AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=154)
-   -   Progetto Paludarium HELP ME! :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=501463)

Annika 08-12-2015 21:12

Progetto Paludarium HELP ME! :)
 
Ciao a tutti,
ho avuto diversi acquari dolci, 1 salato e 1 caridinaio.
Al momento però sono tutti dismessi e l'unico che gira ancora è un dolce purtroppo trascurato che non ospita più pesci e che è infestato dalle alghe. Vorrei trasformarlo in un paludarium con cascata laterale o centrale ancora non so, ma sono ancora troppo a corto di nozioni di base. Ho bisogno del vostro aiuto. :)

Innanzitutto secondo voi va bene la vasca? E' una vasca chiusa cm 80x32x45h. Ha due neon da 18w quindi 32 ma vorrei aggiungerci delle strisce di led e farla arrivare almeno al doppio.

Lo sfondo con cascata mi consigliate di farlo con il polistirolo o con la schiuma?

La vasca ha un filtro laterale che vorrei lasciare. Cannolicchi e lana perlon. Che dite?

dave81 08-12-2015 21:33

Quote:

Innanzitutto secondo voi va bene la vasca? E' una vasca chiusa cm 80x32x45h.
la misura non è mai un problema, puoi fare un paludarium anche con vasche piccolissime, il problema semmai sono le caratteristiche della vasca, cioè il fatto che è chiusa. se vuoi mantenerla chiusa, devi per forza abbassare il livello per mostrare la cascata all'interno della vasca, ma purtroppo questo provoca l'appannamento dei vetri non bagnati dall'acqua. quindi la vasca non può mai essere chiusa ermeticamente, come adesso, ma devi trovare un modo di lasciarla un po' aperta o semichiusa. i paludari più belli sono aperti, non sono vasche chiuse..


Quote:

quindi 32
36w?#24

la tua illuminazione va bene, è diciamo "media". prima di aumentare la luce bisogna capire che piante devi mettere. ma soprattutto se terrai o toglierai il coperchio.


Quote:

Lo sfondo con cascata mi consigliate di farlo con il polistirolo o con la schiuma?
il polistirolo è più semplice da lavorare ma deve essere incollato o ai vetri o al fondo, altrimenti galleggia. la schiuma invece puoi riempirla direttamente con pietre che poi non si vedono più. dipende da cosa devi fare. se vuoi fare una specie di "montagnetta" con finte rocce nell'angolo posteriore della vasca, allora è meglio la schiuma. perchè riesci a creare lo sfondo con le forme che vuoi. il polistirolo alla fine è venduto solo in lastre, quindi non riesci a creare bene forme rotonde (come grosse pietre finte o cose del genere).

non hai preso in considerazione di fare la "montagnetta" con rocce vere?? perchè no?? la pompa la nascondi tra le pietre vere e in alto fai uscire il tubo, così l'acqua ritorna in vasca passando sulle pietre vere


Quote:

La vasca ha un filtro laterale che vorrei lasciare. Cannolicchi e lana perlon.
sicuramente un filtro laterale interno è brutto da vedere e occupa spazio inutile. se vuoi fare un paludario bello, secondo me dovresti pensare ad un altro tipo di filtraggio.


aggiungo una cosa importante: nei paludari, più il livello dell'acqua è basso e più i paludari sono belli, così la parte terrestre è più ampia e offre la possibilità di mettere molte piante o muschi. è ovvio che con il livello molto basso diventa impossibile ospitare pesci, perchè lo spazio per il nuoto è poco e l'acqua è poca. al massimo qualche caridina, dipende da quanta acqua c'è.

quindi quando si fa un paludario ci si trova davanti ad un bivio, devi scegliere: se vuoi una vasca con pesci, allora devi tenere il livello molto alto, devi tenere il tuo filtro bello grosso e non puoi mettere tante piante sopra l'acqua. se invece i pesci non ti interessano, puoi abbassare il livello dell'acqua quanto vuoi ed è sufficiente inserire una piccola pompafiltro, giusto per muovere un po' l'acqua

dave81 08-12-2015 21:43

ma tu vuoi fare un paludario tipo questo?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489545

fammi capire bene cosa vuoi fare

Annika 08-12-2015 22:01

Dave ti ringrazio per la risposta così veloce. :)

Allora procediamo con calma.

- Avevo pensato alla possibilità di togliere il coperchio, ma poi avrei bisogno plaffo e sinceramente vorrei cercare di ridurre le spese nel limite del possibile. Però ti dico che a me non piacciono quei paludari con le alzate altissime dietro... sinceramente chiuso non mi dispiace. Per la questione dell'appannamento, potrei fare dei fori? Considera che già c'è sopra l'apertura per le mangiatoie automatiche tanto non trovo più il pezzo che chiudeva. :D

- Hai ragione 36 sono un po' fusa stasera. A me i giorni di festa mi sfasano. :D

- Dai un'occhiata a questo video così capirai il tipo di sfondo che voglio, anche se vorrei una cascata più accentuata. Avevo visto un altro video ieri ma ho dimenticato di salvarlo appena lo trovo te lo posto. Le rocce vere ho paura che prenderebbero troppo spazio.

- Il filtro laterale potrei coprirlo con le rocce e approfittare del flusso dell'acqua che esce in alto proprio per la cascata.

- Il livello dell'acqua non è importante anzi, al massimo ci metterò qualche lumaca o un paio di cynops.

Annika 09-12-2015 01:44

Eccolo... video. E' stupendo! :) Magari la cascata la farei laterale o nell'angolo destro.

dave81 13-12-2015 09:30

beh ma hai messo due video completamente diversi, mi pare....
la prima vasca ha uno sfondo importante, autocostruito, non so con quale materiale, e con piante vere.

la seconda vasca ha solo piante di plastica... e non mi pare di vedere uno sfondo, mi sembra di vedere una specie di radice messa in verticale e la cascata scorre proprio lungo la radice


non credo che un piccolo foro nel coperchio possa evitare l'appannamento, soprattutto se l'acqua sarà riscaldata. se invece l'acqua è a temperatura ambiente, il problema è minore. dovresti fare delle prove.

Annika 13-12-2015 18:48

Nooo sono davvero di plastica!? Che delusione.... :)
Cmq io vorrei fare un paludario possibilmente utilizzando rocce vere. Beh le piante vere è inutile che lo dica, che senso ha un paludario con piante finte?? Il problema è che in italiano non c'è molto. Si trova molto di più in inglese e ha volte la sera è un po' faticoso leggere articoli in inglese. :P
E poi ci sono anche molte notizie contrastanti. C'è che dice che non si può fare in una vasca chiusa specie se si vuole ospitare anfibi (sto pensando di mettere delle Dendro). Ma altri invece lo fanno e anche con successo. Devo valutare se mi conviene trasformare la vasca che ho oppure prendere un terrario con prese d'aria.
Quanti watt di luce dovrei avere secondo voi in 80x32x45 considerato che voglio mettere molte piante?

toto#77 13-12-2015 23:14

Le dendro nuotano male, o loro o la palude;)

Annika 18-12-2015 02:49

Ma no Toto pensavo di fare una piccola zona con l'acqua, cmq man mano di vedrà cosa ne uscirà e se metterò le dendro. Lo scopo principale è il paludario.

Che ne pensate se metto al posto dei neon (36w), 4 lampade a risparmio energetico da 20w (80w)? E' eccessiva la luce?
Che ne dite di queste?

dave81 20-12-2015 13:30

sicuramente se la vasca ha dimensioni "normali" ,ovvero standard,i due neon che hai vanno benissimo, poi dipende dalle piante

al massimo aggiungi qualche striscia led

michele 25-12-2015 03:10

Se vuoi mettere delle dendro non puoi optare per un paludario come quelli dei filmati, c'è troppa acqua... in genere le dendro si allevano in terrari (non acquari) umidi ma posizionando semplicemente delle piccole vaschette d'acqua alte pochi cm. I neon vanno bene purché siano in qualche modo inaccessibili alle rane, ricorda che molte (più che altro le più piccole) sono arboricole.

Annika 25-12-2015 21:48

Grazie michele per aver riportato l'attenzione su questo 3d. In realtà sono un po' in stallo. Il motivo è che continuo a vedere video foto e leggere roba sulla costruzione per innanzitutto avere un'idea più chiara di quello che voglio fare e poi per capire come farla. :)
Il fatto è che vedo solo bei scenari finti. Io voglio fare qualcosa che sia naturale, reale. Intendo niente materiali camuffati da muschi e polistirolo! Ma non trovo quasi niente così. E quindi ogni idea è poi di conseguenza sommersa da problemi logistici. Mi rendo conto che questo è il motivo per cui tutti utilizzano certi sistemi, ma ripeto, per me dev'essere un piccolo ecosistema vero e proprio. Se le rocce sono fatte di plastica non ha senso. E questo è una mia scelta eh non voglio in alcun modo offendere nessuno. Ho visto cose bellissime fatte con questi sistemi, ognuno sceglie ciò che preferisce.
Ripeto, mi piacerebbe una zona acquatica, non molto alta, una decina di cm diciamo. Ma come separo la zona acqua da quella terra? In giro ho visto solo metodi "artificiali".
Sono gradite idee e .... Buon Natale a tutti! :D

dave81 26-12-2015 10:29

il problema è che realizzare una parete alta come l'acquario usando rocce vere ti viene a pesare troppo... e poi non ha senso perchè poi la vegetazione ricopre tutto e quindi alla fine la parete non la vedi nemmeno, tanto vale usare elementi artificiali.

un altro motivo per cui è meglio usare elementi artificiali è che la forma gliela dai tu, in base alle tue esigenze, puoi creare una parete esattamente della forma che vuoi, cosa che non puoi fare usando elementi naturali che hanno già la loro forma.


l'ecosistema naturale si crea comunque, perchè lo fanno gli elementi vegetali vivi (come i muschi) e tutti gli organismi e microrganismi che popoleranno la vasca col tempo

dave81 26-12-2015 10:32

la separazione tra il "laghetto" e la terra emersa non la devi fare per forza con barriere artificiali che sono brutte da vedere (sono d'accordo con te), puoi semplicemente creare un pendio, inserendo legni e rocce nella terra, che aiutano a mantenere il pendio stesso evitando "frane"( è la stessa funzione che hanno le radici degli alberi in montagna) in questo modo la separazione non è netta, ma sembra la riva di un lago

Annika 26-12-2015 20:27

Infatti dave81 io intendevo tra l'acqua e la terra. Come parete posteriore avevo pensato di usare del sughero.
Finalmente ho trovato qualcuno che usa sono elementi naturali. Dimmi cosa ne pensi.
Video 1 - Video 2

michele 26-12-2015 21:18

Più che altro penso sia sbagliato pensare un progetto partendo da come vuoi fare il terrario e non da quali esigenze precise hanno/avranno gli ospiti che vuoi inserire... naturale o meno l'obiettivo DEVE essere quello di ottimizzare la vita degli animali. Sulla rete trovi milioni di terrari fantastici ma solo pochissimi sono alla portata di tutti, vuoi per ragioni di mantenimento, vuoi per ragioni legate alle esigenze degli animali, ecc... il primo passo è decidere che animali si vogliono allevare (calcolando che ad esempio le dendro possono in alcuni casi essere difficili da allevare a prescindere da tutto e che ci vuole una certa esperienza), poi ci si informa bene sulle esigenze e a quel punto si fa un terrario a loro misura.

Annika 26-12-2015 22:17

Il tuo discorso è giustissimo allora ti spiego, non mi ricordo se l'ho già detto perchè all'inizio c'era il desiderio di creare un biotopo amazzonico con delle Dendro. Poi mi hanno detto che la vasca non è adatta è che avrebbe bisogno di prese d'aria sul davanti in basso e sulla parte superiore. Così non avendo al momento modo di prendere un terrario e volendo utilizzare questa vasca, ho pensato di fare un paludario/vivarium tanto per fare una prima esperienza e cominciare a capirci qualcosa. Quindi non so se ospitetà animali, non è necessario al momento. Quindi valuterò a seconda di quello che ne uscirà fuori se posso introdurre qualcosa. Se l'acqua sarà sufficiente potrò inserire un paio di cynops o delle lumache. Mi sarebbe piaciuto qualche insetto tipo fasmidi mi hanno detto che non danneggerebbero le altre piante ma mangerebbero solo i rovi. So che probabilmente è una cxxxxxa perchè avrebbero bisogno di più spazio in altezza. Non so. Vedremo. Insomma so che probabilmente sto facendo le cose all'incontrario ma ti ripeto il vero scopo è di fare una prima esperienza con questo nuovo tipo di vasca dato che ho esperienze solo acquatiche. :1:

alessandro321 27-12-2015 19:46

Se tu hai un acquario non puoi metterci animali che respirano aria perché la concentrazione di anidride carbonica te li ucciderebbe, io per fare esperienza ti consiglierei dei paludari o dei terrari senza animali così non pensi a due cose contemporaneamente e non scendi a compromessi per un animale (anche molto difficile da tenere come le dendro ).
Poi Annika tu stai mettendo sullo stesso piano dendroterrario che non ha acqua e l'acqua che ha gli viene data da ugelli.
E il paludario che ha sia l'ambiente acquatico sia l'ambiente terrestre.
Io ho proprio fatto un dendroterrario ha inizio novembre ti faccio vedere com'è
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7b1b19f403.jpg

dave81 27-12-2015 19:52

anche io direi di lasciare perdere animali, perchè nel caso tu voglia animali come diceva michele l'allestimento non può prescindere dalle loro esigenze e questo io lo vedo come una limitazione, infatti io negli ultimi anni mi diverto a fare allestimenti senza pesci e senza animali così sono libero di creare acquari "belli" senza il problema di dover adattare la vasca ai pesci..
per me l'estetica è fondamentale.

michele 27-12-2015 20:19

L'esperienza si fa sbagliando per cui penso tu debba andare per la tua strada e realizzare l'ambiente come meglio credi, solo non con animali visto che tutti gli animali che hai nominato non troverebbero un ambiente a loro favorevole in un acquario. Con poco "fai da te" anche una vasca può diventare un terrario ma le prese d'aria sono necessarie... e non solo per gli animali secondo me, specie in un ambiente molto umido come quello che hai descritto con acqua e zone emerse.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14753 seconds with 13 queries