![]() |
Pesci tranquilli?
Ciao a tutti,
io ho un acquario con all'interno i guppy, ma stavo pensando di farmi un altro acquario, ma con pesci diciamo più tranquilli.. i guppy sono scatenati, nuotano velocemente da tutte le parti freneticamente, volevo chiedervi, in un 60 litri, che pesci ci possono stare piu' tranquilli? |
Beh dipende... Cosa chiedi dalla vasca? Quanto sbattimento vuoi? Disposto a modificare i valori? Litraggio? Più info cacci fuori meglio ti aiutiamo ;-)
|
A me se avessi un secondo acquarietto di questo litraggio mi piacerebbe allevare una coppia di apistogramma :) con tutti gli sbattimenti del caso ;)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
beh ecco no non vorrei pesci troppo impegnativi... :P
comunque si sarebbe un altro 60 litri, o al limite 40.. ho letto che gli elassoma starebbero anche nell'acqua fredda, sarebbe fantastico, ma sono frenetici o tranquilli? altrimenti altri pesci tranquilli? |
I pesci rossi :) però credo che il litraggio non sia sufficiente... boh cercati qualche ciclide nano, gli elassoma se non sbaglio non sono pesci paludari? :)
Non sono sicuro però, non conosco molte specie da nano acquario... attendi il consiglio di qualcuno che li ha avuti ;) Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
|
In 40L dei ciclidi nani ci tieni i cadaveri #rotfl#
Le opzioni sono molte, dipende quanto vuoi starci dietro... Ci sono piccoli ciprinidi, alcuni killi molto carini, ecc |
Quote:
|
Propongo colisa chuna oppure betta, fermo restando una vasca da almeno 60litri
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk |
Ti han suggerito i colisa chuna che non sono nelle categorie che ho detto io prima ma sono ugualmente dei bei pesci. Un po' aggressivi, quindi almeno vasca da 60/70L e poi giù di barriere visive belle alte, come radici e rami... A patto però di evitare varietà "gold" o selezionate con colorazioni particolari, perché spesso si finisce col non distinguere tra una femmina e un maschio sottomesso... Non nuotano all'impazzata come i guppy e, a mio parere, sono molto "eleganti" come gli altri gourami trichogaster/trichopodus ;-)
In alternativa prova a vedere per dei pseudomugil gertrudae, molto carini (non ti so dire se si muovano agitati come i guppy perché non ho mai avuto l'occasione di allevarli), oppure degli aphyosemion australe... Nella "famiglia" dei killi (tra cui gli australe che ti ho appena detto) si trovano molte specie interessanti. C'è anche l'Associazione Italiana Killifish, per eventuali rarità o specie che non dovessi riuscire a trovare ;-) |
ma tutti questi bellissimi pesci dove li trovo poi però? io sono di parma non credo di averli mai visti nei negozi di queste parti..
|
I colisa sono abbastanza diffusi e non dovresti avere problemi a trovarli. Al massimo chiedi se te li possono ordinare
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk |
Occhio solo che l'ex genere Colisa (chuna/lalia/fasciata/labiosa/microlepis) ora è "Trichogaster" e quello che prima invece era Trichogaster (leerii/trichopterus/pectoralis/cantoris) ora è "Trichopodus".
Gli attuali Trichogaster (ex Colisa) sono quelli di dimensioni più ridotte (e quindi adatti a vasche più piccole anche sotto i 100L, ma non 40L come avevi detto all'inizio) e molto comuni nei negozi in vendita sono i lalius (ex "lalia") e i chuna. Per quanto riguarda gli aphyosemion che ti avevo detto prima, nel mio negozio si trovano quasi sempre e sono tra i killi più diffusi, per altre specie di killi meno comuni come ho detto che l'associazione italiana killi (AIK) e a cui puoi rivolgerti. Per gli pseudomugil gertrudae che ti avevo sempre citato prima online trovi molti privati (anche qua su AP) che vendono le loro uova... Altrimenti in alternativa ci sono molte microrasbore anche molto comuni nei negozi se non vuoi sbatterti troppo a cercare i pesci :-D |
ma tipo ho letto che ci sono dei siti che spediscono anche i pesci vivi..
avete avuto qualche esperienza? consigli su qualche sito? |
ho guardato un po su internet, di quelli che mi avete detto per il mio 60 litri, mi piacciono un sacco:
Elassoma evergladei trichogaster lalius (che sarebbero quelli blu giusto? ) apistogramma mentre non mi avete parlato dei ramirezi, come mai? non andrebbero bene? di queste specie quali si riproducono facilmente? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl