![]() |
Obiettivo discus, diario di bordo
Ho questo acquario da anni, prima se ne occupava mio padre da poco tempo inizio ad occuparmene io, creo questo topic per poter ricevere più consigli possibili ed apprendere altrettanto.
http://s16.postimg.cc/gcpqttvip/P_20151219_182242.jpg fronte http://s16.postimg.cc/5i8arwcep/P_20151219_182308.jpg retro http://s16.postimg.cc/njrfpp6fl/P_20151219_182327.jpg http://s16.postimg.cc/nenog0z4h/P_20151219_182338.jpg http://s16.postimg.cc/3rp9qeuvl/P_20151219_182347.jpg http://s16.postimg.cc/9wc6pzxld/P_20151219_182416.jpg http://s8.postimg.cc/3vxu808tt/P_20151219_182538_LL.jpg La vasca è aperta dimensioni 50h 85x45 non so con precisione quanti litra contenga credo poco meno di 200 date le dimensioni. Pulisco il filtro esterno una volta al mese, cambio acqua 50 litri una volta a settimana con acqua biocondizionata,nello stesso momento in cui cambio l'acqua metto profito20ml e subito dopo carbonio attivo 10ml shg. Per quanto riguarda mangime utilizzo scaglie d allio plus con mangiatoia impostata 18.00 20.30. Luce 8h,Temperatura 28C° valori dell'acqua a detta del tizio nel negozio buoni (nitrati ecc) io ho misurato ieri i siemens 0,51 L'acquario è seguito come sopra descritto da due mesi, prima ha vissuto un periodo di trascuretezza (cambio filtro esterno ogni sei mesi e le peggio cose :( ) tant'è che nei tubi del filtro esterno c'è e si nota nelle foto del materiale marrone, consigliate una sostituzione? l'acqua esce dal filtro forte e "pulita". Nelle foto si nota che le piante non godono di ottima saluta e qualcuna è "rovinata" Da questa settimana è apparso del muschio(?) su quel legno ritratto in foto è normale? C'è una pompa che attivo mezz'ora al giorno per smuovere l'acqua se dovesse essere un fattore negativo sono pronto a rimuoverla. Il mio obiettivo è utilizzare una buona tecnica e comprare per mantenere al meglio dei discus, a tal proposito voglio comprare un impianto di osmosi inversa per abbandonare l'acqua biocondizionata e risparmiarmi qualche fatica ma non saprei quale scegliere! Attendo i vostri consigli e magari correzioni alle mie attuali azioni Grazie anticipatamente :22: |
Premetto che di DISCUS poco mi intendo, ma da quel poco che so quell'acquario è inadatto ad ospitare DISCUS.
In primis il lato lungo è troppo corto, ci vorrebbe almeno 1 metro ma 1,20 sarebbe il minimo. Come allestimento ci siamo a parte il fondo che mi pare non sia sabbia, da quanto so i discus soffiano sulla sabbia per cercare organismi nascosti o residui di cibo. Come litraggio sei a 190 litri lordi quindi direi un 150 o qualcosa in meno netti. Attendi comunque risposte da utenti più esperti :42: |
Concordo, la vasca è un po' troppo piccola per ospitare discus, partendo dalla lunghezza e arrivando fino all'altezza che è proprio al limite (poi contando arredi e tutto saranno 40cm)
La pompa di movimento non ti serve, il fondo ho paura che non vada bene per i morivi che già ti han detto. Perchè sei orientato sui discus? Magari prova a vedere qualche ciclide nano che in quella vasca sta da dio. I cardinali sono strettini considerando che necessitano di almeno 1 metro per il nuoto. Inviato da iPad con Tapatalk |
Quote:
Mi piacciono per senso estetico..mi state dando proprio una brutta notizia :( |
Lo so, anche a me han sempre affascinato molto, ma li ho dovuti scartare per il costo e per la vasca. Prova a fare un giro nella sezione ciclidi nani...qualcuno ti lascia veramente a bocca aperta.
Inviato da iPad con Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Oppure potresti anche "ripiegare" su qualche apistogramma. Non so, fatti un bel giro e se hai dubbi chiedi. Di pesci belli è piano, basta cercarli:-) Inviato da iPad con Tapatalk |
Quote:
|
Se non ti piacciono i pesci piccoli puoi provare a vedere se trovi qualche ciclide di medie dimensioni adatto alla tua vasca.
Comunque vai nella sexione ciclidi e scorri un po' le discussioni. Sennó cerca "ciclidi nani" o, nella sesione apposita, "apistogramma". Ti si apre un mondo[emoji6] Inviato da iPad con Tapatalk |
Quote:
Mikrogeophagus ramirezi Pelvicachromis pulcher Anomalochromis thomasi messi in ordine di gradimento.. quanti ne posso mettere in vasca? |
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e8b7a41b21.jpg
È normale che si crei questo film a pelo d acqua con annessa schiumetta? |
vuol dire che manca ossigenazione. Fai i test dell'acqua comunque, ma falli tu, l'ok del negoziante equivale al non aver fatto i test. Oppure continui a farteli fare in negozio ma devi farti dire i valori che escono di ph,gh,kh,no2 ed no3. Assicurandoti che usino test liquidi e non le strisce, e che non siano scaduti. Dovresti aggiungere piante a crescita rapida, al momento la fertilizzazione è raticamente inutile visto che hai solo anubias, che non consumano nulla. Il "muschio" sul legno, sarà qualche alga probabilmente. Come piante prendi limnophila, hygrophila, ceratophillum, ceratoptheris, scegli quella/e che preferisci, sono tutte molto semplici da gestire.
Come ciclidi, una volta inserite le piante e fatti i test, potresti inserire i pulcher, che oltre ad essere molto belli sono anche molto resistenti. Però credo che tu possa tenerne solo una coppia (forse un trio, aspettiamo qualcuno con esperienza diretta) |
Ok grazie mille per i biotodoma non ci sono speranze di inserimento?
|
Quote:
|
no, le misure minime consigliate in tutte le schede sono di base 150x40 circa
|
Quote:
|
i litri contano fino ad un certo punto, le misure sono ben più importanti. Infatti le schede ti dicono che hanno bisogno di una base di 150x40, l'altezza poi può anche essere 30cm perchè a questi pesci non interessa. E facendo il calcolo, 150x40x30, verrebbero 180l. Potresti anche cambiare famiglia e prendere un trio di trichopodus leeri, ma in tal caso sarebbe necessario un coperchio, magari fatto con una lastra di plexiglas
|
Mmm nel.mio.immaginario vorrei avere almeno 4-5 pesci bellini tipo discus o altro quali posso mettere?
|
grossi quanto un discus non puoi metterne. Se ti piacciono ci sono i t. lalia, di cuoi potresti tenere 1 maschio con 3 femmine. I leeri di cui puoi tenere 1 m con 2 (forse 3) femmine. Come ciclidi nani invece puoi mettere i ram in gruppo di 5, ma non è detto che una volta formatasi una coppia tu riesca a tenerli tutti e 5
|
Obiettivo discus, diario di bordo
I pulcher li ho avuti per un po' di tempo e devo dire che son veramente belli! Partendo dai colori fino ad arrivare al comportamento che hanno. Secondo me potresti allevare anche 2 coppie purchè tu inserisca una bella barriera visiva più o meno a centro vasca (va benissimo bassa visto che occupano il fondo) e qualche anfratto fatto con pietre o legni.
I maschi e le femmine sono facilmente riconoscibili tra loro Inviato da iPad con Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Prova anche a vedere "apistogramma cacatuoides" Se ti piacciono i pulcher dovrebbero piacerti anche loro. Nel qual caso ti piacessero potresti tenere 2f e 1m o 3 f e 1m, ma solo con tante tante barriere visive e nascondigli Se la vasca è chiusa potresti pensare a colisa et simili Inviato da iPad con Tapatalk |
Procedo per gradi,intanto cerco di sistemare questo problema di ossigenazione inserendo le piante menzionate sopra,quante ne devo comprare?
|
La superficie è ben movimentata? Mettere l'uscita del filtro più alta rispetto alla superficie, aiuta molto
|
Quote:
|
Mettila un po' sopra. Crei Schio gassoso equilibrando co2 ed oossigeno ed elimini, almeno in parte, quella sorta di pellicola, che sono semplicemente batteri (il problema è più che altro estetico)
|
Quote:
|
Ma se mettessi i biotodoma cosa succederebbe?
|
Le piante devi metterle a prescindere. Le anubias Cone dicevo prima sono inutile, l'equivalente di piante di plastica. Ti servono piante che depurano l'acqua.
Se la vasca è troppo piccola per loro credo che si ammazzino per stabile i territori |
Quote:
|
Puoi prendere 2-3 vasetti di limnophila, 1 di hygrophila corimbosa o ceratoptheris cornuta, 1 porzione di riccia o pistia. Poi scegli tu se preferisci più hygrophila e meno limnophila, o se non vuoi la limnophila, e vuoi hygrophila e ceratoptheris
|
Aggiorno.. Ho comprato impianto osmosi inversa, ora posso usare solo acqua osmotica o è sempre meglio mettere un po' di acqua di rubinetto biocondizionata per avere più minerali? Insomma quando effettuo il cambio d acqua settimanale come mi regolo?
|
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...88a5c3ef0f.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...76bb8957e9.jpg
Ho inserito 4 piante vanno bene? Metterò 20ml di profito a settimana e 5di carbonio attivo |
Nessun commento?
|
Ciao, dovresti leggere qualche guida di chimica dato che chiedi come usare l'osmosi, probabilmente ti mancano le basi.
Devi movimentare maggiormente la superficie facendo in modo che si crei un bel flusso di bollicine, quando sarà giusto lo noterai perchè vedrai delle micro bollicine che si disperederanno in vasca. Sicuramente sentirai un po di rumore, ma non è altro che il tipico rumore di acquario. |
Ho cambiato termostato è normale che faccia bollicine esternamente?
|
Mio padre senza dire nulla ha portato a casa tre discus il negoziante assassino gli diceva che almeno 6 vanno nella mia vasca anche 9 e certo sennò quando vende
|
Ma se mettessi 9 discus nella mia vasca che accadrebbe che non crescerebbero e soffrirebero? Giusto per capire
|
Esattamente come 4 anni fa, la vasca è troppo piccola per un pesce che gode della vastità del banco. Di contro, un banco di 9 esemplari in così poco spazio, sarebbe costantemente sotto stress.
Riporta indietro quei pesci, sono destinati a soffrire. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl