AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   AquaPortal's Poecilia Endler's CLUB Pt. II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50337)

Ozelot 22-07-2006 16:39

AquaPortal's Poecilia Endler's CLUB Pt. II
 
Parte Prima: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=778541#778541

axel82 30-08-2006 16:48

ho appena comprato due endler messi in una vasca dedicata solo a loro...ragazzi sono dei vostri! :-)


ah dimenticavo...leggendo sul topic precedente parlavate di prezzi...bhè a me è andata bene... 2.50 l'uno...

ne aveva solo 2 pero'...spero che figlino presto......

Jalapeno 30-08-2006 17:07

Metti le foto...

axel82 30-08-2006 17:15

si se ci riuscissi!sono velocissimi!

axel82 31-08-2006 17:45

ma vi risulta che gli endler sono paurosi? in pratica ho la vasca sopra la scrivania e quando sto al pc soprattutto il maschio si mimetizza quasi sul fondo e non si muove...

è normale o mi devo preoccupare?

Jalapeno 31-08-2006 18:27

Forse perchè non sono abituati alla tua presenza, quando metto le mani in vasca i miei endler mi mordicchiano credendo che sia da mangiare, dagli tempo.

axel82 31-08-2006 23:08

ti confermo...stamattina si impaurivano...li avevo messi ieri sera...oggi ne ho comprati altri 2 e subito si sono fatti tutti e 4 un bel giro insieme...so' troppo bellini!

Jalapeno 01-09-2006 21:30

Dagli tempo di abituarsi alla nuova situazione e alla tua presenza, se riesci cerca di tenere una proporzione a favore delle femmine.

axel82 01-09-2006 23:16

non ho potuto dare un vantaggio al F perchè gli erano rimasti 2 m e una f cosi ho preso una seconda coppia...

cmq ho notato che a differenza dei guppy gli endler dormono pogiati su qualcosa...fondo o pianta...una cosa strana a vedersi...

Stefano1963 02-09-2006 12:09

Ben arrivati ai nuovi frequentatori del club degli endler!!!
Visto che abbiamo parlato ampiamente di endler adulti, vi parlo un po' di avannotti: alla nascita sono piccolissimi e sono trasparenti e questo li distingue dai guppi che da piccoli già mostrano qualche colorazione (per lo meno grigio scura o nera o gialla). Gli endler sono trasparenti e la differenza sta nella grandezza e nella lentezza della crescita. I guppi crescono più velocemente e sono più "slanciati".
Consiglierei due vasche: in una SOLO guppi e nell'altra SOLO endler (in modo che non si incrocino) così potrete osservarne le differenze fin dalla nascita. La convivenza con gli altri pecilidi non dà problemi.
Per quanto concerne la velocità entrambe le razze sono velocissime e una volta nati, non li acchiappa più nessuno, se beninteso li teniamo con altri pecilidi.
Non ho esperienza di allevamenti con altri pesci ma credo che i pecilidi, in generale, abbiano la peggio se messi con scalari, botia, barbus ecc. ecc.
A proposito, controllate sempre all'interno dei filtri e create degli intrichi superficiali di piante dove gli avannotti potranno scorazzare indisturbati e polverizzate il normale mangime. E non dimenticate il congelato per le femmine che partoriscono spesso. E tenete la temperatura a 23°: vivranno di più, figlieranno di meno e avrete meno infezioni batteriche.

axel82 02-09-2006 15:33

video delle mie 2 coppie di endler...

ps l'audio è mia sorella che studia!

http://www.youtube.com/watch?v=1MRoRATKlPs

axel82 05-09-2006 12:54

urgente ragazzi...stamattina è morta una f di endler...avevo 2 coppie ora ho 2 m e una f in un acquario a loro dedicato...


ho pensato per non stressare troppo la f rimasta secondo voi posso spostare un maschio in un'altra vasca dove ho solo poecilidi?

Stefano1963 07-09-2006 14:41

Come mai è morta? Era vecchia? Aveva la schiena curva ed era dimagrita? La pinna caudale era poco aperta? Se anche l'altra mostra gli stessi sintomi, c'è poco da sperare...
Facci sapere. I maschi puoi anche spostarli.

axel82 07-09-2006 17:17

ieri è morto anche il maschio...erano stati comprati da poco, 3/4 giorni, le cause non le so della morte...ma quando compro da questo negozio qualcuno mi muore sempre...secondo me li tiene in acque troppo piene di medicinali...

unica cosa che avevo notato è che si nascondevano tra le piante o restavano fermi sul fondo



cmq gli avevo dato una seconda chance, perchè mi aveva trovato gli endler...ma non ci andro' piu...

ora spero che questa coppia che mi è rimasta vivi abbastanza da farmi almeno un primo parto...

axel82 07-09-2006 18:15

anzi mi correggo...il maschio c'è ancora...non lo trovavo piu...ma sta sul fondo e boccheggia...ha perso anche il colore bello acceso che lo caratterizzava...mi sa che non c'è nulla da fare, anche la femmina è morta cosi...ma non ne capisco la causa...

Jalapeno 07-09-2006 23:38

Forse facendoti un giro in malattie potresti riconoscere i sintomi e individuare la malattia....

newgollum 10-09-2006 12:52

Quote:

Originariamente inviata da axel82
non ho potuto dare un vantaggio al F perchè gli erano rimasti 2 m e una f cosi ho preso una seconda coppia...

cmq ho notato che a differenza dei guppy gli endler dormono pogiati su qualcosa...fondo o pianta...una cosa strana a vedersi...

i mie guppy dormono poggiati quindi non è strano e non è una differenza :-))

mi dispiace per la morte: mi metteri il uore in opace e lascerei stare gli altri, a meno che non scappino fuori sintomi di malattia. con altri pecilidi lo puoi mettere ma da solo poverino no: se poi ci sono femmine di guppy ti si incrociano. non che sia un gran danno, dipende da te.

ottimo il video anche se i colori dei pesciolini si vedono solo a tratti. cpmplimenti alla sorella: gran studiosa ;-)

Jalapeno 10-09-2006 13:47

A proposito di meticciamento con i guppy qualcuno di voi ha verificato? è un fenomeno facile? cioè basta una semplice convivenza in un acquario comune oppure necessitano di una convivenza forzata (tipo un maschio endler e 2-3 femmine guppy ancora vergini), chiedo questo perchè ho motivo di credere che la riproduzione (meticciamento o ibridazione?) non sia molto semplice.....

deniro 13-09-2006 23:17

Eccomi....preso 3m e 4f hanno già partorito.Quando potrò posterò foto.

newgollum 14-09-2006 11:30

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
A proposito di meticciamento con i guppy qualcuno di voi ha verificato? è un fenomeno facile? cioè basta una semplice convivenza in un acquario comune oppure necessitano di una convivenza forzata (tipo un maschio endler e 2-3 femmine guppy ancora vergini), chiedo questo perchè ho motivo di credere che la riproduzione (meticciamento o ibridazione?) non sia molto semplice.....

non ne ho esperienza ma ne avevo letto parecchio sul web e mi pare di ricordare che alcuni sostenessero che l'ibridazione avviene soltanto se non hanno di che accoppiarsi 'comodamente' tra loro, mentre se il rapporto m/f è corretto sia x i guppy che per gli endler ognuno guarda i suoi. MI sembra che questo fosse citato com uno studio scientifico, non come esperienza da acquario. Altri però sostengono che invece è molto facile che si accoppino tra di loro, quindi probabilmente il problema è che questa 'comodità', cioè questo equilibrio nel rapporto m/f di entrambi non è poi così semplice e scontato da raggiungere...

Jalapeno 14-09-2006 20:21

Io l'unica cosa a riguardo che ho trovato è che si incrociano (ma non ho capito se si ibridano o se si meticciano) con una convivenza forzata, nello specifico: nell'ambiente naturale dell'endelr (palude di los patos? non ricordo bene) convivono senza incrociarsi endler e guppy, invece con una convivenza forzata nello stesso acquario con solo maschi endler e solo femmine guppy è possibile che si riproducano.
Ora le domande sono: qualcuno ha mai riprodotto P.endler x P. reticulata? se si in che condizioni? la prole è un ibrido, un ibrido parziale o un meticcio?

Kimala 15-09-2006 15:18

Ho appena allestito una bella 30 litri, faccio un po' di maturazione, piantumo bene e parto con gli endler!

Posterò foto ed esperienze :-)

ciao ciao

Kimala

Stefano1963 16-09-2006 14:38

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Io l'unica cosa a riguardo che ho trovato è che si incrociano (ma non ho capito se si ibridano o se si meticciano) con una convivenza forzata, nello specifico: nell'ambiente naturale dell'endelr (palude di los patos? non ricordo bene) convivono senza incrociarsi endler e guppy, invece con una convivenza forzata nello stesso acquario con solo maschi endler e solo femmine guppy è possibile che si riproducano.
Ora le domande sono: qualcuno ha mai riprodotto P.endler x P. reticulata? se si in che condizioni? la prole è un ibrido, un ibrido parziale o un meticcio?

Si meticciano. Io ho dei guppettini M grandi quanto gli endler M e hanno la coda piccolina rispetto a un guppo normale. I colori rimangono quelli dei guppy. Le femmine meticce sono poco più piccole delle guppe normali e sono meno colorate. E tra di loro si riproducono ancora. Sono già alla 2a generazione di meticci, solo per aver lasciato 2 m (e 3F di endler) con una guppa (non vergine) per pochissimi giorni pensando che non si incrociassero: errore che non ho più commesso.

Stefano1963 16-09-2006 14:39

Quote:

Originariamente inviata da Kimala
Ho appena allestito una bella 30 litri, faccio un po' di maturazione, piantumo bene e parto con gli endler!

Posterò foto ed esperienze :-)

ciao ciao

Kimala

Se puoi, prendi gli endler in diversi negozi, altrimenti potrebbero essere tutti consanguinei...

Jalapeno 16-09-2006 15:21

Grazie Stefano 1963 ero sicuro che avresti potuto dirmi qualcosa in merito, ok si meticciano e sembra senza tanti problemi :-D ricapitolando avevi 2m e 3f di endler e una sola femmina di guppy ok ora sarei curioso di sapere se ci fosse stato anche un maschio di guppy come sarebbe finita? in sostanza la femmina di guppy ha accettato il maschio endler perchè non c'era nessun maschio guppy nei paraggi??? #24

Stefano1963 16-09-2006 18:34

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Grazie Stefano 1963 ero sicuro che avresti potuto dirmi qualcosa in merito, ok si meticciano e sembra senza tanti problemi :-D ricapitolando avevi 2m e 3f di endler e una sola femmina di guppy ok ora sarei curioso di sapere se ci fosse stato anche un maschio di guppy come sarebbe finita? in sostanza la femmina di guppy ha accettato il maschio endler perchè non c'era nessun maschio guppy nei paraggi??? #24

Calcolando che i guppy si accoppiano con le meticce mi sa che tanti scrupoli non se li fanno proprio. :-D :-D
Non ho mai provato con 1 solo guppo e una endler...mi sa che nascono tanti meticcetti :-D :-D :-D

deniro 17-09-2006 21:46

foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dvc00113_673.jpg

deniro 17-09-2006 21:49

foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dvc00123_731.jpg

deniro 17-09-2006 21:53

ancora http://www.acquariofilia.biz/allegati/dvc00118_207.jpg

newgollum 18-09-2006 19:36

bellini bellini!! :-))

Kimala 19-09-2006 12:33

Arrivati! Un maschiettoe tre femminuce che sguazzano felici!
Presto le mie foto :-)

deniro 19-09-2006 21:24

bene #22

cri 19-09-2006 22:15

dal sito: http://www.endler.it/ riguardo alle differenze endler-guppy ed alle ibridazioni... :-)


Da:ZioMaury (xxx@yyy.zz)
Oggetto:Poecilia Endler news
Newsgroups:it.hobby.acquari
Data:2000/01/19

Ciao a tutti.
Speriamo che stavolta il server funzioni:-)
Dunque, proprio stasera ho ricevuto la seconda lettera di risposta dal Prof. John A. Endler del dipartimento di Ecologia e Biologia Marina dell'Università di Santa Barbara -California-, che mi conferma quello che sospettavo:
la Poecilia Endler, che gli americani chiamano Endler's Livebearer è una specie a se stante. Sebbene si possano ottenere degli ibridi F1 e F2 e dei contro ibridi, ciò avviene solo se in condizioni forzate.
Esiste un solo sito mondiale di ritrovamento
e precisamente la "Laguna de Patos" presso Cumana nel Venezuela Nord Orientale dove pare ci sia una forte minaccia di estinzione a causa di inquinamento.
E' uno specchio di acqua formato dal ritiro del mare e che le costanti piogge hanno trasformato in una laguna di acqua dolce con alta durezza e temperatura intorno ai 28°C.
Qui convive con i Guppy Wild, che però sono in numero inferiore e dove NON avvengono ibridazioni.
Sebbene "uguali" esternamente, vi sono caratteristiche morfologiche interne e di struttura del gonopodio che, così mi ha scritto J. Endler, distinguono le due specie; peraltro anche in laboratorio non si sono ottenuti facilmente degli ibridi.

Per quanto riguarda la mia personale esperienza posso affermare che:
A) sono più vegetariani dei Guppy.
B) sono INFINITAMENTE più robusti dei Guppy
C) sono decisamente inferiori come taglia (2 cm i maschi e 4 le femmine.
D) sono molto più veloci a raggiungere la maturità sessuale (un giovane maschio a un mese e mezzo dalla nascita ha già il gonopodio completamente formato e misura poco meno di 2 cm).
Spero di essere stato utile a tutti i "Guppofili"
Ciao a tutti.
ZioMaury

Stefano1963 19-09-2006 22:30

"Qui convive con i Guppy Wild, che però sono in numero inferiore e dove NON avvengono ibridazioni.
Sebbene "uguali" esternamente, vi sono caratteristiche morfologiche interne e di struttura del gonopodio che, così mi ha scritto J. Endler, distinguono le due specie; peraltro anche in laboratorio non si sono ottenuti facilmente degli ibridi".

Mi sa che devo preoccuparmi...i miei si sono "meticciati" e non vorrei che avessero scambiato il mio acquario per una "casa di tolleranza" o un locale per scambisti!!! :-D :-D :-D :-

Jalapeno 19-09-2006 23:09

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
nell'ambiente naturale dell'endelr (palude di los patos? non ricordo bene) convivono senza incrociarsi endler e guppy

Come vedi avevo trovato anch'io una info simile, però è anche vero che in acquario possono succedere cose diverse dall'ambiente naturale, stefano1963 sei sicuro che la guppa sia rimasta in cinta del maschio endler? mi sembra strano che endler maschio x guppy femmina "i colori rimangono quelli dei guppy" a logica i colori dovrebbero essere quelli dell'endler...

CarloFelice 23-09-2006 17:20

salve :-) non c'entra niente con l'argomento attuale, avendo rifatto l'acquario x gli endler da punto e a capo, ho messo solo 2 piante per facilitare le future catture (prima non potevo, visto le mega-piante di anubias che avevo), ho notato che le femmine tentano di mangiarsi i propri figli costringendoli a vivere in folti branchetti tipo acciughe. non lo fanno tutti i giorni, però le ho viste provarci...quindi è possibile che la scarsità di nascondigli per i piccoli, porta le madri a subdole tentazioni di gola??

axel82 23-09-2006 18:07

non puo essere che stai mettendo poco cibo?

CarloFelice 23-09-2006 19:04

può darsi...però gli ho sempre fatto fare un solo pasto al giorno e cose del genere non ne ho mai visto. vivevano adulti e neonati gomito a gomito senza darsi fastidio...sinceramente preferisco come stanno le cose adesso, così si autocontrollano l'esplosione demografica #19 #18

Jalapeno 23-09-2006 19:19

Ho notato anch'io un'atteggiamento simile infatti nella vasca piena di piante ogni tanto assisto a qualche attacco che puntualmente finisce in niente, mentre nelle vaschette da riproduzione (dove le piante sono al minimo) gli attacchi sono più frequenti ma come al solito finiscono in niente.

cri 24-09-2006 23:12

Finalmente ieri ho terminato le varie modifiche alla vasca grande che non ospita più i pulcher e che ora contiene acqua dura nonchè un layout in gran parte rifatto... siccome oggi mi è capitato di vedere degli endler in un garden center (a Rho), non ho resistito e ne ho presi 4 (avevano solo 2 femmine, sennò ne avrei presi anche qualcuna in più)! Davvero bellini! Prossimamente, bakalar permettendo, i miei primi 4 endler saranno raggiunti da altri loro conspecifici! ;-) :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15085 seconds with 13 queries