![]() |
riproduzione lysmata amboniensis
ciao a tutti oggi osservando la mia vasca ho notato che gli amboniensis avevano le uova .
sono molto felice di questo perchè uno dei miei obbiettivi è appunto portare a termine questa riproduzione adesso mi servirebbero delle dritte su come allevare i piccoli amboniensis. so che sarà difficile ma io ci voglio provare comunque ho letto su internet ma non ho capito bene come alimentarli ,dove mettere le larve eccetera grazie a tutti in anticipo ciao |
Ciao @algranatti tu ce l avevi fatta vero?
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ @ALGRANATI Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Le Lysmata amboinensis (e non a amboniensis) non sono facili, poichè hanno fase larvale di oltre 180 giorni.
Matteo se non ricordo male aveva riprodotto le L. wurdemanni che hanno un periodo larvale di 28 giorni che si pò allungare al massimo di una decina di giorni... Inizia a cercare di raccoglierle con un sistema idoneo, poi le devi alimentare con fitoplancton, poi rotiferi e poi artemia appena schiusa... Non mi risulta l'allevamento in cattività di questa specie. |
Ciao
Lo so che è molto difficile ma come dice il proverbio Tentar non nuoce Per pescare le larve vorrei utilizzare un tubo per aereatore a pompe spente L artemia Appena schiusa non basta Insieme a fito vivo? Credo che per la fase laicale tu volessi scrivere 80 giorni Ciao e grazie Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Ciao, no, intendo circa 180 CENTOOTANTA giorni... (forse ho esagerato, ma i dati sono fortemente discordanti)
Luis A M in Reefcentral scrive "Last time I had one surviving 99 days"... Però in effetti, sul testo di Calado viene riportato in tab. 7.1 (Reference) Lysmata amboinensis 58 days Microalgae, rotifers, newly hatched Artemia nauplii Questo però si riferisce all'ultima metamorfosi e non alla fase di vita sul fondo. Quindi a questa va aggiunto tutta la durata dell'ultima metamorfosi. Sempre mantenuti nelle migliori condizioni ossibili e adeguatamente alimentati e condizionati |
Cavolo 180 sono tanti
Vabbe ci provo Oggi ho preso anche una coppia di kauderni e vorrò riprodurre anche loro Io ogni coppia che ho in vasca voglio provare a riprodurla Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Per te artemia viva appena nata va bene insieme a phito per le larve di amboiniensis Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Aggiungo questa reference che mi ricordavo per i giorni indicati nel post precedente
Lysmata amboinensis (Fletcher et al., 1995; TMC, 1999)
|
Ciao e grazie della risposta
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ A grazie Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Quote:
Complimenti! Quote:
Attento al tipo di fito per artemia devi usare o Tetraselmis o Isochrysis, niente Nannochloropsis... |
Ho trovato anche questa pubblicazione che riporta quanto sopra (più o meno)
http://s1.postimg.cc/ur37sm7kr/Lysmata_reefsnow_com.jpg |
Giá le barriere stanno sbiancando e stanno scomparendo
Se poi preghiamo e basta Nel mio piccolo cerco di fare qualcosa Forse avendo solo 15 anni penso che questo sará il mio mondo e che dovrâ essere bello Per allevarli penso di mettere o in sump o in vasca una vaschetta da 2 litri dove metterò le larve E cambierò acqua con acqua della vasca ogni giorno circa un bicchiere Ciao Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Grazie mille Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl