AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=506174)

andreucci96 11-03-2016 21:56

dsb
 
quanto cm di sabbia devono esserci per far funzionare bene il dsb?
se vengono messe rocce vive, la maturazione avviene più velocemente?
devo inserire delle stelle o altri animali che smuovono la sabbia? cosa succede se non lo faccio?

gionni63 11-03-2016 22:48

http://www.acquaportal.it/_archivio/...p_Sand_Bed.asp

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

andreucci96 12-03-2016 10:13

Andrebbe bene fare un fondo di sola sabbia fine? Dovrei acquistare altri animali che si occuperanno di smuovere la sabbia o si può evitare? Qual'è il numero massimo di kg di rocce vive che si possono aggiungere in un DSB?
Si possono allevare tutti i tipi di coralli?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

gerry 12-03-2016 11:57

Quote:

Originariamente inviata da andreucci96 (Messaggio 1062739008)
Andrebbe bene fare un fondo di sola sabbia fine? Dovrei acquistare altri animali che si occuperanno di smuovere la sabbia o si può evitare? Qual'è il numero massimo di kg di rocce vive che si possono aggiungere in un DSB?
Si possono allevare tutti i tipi di coralli?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk


Usa solo sabbia fine o carbonato , gli animali per smuovere il primo strato di sabbia sono utili, ma si mangiano il benthos quindi li inserirei a Dsb ben avviato
Non esiste un numero massimo di rocce da aggiungere , nel Dsb la sabbia fa da " filtrante"e le rocce servono per appoggiarci i coralli
Il Dsb ha bisogno di una lunga maturazione , non puoi variare e/o aggiungere rocce ( come per il berlinese classico) , tutti i tipi di coralli gradiscono il Dsb ( gli fornisce cibo) devi stare attento ai pesci che inserisci ( la sabbia deve essere abitata e i pesci non devono predare gli animaletti e/o insabbiarsi)

tene 12-03-2016 12:55

La granulometria più idonea è quella variabile da 0,5 a 1.5 mm,la quantità di rocce vive non è molto importante in un dsb una volta che questo si è reso autonomo, ma lo è per inocularlo e appunto per poter appoggiare gli animali , mediamente un chilo ogni 10/12 litri è il quantitativo usato ,importante è fare una rocciata che appoggi su pochi punti e che il movimento sia in grado di raggiungere anche la sabbia sotto,non metterei animali per smuovere il fondo sono predatori di benthos e ne privano la sabbia che il benthos stesso provvede a smuovere, il mio dsb ha ormai quasi 3 anni e non ho nessun animale del genere ma nemmeno problemi di compattamenti della sabbia.
Hai letto l'articolo che ti è stato linkato?fallo è molto utile

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

andreucci96 12-03-2016 13:10

OK. Io al momento sto cercando di utilizzare il berlinese però mi sta dando parecchi problemi. L'acqua è sempre piena di nitrati e fosfati, si creano un sacco di sedimenti sul fondo. Qualche giorno fa ho acquistato altri 20 kg di rocce vive e ora ho raggiunto il kg di roccia viva ogni 5 litri, però ora si è venuta a creare una rocciata alta e possente che è bruttissima da vedere e in più i coralli molli, siccome sono posizionati molto in alto hanno molto movimento. Cosa mi consigliate di fare? Rimango con il berlinese? Se rimango con il berlinese, devo risolvere questo problema e velocemente altrimenti rischio di far morire tutti i coralli. Ci sono 2 rocce che hanno l'aspetto di essere vive, però sono poco porose e non ci sono alghe calcaree sopra, le rimango in vasca?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

tene 12-03-2016 13:55

I problemi di aggiungere rocce a rocciata già fatta sono principalmente 2,il non riuscire a farla decentemente e quindi non avere una rocciata funzionale e una maturazione sempre in corso.
Metti una foto?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

andreucci96 12-03-2016 13:59

4 allegato(i)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...bbe935ecb5.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...6353ce7344.jpgAllegato 2134Allegato 2135

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allegato 2136

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

tene 12-03-2016 14:18

Sinceramente non mi sembra ne imponente ne troppo alta,io la lascerei stare anche perché ad occhio mi sembra una vasca da dolce quindi poco profonda e non credo potresti fare di meglio,con quelle rocce, sposta i molli e poi lascia stare la vasca per un mese ,come se ricominciassi da 0,i sedimenti sono cosa normale,aspirali se vuoi ma senza fare cambi,metterei 8n pompa 8n basso dietro alla rocciata a spazzare tutto il lato lungo imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

andreucci96 12-03-2016 14:39

Siccome 2 rocce non sono per niente porose e per lo più sono anche grandi, quindi occupano molto spazio e no ci sono neanche alghe calcaree sopra, secondo voi la pena tenerle? Dato che comunque sono vive, i batteri presenti sulle rocce potrebbero aiutare a far maturare meglio la vasca o è solo spazio sprecato?

gerry 12-03-2016 15:21

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062739069)
Sinceramente non mi sembra ne imponente ne troppo alta,io la lascerei stare anche perché ad occhio mi sembra una vasca da dolce quindi poco profonda e non credo potresti fare di meglio,con quelle rocce, sposta i molli e poi lascia stare la vasca per un mese ,come se ricominciassi da 0,i sedimenti sono cosa normale,aspirali se vuoi ma senza fare cambi,metterei 8n pompa 8n basso dietro alla rocciata a spazzare tutto il lato lungo imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Sono d'accordo

andreucci96 14-03-2016 18:23

Vorrei creare un refugium. Ci posso aggiungere la sabbia? Quanta? Posso lasciarlo al buio inizialmente?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

tene 14-03-2016 19:54

per la sabbia vale lo stesso discorso di sempre o fai un dsb quindi i canonici 12 cm oppure una spolverata di non più di un cm che sia in un refugium o vasca principale i lavori che svolge sono sempre gli stesi

andreucci96 14-03-2016 20:24

Posso tenere il refugium al buio solo con i cm di sabbia? Produrrebbe comunque il fitoplancton?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

tene 14-03-2016 20:26

si

andreucci96 14-03-2016 20:27

Per far crescere la Caulerpa che tipo di illuminazione ci vuole e per quante ore?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11880 seconds with 13 queries