AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Nuova vasca 120x50x60 Amazzonico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=501357)

Nicola22 06-12-2015 21:30

Nuova vasca 120x50x60 Amazzonico
 
Ciao a tutti, finalmente è arrivato il momento di fare il salto e passare dal 60 litri ad un acquario serio.
Dopo mesi di ricerche e sbattimenti vari mi sono chiarito le idee e ho capito che optare per una vasca artigianale mi permette di scegliere esattamente quello che voglio a livello di tecnica.
In più ricorrendo al fai da te posso risparmiare parecchi soldi da investire in altro..
Di seguito vi elenco quanto ho pensato di acquistare:

- VASCA 120x50x60: l'unico dubbio che ho riguarda lo spessore del vetro, su acquariumline ci sarebbe da 12mm, in questo caso non servirebbero i tiranti (anche se uno centrale a metà dei lati lunghi lo metterei comunque), il prezzo mi sembra buono ma il fatto di spedirlo mi lascia qualche dubbio.
Domani vado a sentire il mio rivenditore di fiducia e vedo cosa mi consiglia.
Devo valutare anche la differenza di prezzo tra vetro float ed extrachiaro, se non è eccessiva non disdegnerei la soluzione con i 3 lati a vista in extrachiaro e il resto float;

- MOBILE: Autocostruito in legno, pensavo di fare un intelaiatura con profili da 4x8cm e rivestire il tutto con pannelli multistrato da 2.5cm, tutto il materiale lo ho già in garage quindi non mi costerebbe niente :-));

- FILTRO esterno: pensavo al Tetra EX1200 o JBL e1501;

- RISCALDATORE esterno: Hydor ETH 300 che già ho #70;

- ILLUMINAZIONE: Sto valutando varie marche che producono plafoniere/neon a LED, al momento sarei orientato sull'acquisto di una plafoniera Askoll a LED della GNC, il tutto verrà inglobato nel coperchio che penso di realizzare in policarbonato alveolare e forex;

- CO2: Devo procurarmi una bombola ricaricabile da 2kg a cui penso di affiancare un reattore di co2 per discioglierla meglio nell'acqua anche se avrei già il micronizzatore askoll.

Per quanto riguarda l'allestimento, sono orientato a realizzare uno sfondo 3d (da decidere se in poliuretano ricoperto di resina epossidica e sabbia di quarzo oppure in porfido), come fondo sabbia fine ambrata senza sottofondo fertilizzante, piante semplici come muschio di java, bolbitis heudelotii, microsorum e piante galleggianti, qualche sasso e un po' di legni di quercia.


Un giorno mi piacerebbe avere degli scalari livrea wild (dei rio nanay ad esempio), per questo la scelta di una vasca da 60 cm di altezza e di costruire il coperchio esterno alla vasca per contenere le luci. In questo modo riuscirei a garantire una colonna d'acqua di circa 55 cm.

Vi aggiornerò passo dopo passo degli sviluppi della vasca!!#70

Per quanto riguarda la co2, in una vasca così grande posso continuare con in micronizzatore askoll o è meglio passare al reattore?

Ogni consiglio, appunto, critica è accetta!!;-)

dave81 07-12-2015 14:45

alla fine non è una vasca enorme, va bene anche il micronizzatore normale secondo me


se vuoi fare lo sfondo, fallo il più sottile possibile, altrimenti ti porta via spazio in larghezza della vasca, sarebbe un peccato:-)


l'extrachiaro per questo tipo di vasche è inutile, al massimo solo il vetro frontale, ma è una cosa in più IMHO

Nicola22 10-12-2015 14:53

Ieri ho parlato con due negozianti, il primo mi ha sparato prezzi abbastanza alti per una vasca tipo aquatlantis fusion 120x50x70 (950€) mentre con il secondo abbiamo ragionato su una vasca artigianale da 120x50x65 chiusa con i supporti per l'illuminazione led..

Ho notato che la differenza di prezzo tra tetra ex1200 (110/120€) e jbl e1501 (180/190€) è di circa 70€, secondo voi ne vale la pena? Sento parlare molto bene di entrambi ma la differenza di prezzo è rilevante...

Per l'illuminazione mi è stato consigliato di aspettare ad acquistare l'askoll per sentire un po' di opinioni da qualcuno che l'ha provata...

Che ne pensate?

stefano.c 13-12-2015 02:00

Ciao. Non è proprio un amazzonico quello che vuoi fare, di amazzonico ci sarebbero solo i pesci.
Per la spedizione non mi preoccuperei troppo, basta firmare con riserva quando arriva il pacco, così se è rotto lo sostituiscono.
Parere personale, scalari selvatici come i nanay o altri, rendono di più in un acquario biotopo, anche "simil biotopo" diciamo.

Nicola22 13-12-2015 11:20

Ok e che consiglio mi daresti per fare un simil biotopo? Cosa dovrei cambiare secondo te?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c 13-12-2015 11:36

Quasi tutto l'allestimento.
Sabbia ambra, vari legni e radici che simulino rami e radici di alberi che arrivano da fuori, poche piante sommerse (magari solo un paio di echinodorus) qualche galleggiante (ottima la pistia), acqua trattata con torba web ottenere un'ambrazione abbastanza forte e per abbassare il ph a 6-7.
Insomma devi fare una roba che assomigli al luogo da cui provengono. Senza scervellarti per fare un biotopo perfetto

Nicola22 13-12-2015 11:52

Beh non ero così distante dai.. Rispetto a quello che hai scritto tu metterei qualche pianta in più e per il momento non ho intenzione di ambrare l'acqua..

L'acqua ambrata mi piace se è proprio scura e non sul giallognolo..

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

dave81 13-12-2015 12:21

potresti anche evitare la CO2 eh, sarebbe un grosso risparmio... dipende dal tipo di allestimento appunto.

stefano.c 13-12-2015 12:36

La puoi fare scura quanto vuoi. Già tra acqua ambrata e acqua chiara, ti cambia tutto visivamente parlando. Se non ambri è meglio mettere una buona quantità di piante, specialmente se devi usare la co2 per il ph.

Nicola22 15-12-2015 17:09

Per il fondo va bene la sabbia quarzifera che si trova al leroy merlin?
O meglio prenderne di specifica per acquari?

Inoltre sto ragionando su come posizionare la plafoniera, sicuramente ci saranno dei tiranti al bordo superiore (disegnati in nero) fatti nel modo seguente:
http://thumbnails105.imagebam.com/45...5452748654.jpg
sui quali poggerà il coperchio probabilmente di plexiglass (in blu)

Per sorreggere la plafoniera pensavo di inserire degli ulteriori tiranti lungo il lato corto della vasca sui quali appoggiare i braccetti estensibili della plafoniera.
In questo modo:
http://thumbnails105.imagebam.com/45...6452748647.jpg

In sezione verrebbe una cosa del genere:
http://thumbnails105.imagebam.com/45...0452748650.jpg

Cosa ne pensate?
Consigli?

stefano.c 15-12-2015 17:20

in teoria andrebbe bene essendo quarzo.

Nicola22 15-12-2015 20:35

Per fissare la plafoniera a led che mi consigli?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c 16-12-2015 02:56

L'idea dei tiranti su cui agganciarla è buona

Nicola22 19-12-2015 15:14

Ciao a tutti ho aggiornamenti :44:

Prima di tutto ho fatto partire la costruzione della vasca, in vetro da 1.2 cm, 120x50x65 con i tiranti come detto..:1:

Come illuminazione ho scelto una plafoniera easy led, il negoziante riesce a farmi un prezzo inferiore a tutti i prezzi visti su internet!!:4:
Stessa cosa per il filtro che sarà un JBL e1501.

Per fissare l'illuminazione mi faccio fare due tiranti lunghi come il lato corto della vasca che poi siliconerò nella posizione corretta oppure vedo di trovare il modo di fissare la plafoniera ai tiranti già presenti.

Per la copertura credo che utilizzerò del plexiglass di 5 mm di spessore. #70
A breve partirò con la costruzione del mobile!

Intanto vedo di organizzarmi anche per l'allestimento, devo andare a comprare la sabbia silicea che ho visto all'obi a 3.50 euro per 25kg, così posso testarla con il viakal per capire se è calcarea o meno #70

Buon sabato a tutti!!

Nicola22 22-12-2015 13:53

Ciao a tutti, ho dei dubbi riguardo al mobile.

Considerando che il mobile dovrà reggere 400/500 kg e che in commercio si trovano mobili fatti con pannelli da 1.8 cm di spessore in truciolare #06(vedi Juwel) ho pensato di cotruirmelo.

Ho a disposizione dei pannelli in multistrato da 2.5 cm con i quali ho intenzione di realizzare il rivestimento esterno, all'interno voglio costruire un telaio per irrigidire il tutto e ridurre la luce del supporto.
La mia idea iniziale era la seguente:

http://thumbnails105.imagebam.com/45...a453934139.jpg

Seguendo lo schema sopra potrei usare come elementi verticali dei profili da 4x10cm in legno mentre per gli elementi orizzontali delle travi da 4x8cm.

In alternativa, evitando di realizzare tutto il telaio, potrei inserire solo degli elementi verticali come nella figura seguente:
http://thumbnails105.imagebam.com/45...d453934603.jpg

Cosa ne dite?

stefano.c 23-12-2015 11:39

Telaio in legno? Non sarebbe più adatto in ferro?

Nicola22 23-12-2015 12:34

Si sarebbe più adatto ma ho a disposizione queste travi di legno senza spendere niente..

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Nicola22 24-12-2015 20:12

Ragazzi per il telaio del mobile ci ho ripensato, meglio farlo in ferro per essere più sicuri.. #70
Spenderò 40€ in più ma ne vale la pena..

Nicola22 07-04-2016 21:28

Ciao a tutti torno ad aggiornare dopo un po' di tempo.. oggi ho ritirato l'acquario, l'illuminazione ed il filtro!!!
Il mobile praticamente è finito, devo fare le ultime rifiniture..
Da domani inizio a fissare i tiranti per appoggiare il coperchio e per appendere l'illuminazione..#70

Emiliano98 08-04-2016 08:10

Per l'allestimento, ricordo che in sud america non ci sono solo fiumi di acque nere...
Puoi benissimo fare una vasca con sassi, qualche legno, galleggianti e hai ricreato (per quanto possibile) un fiume d'acqua chiara ;-)

Inviato dal mio P01T_1 utilizzando Tapatalk

Nicola22 10-04-2016 19:11

Esatto, questo è il mio intento!!! #70

Per quanto riguarda la filtrazione ho un dubbio, vorrei tenere il filtro esterno solo per il filtraggio biologico. Per quello meccanico potrei comprare un prefiltro esterno (tipo Wave Monarka) oppure prevedere nello sfondo 3d una zona dove mettere l'aspirazione e posizionare le spugne filtranti prima dell'ingresso dell'acqua nella mandata al filtro.

Consigli??#24

Nicola22 27-05-2016 10:56

Ciao a tutti, torno ad aggiornare dopo un po' di tempo..
Ho quasi finito i lavori a casa e posizionato mobile e acquario... :-))

Qui potete vederlo a confronto con l'attuale 60l.. #70

http://s33.postimg.cc/d13ftx0vv/20160523_193452.jpg

Ho finito lo sfondo e sono molto soddisfatto, ieri mi è arrivata la sabbia ambrata e oggi dovrebbe arrivare il pacco con le ultime cose necessarie alla messa in funzione...

Domani mattina dovrei riempire con almeno sabbia ed acqua!!!:-))#70

Pareri??

Nicola22 06-06-2016 17:57

Ho allestito la vasca, attualmente il layout è questo:

http://thumbnails115.imagebam.com/48...e488021634.jpg

Che ne dite? consigli?

ik2qcw 06-06-2016 21:40

Quote:

Originariamente inviata da Nicola22 (Messaggio 1062761714)
Ho allestito la vasca, attualmente il layout è questo:


http://s33.postimg.cc/6s7b1jnkb/20160606_142225.jpg

Che ne dite? consigli?

molto bello, potresti postare un po di info riguardo la costruzione del mobile
grazie

PS: la foto manda ad un link errato

Nicola22 06-06-2016 22:05

Quote:

Originariamente inviata da ik2qcw (Messaggio 1062761762)
Quote:

Originariamente inviata da Nicola22 (Messaggio 1062761714)
Ho allestito la vasca, attualmente il layout è questo:


http://s33.postimg.cc/6s7b1jnkb/20160606_142225.jpg

Che ne dite? consigli?

molto bello, potresti postare un po di info riguardo la costruzione del mobile
grazie

PS: la foto manda ad un link errato

Grazie ora dovrei aver sistemato...#70

Per quanto riguarda il mobile, ho realizzato un telaio interno in listelli di legno da 4x10 cm, il rivestimento esterno è in legno multistrato da 2.5 cm.
Qui puoi vedere un po' di foto durante la realizzazione:
http://thumbnails116.imagebam.com/48...7488021066.jpg

Il tutto unito da viti che collegano telaio e rivestimento e da delle "L" in ferro che irrigidiscono i nodi del telaio in tutte le direzioni..

http://thumbnails116.imagebam.com/48...e488021263.jpg

http://thumbnails115.imagebam.com/48...a488021478.jpg

Nicola22 16-06-2016 19:15

Come popolazione voi che mi consigliate?

Un gruppetto di 6-7 scalari, una decina di corydoras panda sul fondo, una coppia di ramirezi e una di apistogramma agassizi. Basta così o posso aggiungere un'altra coppia di ciclidi nani? #24

Emiliano98 16-06-2016 19:21

Troppi nani, in 120 cm una coppia di scalari con una di ramirezi (o trio di apisto) va bene.


Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Nicola22 16-06-2016 20:22

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062763982)
Troppi nani, in 120 cm una coppia di scalari con una di ramirezi (o trio di apisto) va bene.


Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Tu che ci metteresti?

Emiliano98 16-06-2016 20:55

In una vasca simile (rio 240) ci ho messo 6 mesonauta, un gruppo di cory, uno di panaqolus qualche altro pesce gatto.
Sinceramente gli scalari non mi piacciono, se fosse mia metterei heros, mesonauta o guianacara...
A trovarli ci sono i gymnogeophagus che sono molto belli :)
Se ti piacciono gli scalari andrei con il classico gruppetto da cui tenere la coppia, un gruppo di cory, un trio di apisto e magari qualche caracide non troppo rognoso con le ripro, tipo nannostomus

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14561 seconds with 13 queries