AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   Cianobatteri aiuto per combatterli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=505042)

Alessiu 24-02-2016 14:18

Cianobatteri aiuto per combatterli
 
Ciao ragazzi,

sono ormai alcuni mesi che combatto con i ciano, sono usciti nel primo autunno e ancora non sono riuscito a mandarli via.

Questa è una foto di un paio di settimane fa:

http://s23.postimg.cc/8ghktk7l3/WP_20160125_003.jpg

Appena le luci saranno a regime vi metto foto ad oggi per far vedere la differenza.

Da quando sono comparsi ne ho già provate parecchie, spostato le pompe di movimento per creare più movimento in supreficie e alzato lo scarico in sump per ossigenare di più l'acqua in caduta. Sono passato anche ad una plafoniera più potente, poi come se non bastasse messo oxydator e da due settimane partito con il trattamento della K Z ... fino ad ora però non ho riscontrato miglioramenti, se non per il fatto che crescano leggermente più lenti (ma forse attaccano solo zone diverse). Li aspiro al cambio d'acqua e cerco di non muoverli troppo...

I valori ad oggi sono:
PH 7,7
KH 6+
Densità 1.023
CA 360
MG 940
NO2/3 sono a 0
PO4 0,10
NH3/4 sono a 0

Era un mesetto che non li facevo effettivamente densità e KH sono un pò bassi. Ma aspetto vostri pareri in merito su come sia meglio agire.

grazie!!

tene 24-02-2016 23:43

Comincerei intanto con abbassare i fosfati con delle resine

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giuseppe C. 24-02-2016 23:55

Con quei valori di PO4 e NO3, è abbastanza normale avere ciano. Fosfati e nitrati sono legati tra loro (rapporto redfield). Procedi al più presto con resine come ha già detto Tene e poi sistema la triade.

vidalco 25-02-2016 12:09

Quoto...abbassa i valori di NO3 e PO4 i ciano sono sicuramente dovuti per la presenza di questi due inquinanti.
ciao

Alessiu 25-02-2016 17:29

Ok parto con questo allora e vi aggiorno, i fosfati a cosa potrebbero essero dovuti? Cattiva circolazione acqua, schiumazione? o altro?

tene 25-02-2016 17:54

Dovresti spiegarci per filo e per segno la vasca,tecnica, rocce,allestimento popolazione e conduzione ,altrimenti è difficile a dirsi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alessiu 26-02-2016 01:16

la vasca attiva da quasi un paio d'anni è 100x50x60 con sump, lo schiumatore è un Tunze 9206, lo scarico è per caduta e la risalita è affidata a una tunze silence da 2400lt/h, rabbocco automatico osmosi con level controller. La tecnica ovviamente berlinese è il più semplificata possibile, per il movimento in vasca ci sono una rw8 e una koralia da 4000lt/h e la plafo è una e-shine 6g. Le rocce provengono per un terzo dal vecchio acquario che avevo più l'aggiunta fatta quando ho messo su questo e sono di provenienza mista.
Attualmente anche la popolazione è al minimo, ci sono tre crysiptere e un clarkii, e invertebrati solo una pocillopora che cresce tranuquilla. A e c'è anche un granchio "spontaneo" di 4 cm ho una foto da qualche parte, quando ho fatto il trasloco si è messo a girare per casa.... Introdussi la pocillopora a fine estate ed è cresciuta parecchio, avrei voluto continuare con il popolamento ma verso fine settembre sono arrivati i ciano e quindi non ho più toccato nulla tentando di combatterli in vano.
Gli unici integratori che abbia usato sono stati per calcio e stronzio (redsea) e iodio (ma solo in passato). Ora per combattere i ciano sto provando il prodotti dell KZ, ma non sembrano aver sortito molto effetto...
Una cosa, da quando ho iniziato a combattere i ciano hanno ripreso a crescere molti di questi ...
http://s10.postimg.cc/b9dv6rool/WP_20160223_001.jpg
------------------------------------------------------------------------
Per le resine a questo punto cosa consigliate? Prendere un filtro o è sufficiente una calza in sump?

vidalco 26-02-2016 11:47

Prima di acquistare un filtro per resine sicuramente piu' performante, proverei a mettere le resine in una calza magari posizionate vicino allo scarico che arriva in sump in modo che possano essere lambite dal flusso d'acqua

Alessiu 29-02-2016 19:39

Ok provo così appena arrivano e vi darò aggiornamenti.

vidalco 29-02-2016 21:54

#70

Alessiu 08-03-2016 23:48

Resina messa su questa sera .. Anche se con qualche problema visto che é arrivata senza calza apposta. Ho dovuto fare un mix collant/vecchia rete per zeolite per poterla mettere in sump vicino allo scarico. Speriamo sortisca l'effetto desiderato.. ��

Ivi tengo aggiornato, a vs parere quanti giorni durerà? Ne ho inseriti circa ca 150ml ne ho avanzati sui 200.

vidalco 09-03-2016 09:11

Le resine terminato il loro "potere" assorbente dovuto alla concentrazione di PO4 presenti in vasca (tanto più alta sarà la concentrazione di PO4, minore sarà la durata della resina) le puoi anche rimuovere.
Fai il test dei PO4 fra due giorni e vedi quanto e se sono scesi i PO4, dopo altri due/tre giorni ripeti la stessa operazione.
ciao

Alessiu 10-03-2016 23:22

ok, dai sabato faccio un giro di test.

Comunque a titolo informativo sotto consiglio di un paio di persone ho eseguito test po4 da "lavandino" e da RO appena fatta e sono risultati negativi. Per cui la concentrazione di PO4 in vasca può essersi autoalimentata fino ad ora?

vidalco 11-03-2016 10:45

Autoalimentata#28g...uno dei problemi che si verifica nei nostri acquari (sistemi a ciclo chiuso) è la formazione di fosfati, dovuto alla presenza di materiale organico in eccesso o ad un'eccessiva presenza di pesci.

Alessiu 13-03-2016 13:21

Eccessiva presenza di pesci direi che non é il mio caso .. Cmq ad oggi il livello di fosfati dal test non risulta calato ... É sempre su 0.10 .. Do ancora tempo alla resina o meglio sostituirla?
Ho notato cmq uno scurimento nell'ultimo periodo dello "sporco" ovvero le alghe che aporcano il vetro prima erano più verdastre e ora sono rossicce. Anche qualche ciano diventa scuro e non fa piu bolle. Per il resto continuano ad arrivare però.

vidalco 14-03-2016 18:24

La patina tende al marroncino per la presenza di inquinanti NO3 e PO4.
Da quanto tempo hai inserito le resine?

Alessiu 16-03-2016 22:36

7 giorni

vidalco 17-03-2016 08:08

Qualche novità positiva?
sono un po' scesi i PO4?
ciao

Alessiu 17-03-2016 23:01

A test no ... Oggi provo a cambiare resine .. Vediamo, magari le prime che ho messo hanno assorbito in parte l'eccesso e quelle che metto oggi aiutano di piu. Sabato provo a fare un giro di test, anche silicati ecc..i ciano continuano a crescere ma un po' più lenti .. Vediamo che succede ..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12390 seconds with 13 queries