![]() |
Inserire 2 cartucce antisilicati è possibile?
Ciao ragazzi in sintesi ho una proliferazione di alghe marroni credo dino misto a diatomee appena riesco vi posto una fosto. Allora sono iniziate ad apparire sul vetro posteriore dell'acquario all'inizio non ci ho dato molto peso visto che è una parte che faccio fatica a pulire, rispetto al frontale e ai laterali ora però sono veramente eccessive e quando ho notato che si stavano formando sui coralli mi sono preoccupato. Ora la situazione sui coralli non è gravissima ma sui vetri direi di si quindi la mia domanda è: E' possibile inserire una seconda cartuccia antisilicati all'impianto di osmosi? il mio impianto è un tre stadi in linea già con la cartuccia antisilicati nel post osmosi che ne dite?
|
Quote:
Non c'è nessun problema ad inserire un'altra cartuccia , alcuni impianti nascono già con due cartucce post osmosi |
Molto bene allora domani vado a prenderla qualche suggerimento su quale prendere???????? comunque domani posto delle foto, ma è possibile che dopo 1 mese e mezzo la cartuccia antisilicati sia già partita? in entrata il tds mi segna 109 ma in uscita segna 0
|
Il tds dove ti segna 109, spero non all'entrata delle resine....
Io uso resine forwater e aqua1 |
segna 109 all'uscita del rubinetto di casa alla fine segna 0, io testo il tds con il pennino della milwaukee (si scrive così?)
|
eccomi qui con le foto
http://s10.postimg.cc/a3pg1cs79/IMG_4650.jpg http://s10.postimg.cc/6y4ub59l1/IMG_4651.jpg http://s10.postimg.cc/ww8gh6f2d/IMG_4652.jpg http://s10.postimg.cc/xbobnxqdh/IMG_4653.jpg a Proposito quella roba che si vede sotto l'euphyllia è una spugna? la lascio o la tolgo |
quelle sotto al corallo sono Sycon....filtratori innocui.
un secondo bicchiere lo puoi mettere senza problemi ma se hai problemi con uno.....secondo me c'è altro che non va. Che resine post osmosi stai utilizzando?? da quanto è partita la vasca? |
Non ricordo la marca è una cartuccia usa e getta, la vasca è attiva da settembre e i valori provati sta mattina sono tutti nella norma a parte il calcio 390 che è un po basso. Oggi ho pulito tutto, sono andato a prendere una seconda cartuccia il negoziante mi ha suggerito di provare ad aumentare lo scambio tra sump e vasca quindi ho comprato una pompa di risalita più potente e a breve mi comprerò una cartuccia antisilicati a viraggio di colore almeno riesco a controllarla meglio vi posto anche i valori:
no2 no3: 0 (non rilevabili) po4 <0.01 calcio 390 magnesio 1220 silicati: non rilevabili (c...o di test) ph 8.3 kh8.5 |
prendi le resine anti silicati post osmosi NON a viraggio colore.
Costano qualcosa in + ma si è sicuri che non danno problemi. con le diatomee e i dinoflagellati, l'interscambio vasca /sump non centra nulla purtroppo.......qui è l'acqua che ha silicati dentro |
Anche a me sembra strano che con così poco in entrata non basti un solo filtro post-osmosi. in ogni caso ioo ho risolto il tuo stesso problema inserendo il secondo bicchiere di resine (Forwater) però avevo quasi 500 di TDS in entrata dal rubinetto; con due bicchieri le resine (circa 1500 ml in totale) sono durate circa 8 mesi. Prendi il bicchiere da metterci così puoi usare le resine che vuoi tu e non le cartucce che non sai cosa ci sia dentro. Mi risulta che i test per i silicati non siano per niente attendibili quindi inutili.
PS: la pennina della milwakee ti da ppm o msiemens? |
chiedo venia il misuratore tds non è della milwaukee quello è il rifrattometro, il lettore tds è quello trovato su acquarium line non so che marca sia comunque la misurazione è in ppm quello sono sicuro. Va beh una pompa in più di riserva non guasta e poi credo che effettivamente quella di prima fosse effettivamente troppo piccola. Oggi ho inserito un letto fluido (da me costruito) in sump, con le resine dell'aquavitro anti fosfati e silicati. Le tengo dentro per qualche giorno così vedo se almeno il problema diminuisce che dite? Ci può stare?
|
Giusto per tenervi aggiornati mi sono ordinato un deionizzatore forwater con tds incorporato in entrata e in uscita così ne avrò 2! Giusto per rispodere ad ALGRANATI le resine sono della ruwal o meglio la cartuccia è della ruwal, purtroppo le resine del deionizzatore (le prime che arriveranno con esso) sono a viraggio di colore poi quando le sostituiro provvederò a prendere quelle NON a viraggio come consigliatomi grazie mille di tutti i consigli. Vi faccio un ultima domanda (ma chi prendo in giro per ora l'ultima:-))) siccome il mio impianto di osmosi non è fisso ovvero lo scollego dalla rete e lo ricollego quando mi serve, se il deionizzatore lo mettessi collegato alla pompa della vaschetta di rabbocco sarebbe fattibile? Cosi lo lo fisso in sump con una staffa e non lo muovo più grazie ancora
|
Secondo me devi metterlo dopo l'osmosi perché il passaggio dell'acqua deve essere molto lento pur mantenendo una discreta pressione. Quando lo stacchi si svuota e questo non è un bene X la membrana che rimane a secco, soprattutto se lo udì raramente!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!! |
No su quello sono tranquillo quando scollego i tubi inserisco dei tappi che mi sono fatto, banalmente dei pezzi di tubo in cui ho inserito della bicomponente quindi qundo stacco l'impianto lo tappo e quindi l'acqua dentro sono sicuro che rimane faro la stessa cosa con il deionizzatore grazie mille
|
le resine a viraggio le puoi buttare....non sei obbligato ad utilizzarle
|
Ok allora mi procurerò le altre prima che arrivi il deionizzatore così sarò già attrezzato grazie mille
|
Al primo giro usale, quando il TDS comincia a salire le cambi, a me hanno funzionato bene quelle della forwater, anche se le ultra sono meglio!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!! |
Ti consiglio anch'io le resine NON a viraggio, e se possibile di tenere sempre collegato l' impianto alla rete idrica.
Hai mai fatto lavaggio della membrana? Penso che se prima non hai avuto proplemi in vasca di diatomee e dino..il problema sicuramente deriva dalla tua acqua osmotica |
La membrana non l'ho lavata ancora tolto i normali litri di acqua che si buttano ad ogni utilizzo anche perchè è solo 2 mesi che ho l'impianto quindi pensavo che non fosse necessario considerando che il tds mi risulta sempre 0 quindi il dubbio è prorpio che la cartuccia antisilicati non faccia bene il suo lavoro mentre credo che la membrana stia ancora lavorando bene. Comunque appena lo riattacco faccio il lavaggio della membrana, purtroppo non ho fisicamente lo spazio per tenerlo attaccatto sempre alla rete idrica Per la cronaca dove le comprate le ultra?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl