AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   DSB nel dolce... ha senso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50608)

al404 26-07-2006 10:33

DSB nel dolce... ha senso
 
per chi non conosce il marino il DBS sarebbe un Deep Sand Bad ovvero un letto di sabbia alto che permette di denitrificare nello strato più basso, deve essere alto almeno 7-10cm

sapete se nel dolce ha senso una cosa del genere, nessuno ha provato?

Marco Conti 26-07-2006 12:15

Nel dolce un DSB non si può fare.
Il fatto è che nel dolce ci sono le piante, le cui radici vanno nel fondo, fino a toccare
la lastra di fondo dell'acquario.
Se fai un DSB fai marcire le radici, con conseguente morte della pianta.
I nitrati nel dolce si risolvono con i cambi d'acqua e le piante stesse.

reizel 26-07-2006 12:42

C'e' chi ha provato avendo un acquario di ciclidi africani dove di piante o sono poche o di solito proprio non ci possono essere... c'e' chi fa "esperimenti", ogni tanto leggo qualcheccosa, e' l'unico caso sul dolce che mi viene in mente..

Cleo2003 26-07-2006 13:33

ho un dbs e nn lo so ? #13 :-D
boh.. io ce l'ho un fondo di 11cm tra ghiaino e fondo fertilizzato... però ho il cavetto che tien smosso il tutto..
Nn ho ben capito cmq di cosa si tratta #24

Kanva 26-07-2006 14:13

zone anossiche riducenti

al404 26-07-2006 15:03

Quote:

Originariamente inviata da reizel
C'e' chi ha provato avendo un acquario di ciclidi africani dove di piante o sono poche o di solito proprio non ci possono essere... c'e' chi fa "esperimenti", ogni tanto leggo qualcheccosa, e' l'unico caso sul dolce che mi viene in mente..

e i risultati? ha avuto successo e si è verificato che è inutile?

al404 26-07-2006 15:05

Quote:

Originariamente inviata da Cleo2003
ho un dbs e nn lo so ? #13 :-D
boh.. io ce l'ho un fondo di 11cm tra ghiaino e fondo fertilizzato... però ho il cavetto che tien smosso il tutto..
Nn ho ben capito cmq di cosa si tratta #24

esatto praticamente nella parte più bassa del fondo l'ossigino è talmente poco che avviene un processo di denitrrazione (si dice così #19)

Marco Conti 26-07-2006 15:53

No attenzione, un DSB ...(e non un DBS !!!) è un fondo fatto apposta e con
materiali apposta ( aragonite sugar fine !!!)
alto tra 12-15cm circa bla bla bla ...
Tu Cleo sicuramente usi un fondo per dolce (ovviamente #18 ) e questo non ha
le caratteristiche per un DSB, oltre poi il fatto che hai anche il cavetto.

Le due cose sono un po diverse :-))

reizel 26-07-2006 15:53

Quote:

al404,
e i risultati? ha avuto successo e si è verificato che è inutile?
Del tutto inutile non direi, anzi, vado a ricordi, un bel fondo di sabbia, bello alto, le pietre usate x l'arredamento/nascondigli molto porose e filtro con molta spugna a grana grossa e circolazione lenta dell'acqua nel filtro, con questi 3 accorgimenti le vasche andavano da dio ed erano estremamente stabili con molti + ospiti del dovuto... si tratta di fare prove con la coscenza di tenere sempre tutto sotto stretto controllo in caso di pericoli per i pesci...

TuKo 26-07-2006 17:41

Quote:

Del tutto inutile non direi, anzi, vado a ricordi, un bel fondo di sabbia, bello alto, le pietre usate x l'arredamento/nascondigli molto porose e filtro con molta spugna a grana grossa e circolazione lenta dell'acqua nel filtro, con questi 3 accorgimenti le vasche andavano da dio ed erano estremamente stabili con molti + ospiti del dovuto... si tratta di fare prove con la coscenza di tenere sempre tutto sotto stretto controllo in caso di pericoli per i pesci...
uhmm... -28d# -28d# nel dolce fondi sabbiosi molto alti sono famosi per la formazione di sacche anossiche(per via della compattazione del materiale stesso),tantè che si mette il cavetto sotto sabbia o si inseriscono le melanoides(lumache) proprio per movimentare il fondo e scongiurare questo pericolo.Nel sistema evidenziato come scongiuravi questo pericolo???? anche perche più il fondo è alto più si corre il pericolo della formazione di queste sacche.

reizel 26-07-2006 17:58

Quote:

tuko,
Nel sistema evidenziato come scongiuravi questo pericolo???? anche perche più il fondo è alto più si corre il pericolo della formazione di queste sacche.
Non parlo certo per esperienza, ho scritto solo di cio' che ho letto in giro e come ti ho detto vado a memoria, so bene anch'io che si formano sacche anossiche, sicuramente e' un problema che chi ha sperimentato cio' ha sicuramente preso in esame ma non ti saprei rispondere su come ha risolto (o se ne e' completamente fregato...)
E' una cosa da sperimentare x chi ne ha voglia, e tempo...

al404 26-07-2006 19:06

lo scopo è proprio quello di formare zone prive d'ossigeno, che problemi da nel dolce?

Cleo2003 26-07-2006 21:43

zortac.. c'ho provato :-D :-D :-D :-D ;-)

al404 27-07-2006 00:40

ho corretto il titolo

Simo 27-07-2006 01:24

non serve e anzi è solo pericoloso crea sacche anossiche che se per caso vengono smosse(radici delle painte,pulizia ecc) causano il decesso della vasca,adesso al brucio nonmi ricordo più esattamente che composti rilasciano,cmq l'acqua cominicia a puzzare pesantementedi marcio ;-) e puoi rifare la vasca ;-)

Marco Conti 27-07-2006 07:44

Quote:

Originariamente inviata da Simo
...adesso al brucio nonmi ricordo più esattamente che composti rilasciano,cmq l'acqua cominicia a puzzare pesantementedi marcio ;-) e puoi rifare la vasca ;-)

anidride solforosa.
Infatti nel marino è usuale avere un gran movimento d'acqua anche nei
pressi del fondo, proprio per evitare che i pesci che dormono alla notte
in zone nascoste muoiano improvvisamente avvelenati. Questo vale
anche per gli invertebrati.
E' per questo che nei denitratori c'è una sonda e misuratore di redox,
proprio per evitare il pericolo di formarsi dell'anidride solforosa.

Simo 27-07-2006 08:11

Quote:

anidride solforosa.
bingo ;-)

al404 27-07-2006 19:48

ppuro io avevo letto da qualche parte che era solo una leggenda e che in realtà non può succedere

Darius 27-07-2006 20:52

un mio negoziante su tre vasche (cild. africani) con filtro unico a percolazione aveva filtro di piante a crescita veloce sotto al mobile, e la sabbia un 10 cm era molto fine, poi sopra tutte piante e lampada con riflettore.. ;-)

Marco Conti 28-07-2006 07:30

Quote:

Originariamente inviata da al404
ppuro io avevo letto da qualche parte che era solo una leggenda e che in realtà non può succedere

c'era anche scritto, per caso, il perchè non può succedere?

Darius 28-07-2006 10:30

secondo me con cavetto la cosa è + sicura, si creano zone anossiche e quindi nitrificanti, ma con l acqua che lentamente risale (e non ristagna.. #06) non cè nessun problema, il fondo si trasforma in filtro (a letto fluido?.. simile.. #36# ) contro nitrati... ;-)

Marco Conti 28-07-2006 12:09

Quote:

Originariamente inviata da Darius
secondo me con cavetto la cosa è + sicura, si creano zone anossiche e quindi nitrificanti, ma con l acqua che lentamente risale (e non ristagna.. #06) non cè nessun problema, il fondo si trasforma in filtro (a letto fluido?.. simile.. #36# ) contro nitrati... ;-)

-d12
Se metti il cavetto, perchè mai dovresti fare un DSB?
Se poi usi il cavetto, proprio perchè l'acqua risale lentamente (quindi
si ossigena il fondo) non hai zone anossiche.
ADA per esempio fa dei fondi alti, dove usa il power sand special,
solo perchè quando fai manutenzione e rimuovi delle piante o specie
prato, non ti va in circolo lo power sand special, col rischio che ti abbassi
repentinamente kH (dunque variazione di pH) ed eventualmente ti si
colora di giallino l'acqua.... ma attenzione la granulometria del soil è media
e non finissima.

Darius 28-07-2006 12:26

però secondo me anche se l acqua risale non si ossigena nella metà inferiore della sabbia, per questo dicevo..., perchè il power sand com è fatto? #07 , e cmq con granulometria media o medio fine, cmq l acqua ci passa e se hai il cavetto il passaggio cè, + anossica se è + fina... ma nitrifica cmq negli strati inferiori.. e cmq se lo fa o no, qualcosa filtra cmq o no2 o no3 :-))

brazil690 30-07-2006 11:14

raqazzi tutti questi discorsi alto 10 a 15 cm ma vale anche per akadama con il cavetto riscadamento sotto la terra #24 #24 #24
prima che faccio una *******

Darius 30-07-2006 11:29

bè a 15 non arriverei, 10 massimo si, con cavetto, fa solo che bene, piante e sistema, poi se filtra molto o poco non ti preoccupare, per quello cè il filtro che se serve ti conviene prenderlo sovradimensionato.. ;-)

al404 31-07-2006 00:56

il motivo per cui non può succedere non lo ricordo esattamente, ma credo che sia qualche cosa del tipo che il gas è troppo poco... ma sinceramente non ricordo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07940 seconds with 13 queries