![]() |
Si ricomincia!
Salve a tutti, dubito possiate ricordarvi di me, sono più di due tre anni che non scrivo e pubblico più, perché purtroppo, quasi 3 anni fa ormai, ho dovuto togliere il piccolo nanoreef per una serie di motivi..
Nonostante tutto, non ho mai messo da parte questa passione e ho sempre avuto il pallino di un acquario :D, andando al dunque e lasciando perdere le stupide chiacchiere :-D , vorrei poter ricominciare, ho varie idee in testa e vorrei avere qualche consiglio da voi. Parto dal presupposto di essere uno studente universitario ( Ing. Elettronica) e purtroppo non ho tantissimo tempo ne tanto meno tanti soldi per poter permettermi un reef piuttosto serio, ma in quanto è qualcosa che mi manca davvero, ho optato per la scelta dell' "accontentarsi " ! Vi illustro le mie idee e i miei obiettivi sperando che possiate essermi d'aiuto ! -Vasca da 30x30x37 - Illuminazione fornita da 2 barre Ocean Led, una bianca da 15w e una blu settata a 9w - Filtro a zainetto per le resine - Termostato - Pompa di movimento ( normalissima pompa da 300 lt/h o roba tipo nano koralia ecc ecc?) Questa è la tecnica che vorrei adoperare, nulla di particolare, anche perché il tutto si limiterà nell'allevare qualche piccolo corallo, che siano molli lps o sps, nessun pesce per le ridotte dimensioni. Il mio problema sta nella decisione del metodo di gestione. Sono davvero indeciso, tra il metodo DSB e metodo naturale. Il motivo per il quale ho pensato ad un DSB, è dovuto al fatto (paradossalmente per un acquariofilo) che richieda tanto tempo riguardo la maturazione completa del sistema, e in quanto i tanti impegni, ma principalmente università e studio, mi permetterebbero (almeno per i primi mesi) di dimenticarmene e lasciarlo maturare in pace, immagino che comunque dopo i 2 mesi dall'avvio bisogna cambiar l'acqua, non so, o magari per 6 mesi bisogna non toccarlo assolutamente, chiedo aiuto a voi, ma comunque il problema non si limiterebbe nel cambiar l'acqua. So che rimarrebbe una colonna d'acqua piuttosto bassa, ma in quanto non dovrò allevare nessun pesce, credo che questo problema sia automaticamente superato, in quanto vorrei al massimo allevare qualche montipora tenuta in superficie, per il resto, mi accontenterei di un'euphyllia (si scrive così?) che fluttua grazie al movimento, ripeto che sarei contento anche solo di questo! Ho anche pensato di comprare fin da subito, oltre ad un rifrattometro (che non ho mai avuto.....) le resine della forwater, quelle ceramiche anti PO4 e Anti Silicati, e carbone iperattivo. Ciò dovuto al fatto che non ho la possibilità di produrre l'acqua qui in casa, e anche quando avevo l'impianto ad osmosi, le cartucce duravano al massimo 2 settimane, perché la qualità dell'acqua catanese è a dir poco pessima, almeno dalle mie parte la misura in TDS oscilla intorno ai 1000.. Quindi con le resine (anche perché quelle da 500g mi durerebbero un anno, per il ridotto volume della vasca) immagino possa risolvere il problema più che altro dei silicati, miglior amici delle alghe insieme ai fosfati e nitrati, :-D. L'acqua la prenderei in negozio, più o meno riesco a trovare dell'acqua che oscilli intorno ai 0,10 tds, non è il massimo, ma per il mio scopo, andrebbe bene. L'altro dubbio è proprio sulla gestione del dsb, ho visto su vari siti una confezione di sabbia da 15kg la quale marca è " equo marina ", non la conosco, oppure la classica ocean direct, sabbia viva, ..? mmm qui non so proprio! Avevo pensato ad uno strato alto 9 cm quindi mi resterebbe una colonna d'acqua pari a 26 cm circa! Ovviamente metterei una roccia viva da circa 1 kg, e magari cerco di trovare della sabbia di una vasca già avviata ! Un'altra domanda, quanta sabbia dovrei inserire ? Ho letto che è il prodotto della lunghezza della vasca, della profondità, dell'altezza della sabbia e di una costante pari a 1.3 (immagino sia la granulometria della sabbia ) e poi dividere per 1000, ho ottenuto circa 10-12 kg, è corretto? Non vorrei aver letto qualcosa di assurdo o sbagliato, conoscendomi.. #36# . Spero di non annoiarvi e credo anche di aver scritto troppo, avrei altre domande, ma le farò dopo magari... :-D |
Ho letto con interesse. Non ci capisco nulla ma ti auguro un in bocca al lupo per la tua Reef-presa!
