![]() |
Prima esperienza col marino
Ciao a tutti, mi piacerebbe allestire un acquario di barriera...non ho mai avuto esperienze col marino, quindi vorrei che voi gentilmente mi diciate tutto quello che devo sapere sopratutto per quanto riguarda i macchinari che dovrò andare ad acquistare.
La vasca è artigianale e prima veniva usata per un acquario dolce, è di 120x46x42 con il vetro spesso 1 centimetro...io non ho praticamente nulla a parte il filtro esterno che utilizzavo per il precedente allestimento, si tratta di un tetra ex 800 plus, potrebbe andare bene anche per un marino o dovrei riacquistarlo ditemi voi. Vorrei aggiungere che abitando a Cagliari in Sardegna quindi potrei andare a prendere l'acqua direttamente dal mare, andrebbe bene? Grazie in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranno :-)) |
Prima di tutto leggi molto e informati, soprattutto se non hai già esperienza e non sai nulla.
Qui puoi trovare articoli e guide per i neofiti http://www.acquaportal.it/Marino/ Prima di tutto dovresti sistemare la vasca, hai delle misure "strane" e dovresti forarla per poi aggiungere una sump sotto l'acquario per ospitare la parte tecnica che, con quelle dimensioni di acquario, iniziano ad essere ingombranti e sconsiglio di inserirli direttamente in acquario. Il filtro esterno non ti serve, lo si usa nel dolce. vasca forata sump scarichi pompe di movimento rabbocco automatico skimmer ( o chiamato anche schiumatoio ) pompa di risalita riscaldatore reattore di calcio letto fluido plafoniera ( hqi / t5 /led ......la scelta è ardua ) rocce test ca/mg/kh/po4/no2/no3 impianto d'osmosi sale per preparare l'acqua rifrattometro prima di comprare cerca di capire cosa sono, a cosa servono e sopratutto come funzionano. |
grazie mille, vado subito a studiare...ma perchè mi dici che le misure sono strane?
|
Lunghezza:
120 cm di lunghezza va benissimo, l'avevo anche io, l'unico problema non da poco è scegliere una plafoniera idonea per quello che vorrai allevare ( pesci,molli,lps,sps ). se scegli i neon dovranno essere da 54watt se scegli le hqi dovrai avere gioco forza due punti luce se scegli i led dovrà essere una grande plafo o due più piccole che cmq ti costeranno non poco. Profondità: Nel marino è molto importante avere una vasca "profonda", perchè la rocciata porta via molto spazio e se vuoi lasciare anche qualche cm tra vetro e rocciata, almeno sul d'avanti, la vasca deve essere abbastanza profonda, 46 cm vanno anche bene, di solito si consiglia almeno i 50/60cm. Altezza: Anche qui, difficilmente farai un DSB ( di solito alto almeno 15cm ) ti rimarrebbe troppo poco spazio per la colonna d'acqua. quindi immagino andrai sul classico Berlinese e come altezza non è tantissimo, di solito si sta sui 55/60 cm circa di vasca diciamo che per la profondità e altezza sei leggermente sotto le misure consigliate. |
Scusami ho sbagliato io l'altezza è 46 mentre la profondità è 42...immagino che la situazione non cambi in nessun modo.
Ma comunque non necessariamente sarei interessato a inserire i DSB |
Quote:
|
Esatto, non penso ad una vasca di quelle assolutamente fantastiche e piene di coralli, mi piacerebbe creare la rocciata in mezzo è optare per coralli molli e LPS poi chissà.
Non ho capito bene poi la parte della vasca forata...dovrei creare un foro nella vasca? perchè poggia su una parte in legno. |
si, come ti dicevo pocanzi, hai una vasca non piccola e questo comporta avere accessori non piccoli.
Non puoi tenerli in vasca e quindi hai bisogno di quella che viene chiamata SUMP da posizionare sotto la vasca principale. cos'è la sump: http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/sump/ ora devi pensare a come portare l'acqua dalla vasca principale alla sump e farla tornare indietro, per questo la vasca principale va forata. i fori puoi farli sul vetro di fondo, ma come hai indicato c'è il legno, qundi eviterei a meno di non voler forare anche il legno. Cosa "migliore" è quindi effettuare dei fori nel vetro posteriore per poi applicargli uno/due tubi di scarico e carico che arrivano fino alla sump e pompa di risalita. ( cerca su internet scarichi xaqua, ultrareef, oceanlife , etc.... ) Dentro la sump inserirei gli accessori. Questa è una sump con gli accessori: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ages/sump2.jpg |
ok, grazie mille...vado a studiare un pò su queste cose
|
Quoto Sandro su tutto.
Allestire. Un marino in una vasca da dolce non è semplice soprattutto per quanto riguarda rocciata e scarichi, io visto che di soldini dovrai spendere un pò penserei ad una vasca idonea ma comunque adattandosi si può fare Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Prelevare l'acqua dal mare sarebbe un'ottima cosa, occhio solo a non farti multare ;-) ho aggiunto un paio di accessori nel primo topic. |
Quote:
Se io abitassi in un buon punto della Sardegna la mia vasca sarebbe only sea water [emoji23] [emoji23] [emoji23] Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
allora facciamocela spedire da federico242001 :-D |
Mhhh ,diventa business, non so se si può fare,hahahahahah
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
più o meno di che cifre si parla...cercando di fare le cose per il meglio?
|
Quote:
si fanno dei veri affari a volte. |
Io abito a Cagliari quindi 10 minuti e posso andare a prelevare l'acqua...ovviamente le rocce e la sabbia le compro ;-).
Ma esistono vasche già pronte professionali con sump e tutto? |
Esistono, ma costano un botto e non hai possibilità di scegliere la tecnica,io andrei su un artigianale e come dice Sandro sul mercatino si fanno buoni affari,anche se per la vasca nella tua zona non so se trovi e la spedizione non è consigliatissima
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quindi il cosiglio qual'è di usare la vasca che già ho o comprarne una...
|
Il consiglio sarebbe di comprarne una già idonea al marino,magari più corta ma con profondità e altezza di almeno 50 cm e forata
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Dove ne potrei trovare una?
|
Guarda sul mercatino, altrimenti devi fartela fare ,solitamente i buoni negozi hanno dei vetrai di fiducia .
Prima di acquistarla o ordinarla se lo farai,facci sapere le misure che magari valutiamo pro e contro Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ma che è l' acqua della Sardegna... Io prendo l' acqua direttamente nel porto di Napoli e la cosa bella è che non è cresciuto niente, solo un paio di cozze :-D
|
Ok, se puoi dimmi già tu le misure...ma quindi con quello che ho già proprio non è fattibile?
|
Non è che non sia fattibile,ma considera che hai solo la vasca,non è perfetta come misure e dovrai anche forarla,quindi dato che dovrai spendere molti altri soldi io partirei da zero con le spese,e magari vendi la tua attuale vasca...sulle misure invece,dovresti avere ben chiaro il litraggio che vorresti avere dato che una vasca di 250 litri ha un costo,mentre una da 450 litri ne ha un altro (più rocce,attrezzatura dimensionata in base al litraggio etc)
|
quanto costerebbe in più un 350 rispetto ad un 250?
|
È difficile dirlo dato che come in tutte le cose esistono prodotti di serie A e prodotti di serie inferiori;in base a quello che scegli i prezzi salgono o scendono.
Facciamo un ragionamento inverso,che misure ti piacerebbe avere?Cosa vorresti allevare? Vediamo di fare un preventivo insieme |
Vorrei fare un acquario di barriera con vari invertebrati e alcuni pesci...
|
Prima esperienza col marino
Gli invertebrati li dividiamo in tre categorie:
Sps,lps e molli Te li ho elencati in ordine di "difficoltà" di allevamento. Tra un acquario con molli e qualche pesce ed un acquario con sps (coralli a scheletro duro) c'è un abisso,almeno su questo devi informarti un po' per capire bene cosa comprare. Da questa decisione passano molte scelte come:l'illuminazione più o meno potente,schiumatoio più o meno performante etc.. Per come sono fatto io non mi precluderei la possibilità di allevare tutto però questo devi valutarlo tu |
Mi piacerebbe inserire almeno un acanturide e magari un pomacanthus e altri piccoli pesci come gobidi o nemateleotris poi chissà
------------------------------------------------------------------------ Se è possibile come dici tu mi piacerebbe allevare tutto :-D...anche perchè se faccio costruire l'acquario da capo lo faccio idoneo anche ai sps ------------------------------------------------------------------------ E comunque i miei preferiti sono gli lps #36# |
I pomacantidi si fanno parecchio grandi e in entrambi i casi di litraggio sarebbero un po' sacrificati..un acanturide mirato ci sta.
|
Io per cominciare farei un tranquillo 100x 50 x50 anche se per me il top tra le vasche"normali" sarebbe 120x60x60 ma i costi ahi ahi, ti permette di fare una buona rocciata trovi Buona tecnica anche usata e avere belle soddisfazioni.
Acanturidi ,uno tra quelli che restano più piccoli,quindi zebrazoma flavescens ,uno a scelta tra gli ctenocatetus,japonocus (più delicato degli altri) tutti gli altri richiedono vasche più grandi. Come spese metti in conto mediamente 10/13 euro al litro comprando tutto nuovo senza esagerare, con le misure che ti ho dato puoi benissimo mettere sia t5,hqi ,led . Naturalmente trovando usato si può spendere anche meno della metà Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Capito...io amo troppo il rostratum...ma quindi per una vasca 120x60x60 si dovrebbero spendere più di 4000 euro?
Se sì per iniziare come tu hai detto è meglio un 250 l :-)) |
no macchè..... pure di più :-D#rotfl#
|
Ahahahahah
Con 250 litri ti toglierai molte soddisfazioni ;-) Il chelmon però non lo metterei |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Capito...allora opto per un 250...quindi cosa dovrò chiedere al vetraio ditemi voi le misure 100x50x50 e per la parte forata cosa devo dirgli dove lo devo fare il foro?
|
L'ideale sarebbe un vetraio che fa acquari ,devi decidere che scarico mettere e far forare il vetro posteriore in base a quello scarico,se non hai un vetraio del genere devi rivolgerti ad un negozio che sicuramente ne ha uno di fiducia e già saprebbe dove è come fare i fori.
Io prenderei un kit carico scarico xaqua. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
capito, chiederò al mio negoziante...come attrezzature cosa potrei appunto mettere che schiumatoio?
Di Xaqua intendi l'in out? |
Sì in e out,per lo skimmer andrei su un 500/600 litri ora le marche sono molto soggettive io andrei su lgm,deltec, nyos,tunze una buona occasione potrebbe essere un h&s 150
Nel mercatino puoi trovare qualche buon usato se vuoi risparmiare Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl