando la vasca ed era formata da due sole bocche (!!), l' Euphilia era un pezzetto staccatosi da una colonia madre che giaceva sul fondo della vasca in un negozio, la plerogira è spuntata da una roccia che avevo preso per creare la massicciata, non di certo per l'invertebrato, per non parlare del briareum (sono un po' dubbioso che sia briareum) il quale mi sta invadendo la vasca e che continuo inesorabilmente a taleare, anzi per che ne volesse mi sta ricoprendo il vetro posteriore e sicuramente non lo butto via ma lo cedo volentieri... |
piacere mio di rivederti in giro ;-)
Quote:
ammazza...dici poco......la partenza fatta bene è tutto nel marino. :-) anche io credo sia clavularia visto che il tessuto è viola e non rosa ;-) |
VERAMENTE BELLO!!!!! #25 #25 #25
UN NANO CON I CONTRO C..... |
Quote:
|
Quote:
Cmq, un po' di presentazioni ... Carletto l'Ocellaris, che ormai ha messo su casa nell'invertebrato che vedete giusto dietro di lui; poi c'è Pago, che è un paguro Clibanarius tricolor rompipalle come nessun altro che passa il tempo a spostarmi qualsiasi roccia ! C'è Ettore, che potete vedere spuntare nella quarta foto, un Synchiropus curiosissimo che deve osservare dalla prima fila qualsiasi cosa capiti in vasca. Garibaldi, un Hymenocera picta, che non ha voluto farsi riprendere in nessun modo e poi tutta una folla di abitanti non meglio identificati, che vi presenterò alla prossima occasione. :-) |
bravo! veramente bello e pieno...come piace a me....complimenti!
|
esagerato!!!!
no figurati, sò che il difficile è mantenere l'acquario nel tempo e dopo un anno avvere ancora tutto così ricco caspita ( se era solo 3 mesi che girava allora ..... ma in un anno di cose ne cambiano .....) :-D :-D :-D :-D :-D |
Ehm, diciamo che inizio ad avere il problema opposto e a breve dovrò iniziare a distribuire talee altrimenti mi collassa -28d#
|
davvero molto bello, complimenti #25
|
Quote:
ti capisco, io ho dato via tanti rodo e xenia a un venditore di zona che ogni volta che vado per prendere qualcosa ha il terrore che gli propongo qualche baratto (ne ha la vasca piena :-D :-D :-D :-D e mi sa anche le p.....) |
Più che soldino io sono per il libero scambio :-D
Perferirei barattare gli invertebrati con altri utenti per diversificare la fauna della vasca, anche robetta piccola che poi mi diverto ad osservare mentre cresce ! Purtroppo quì a Torino sono tutti un po' "braccine corte" e non si hanno tantissime opportunità di baratto... #13 Oppure scendo sempre più nel "piccolo" : ho pronto un 6 lt lordi allestito con DSB + Knopp che però a causa della qualità delle rocce e soprattutto della sabbia non è partito al massimo, anzi non mi piace per nulla ! #07 La sabbia è tutta nera (inizialmente era sugar bianca), sulle rocce non si scorge vita a ormai un mese abbondante dall'allestimento. Ho provato a mettere un po' di caulerpa e si è dissolta #07 ... un mi garba proprio ! Per adesso gli lascio fare il suo corso, torno a Settembre dal viaggio di nozze e sto a vedere, se non mi garba butto via sabbia e rocce e ricomincio con un altro sistema. |
bello, complimenti veramente....mi ricorda un po il mio quando avevo molli :-)) ;-)
|
Potresti farti un vascone da 250 litri e popolarlo con le tue talee. Così risparmi :-D
|
Beh, ho un 500 lt in preparazione ma ho intenzione di allestirlo in modo diverso...
E soprattutto quando la casa nuova sarà terminata ! -11 |
Azz...500lt....ma vai a vivere all'acquario di genova?
|
Guarda che non è uno dei più grossi !!
Ci sono nel forum diversi acquari la cui capacità ha 4 cifre.... #36# E in ogni caso l'acquario di Genova è scandaloso per diversi aspetti della gestione : metodi antiquati e inefficaci, apparecchiature errate (biologici su reef marini, filtri a sabbia), ecc, diciamo che se non avessero un ricambio quasi continuo di acqua marina "fresca" e di animali potrebbero decisamente chiudere i battenti. #23 Giusto per fare 4 chiacchere ! Se ho tempo oggi faccio uno schema di come vorrei allestirlo e vediamo che ne pensa la "folla" ... |
beh devo dire che èersonalmente degli acquari europei che ho visitato quello di genova mi è sembrato il piu completo di biotopi dolci e marini e uno dei pochi che ospitava anche coralli veri.......x la tecnica non l' ho vista e quindi non mi pronuncio ;-)
|
Io non sono mai stato all'acquario di genova....è grave? :-D
E comunque non dubito che ci siano in giro vasceh da 1000 e passa litri, ma se permetti 500lt è già una bella sventola. Io ne ho una da 350 egià mi pare orrendamente grande... :-D |
ciao
Bella panoramica. Pulizia vetri ok Complimenti ! #25 |
veramente carino ed in forma... si vede che gli animali scoppiano di salute #25
|
Devo dire che ha un bellissimo effetto, molto naturale...complimenti! #36#
|
Ti faccio un solo commento...
Secondo me se metti uno sfondo blu dietro al vetro posteriore darai ancora più risalto alle fluorescenze dei coralli, e darai alla vasca un aspetto acnora più naturale... Complimenti, mi piacerebbe proprio aver ragigunto simili risultati! #25 #25 #25 |
Edvitto mi sa che appena ho un attimo di tempo seguirò il tuo consiglio..
Onestamente non mi ero mai posto il problema dello sfondo, ma essendo un "dettaglio" di poco conto ma dalle conseguenze estetiche non indifferenti non vedo perchè non provare !! |
anche secondo me con lo sfondo migliora parecchio ;-)
|
Molto bello e naturale, armonioso direi #12
|
bella popolazione..!!! #25
|
bella popolazione..!!! #25
|
2006
|
2006
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl