AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Start-up Nano-Reef Dennerle Marinus 30 Lt : cerco consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=504307)

Saviowd 11-02-2016 23:02

Start-up Nano-Reef Dennerle Marinus 30 Lt : cerco consigli
 
Ciao a tutti ! dopo 3 anni di discus malattia, voglio realizzare a quello che è stato da sempre il mio sogno marino! La settimana scorsa ho acquistato la famosa vasca per chi vuole avvicinarsi a questo affascinante mondo! Vi ricordo il contenuto della vaschetta in questione:

Equipaggiamento di base
Nano Marinus Cube
Protezione per il fondo (PVC, plexiglass)
Pompa
Riscaldatore
Illuminazione
Fondo
Termometro
Sale marino
Densimetro (areometro)
Oligoelementi
Mangime per i diversi abitanti del reef


Ieri è stato il primo giorno di start-up. Ho inserito nella vasca la protezione per il fondo e ricoperto il tutto con 1 cm di sabbia preventivamente lavata.
Sono andato dal mio negoziante di fiducia il quale mi ha consigliato di inserire l'acqua di una sua vasca già matura per accellerare il processo di maturazione della mia vasca ! #24 e così ho fatto ! Tornato a casa ho inserito le pietre vive ( quasi 4 Kg) e l'acqua 24 Lt netti ( 30 Lordi ).
L'avviamento è continuato con una mezza capsula di batteri RI AKTIVE della SHG ( PER TRE GIORNI ) + 5 goccie di NANO MARINUS REEF ELEMENT ( PER 7 GIORNI ) + mi ha cosigliato anche il STABILITY della SEACHEM ( 2,5 ml per 25 Lt ) che serve a stabilizzare rapidamente il biofiltro dell'acquario e per una immisione rapida dei pesci.

Le mie domande ora sono tante ovvero utilizzare due tipi di batteri per l'attivazione di un filtro biologico, che non ho ma solo uno schiumatoio #28g questo tipo di attivazione sarà giusta?
Oggi ho fatto dei test con quello che avevo, per vedere da che tipo d'acqua stavo iniziando (fidarsi e bene ma controllare è meglio) :
PH 8
AMONIACA 0
NITRITI 0
NITRATI 0
GH 21
KH 12
CL0 0
FOSFATI 0,01
SI NON RILEVATI
CA NON RILEVATI
MG NON RILEVATI
SALINITA' 1021
TEMPERATURA 24,3 ( stranamente non va su )

Vi chiedevo consigli su fotoperiodo 6 ore la prima settimana e 8 ore la seconda è ok?
Ho acquistato una Hydor Koralia EVO Nano 900 - Pompa di Movimento Consumo 4,5watt Portata 900 L/H E' troppo potente? Sulla descrizione tecnica c'è scritto : per acquari d'acqua marini da 36 a 60 Litri !


http://s14.postimg.cc/lqgb64svx/IMG_1829.jpg

alegiu 11-02-2016 23:17

Start-up Nano-Reef Dennerle Marinus 30 Lt : cerco consigli
 
Ciao e benvenuto!

Per prima cosa ti consiglio di leggere le preziosissime guide in evidenza in questa sezione che ti aiuteranno tantissimo per capire come funziona un nanoreef e la sua gestione oltre che il ciclo dell'azoto, che differisce rispetto al dolce essendo che si chiude completata mente.

Veniamo alla vasca, lo skimmer, in realtà non é un vero e proprio ski, ma serve più che altro a tenere pulita la superficie. Hai fatto benissimo a mettere la pompa di movimento, per le spugne del filtrino ti consiglio di pulirle spesso, per evitare che si trasformino in biologico. Dipende molto cosa intendi allevare, ad esempio per i pinnuti non é molto adatta, tanto più senza un vero skimmer, diciamo che ci starebbe un gobidino ad esempio.
Con buoni cambi d'acqua settimanali (da fare dopo il periodo di maturazione, trovi tutto nelle guide) io eviterei anche di dosare elementi e il resto.

Per il fotoperiodo 6 ore poi 8 non serve a molto, farei da subito fotoperiodo completo

Sent from my iPad using Tapatalk

Saviowd 12-02-2016 10:01

Grazie del Welcome #70 Allora Sospendo oggi al terzo giorno i batteri ( calcola che una capsula l'ho dilatata per tre giorni ) e gli elementi della Dennerle. Dopo il canonico periodo dei 30 giorni farò il primo cambio e penso che 5/6 Lt siano più che sufficenti! Per il rabbocco avrei pensato al sistema della Blau che mi sembra abbia un prezzo abbordabile. Ti assicuro che anche dopo aver letto le guide e le faq del portale i dubbi e le incertezze sonon sempre li in aguato !

simonecoltro 12-02-2016 11:18

Quote:

Originariamente inviata da Saviowd (Messaggio 1062726319)
Grazie del Welcome #70 Allora Sospendo oggi al terzo giorno i batteri ( calcola che una capsula l'ho dilatata per tre giorni ) e gli elementi della Dennerle. Dopo il canonico periodo dei 30 giorni farò il primo cambio e penso che 5/6 Lt siano più che sufficenti! Per il rabbocco avrei pensato al sistema della Blau che mi sembra abbia un prezzo abbordabile. Ti assicuro che anche dopo aver letto le guide e le faq del portale i dubbi e le incertezze sonon sempre li in aguato !

sei ancora in alto mare! leggi! #rotfl#

e benvenuto e in bocca al lupo

Saviowd 12-02-2016 11:21

#rotfl##rotfl##rotfl#

Saviowd 02-03-2016 10:45

Alghe
 
Ciao a tutti ! La maturazione prosegue, ma stanno sorgendo i primi dubbi ! In cima alla roccia si sono formati dei piccoli strati peluriosi marronimisto filamenti verdi (piccoli) ! Altresì sul fondo ( messo solo 1/2 cm giusto per coprire il bianco del pvc) E' un brutto sogno? Nella vasca si sono formati tre spirografi, e delle forme di vita di 1/2 mm sui vetri ! Vi posto un video


https://youtu.be/b_VNTj8EY8k/

Riccio79 02-03-2016 14:25

Ciao. . Normale ciclo alga le. ... quella sabbia io la toglierei al volo... più avanti, tra 6-8 mesi, a vasca un po pi stabile puoi provare a metterne una spolverata. .

Saviowd 02-03-2016 20:47

Ciao Riccio79! Grazie d'avermi rassicurato! ���� Dalle guide che ho letto, diciamo che prima di intraprendere la maturazione dell'acquario, me l'aspettavo! ma ovviamente non conoscendo queste nuove alghe ho avuto paura d'aver sbagliato qualcosa! Se tolgo ora la sabbia sconvolgo qualcosa in vasca? Ho visto tra l'altro un verme bianco di 1 cm uscire dalla sabbia! Grazie della risposta! ��

Riccio79 02-03-2016 20:52

Non sconvolgi nulla.. soprattutto se la aspiri per bene... ma eviti che la stessa diventi un ricettacolo di schifezze...
La fase algale è normale anche se hai sicuramente accelerato un po' la maturazione grazie ad acqua matura e rocce già spurgate... ma anche solo estraendo le rocce da una vasca per riposizionarle in un'altra, magari con un'altra disposizione, genera una moria di batteri... Quindi tutto normale ;-)

Saviowd 02-03-2016 21:33

Avevo letto in un articolo che dando una spolverata di sabbia dai 4 ai 7 mm poteva rappresentare una soluzione "media" fra un fondo BB ed un DSB assicurando una minima azione biologica nitrificante/denitrificante permettendo di ottenere valori chimici particolarmente buoni oltre al fato estetico!

Riccio79 03-03-2016 08:33

Non so che articolo sia.. però io ho sempre visto questo tipo di soluzioni diventare una piccola fogna.. certo, non nel breve periodo eh, ma nel medio si...
Il velo di sabbia lo puoi aggiungere, ma più avanti, a vasca stabile... altrimenti ciò che viene spurgato dalle rocce finisce li..

Saviowd 24-03-2016 18:52

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062735199)
Non so che articolo sia.. però io ho sempre visto questo tipo di soluzioni diventare una piccola fogna.. certo, non nel breve periodo eh, ma nel medio si...
Il velo di sabbia lo puoi aggiungere, ma più avanti, a vasca stabile... altrimenti ciò che viene spurgato dalle rocce finisce li..

Grazie delle info che mi hai dato ! Allora non riuscendo ad aspirare tutta la sabbia tre settimane fa, due giorni or sono mi sa che ho fatto una mezza *******, per non dire una intera, e devo ricominciare tutta la maturazione!

1) Ho aspirato 15 lt dal nano;
2) Tolto le pietre e messe nella propria acqua con il relativo riscaldatore e pompa che uso per l'osmosi;
3) Lavato lo skimmer all'interno del nano spugnetta e tolto le alghe che si erano depositate
4) A questo punto resomi conto che tutta la maturazione era ormai giocata, ho eliminato con uno spazzolino le poche alghe che erano rimaste sulla roccie sempre con il residuo dell'acqua del nano.
5) Ho lavato la vaschettina e rimontato il tutto.
6) Ho riempito la vaschetta con l'acqua precedentemente preparata 15lt , posizionato le roccie e riversato l'acqua maturata di queste settimane.

Non ci crederete, ma la turbo che avevo immesso alla 4^ settimana per eliminare le alghe è ancora oggi incredibilmente viva ! -34 ! Ho tenuto per 48 ore l'acquario con le luci spente ! Oggi le ho accese per il fotoperiodo di 8 ore come da inizio!

Ho fatto i test della Salifert e ditemi se vanno bene :

PH 8
SALINITA' 1020
NH3 ASSENTE
NH4 ASSENTE
PO4 0,01 ( MA PURE ZERO VISTO CHE LA VISTA STA CEDENDO)
NO2 ASSENTE
N03 ASSENTE
CALCIO TRA I 480 E 490
KH 14,7 ALCALINITA' 5,25
SILICATI NON MISURATI

Ditemi che non mi sono giocato tutta la maturazione ! Ho notato che il questi giorni le roccie, ovviamente stanno rispurgando, infatti sul vetro c'è polvere!

Saviowd 24-03-2016 20:38

RAGAAAA ! Consigli per aggiustare il tiro? Posso mettere del sale direttamente in vasca o preparo l'acqua ? Come posso fare per raggiungere i 1025, abbassare il calcio e kh?

alegiu 24-03-2016 20:46

Per aumentare la salinità togli un po di acqua fai sciogliere il sale e poi la rimetti, avendo invertebrati in vasca aumentala poco alla volta.


Sent from my iPad using Tapatalk

Saviowd 24-03-2016 21:02

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062742933)
Per aumentare la salinità togli un po di acqua fai sciogliere il sale e poi la rimetti, avendo invertebrati in vasca aumentala poco alla volta.


Sent from my iPad using Tapatalk

Ciao ! Come mi regolo ? Litro per litro ? Grazie sei gentile !
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062742933)
Per aumentare la salinità togli un po di acqua fai sciogliere il sale e poi la rimetti, avendo invertebrati in vasca aumentala poco alla volta.


Sent from my iPad using Tapatalk

voglio un reef come il tuo! #28

alegiu 24-03-2016 21:13

Quote:

Originariamente inviata da Saviowd (Messaggio 1062742939)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062742933)
Per aumentare la salinità togli un po di acqua fai sciogliere il sale e poi la rimetti, avendo invertebrati in vasca aumentala poco alla volta.





Sent from my iPad using Tapatalk



Ciao ! Come mi regolo ? Litro per litro ? Grazie sei gentile !
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062742933)
Per aumentare la salinità togli un po di acqua fai sciogliere il sale e poi la rimetti, avendo invertebrati in vasca aumentala poco alla volta.





Sent from my iPad using Tapatalk



voglio un reef come il tuo! #28


No ma va, purtroppo ho poco tempo per seguirlo ultimamente

Per la salinità puoi aiutarti indicativamente con questo
http://www.acquaportal.it/_archivio/...tilityReef.asp


Sent from my iPad using Tapatalk

Saviowd 24-03-2016 21:24

#24 ! proverò 35 gr per 1 lt

Saviowd 03-04-2016 18:32

Ciao a tutti ! Allora sono alla 9 settimana e ho fatto una seconda misurazione dell'acqua ! Ho i seguenti valori :
Temperatura 24,3 -24,6 max Costante !
Salinità 1.024 -
Ph 8,1
NH3 0
NH4 0
KH 14,7
CA 490
NO2 0
NO3 0
PO4 0,03
Magnesio non rilevato
Silicati non rilevato

IL KH è il CA sono alti ! Come posso abbassarli? Dopo 2 mesi posso azzardare a mettere qualche mollo con questi valori? Il vasca ho una Turbo che ha debellato tutte le alghe ! Il fotoperiodo è a 9 ore!

Saviowd 03-04-2016 22:40

Tutti a nanna?

Saviowd 04-04-2016 15:45

nessun aiuto? non siate tanto attivi dai ! #rotfl# #19 #21 #25 :-))

alegiu 04-04-2016 16:15

Il kh mi sembra strano così alto, ma io proverei con qualche mollo resistente

Saviowd 04-04-2016 16:16

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062746423)
Il kh mi sembra strano così alto, ma io proverei con qualche mollo resistente

ok oggi vò al negozio ! thanks

Riccio79 04-04-2016 19:00

Innanzitutto nh3 e nh4 non serve a niente che li misuri nel marino... invece comprati un test del magnesio, quello è fondamentale visto che fa parte della famosa "triade"....

Per il kh così probabilmente è dovuto al sale, ci sono sali con carbonati veramente alti (ricordo il kent ad esempio).. a meno che tu non abbia sbagliato qualche integrazione

Saviowd 04-04-2016 21:18

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062746495)
Innanzitutto nh3 e nh4 non serve a niente che li misuri nel marino... invece comprati un test del magnesio, quello è fondamentale visto che fa parte della famosa "triade"....

Per il kh così probabilmente è dovuto al sale, ci sono sali con carbonati veramente alti (ricordo il kent ad esempio).. a meno che tu non abbia sbagliato qualche integrazione

Può essere dovuto agli oligo che ho continuato a somministrare dopo il cambio? Ho acquistato il test Salifert per il magnesio, anch'esso alto 1450 mg. lt ! Comunque ho girato un po di negozi e uno di questi mi ha detto che i valori che avevo, andavano bene per una Palythoa, così l'ho presa ! #26 Ho fatto una stronzata lasciandomi abbindolare dal negoziante?

Saviowd 05-04-2016 23:33

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062746423)
Il kh mi sembra strano così alto, ma io proverei con qualche mollo resistente

Allora ho preso oggi anche una Zoanthus che sembra completare bene il nano ! Ho un problema se problema si può parlare ! La turbo sembra gradire la Palythoa o almeno la parte di colore verde attorno alla roccietta ! Mi ammazza i polipetti o posso lasciarla pascolare senza problemi? Grazie


http://s27.postimg.cc/drxyhszdb/IMG_2803.jpg







http://s15.postimg.cc/xq2altznr/IMG_2802.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://s24.postimg.cc/pmdsbz90x/IMG_2801.jpg



http://s23.postimg.cc/zeh0c52qf/IMG_2790.jpg

Riccio79 06-04-2016 08:10

La turbo di sicuro non mangia i coralli...

Saviowd 09-04-2016 23:24

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062746942)
La turbo di sicuro non mangia i coralli...

Ciao a tutti ! Allora questa settimana ho aggiunto due Caulastrea, una Favites sp e una Euphyllia Ancora e un simpatico Gobidon Okinawe scomparso da quando immesso in vasca! Sorpresa delle sorprese mi sono trovato in vasca una Stella di mare serpentina, sicuramente era sotto la Favites sp ! Questa settimana l'evaporazione è stata eccessiva, è la salinità è scesa di un punto, cosi ho ordinato un rabbocco automatico ( il Blau Level Control System ) ! ho rifatto i test dopo il cambio ottenendo "quasi" gli stessi risultati :

Temperatura 24,6 notte e 24,3 giorno
Salinità 1025
PH 8
NH4 0
NH3 0
NO2 0
NO3 25 (salito )
KH SCESO FINALMENTE A 7
CA SCESO FINALMENTE A 410
MG A 1500 ( ANCORA ALTI )
PO4 0,03

il negoziante mi ha dato i certificati per ogni corallo che ho acquistato della CITES ! Consigli su come continuare?

Saviowd 10-04-2016 11:55

Raga ! Allora vorrei sapere quando e se dare da mangiare ai coralli? Il negoziante mi ha detto di mettere un cucchiaino della confezione ELOS di Plancton per il nutrimento dei coralli una volta a settimana e così ho fatto ! Nel bundlle della Dennerle c'è il Reef Elements che sono degli oligominerali ( 10 goccie per 7 giorni dopo il cambio ) devo continuarlo ad inserire o basta la confezione del plancton ? Ho letto che i coralli mangiano di notte, gli oligo li devo mettere di notte? Grazie delle risposte 1

tene 10-04-2016 12:28

Sono ancora pochi e la vasca è giovane ,dentro hai messo un pescetto che alimentarai ,per cui non alimenterei i coralli ,idem per gli oligo ,finché in vasca c'è poco che consuma cambi regolari sono sufficienti,alimentare e buttare oligo adesso può voler dire caricare troppo la vasca.imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Saviowd 10-04-2016 12:35

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062747927)
Sono ancora pochi e la vasca è giovane ,dentro hai messo un pescetto che alimentarai ,per cui non alimenterei i coralli ,idem per gli oligo ,finché in vasca c'è poco che consuma cambi regolari sono sufficienti,alimentare e buttare oligo adesso può voler dire caricare troppo la vasca.imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ok ! Grazie del consiglio ! allora sospendo ! Un'altra cosa lo schiumatoio non schiuma ! Ho provato diverse posizioni :

1) a pelo
2) leggermente over pelo
3) sotto il livello
4) lasciato libero e va su e giù ogni volta che entra acqua

Non schiuma ma comunque si sporca, nel senso che c'è sporcizia di color marrone dentro ! Dove caspita devo metterlo?

Saviowd 11-04-2016 17:55

nessun aiutooooooooooooo? #e39

Saviowd 12-04-2016 12:05

aoohhh Nun ve sforzate a rispondere!

tene 12-04-2016 12:54

Probabilmente nessuno di quelli che hanno letto conosce questo skimmer o già sa che non hai molto da fare per farlo funzionare,che poi ha detta di alegiu non sarebbe nemmeno da considerare tale .
quando passa qualcuno che lo conosce e avrà voglia di farlo ti risponderà, per il momento io valuterei se cercare qualcosa di meglio


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Saviowd 12-04-2016 12:56

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062748463)
Probabilmente nessuno di quelli che hanno letto conosce questo skimmer o già sa che non hai molto da fare per farlo funzionare,che poi ha detta di alegiu non sarebbe nemmeno da considerare tale .
quando passa qualcuno che lo conosce e avrà voglia di farlo ti risponderà, per il momento io valuterei se cercare qualcosa di meglio


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

grazie ! del tipo?

tene 12-04-2016 13:00

Personalmente non ho esperienze su questi litraggi tali da poterti dare consigli su quale scegliere,vediamo se passa qualche nano reefer che ne sa.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

alegiu 12-04-2016 13:49

non ho capito di quale skimmer si parli, il dennerle nano skim è solo uno skim di superficie

Saviowd 12-04-2016 20:34

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062748479)
non ho capito di quale skimmer si parli, il dennerle nano skim è solo uno skim di superficie

Si grazie spiegati meglio perchè non ci ho capito na mazza ! Sul sito è riportato questo :

Il Bio-Circulator 4 in1 Nano Marinus è il cuore del sistema Nano Marinus.

Questa novità mondiale è stata sviluppata appositamente per i Nano Cube. Grazie alla sua quadrupla finzione, garantisce condizioni di vita stabili dal punto di vista biologico e consente la semplice cura di un universo acquatico sano e affascinante con coralli, pesci, granchi e gamberetti attivi e dagli splendidi colori. Grazie al BioCirculator abbinato a un cambio regolare dell acqua, lo schiumatoio, che tra l altro disturberebbe a causa del suo livello di rumore, non è necessario nel sistema Nano Marinus di Dennerle.


1 - Corrente: una pompa efficiente e silenziosa per garantire le ottimali condizioni di corrente - la corrente può essere orientata in modo mirato con l aiuto di un diffusore di corrente.

2 - Pulizia della superficie: l aspiratore di superficie per una superficie dell acqua cristallina Altrimenti sulla superficie dell acqua può formarsi rapidamente uno strato di aspetto untuoso fatto di batteri e alghe, che impedisce lo scambio di gas.

3 - Mangime a base di plancton: le alghe e i micro-organismi aspirati dalla superficie vengono distribuiti nell acquario come plancton. Il BioCirculator contribuisce così all alimentazione di base di tutti i filtratori che abitano il reef.

4 - Filtraggio: Grazie alla sua spugna filtrante (2 dimensioni diverse), il BioCirculator provvede a pulire rapidamente l acqua, ad es. dopo la pulizia del vetro.


devo prendere uno skimmer o posso farne a meno?

alegiu 12-04-2016 20:51

É quello che ti ho scritto nel primo messaggio, non é un vero skimmer, non ha un bicchiere di raccolta, l'unica cosa che fa é tener pulita la superficie, per cui quello non ti aspettare che possa schiumare come magari qualche skimmer normale che hai visto, solo pulisce la superficie.


Sent from my iPad using Tapatalk

Saviowd 12-04-2016 20:58

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062748615)
É quello che ti ho scritto nel primo messaggio, non é un vero skimmer, non ha un bicchiere di raccolta, l'unica cosa che fa é tener pulita la superficie, per cui quello non ti aspettare che possa schiumare come magari qualche skimmer normale che hai visto, solo pulisce la superficie.


Sent from my iPad using Tapatalk

Oh Signur benedet! Ma è sufficente a terere il nano limpido o mi consigliate uno skimmer vero e proprio ? ! Che differenza c'è tra i due? Io vedo che la mia acqua è cristallina e quindi non dovrebbe essere malvagio come sistema di filtraggio !

alegiu 12-04-2016 21:12

Lo skimmer ti serve in presenza di pinnuti o se vuoi far un nano spinto con molti sps (anche se comunque in questo caso potrebbe non servire), con una buona gestione e cambi regolari e popolata in maggior parte ma molli ed lps puoi stare tranquillo


Sent from my iPad using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,39348 seconds with 13 queries