AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro esterno Pratiko 200 : perdite d'acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=502688)

daviduccio89 03-01-2016 15:30

Filtro esterno Pratiko 200 : perdite d'acqua
 
Salve a tutti , acquistai anni fa usato un filtro esterno Pratiko 200 (prima serie) per il mio acquario Teneriff 88 , mandando così in pensione il filtro interno di fabbrica Biovita .
Il problema è che all'atto dello smontaggio per la periodica pulizia ha delle perdite più o meno consistenti ..ad esempio quando si preme sulla leva grigia sulla base in alto per estrarre i due tubi , va a perdere dall'occhiello sinistro del tubo di uscita (il tubo vicino alla scritta OUT) , più che perdere schizza quasi proporzionalmente alla pressione che effettuo sulla leva per separare i due tubi dal corpo filtro .
All'atto del rimontaggio invece mi va a perdere in corrispondenza degli attacchi principali laterali del filtro , ovvero quelli che uniscono il corpo motore della pompa al box con il materiale filtrante ..

Allego una foto (presa dal web) che credo sia molto più esplicativa ..
in rosso sono indicati maldestramente le zone interessate dalle perdite , in blu l'entità e la direzione delle perdite d'acqua .

http://s9.postimg.cc/j1esu2krj/pratiko.jpg

the_clown 03-01-2016 17:43

Potrebbe essere un problema di calcare o di guarnizioni polimerizzate.
nel primo caso potresti provare a mettere le guarnizioni ed il gruppo rubinetto con acido muriatico o con dell'aceto bianco (per un trattamento più soft), e poi passare un po' di grasso di vasellina sulle guarnizioni per ammorbidirle, se non risolvi dovresti trovare sia la guarnizione che il gruppo come ricambi.

Avvy 03-01-2016 17:57

A me era successo con la serie dopo. Ho cambiato sia la guarnizione del cestello che l'acquastop (il blocco coi rubinetti) ed è andato a posto. Costo totale sui 14-15 euro.

xThe_Fishmanx 03-01-2016 21:13

Da quanto hai il filtro in funzione??? Comunque io sostituirei guarnizione e acauastop come ti ha gia detto avvy....
Per i ricambi vai su AcquariumLine e acquista tutto da li ;)

Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk

Avvy 04-01-2016 01:46

Quei ricambi anche in negozio non dovrebbero costare molto di più, se ben ricordo...

xThe_Fishmanx 04-01-2016 02:36

Dipend dalle zone avvy ho visto differenze abnormi tra negozi delle varie regioni su moltissimi prodotti, filtri, piante, pesci, strumentazione, credo che lo stesso valga per i ricambi...un esempio :
Quando ero in emilia in viaggio guardando un po di negozi avevano l eden 501 che costava sui 40€
Qui in sicilia,dalle mie parti, ci sono negozi che il 501 lo vendono a 65€ ..
Mentre su acquariumline 33.90 xD...
Per questo l ho detto....

Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
22.90 scusa su acquariumline

Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk

daviduccio89 04-01-2016 02:49

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062715957)
Potrebbe essere un problema di calcare o di guarnizioni polimerizzate.
nel primo caso potresti provare a mettere le guarnizioni ed il gruppo rubinetto con acido muriatico o con dell'aceto bianco (per un trattamento più soft), e poi passare un po' di grasso di vasellina sulle guarnizioni per ammorbidirle, se non risolvi dovresti trovare sia la guarnizione che il gruppo come ricambi.

Non credo possano essere calcare o guarnizioni rovinate , tracce di calcare (macchie bianche) non ce ne sono dato che comunque l'acqua utilizzata è dura ma non eccessivamente calcarea .. le guarnizioni nonostante i tanti anni di servizio risultano integre e morbide al tatto .
Tra l'altro la zona dove non cola ma schizza all'atto dello smontaggio (ovvero la zona relativa all'ingresso del tubo e con la scritta OUT) non presenta nessun tipo di guarnizione , allego un'altra foto presa dal web per chiarezza
http://s15.postimg.cc/4dww2yesb/foto.jpg

Certo un cambio di guarnizioni male non farebbe

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062715964)
A me era successo con la serie dopo. Ho cambiato sia la guarnizione del cestello che l'acquastop (il blocco coi rubinetti) ed è andato a posto. Costo totale sui 14-15 euro.

L'acquastop per questa serie di Pratiko (è una delle prime ,colori nero e grigio e scritta Pluvial in verticale ) si trova ancora nuova senza problemi ?

Quote:

Originariamente inviata da xThe_Fishmanx (Messaggio 1062716087)
Da quanto hai il filtro in funzione??? Comunque io sostituirei guarnizione e acauastop come ti ha gia detto avvy....
Per i ricambi vai su AcquariumLine e acquista tutto da li ;)

Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk

E' in funzione da molto davvero ..io non sono bravo a contare gli anni ..ma diciamo che l'acquario è in funzione da più di dieci anni ..quel filtro sarà stato acquistato usato 3/4 anni fa .
Grazie per la segnalazione del sito su cui andare a cercare ricambi

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062716190)
Quei ricambi anche in negozio non dovrebbero costare molto di più, se ben ricordo...

Il mio negozio di fiducia da sempre ahimè ha chiuso causa ..morte del proprietario .. quindi ora mi tocca cercare in rete o provare a cambiare negozio . #07

the_clown 04-01-2016 03:28

http://www.petingros.it/aquastop-rub...b55461ab8741dc

http://www.petingros.it/guarnizione-...o-p-14513.html

il primo che m'è capiatato

e qui ancora a meno
http://www.aquariumline.com/catalog/...c-366_403.html

basta cercare un attimo..

Avvy 04-01-2016 05:07

Ho detto del negozio solo perché su cifre basse come quelle in gioco di solito la differenza non è molta e in quel caso personalmente preferisco far guadagnare il negozio classico.
Comunque come ti hanno mostrato si trovano ancora facilmente. 😀

daviduccio89 04-01-2016 16:16

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062716203)

Grazie per le ottime segnalazioni !
Per quanto riguarda il sito aquariumline ci guardai ieri sera sul tardi , da una veloce ispezione sui ricambi mi è sembrato di trovare solo quelli per l'ultima serie del filtro Pratiko .. non so se i ricambi sono retrocompatibili #24

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062716206)
Ho detto del negozio solo perché su cifre basse come quelle in gioco di solito la differenza non è molta e in quel caso personalmente preferisco far guadagnare il negozio classico.
Comunque come ti hanno mostrato si trovano ancora facilmente. 😀

Anche io preferisco spendere qualcosina in più e far lavorare il negozio fisico , ma ahimè il mio negozio storico di fiducia ha chiuso per sempre ...

the_clown 04-01-2016 19:09

http://www.aquariumline.com/catalog/...op-p-2636.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-2628.html

penso siano compatibili con il tuo modello, prova a scriergli mandando una foto del tuo filtro per chiedergli della compatibilità

daviduccio89 07-01-2016 18:47

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062716481)
http://www.aquariumline.com/catalog/...op-p-2636.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-2628.html

penso siano compatibili con il tuo modello, prova a scriergli mandando una foto del tuo filtro per chiedergli della compatibilità

Appena posso provo a chiedere lumi sulla retrocompatibilità dei pezzi in questione ! #70

Avvy 08-01-2016 12:35

Mi pare che quelli siano appunto per la prima versione, quindi dovrebbero andar bene. Quelli più nuovi sono rossi e neri.

daviduccio89 08-01-2016 19:44

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062718502)
Mi pare che quelli siano appunto per la prima versione, quindi dovrebbero andar bene. Quelli più nuovi sono rossi e neri.

I componenti che monto attualmente non sono blu come il ricambio segnalato nel link , ma sono tutti color grigio di due tonalità di colore differenti .
Comunque nella descrizione si legge che il ricambio in questione (acquastop) sia compatibile con tutte le versioni del filtro Pratiko .. #24

Avvy 08-01-2016 22:10

Tipo questo e quelli che ti avevano linkato su petingros allora?
http://acquariomania.net/askoll-aqua...00-p-1765.html

daviduccio89 09-01-2016 16:45

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062718809)
Tipo questo e quelli che ti avevano linkato su petingros allora?
http://acquariomania.net/askoll-aqua...00-p-1765.html

Yess esattamente questo ! #70

Siceid 25-01-2016 15:07

Scusate se mi inserisco. Ho avuto delle perdite sul Pratiko 200 e ho cambiato la guarnizione del cestello (quella nella scanalatura sul bordo) con una fatta da me e l'oring della testata. Con i vari modelli sono cambiate le misure? A me sembra che quella che ho comprato ci stia un po' larga

daviduccio89 23-12-2016 17:38

Ora che sono finalmente tornato a casa è arrivato il momento di sistemare questa faccenda ..
ho pulito il filtro come sempre e una volta rimontato tutto perde acqua nei soliti punti segnalati nei miei primi post ..situazione ingestibile (anche perchè torno a casa solo ogni paio di mesi ) ..
Dopo solo un'ora dal riavvio dell'impianto filtrante aveva perso già tutta questa acqua ...per fortuna questa estate mi attrezzai di bacinella #07
https://s24.postimg.cc/whei5r09x/pho...4455809115.jpg

https://s28.postimg.cc/rr82wufe5/pho...4455809116.jpg

EDIT : ormai fa acqua da tutte le parti , in tutti i sensi #13
Il video che allego mostra la velocità con cui perde acqua dalla zona attacchi ..
PS: mi dispiace se dovesse aprirsi qualche finestra parallela di pubblicità , ma per caricare il video è il primo sito capitato sotto mano
VIDEO

Unica soluzione acquistarne uno completo intero , spero che la "new edition" non sia tanto differente dalla vecchia .
Dato che sono duro comunque provvederò ad acquistare anche i ricambi per il vecchio modello , la scommessa è quella di sistemarlo (anche se mamma che prezzi i ricambi #24 )

daviduccio89 27-12-2016 14:31

Riaggiorno il post perchè ormai in piena modalità "tutto per tutto" ho provato un ultimo tentativo ..
la zona dove perde il filtro è quella indicata sempre nelle foto , ovvero la congiunzione tra la testata con il motore ed il cestello inferiore che contiene il materiale filtrante ; il bordo che dovrebbe far combaciare le due parti si riempie di acqua e poi inizia a scolare dagli sfoghi presenti all'altezza delle clip che uniscono le due parti .
Preso dalla disperazione ho cercato qualcosa che assomigliasse ad una guarnizione per vedere di tamponare e fare da argine al fenomeno ..ho trovato sotto mano solo un tubo siliconico per ossigenatore ..tagliato ed adattato ho fatto questo accrocco :
https://s24.postimg.cc/sf1whgfid/pho...4455809119.jpg

Questo tubo ovviamente si va ad interporre tra le due parti separate che dovrebbero combaciare , infatti lo spessore stesso del tubo non permette una chiusura "ermetica" .. :
https://s29.postimg.cc/j1t3c027r/pho...4455809120.jpg

Ancora :
https://s29.postimg.cc/e8no6xxtz/pho...4455809118.jpg

Anche se c'è da dire che le due clip con questo spessore sembravano finalmente chiudere a dovere ( senza questo mio accrocco una delle due clip non stringe assolutamente bene ,anzi fin troppo lasca , non vorrei fosse tra le concause del problema iniziale) .

Manco a dirlo appena avviato perde ancora più di prima (nonostante la tenuta maggiore) ..la bacinella sotto al filtro si riempie con il flusso regolato a metà in dieci minuti scarsi ..ovvero Missione Fallita !

C'è da dire che sto facendo questi esperimenti in attesa di un Pratiko 200 nuovo di pacca comprato sulla baia ad un prezzo onesto .. la spedizione è partita , attendiamo impazienti !

PS : la mancata circolazione dell'acqua può causare problemi a piante e/o pesci ? I pesci li vedo più "rallentati" da quando la pompa è fuori uso ..quasi sempre a 45° con la bocca verso l'alto mhmh .. la Co2 sta 'gasando' troppo l'acqua ? #24

PPS : dato che ho la testa dura da petingros ho preso anche i ricambi per il vecchio Pratiko (l'idea è quella di sistemarlo prima di pensionarlo (forse)) , sapete il sito in questione come è messo in tema "spedizioni" ?
Ci sono di mezzo anche le feste , me ne rendo conto #07

daviduccio89 28-12-2016 18:45

EDIT : come unica soluzione ho provveduto alla sostituzione dell'intero filtro esterno .. qui in foto la old e new generation di Pratiko 200 :
https://s30.postimg.cc/c224sp5vl/pho...4455809122.jpg

Per ora tutto bene (rumorino del nuovo filtro all'altezza del rotore ma spero sparisca dopo l'assestamento notturno) ..

Io quello che potevo dire / fare l'ho fatto , resto in attesa di un esperto che mi illumini sul problema al precedente filtro ..

PS:i ricambi del vecchio filtro non sono stati ancora spediti quindi non posso ancora sapere se con una sostituzione di pezzi (gruppo acquastop, guarnizioni e raccordi di gomma) il problema è risolvibile ..aspetto vostri sapienti lumi

Avvy 28-12-2016 19:30

Wow, come ti capisco. Io mi sono menato sfiga da solo invece, perché il Pratiko 200 new generation che avevo sistemato ha ricominciato a perdere. Non essendo riuscito a capire come sistemarlo definitivamente (il problema è lo stesso tuo e mi sembra che l'acqua esca dalla parte alta del coperchio, sopra la guarnizione della testata dove si uniscono le plastiche del coperchio, come se la perdita fosse interna. Ho provato a mandare una mail alla Askoll ma non mi hanno nemmeno risposto. Per ora ho risolto sostituendolo con un Pratiko 100 che avevo di scorta.

daviduccio89 28-12-2016 23:33

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062810181)
Wow, come ti capisco. Io mi sono menato sfiga da solo invece, perché il Pratiko 200 new generation che avevo sistemato ha ricominciato a perdere. Non essendo riuscito a capire come sistemarlo definitivamente (il problema è lo stesso tuo e mi sembra che l'acqua esca dalla parte alta del coperchio, sopra la guarnizione della testata dove si uniscono le plastiche del coperchio, come se la perdita fosse interna. Ho provato a mandare una mail alla Askoll ma non mi hanno nemmeno risposto. Per ora ho risolto sostituendolo con un Pratiko 100 che avevo di scorta.

Eppure la Askoll è sempre stata una garanzia , ora con questi filtri esterni mi fanno quasi ricredere ..
Certo il vecchio Pratiko lo presi anni fa usato e chissà come e chissà quanto .. pagato forse una trentina di euro ..qualche rumorino più o meno strano l'aveva sempre fatto ma niente di preoccupante ed io non mi ero preoccupato più di tanto ; mai un cambio di magnetogirante , alberino di ceramica , guarnizione della testata , niente di niente .. Poi è bastato un blackout improvviso a casa ed è stato l'inizio della fine ..

E pensare che sempre di casa Askoll ho in funzione un Tenerif 88 da più di dieci anni ..comprato usato (e parecchio ...ex marino , fino a 4/5 anni fa spurgava ancora sale dalle plastiche della base -34 ) , timer a parte mai dato un problema .. la pompa del suo filtro di serie Biovita mi sarà costata una fortuna solo per gli alberini di ceramica che duravano come la neve al sole ma poi ha fatto il suo dovere sempre e comunque (anche con alberini mezzi spezzati :-) ) .
Mi meraviglio che la stessa casa produttrice per quanto riguarda i filtri esterni sia così 'diversa' ..
Tra l'altro ora questo nuovo Pratiko in funzione da oggi pomeriggio fa un rumore in zona magneto-girante / alberino .. non è il solito rumore da bolle d'aria di primo avvio , ahimè rumore in sala 'motori' ..se il buongiorno si vede dal mattino ..
Ora aspetto domani per vedere se la notte si assesta un pochino ( è nuovo di fabbrica del resto) , altrimenti in un commento su youtube ho trovato questa procedura :
Quote:

Probabilmente avrai già risolto... cmq anche il mio 400 faceva tutto quel rumore, ho cambiato come te girante, alberino etc... ho risolto con la vasellina alimentare, la si prende in farmacia una bella spalmata su alberino in ceramica e girante la parte magnetica esterna e nelle sedi dell alberino e.... silenziosissimo! Una volta all anno ripeto l'operazione in concomitanza della sostituzione delle spugne! Ciao
Vediamo un po' ...

daviduccio89 29-12-2016 19:07

EDIT 29/12
aggiorno il topic perchè almeno un problema (l'ultimo arrivato) sembra aver avuto soluzione ..
Vi avevo già parlato precedentemente del rumore nella zona alberino/magnetogirante relativo al nuovo filtro Askoll appena comprato .
Ebbene ho seguito il consiglio riportato nel quote finale del mio penultimo post (da un utente di youtube) e la situazione sembra migliorata ..

Ho smontato il filtro nuovo ( scoprendo che anche il "nuovo" sistema Acquastop richiede attenzione nello smontaggio , esattamente come il vecchio modello :-)) ) , portato il zona 'manutenzione' e smontato .. qui il gioco si fa duro :
https://s29.postimg.cc/z4niddcqv/pho...4455809123.jpg

Direttamente dalla Farmacia .. e' Vaselina 'alimentare' (come consigliato nel quote scovato su youtube) in forma liquida .
La Vaselina si trova in forma standard nel formato gel/crema , probabilmente la sua efficacia sarebbe la stessa anche in quel formato , io mi sono attenuto a quanto letto in rete .

Ebbene smonto la guarnizione della testata , la protezione dell'alberino ceramico , l'alberino stesso e il magnetogirante ..non mi limito a mettere qualche goccia di vaselina , li affogo per qualche minuto in un contenitore dove avevo versato qualche cm di vaselina .
Li faccio scolare il giusto , nel frattempo con una asticella metto qualche goccia nel dispositivo starter (quel pomello che si tira su e giù quando non c'è pressione nei tubi ) ed una volta asciugata bene la sede metto qualche goccia anche nella sede dell'alberino (minuscolo occhiello nella parte più in basso della zona 'motrice' del filtro) ..rimonto tutto (sporcandomi le mani come non mai essendo la sostanza in questione oleosa ed appiccicosa) e riporto il filtro vicino all'acquario , collegando i tubi ..

il rumore decisamente migliorato !! Operazione consigliatissima !

Prima di mostrarvi il prima e dopo dell'operazione ci tengo a precisare una cosa che ritengo molto importante :
Attenzione : la vaselina , detta anche Paraffina liquida , è un idrocarburo derivato dal petrolio !
Info su wikipedia : Petrolato - Paraffina
Al primo avvio della pompa una parte della vaselina usata per lubrificare le parti in movimento del filtro verrà sputata fuori e creerà in poco tempo una patina oleosa sulla superficie della vasca . Essendo la vaselina insolubile in acqua si noteranno subito le zone interessate . E' altamente consigliabile asportare via quella patina oleosa magari aiutandosi con un cucchiaio o vaschetta di plastica in modo da togliere la maggior parte della patina oleosa superficiale . Io sono arrivato a togliere quasi tre litri con questi movimenti superficiali per rimuovere la patina oleosa .

Fatta questa doverosa precisazione , vi lascio finalmente al prima / dopo la "lubrificazione " del sistema filtrante .
PS : l'audio è di qualità ma basso , si consiglia di guardare entrambi i video al massimo del volume a vostra disposizione .

Prima del lavoro , pompa nuova in funzione da meno di 24 h :
https://www.youtube.com/watch?v=NxQMoWK1kPk

Dopo il lavoro lubrificante a base di vaselina :
https://www.youtube.com/watch?v=UAuOvKxmpc8



PS:un problema l'abbiamo risolto , resta da capire il problema originario #17

maleficonano 01-01-2017 17:44

Ti sono poi arrivati i ricambi per il vecchio filtro? Hai provato a sostituire la guarnizione?

daviduccio89 02-01-2017 16:27

Quote:

Originariamente inviata da maleficonano (Messaggio 1062811312)
Ti sono poi arrivati i ricambi per il vecchio filtro? Hai provato a sostituire la guarnizione?

Purtroppo solo una parte non essendo tutti disponibili (al momento dell'acquisto online lo erano ma vabbè ..) ; sono arrivate guarnizioni , girante , leva starter e qualche altra cosuccia ma ad esempio il rubinetto con Acquastop per i vecchi modelli di Pratiko non è arrivato .
Quindi non ho potuto fare una prova , o meglio avrei potuto fare solo una prova 'parziale' ..ma a questo punto aspetto il resto dei materiali (che spero arrivino prima di ripartire) .

Per quanto riguarda il nuovo filtro New Generation Pratiko 200 , a distanza di soli pochi giorni ha iniziato a mostrare i primi problemi .. #07#07
Dopo il trattamento con vaselina e qualche giorno senza rumori la zona alberino ha ricominciato a vibrare da questa mattina .. a questo punto mi viene da pensare che il trattamento con la vaselina abbia fatto bene ma non possa 'curare' i limiti strutturali del filtro ..

Smontando ed avendo sotto mano i due filtri (nuovo e vecchio Pratiko) è evidente che la versione più recente abbia subito un 'cost saving' maggiore per non dire esagerato !


L'alloggio di alberino-supporto-girante è diverso tra le due serie :

La vecchia serie monta un alberino ceramico spesso e robusto ed un supporto (la L gialla) per l'alberino di plastica solida e di dimensioni generose ; questa serie pecca invece per la protezione di tutto l'alloggio "motore" , fornita da un modesto carterino di plastica e due fermi .

La serie nuova invece è esattamente l'opposto ! Come punto di forza ha il carterino che copre tutto il materiale 'girante' : non è tutto di plastica bensi di gomma siliconica che attutisce di molto le vibrazioni , con un oring per centrare e tenere fermo superiormente l'alberino ceramico ed un unico comodo gancio di fissaggio .
Le note dolenti sono invece sono l'alberino ceramico , di diametro nettamente inferiore rispetto alla serie precedente ..ed il suo supporto (la L gialla) di dimensioni modeste e poco incisivo nella sua funzione .
-Inoltre l'attacco inferiore dell'alberino non è più come nella vecchia serie la classica sede di 1,5mm nel supporto ma un semplice gommino ancorato al corpo motore e dallo spessore e bordatura di contenimento ridicole !

Probabilmente è proprio quest'ultima zona quella incriminata , in quanto è vergognosamente facile rimuovere a mano l'alberino ceramico dalla sua sede inferiore ( per il Pratiko vecchia serie occorrevano le pinze per estrarre l'alberino dal suo supporto ! #28f )..e dopo attenta osservazione di questi giorni non posso che pensare che il rumore proveniente dalla filtro sia l'alberino che in seguito alla rotazione della pompa esce leggermente dalla sede inferiore ed inizia a vibrare sul suo asse .
Tutto questo però è successo in meno di una settimana non in 6 mesi !

L'ideale sarebbe sfruttare alberino e supporto della vecchia serie e carterino esterno in gomma della nuova serie , peccato però che nell'era dell'obsolescenza programmata abbiano reso i ricambi per i due filtri assolutamente incompatibili #25#25

Aspetto pareri e confronti , mi meraviglio che non ci sia stata molta partecipazione a questa discussione ..di filtri Pratiko ne hanno venduti a migliaia !

daviduccio89 02-05-2019 17:22

Aggiorno questa discussione per dovere di cronaca .
Il vecchio filtro Pratiko 200 fu sostituito come si evince dalla discussione a causa di perdite più o meno importanti in zona attacco dei due blocchi (motore e corpo filtrante) .Alle perdite aggiungere la difficile reperibilità di alcuni ricambi (tra l'altro incompatibili con le serie Pratiko successive) .
L'evento scatenante fu un'interruzione elettrica .
Per quanto detto prima , fu acquistato come soluzione "definitiva" un nuovo filtro completo , sempre Askoll Pratiko 200 , la serie successiva .
Ebbene a causa nuovamente di un'interruzione elettrica il problema si è ripresentato in egual modo anche con questo nuovo filtro . A questo punto propendo per un errore progettuale del filtro , non riesco a vederla diversamente .

Per ora la solita trafila di smontaggio , pulizia,verifica ed eventuale sostituzione di componenti sembra reggere ..almeno fino al prossimo black out #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15402 seconds with 13 queries