Ciao ciao |
Ho scritto così male? So di far schifo, ma non pensavo fino a questo punto #13
|
No no tutto chiaro, sono io che mi sono appena avvicinato al mondo reff #70
|
Ah :-D!
Io ammetto di avere un po' di esperienza ! Comunque sia benvenuto in questo mondo ! |
Grazie mille!
|
ciao e bentornato :-))
guarda.. io sul dsb posso aiutarti ben poco, se non per dirti che esteticamente, in una vasca del genere è un po' così-così #24 riguardo alla luce: per me è poca. io ho avuto un nanetto come il tuo, dove montavo 2 oceanled da 30cm bianche e una blu. questo per me è il minimo sindacale. le resine ceramiche non ho capito che ti servono.... 0,10 di tds è un valore strano (di solito i tds vengono indicati come numeri interi, ma magari dipende dallo strumento). comunque, se è 10 è parecchio. |
Ho trovato una nuova vasca da 45x30x30, che devo dire mi è piaciuta molto di più, sinceramente non impazzisco per i cubi..
Comunque il mio misuratore TDS misura in una scala che va da 000 a 999, e il valore che riscontravo nell'acqua acquistata in negozio era 010, non 100 ! Per questo motivo volevo utilizzare le resine anti silicati soprattutto, perché spesso negli impianti ad osmosi le cartucce anti silicati non sono scontate.. Comunque ho optato per il metodo naturale classico, rocce vive, pompa di movimento (koralia900) e ovviamente termostato, ah e anche un filtro a zainetto per le resine . Comunque anche io penso che la luce sia poca, infatti stavo pensando di mettere oltre i led, una lampada con attacco E27 (quelle a risparmio energetico tipo) mista blu e bianca, rispettivamente 20.000k e 12.000k, da circa 20w, o magari in futuro aggiungere altri led e arrivare a circa 30w di bianco e 15w di blu.. Comunque non ho grosse pretese, mi piacerebbe allevare anche qualche sps, ma in quanto non pretendo chissà cosa, e comunque la colonna d'acqua è piuttosto bassa, credo che comunque possa mantener un color decente, ovviamente non come quelli che ci sono in giro per il forum :4: Tu cosa ne pensi? |
allora... se ho ben capito. l'acqua RO misura 10 di TDS, che è parecchio. il tds come il conduttivimetro ti dà una lettura quantitativa; più semplicemente non ti dice cosa c'è nell'acqua.
quindi parti già con un acqua diciamo poco neutra, dove potrebbero esserci silicati ma anche altro. il punto dove non ti seguo è che tu mi parli di ceramiche, dove per ceramiche io intendo quelle a base alluminio che si usano in vasca. a questo punto non sarebbe più logico ripassarti l'acqua RO con delle resine per osmosi? tanto per rimanere su forwater, intendo silco, deio e roba simile. perchè vuoi andare a impasticciare la gestione della vasca con delle resine per PO4 della quali magari non hai neppure bisogno? è questo passaggio che forse non ho capito #24 sulla luce resto sempre molto perplesso, perchè con la nuova proposta hai praticamente peggiorato la situazione :-D le E27, poi #23 |
Quote:
Comunque, tu dici quindi di abbassare direttamente l'acqua RO, e non mettere resine in vasca? Comunque per la luce, immagino non sia un problema se per il momento la potenza sia poca, immagino che anche in futuro potrei sostituire la plafoniera con una con potenza maggiore, anche perché vorrei costruirmela e purtroppo per via dell'università e non solo, non ho molto tempo per questo.. |
Ciao Stefano io invece mi ricordo di te ma veniamo al dunque.
tds 0,10 non esiste ,gli strumenti hanno tre cifre e quelle vuote vengono riempite con un 0. Quindi 001 vuol dire 1 010 vuol dire 10 100 vuol dire 100 10 di tds è un valore molto alto quindi dentro a quell'acqua potrebbe esserci di tutto dagli inquinanti tipo no3,po4,silicati ma anche metalli pesanti. Per quanto riguarda il dsb c'è chi lo ha fatto in vasche del genere ma sapendo bene cosa andare poi a metterci dentro,ramificati come le montipore e animali come le euphillia sicuramente ti creerebbe problemi di uscita dall'acqua, mentre lps che restano bassi ,zoanthus e sps a crescita tabulare avrebbero qualche problema in meno. Il primo cambio di acqua anche dopo 4 mesi . Naturalmente se anche facessi un berlinese nessuno ti vieterebbe di lasciarlo maturare mesi senza metterci le mani ma fare solo i rabbocchi. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
guarda a me la gestione delle vasche con le resine non piace proprio. le metto se servono e quando hanno finito di fare... le tolgo. te parti con l'idea di correggere dell'acqua non troppo pura, dopo averla salata e messa in vasca. qui mi sa che neanche i più ferrei sostenitori delle resine non potranno darti ragione ;-)
poi... se dici che non vuoi neppure mettere il pesce (e questo potrebbe essere una ragione per inserire le resine), non ce n'è proprio ragione, anzi... mi sa che facciano più male che bene. quindi fossi in te questa ipotesi la scarterei da subito. piuttosto ti dovrai ingegnare un po' per crearti un sistema per ritrattare l'osmosi senza spenderci un capitale, perchè immagino che il budget per sta vasca non sia milionario. discorso luce. la luce è importante per tutto il sistema vasca. ma se ci metti anche pochi SPS non particolarmente esigenti, immagino tu non li voglia veder crescere marroni, giusto :-)) allora piuttosto cerca una plafo led senza troppe pretese, da far le cose per benino da subito. altrimenti qui diventa tutto un monta/smonta, che alla fine ci spendi di più e nel mentre rosichi per dei mesi :4: |
Quote:
Immagino debba tener il sistema al buio per almeno un mese, in questo arco di tempo, aggiungerò due led da 10w l'uno, un royal e un bianco da 10.000k, per un totale di 25w bianchi e 16w blu, così credi potrebbe andare? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Alla fine ho optato per il berlinese, più semplice sotto altri certi punti di vista, inoltre da piccolo, con le mie prime esperienze, ho imparato che il segreto per un sistema stabile, funzionale, prima di ogni cosa, tecnica, ecc ecc, è proprio la capacità nostra di star a guardare, piuttosto che smanettare sempre.. Io facevo così... Però ero più piccolo dai . :-D:-D:-D |
http://www.ebay.it/itm/KIT-50W-con-L...item27f7bbeccb
Ho trovato questa "plafoniera", che mi dite ??????? Sono 50w , misti tra blu e bianco, inoltre io dispongo di altri 10w di royal blu e 15w di bianco, ma immagino che quello da 50w possa bastare, più che altro lo spettro di luce andrebbe bene? Se va bene, compro questo e basta, così devo solo montarlo in un supporto senza far collegamenti ecc ecc |
Se la resa reale è 15000 k come luce può andare per la vasca e ciò che vuoi allevare, però gusto personale a vederlo così è bruttino esteticamente ma immagino tu lo ricopra.
|
più che altro mi chiedo se quel robo coprirà mai 45 cm di lunghezza #24
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Che ne pensi? |
di led non ne capisco na mazza... però, ragionando solo in termini di distribuzione di luce, io non starei su un tipo simil cannon led, anche perchè poi aver la vasca semibuia ai lati, anche se per assurdo non ci metti nulla, non è un granchè. mi ricordo di aver letto na discussione dove si parlava di una plafo led venduta su amazon intorno ai 150€ e che aveva sicuramente una forma più rettangolare. poi se sia una buona plafo o meno è altra storia, ma considerando che il progetto iniziale prevedeva un' E27... :-)) ;-)
|
Quote:
o semplicemente un paio di led da 3W, magari 15 bianchi e 10 blu (il tutto con rispettivi potenziometri) e sarei a posto ! Comunque, se non ricordo male, il primo mese la vasca sta al buio, quindi il tempo per pensare all'illuminazione ed eventualmente costruirmi una plafoniera c'è, o sbaglio? |
non so se si capisce, ma ho sempre avuto un'antipatia innata per quel genere di luce #rotfl#
sì, se fai il mese di buio hai il tempo di scegliere la plafo |
io pensavo a un affare tipo questo
http://www.amazon.it/gp/product/B00V...=AMOSDEC2CZ1PF non so se stia nel tuo budget di spesa, ma come dimensioni mi pare che ci siano |
Quote:
Però non credo ( almeno per il momento) di poterla acquistare, però se non fosse un problema così grave per la vasca potrei aggiungerla tra qualche mese, o semplicemente potenziare la luce che ho aggiungo altri 7 LED bianchi e 3 Blu.. In totale avrei 12 led bianchi e 6 blu, ovvero 36w di bianco e 18w di blu, e credo che possa bastare, l'altezza della vasca è comunque 30 cm e al massimo alleverei qualche montipora.. Non lo so onestamente, infatti più informazioni mi date, meglio è ! Così comunque posso valutare ogni cosa ! |
per me con quella plafo (che immagino sfrutterai al 50% in termini di potenza) se ci sai fare un po' con il resto, ti puoi prendere anche qualche soddisfazione, in termini di allevamento di SPS.
poi tieni conto che io ti ho indicato quella per la forma, ma immagino ce ne siano anche di meno potenti e forse più adeguate per il tipo di vasca che vuoi fare. quella lì magari ha il vantaggio che te la puoi portare dietro nel caso ti ingrandissi, ma per un 40 lt è senza dubbio sovradimensionata (ci sono i dimmer comunque). aldilà dell'esempio, che è giusto uno spunto per...., fossi in te partirei con la luce giusta da subito, anche a costo di aspettare qualche mese prima di allestire. |
Quote:
Stavo pensando alla solito combinazione tra led da (10.000, 15.000)k , blue, royal blue e un uv! Sarebbero in totale poco più di 46W! |
Se vuoi far da te, c'è il topic di davexleo in illuminazione nanoreef.
Per me l'importante è che la fai lunga abbastanza per coprire quei 45cm; di tutto il resto, riguardo ai LED, non ne so mezza #12 :-)) |
Quote:
Quindi ricapitolando, - vasca da 45x30x30 (o 25 di profondità, non ricordo adesso ahaha) - Nano koralia 900 lt/h - Termostato 50w - Rifrattometro Metterò circa 3 kg di rocce vive e altri kg di rocce morte della vecchia vasca, in totale avrò circa 6kg di rocce morte, forse anche di più, 3 kg vive sicuro, con le altre cercherò di dar forma alla rocciata anche perhè sono morte quindi non avrò nessun problema nel romperle per ottenere un'ottima rocciata. Per il resto, non serve altro, entro 2 mesi cercherò di illuminare la vasca, il tempo c'è per questo, tanto farò tutto con moltaa calma! |
|
#70 ti stai portando avanti!!
sei andato a votare per il bar? #e39 |
Quote:
|
Quote:
|
Valuta un po' la AI prime, anche io mi trovo a dover affrontare lo stesso acquisto
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
|
Quote:
Inizialmente illuminerò la vasca con delle barre ocean led, in futuro eventualmente le sostituirò con una plafoniera del genere! |
Oggi ho fatto alcuni acquisti, tra cui la nanokoralia da 900 lt/h e anche un rifrattometro, in passato non l'ho mai avuto ho sempre usato i densimetri che sfruttavano il principio di archimede, alla fine ho optato per questo rifrattometro, esattamente un milwaukee ATC 100, quindi con compensazione automatica della T.
misura la salinità in una scala da 0 a 1000, con una tolleranza del (+o-)1 per mille e a quanto ho capito una misura del tipo 35 su 1000 corrisponde a 35g di sale disciolti in un litro di soluzione. Ho capito bene ??? Quindi la salinità deve mantenersi tra 33/36 parti per mille? Comunque ho letto che bisogna tarare lo strumento, ovviamente con acqua pura, perdonatemi l'ignoranza, ma ho letto che si utilizza l'acqua bidistillata, da ciò che ho capito, acqua distillata più di una volta e quindi più pura, ho chiesto a mio a padre che è infermiere se usassero quest'acqua per le iniezioni e mi ha detto che utilizzano queste fiale, secondo voi potrebbe andar bene per la calibrazione dello strumento? http://i68.tinypic.com/2lcikk.jpg |
a regola 1 lt di soluzione dovrebbe contenere 965gr di acqua e 35 di sale. comunque son differenze che difficilmente noti con un rifrattometro.
per la salinità, cerca di tenere un 35%° stabile, quindi occhio alle evaporazioni. la soluzione iniettabile che ti ha dato tuo padre è perfetta per la messa a zero dello strumento |
Quote:
A breve comincerò, aspetto solo che arrivi il tutto :D |
Ecco qua, dopo due giorni :D.
http://i64.tinypic.com/28hq137.jpg Temperatura : 25° Salinità : 35 %° Ho messo all'interno del filtro una spugna e della lana che toglierò stasera, semplicemente per raccogliere tutte quelle particelle girovaganti per la vasca! Che ve ne pare ? |
a occhio mi sembrano poche, quelle rocce.
considerando poi che se ricordo bene una parte son morte.... uhmmmm #24 |
Quote:
E considera che sono circa 25 lt d'acqua netti se non di meno ! Comunque la vasca è già piena di piccoli esserini tra cui una stella ophiura ! |
hai chiesto un parere e io te l'ho dato
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl