![]() |
Urgenteeeee impianto osmosi
Ragazzi che ne pensate di questo impianto AQL OSMOLINE 50 costa poco ma prima di fare una ******* vorrei sapere se è buono. Mi serve preparare acqua per un caridinaio (RO+ sali minerali salt)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ps per ottenere 300 - 350 ms di conducibilita posso miscelare acqua normale e osmosi se si come???? Grazie in anticipo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non conosco il prodotto...per ottenere acqua ad una data conducibilità bisogna conoscere la conducibilità dell'acqua di rete in partenza....con semplici proporzioni quindi tagli l'acqua di rete con quella RO.Una buona acqua RO ha una conducibilità minore o uguale a 10 μS/cm
|
Ho un misuratore Tds che mi hanno spacciato per misuratore di conducibilita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Come faccio a passare da ppm a microsimens. Per il momento arrangio con acqua distillata presa a lavoro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
700 us corrispondono a 342 ppm di tds quindi un us corrisponde a 0,488 ppm ,a spanne circa la metà
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12...2871a3dc67.jpg Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ciao Tebe io vedendo un po su internet avevo capito 0,64/0,67
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
La "conversione" scritta sopra vale solo per quella concentrazione di NaCl a 25°C.
Se si usano sali diversi (in acqua dolce gli ioni saranno differenti) i rapporti cambiano (dire "la metà" è una buona approssimazione, ma è bene considerare sempre un +-20% almeno). In altre applicazioni si usa 0.66 o 0.67. Dipende dalla composizione ionica che si "ipotizza". PS: il misuratore TDS in realtà misura proprio la conducibilità, per cui, nel manuale e/ istruzioni) dovrebbe esserci un coefficiente per ricavarla (è la misura di TDS che è approssimativamente dedotta dalla conducibilità). |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quindi il rapporto da usare nel controllo del mio caridinaio è 0,488
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Luca non ho detto questo ,ho detto che io ho sempre usato quel rapporto ,ma non ho mai fatto ricerche perché non necessarie,probabilmente il Vanni le ha fatte e conosce il rapporto più giusto.
credevo che quello del liquido fosse il rapporto giusto ma forse non lo è Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il discorso è che la conversione us --> ppm non è univoca (in acque diverse, a parità di conducibilità puoi avere diversità di TDS o, alternativamente, stesso valore di TDS può dare diverse conducibilità se si usano ioni diversi). Il loro rapporto (quando espressi in us e ppm) è, come giustamente scrivi, circa 1/2 e per acque diverse (ossia per composizione differente di sali) oscilla tra (indicativamente) 0.4 e 0.7. Per questo nell'etichetta del flacone in foto ci sono scritti, oltre al valore di conducibilità di 700us, i valori di TDS riferiti al NaCl (342 ppm) e il valore di TDS ipotizzando che si tratti di KCl (362 ppm). Ricavi il TDS dalla conducibilità solo se sai la composizione ionica, sennò si usa un coefficiente "tipico" dell'acqua che si sta testando (che può essere 0.5, 0.6 o quello che è). ------------------------------------------------------------------------ Ho scritto mentre rispondevate. Spero che adesso sia più chiaro quello che intendevo. La misura è SEMPRE una misura di conducibilità (lo strumento agisce come un ohometro, misurando tensione e corrente). Poi alla misura di conducibilità si associa il corrispondente valore in TDS mediante un fattore moltiplicativo. Se la soluzione è NaCl a 25° il fattore è 342/700 = 0.4886. Se la soluzione è KCl a 25° il fattore è 362/700=0.5171 (sto leggendo l'etichetta del flacone in figura). Se gli ioni in soluzione sono altri, il fattore cambia (spesso non ti serve neppure saperlo, per testare l'acqua di osmosi ti basta che sia zero o quasi zero). In acquariofilia si usanno molte misure della composizione ionica dell'acqua, alcune correlate (a GH alto corrisponderà TDS alto), altre no (per esempio KH e GH sono scorrelati totalmente e variabili indipendentemente). Naturalmente "correlato" non significa "univocamente determinato". Dipende dagli ioni disciolti. Ipotizzando una concentrazione ionica "standard" alcuni strumenti danno anche ulteriori valori di durezza, ecc. (ma sono GROSSE approssimazioni). |
Vanni scusami. Ma non c ho capito niente tra me che sono ignorante in materia e il bambino che mi sta tormentando non ho capito niente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Esprimi in parole più semplici possibili. Da premettere che io dovrò misurare l acqua del caridinaio è una miscela di RO E acqua di rubinetto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Intanto se posti il modello del tuo strumento ripeschiamo il pdf del manuale da internet e vediamo cosa fa e non fa.
In ogni caso il succo del discorso è: una soluzione ha una determinata conducibilità, data da temperatura e concentrazione dei vari ioni presenti. Se cambi uno di questi elementi cambia la conducibilità. La conducibilità, da sola, NON ti dice cosa c'è nella soluzione. Diverse "miscele" di ioni posono dare la stessa conducibilità. Idem per il TDS (sostanze totali disciolte): è una concentrazione di TUTTI gli ioni, espressa in ppm. Se tu "sostituissi" uno ione con un altro, il TDS rimarrebbe identico, la conducibilità no. Ora la parte importante: TDS e conducibilità sono proporzionali: se raddoppia uno raddoppia l'altro. Tuttavia, il coefficiente di proporzionalità (o, se preferisci, di conversione: il 0.488 di prima) per passare da conducibilità a TDS dipende PESANTEMENTE da quali ioni ci sono in acqua. Dato che normalmente (tranne che per le soluzioni di calibrazione) NON conosci la composizione dell'acqua che misuri, tale coefficiente non può essere che un valore "standard" (medio, il più comune) ipotizzando una composizione "ragionevole" per l'acqua che stai misurando. Probabilmente pure il tuo strumento utilizza un valore standard per ipotizzare il TDS. Basta saperlo e puoi fare il calcolo inverso: dal TDS trovare la conducibilità misurata (la conducibilità è la misura che ti serve, che non dipende da un'ipotesi a priori sulla concentrazione degli ioni in acqua). Per rispondere alla domanda iniziale, una volta che hai la conducibilità, puoi diluirla con acqua di osmosi. Se l'osmosi è di buona qualità ed ha un valore di conducibilità approssimabile con zero, facendo 50% e 50% dimezzi la conducibilità dell'acqua di partenza. Per "miscele" di acque a differente conducibilità, la formula è quella di una media ponderata, in cui i pesi sono i rispettivi litri: Ctot = (Cro*Lro + Crub*Lrub ) / (Lro + Lrub) con: Ctot: conducibilità totale, finale Cro: conducibilità acqua di osmosi Crub: conducibilità acqua di rubinetto Lro: litri di acqua di osmosi Lrub: litri di acqua del rubinetto I litri totali prodotti sono, naturalmente: Lro + Lru Ovviamente formule analoghe valgono per tutte le grandezze lineari (tutte le concentrazioni, il KH, il GH, ecc.) OCCHIO: NON vale per il pH. Spero di non averti confuso ancora di più. :-)) |
|
Da qui, cito:
Per la eventuale ri-calibrazione: Quote:
Mentre, per la conversione in microsiemens/cm (cioè per usarlo come misuratore di conducibilità): Quote:
Se vuoi la misura "originaria" di conducibilità, devi fare il calcolo inverso, ossia semplicemente dividi per 0.5 (o analogamente moltiplica per 2 quello che leggi*) e otterrai la conducibilità. Chiaro? ;-) (*) dividere per 0.5 è equivalente a moltiplicare per 2. Lo scrivo per scrupolo. |
Quindi una volta effettuata la taratura con una soluzione di NaCl a 25 *C a ppm noto. Quando vado a misurare l'acqua dello acquario o dell acqua dei cambi mi basterà moltiplicare per 2 il valore in TDS che mi darà lo strumento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Grazieeeeeeeeeee
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma prego!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl