AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Avviare co2 correttamente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=502669)

genko 03-01-2016 02:08

Avviare co2 correttamente
 
Aiutatemi vi prego perchè non so più che santi chiamare!!!

Dunque, vi presento la mia bombola ricaricabile di co2:

http://s1.postimg.cc/tuf5ekdaz/image.jpg

e il mio riduttore di pressione con regolazione fine e due manometri:

http://s4.postimg.cc/mrxy0vgzd/image.jpg

Mi spiegate qual'è la procedura corretta per poter attivare l'impianto?
Non ricordo bene come ma sono riuscito a far partire in manometro (che ormai non segna più quello che dovrebbe) facendo uscire la co2 dalla valvola come fosse un motore a scoppio!
Cosa devo aprire? Cosa devo tener chiuso? A sto punto meglio chiedere tutto..
Mi spiegate anche cosa indicano i due manometri?

Ho provato un po di combinazioni ma il risultato è che la co2 continua ad uscire dalla valvola..
Davvero, mi vien voglia di gettare tutto..>:-(

the_clown 03-01-2016 17:10

Se non ricordo male, perché ho buttato via il mio ruwal con i manometri come il tuo per passare ad un askoll molto più semplice senza manometri (che non servono assolutamente a nulla)..allora i due manometri ti indicano (A) la pressione interna della bombola (ti serve per capire quando sta finendo) e (B) la pressione in uscita. Secondo me son inutili entrambi per il fatto che la pressione interna ti serve per vedere quando sta finendo e a meno che non abiti a Katmandu, quando finisce amen la porti in ricarica e in 3 giorni ce l'hai, addirittura qualcuno ti da una bombola muletto, mentre quello ancora più inutile è quello che ti segna la pressione in uscita..che te frega..tu devi contare le bolle..a parte tutto ciò..
1) chiudi entrambe le valvole (principale e fine) sul riduttore di pressione,
2) avvita il riduttore di pressione sulla bombola,
3) apri il rubinetto della bombola (e non so se già qui dovrebbe alzarsi il manometro (A), molto probabile),
4) apri la valvola principale sul riduttore di pressione (e se non era partito prima parte ora il manometro (A) e magari ti parte anche il manometro (B))
5) regola il flusso aprendo la valvola di regolazione fine, se il manometro (B) non era partito al punto 4 ti parte ora.
Se epuri tutto il discorso dai manometri la procedura è quella giusta, se dopo aver attaccato tutto, il manometro (A) non parte vuol dire che la bombola è vuota, ma lo puoi verificare anche aprendo semplicemente le valvole.

genko 03-01-2016 21:59

Sei passato a questo ?

O meglio, volessi prendere un riduttore più semplice, vista la mia bombola cosa devo acquistare?!

the_clown 04-01-2016 03:40

Quote:

Originariamente inviata da genko (Messaggio 1062716114)
Sei passato a questo ?

O meglio, volessi prendere un riduttore più semplice, vista la mia bombola cosa devo acquistare?!

esatto, son passato a quello nuovo solo perché son riuscito a rompere il beccuccio di uscita della CO2 del vecchio in ottone, mi si è appoggiata (caduta) la bombola a terra con il riduttore montato, ma altrimenti avevo il modello vecchio quello tutto in ottone. Sinceramente questo è più carino e compatto, fin ora (1 mese) non mi ha dato problemi, regolato una volta e boh..costante..ma quello in ottone aveva un suo perché, non so mi sembrava più serio come attrezzo, tanto il più delle volte è imboscata la bombola..
Quello in ottone, fin quando l'ho usato, l'ho regolato una volta ed è sempre stato preciso mai perso un colpo, avevo un ruwal tipo il tuo m'ha fatto dannare, guarda vorrei venderlo ma siccome non son il tipo che dà fregature (anche se è praticamente nuovo) mi vergogno pure a venderlo..mihhhhhh ogni 3x2 a regolarlo..poi per tornare alla questione manometri son altri due fori nel riduttore..altri 2 posti da cui può perdere CO2.
Ahhh e a veder come uno dei migliori riduttori l'askoll in ottone, non son l'unico, anche uno degli ultimi pescivendoli (il mio storico ha chiuso) da cui vado è dello stesso parere e non l'ho comprato da lui.

Poi torniamo al tuo..scusa in che senso dici "Ho provato un po di combinazioni ma il risultato è che la co2 continua ad uscire dalla valvola.." ??
uhmm vado ad intuito, o ci provo,
1) innanzitutto il riduttore di pressione si avvita alla bombola?
NO ok.. ti manca l'adattatore.
SI ok monti il riduttore sulla bombola, chiudi i due rubinetti del riduttore, apri il rubinetto della bombola e perde all'attacco del riduttore con la bombola? in tal caso potrebbe mancarti una guarnizione ..
2) inseriresti una foto della valvola sulla bombola ruotata di 90°, e se c'è smonteresti l'adattatore (è questo http://www.aquariumline.com/catalog/...li-p-5664.html)
3) senza montare un bel niente, se apri la valvola sulla bombola (PIANO!!!!) esce CO2 o l'hai già scaricata per fare millemila prove?!?!?! "facendo uscire la co2 dalla valvola come fosse un motore a scoppio!"


Perché se il tuo riusciamo a farlo funzionare, non stare a spendere altri soldi..usa quello ed investi in altro, non è roba regalatissima.

genko 04-01-2016 10:36

Ho visto i prezzi non proprio abbordabilissimi, però se mi risolve la situazione una volta per tutte ben venga!

Comunque i riduttori di pressione ruwal hanno due manometri, il beccucio per la regolazione fine da dove poi esce la co2 e una valvola (non so se è il temrine esatto) che credo funga come la valvola di sicurezza della moka del caffe.
Da quella continua ad uscire co2 e non capisco perchè! La bombola è piena, ho pulito tutti i punti accessibili da eventuale calcare. L'unica cosa che proprio non vuole svitarsi è l'adattatore dal riduttore di pressione, per quello ho provato in tutti i modi ma non c'è nulla da fare.

the_clown 04-01-2016 14:04

Quote:

Originariamente inviata da genko (Messaggio 1062716216)
Ho visto i prezzi non proprio abbordabilissimi, però se mi risolve la situazione una volta per tutte ben venga!

Comunque i riduttori di pressione ruwal hanno due manometri, il beccucio per la regolazione fine da dove poi esce la co2 e una valvola (non so se è il temrine esatto) che credo funga come la valvola di sicurezza della moka del caffe.
Da quella continua ad uscire co2 e non capisco perchè! La bombola è piena, ho pulito tutti i punti accessibili da eventuale calcare. L'unica cosa che proprio non vuole svitarsi è l'adattatore dal riduttore di pressione, per quello ho provato in tutti i modi ma non c'è nulla da fare.

Informati se quello dell'Aquili è lo stesso dell'Askoll perché gli somiglia veeeeeeeramente tanto..poi
Un po' di domande copiate in giro..

Quindi non si tratta di una perdita, ma della valvola di sicurezza che sfiata..è quella sull'asse della manopola o quella opposta al manometro con scala da 0 a 4 bar?
Cerchiamo di escludere qualche possibile causa del malfunzionamento.
1) Il setto ceramico è libero? Prova a pulirlo con candeggina (per eventuali alghe) o aceto (lasciandolo immerso una notte intera per eventuale calcare).
Se hai una porosa a disposizione potresti fare una prova mettendo quella al posto del diffusore ceramico per vedere se l'impianto funziona.
2)Hai provato ad aprire di meno la manopola della bombola? O ad aprire al massimo il rubinetto dell'uscita e quello della microregolazione?
3) Se hai valvola di non ritorno, sicuro che sia montata nel verso giusto?

Comunque è un problema già presentatosi più volte, potrebbe essere la valvola a molla o a membrana saltata o la pressione della bombola troppo alta.

genko 04-01-2016 14:19

Le prove le faccio semplicemente attaccando il riduttore alla bombola.
Il fatto è che ho due riduttori di pressione e ho provato a sostituire la valvola di sicurezza ma anche quella originariamente montata sul secondo riduttore fa passare co2.

Come va assemblata?
Io ho posizionato la membrana col beccuccio verso la chiusura, sopra la molla e poi ho chiuso bene il tutto..

http://s7.postimg.cc/8pxwgqcnb/image.jpg

Ma al posto dei manometri, non si possono mettere dei tappi?

genko 04-01-2016 14:57

Ahi..
Nello spazio della valvola di sicurezza manca un o'ring

http://s3.postimg.cc/o521n36nj/image.jpg

Che invece nelle altri spazi c'è

http://s11.postimg.cc/4x7g4vr4f/image.jpg

Dove posso trovarla?

the_clown 04-01-2016 18:29

1) e non potevi montare direttamente il secondo riduttore senza stare a smontare nulla..non è che gli faccia proprio bene ad essere smontate le valvole di sicurezza..
2) l'ordine di assemblaggio non lo conosco, non l'ho mai smontata, al massimo potresti esporre il tuo problema a ruwall e chiedere se ti danno un esploso e/o il ricambio della valvola di sicurezza.
3) ma questo riduttore di pressione tu l'hai mai visto funzionare?
4) se l'hai visto funzionare chi è che ha scippato l'o-ring? magari non c'è mai stato e non ci deve essere.
5) non è che è troppo alta la pressione nella bombola, ti ripeto di provare il p.to 2 precedente.
6) i manometri li puoi togliere, trova i tappi, o-ring e un po' di teflon, altrimenti visto che ci sono al massimo quando riuscirai a sistemarlo calalo in una bacinella l'acqua o fai delle prove con acqua saponata, se non perde li tieni senza stare a smontare ancora, altrimenti prendi provvedimenti, ti ho detto che è inutile comprarli, ma visto che ci sono, se non fanno danni, lasciali.

genko 04-01-2016 19:15

Risolto!!
Ho preso un adattatore in un negozio, collegato il secondo riduttore di pressione e tutto funziona.
I due manometri li uso semplicemente come tappi, regolando solo la valvola di regolazione fine.
Il problema nel primo riduttore secondo me è proprio nella mancanza di quel o'ring che permette alla molla di comprimersi adeguatamente. La sua assenza lascia la molla poco contratta, così da permettere la fuoriuscita del gas.

I tappi da mettere al posto dei manometri sai dove posso reperirli?

the_clown 04-01-2016 23:05

Quote:

Originariamente inviata da genko (Messaggio 1062716484)
Risolto!!
Ho preso un adattatore in un negozio, collegato il secondo riduttore di pressione e tutto funziona.
I due manometri li uso semplicemente come tappi, regolando solo la valvola di regolazione fine.
Il problema nel primo riduttore secondo me è proprio nella mancanza di quel o'ring che permette alla molla di comprimersi adeguatamente. La sua assenza lascia la molla poco contratta, così da permettere la fuoriuscita del gas.

I tappi da mettere al posto dei manometri sai dove posso reperirli?

Genko,
son contento che tutto funzioni senza spese esagerate.
MA..con tutta la gentilezza del mondo :-) vorrei farti solo un appunto, io più volte ti ho fatto delle domande, le ho anche numerate per un maggiore ordine, ma ogni volta hai risposto con dell'altro, i forum son fatti per aiutarCi un po' tutti, altrimenti mi davi il num di telefono (tanto ormai abbiamo tutti millemila minuti pagati) ci sentivamo noi due e buonanotte. Domani se c'è un altro povero cr.. che avrà lo stesso problema staremo a riscrivere le stesse cose quando sarebbe bastato fare una ricerca..Come ti dicevo, son contento davvero che funzioni, ma non sappiamo se il primo riduttore ha mai funzionato, se quell'oring ci deve essere o meno (chi l'avrebbe tolto?) o se è la molla che s'è sputtanata..ecco il perché di tutto sto discorso..
Vabeh..sarà per la prossima volta..:-)

genko 05-01-2016 01:42

Seppur non dando risposte numerate, pensavo di aver risposto alle tue domande tranne forse l'ultimo post.
In questa discussione siamo sempre stati concordi, e lo sono anche riguardo le tue ultime osservazioni! Per completare il tutto, rispondo più che volentieri alle tue domande!

Avevo a disposizione due riduttori ed un adattatore che purtroppo non sono riuscito in alcun modo a smontare da uno dei due riduttori! Comunque l'ordine di montaggio è:
valvola ottagonale di ottone che 'tappa' il foro del riduttore dove va montata la valvola; molla che mantiene premuta la valvola ottagonale al riduttore grazie alla chiusura della valvola stessa. In questo modo, una pressione di co2 eccessiva farà comprimere la molla spingendo la valvola ottagonale che, giunta ad un certo punto, permetterà la fuoriuscita del gas.
Il riduttore ha funzionato in passato, ma ho notato anche che senza quel o'ring la molla della valvola si comprime pochissimo, lasciando quindi una chiusura non sufficiente della valvola ottagonale sul riduttore.
Ora come ora, come già detto, uso i manometri proprio come tappi visto che non li consulto ma mi affido al conta bolle per regolare la quantità di co2. Appena trovo dove vendono sti tappi, li prendo di sicuro.

Ma o'ring e tappi per estremità inutilizzate del riduttore, li trovo nei negozi specializzati per acquari o anche dal ferramenta?!

the_clown 05-01-2016 02:25

Quote:

Originariamente inviata da genko (Messaggio 1062716953)
Ora come ora, come già detto, uso i manometri proprio come tappi visto che non li consulto ma mi affido al conta bolle per regolare la quantità di co2. Appena trovo dove vendono sti tappi, li prendo di sicuro.

Ma o'ring e tappi per estremità inutilizzate del riduttore, li trovo nei negozi specializzati per acquari o anche dal ferramenta?!

SE ti danno fastidio toglili, altrimenti che te ne frega, poi con quello dell'alta pressione ti avvisa qualche giorno prima che sei agli sgoccioli..poi fai tu..
I tappi e o-ring li trovi in ferramenta e nei negozi di idraulica, lascia perdere i negozi per acquari.

piess e comunque sto benedetto o-ring chi l'ha tolto?!?!?!?! #17

genko 06-01-2016 19:37

è una bella domanda, anche perché ho provato a prelevarlo dall'altro riduttore ma non ci sono mica riuscito! Quindi non è semplicemente appoggiato..
Doada da ignorantone quale sono:
tra i manometri a disposizione, quale segna la bassa pressione e quale l'alta? Dove va posizionato quello dell'alta pressione?
Giusto per regolarmi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13456 seconds with 13 queries