![]() |
sostituto rasbore
Nell'acquario al momento ci sono 6 corydoras, la settimana prossima prenderò 3 Betta e 12 Rasbore, vorrei sapere se esistono altre specie con cui potrei sostituire le Rasbore.
|
È un po' generico come discorso... le dimensioni dell'acquario quali sono?
Che valori hai in acquario.. ph kh gh no3.. misurati a reagente. Piante ne hai? |
l'acquario misura 100x45x30 100l mentre come flora ci sono anubias barteri,anubias nana,vallisneria gigantea,Microsorum pteropus e Riccia fluitans. Comunque in precedenza avevo già aperto una discussione su che pesci mettere dove avevo descritto più nel dettaglio l'acquario volevo solo sapere se esistono sostituti per le rasbore.
|
Ok, però sapere i valori e regolarli prima di inserire un qualunque pesce, è importante. Se metti tre specie diverse di pesci devono.. primo... avere valori simili di sopravvivenza, secondo essere compatibili col carattere dei betta. Le rasbore vengono consigliate per il fatto che attirano meno l'attenzione rispetto altri pesci. Io ho sempre allevato betta in monospecifico, ti consiglio di individuare nel forum una specie con queste caratteristiche.. poi ne parliamo https://www.google.it/search?sclient....biz&prmd=ivsn
Sennò è una corsa contro il tempo e basta. Poi più piante hai e in salute, meglio è nel caso di betta con altri abitanti. Pesci cmq di piccole medie dimensioni, non troppo timidi. |
Certo so come funziona non preoccuparti :-)...ti scrivo i valori dell'acqua appena mi è possibile.
|
Plays ti prego non uccidermi #23....sono andato al negozio e mi sono fatto esaminare l'acqua,a disposizione aveva solo il ph che al negozio è risultato 9! ( qui mi sorge un dubbio ) ho comprato i test ph e no2 e sono andato a casa, i risultati sono stati ph8 no2 0.
Il dubbio è il seguente, perchè al negozio è risultato 9 e a casa 8? può dipendere dalla luce? cioè io li ho misurati sotto la luce dell'acquario mentre al negozio l'illuminazione è molto più bassa...quale dei due test è il più veritiero? |
Il pH è alcalino. 9 o 8 dipende dal test, che viene usato per una lettura comunque poco precisa e soprattutto a limite scala.
A meno che non siano stati usati alcali in vasca (tipo soda caustica, ma vedresti i pesci sciogliersi) il pH starà a 8 o poco più. Il che è normale, soprattutto se non usi acidificanti (torba o CO2) e se la CO2 naturalmente presente viene usata dalle piante eventualmente presenti. |
Il mio negoziante mi ha detto di prendere 15/20 litri di acqua d'osmosi e il ph dovrebbe abbassarsi mi ha sconsigliato prodotti perché abbasserebbero troppo velocemente il ph con il rischio di uccidere i pesci, ho capito bene o sto sparando cavolate a raffica? :-D
|
Sui prodotti ha detto bene.
Sull'osmosi, non abbassa il pH, abbassa le durezze (ovviamente). Poi, con un acidificante, abbasserai il pH (torba o CO2). |
Quote:
Ti dò qualche consiglio in parole semplici. In generale è meglio non avere fretta in acquariofilia, si evitano errori grossi. Oltre ai consigli di ilvanni, ti servono i test di ph, kh, gh. Controlla sempre sul flacone la data di produzione. Individui quali sono questi tre valori per betta e cory. Poi di conseguenza li regoli e vanno mantenuti costanti, kh-gh regolandoli tramite i cambi (può essere osmosi o osmosi più sali, o acqua di rubinetto tagliata etc). L'acqua va inserita sempre lentamente e va riscaldata a temperatura simile all'acquario Per il ph devi acidificare e fatica scendere se il kh è molto alto, sia se usi co2 sia se usi torba. Devi un attimo decidere quale metodo usare poi ti consigliamo meglio. Solo successivamente, se sai fare bene queste cose e tenere piante in salute, puoi pensare a una terza specie da inserire. Il test degli no2 serve solo a capire se il filtro funziona bene o se la vasca può accogliere pesci dopo la maturazione |
Ah quindi l'acqua d'osmosi non abbassa il ph #23...scusa ma non ci sto capendo tantissimo #17.
Puoi spiegarmi meglio perfavore. ------------------------------------------------------------------------ Grazie Plays non avevo visto il tuo messaggio |
Leggi queste guide http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799
|
Allora se ho capito bene acqua d'osmosi per gh e kh mentre torba o altri acidificanti naturali per il ph giusto?
|
Se intendi abbassare sì, ma i valori vanno tenuti costanti. Quindi se decidi per acidificanti naturali devi trovare i dosaggi provando, avendo pesci bisogna andarci piano. Quindi per acquistare pesci eventualmente, aspettare un mese o anche di più, non deve essere un problema nemmeno per uno che ha pratica :-)
L'osmosi va integrata con appositi sali se fai cambi regolari. Esempio.. se hai kh 5 gh 10 ed è adatto, fai il cambio settimanale con questi valori. Prima di decidere se usare osmosi o acqua di rubinetto, puoi fare i test all'acqua di rubinetto. L'osmosi ha senso se hai specie delicate, come caridine, oppure se quella del rubinetto ha qualche valore difficile da correggere |
Purtroppo so che i valori vanno mantenuti costanti,ho fatto una cavolata a non correggerli prima di inserire i pesci.
Ho controllato le schede dei Betta,Rasbore e Corydoras e un buon compromesso in termini di ph sarebbe 7 ( un pò altino per le rasbore ). Quindi oggi vado dal mio negoziante e compro 20 litri d'acqua d'osmosi ( il 20% dei litri della mia vasca ), mentre per abbassare il ph devo comprare la torba ma qui ho un gran dubbio, in quale quantità devo metterla in acquario? ( so che può far diventare l'acqua un pò ambrata ma sinceramente non mi dispiacerebbe ) Quasi dimenticavo....l'kh e il gh della mia vasca non li conosco ma ha detto il mio negoziante che saranno sicuramente alle stelle per via del ph |
Non è detto quei due valori siano alle stelle. Ricorda i negozianti appassionati sono pochi, il loro mestiere prima di tutto è vendere. Ti consiglio di farti i test a casa, sia per imparare/comodità, sia perché se hai in mente di usare torba, senza test è impossibile gestirla. Se li acquisti online risparmi.
Per l'acqua vale lo stesso principio, senza test non puoi regolarti. Verificando come minimo ph,kh ,gh,no3,po4 dal rubinetto, puoi decidere se usare tutta osmosi e sali, o rubinetto, per i cambi. A seconda delle quantità di osmosi che ti servirà (osmosi>>>kh/gh=0, conducibilità quasi assente), puoi decidere se comprarla una volta al mese e tagliarla con quella del rubinetto, oppure se comprare un impiantino da fartela in casa. Se usi 100% osmosi e sali, per un 100litri con l'impiantino risparmi. (Alcuni negozi poi vendono acqua qualunque passandola per osmosi... devi vedere dove tengono l'impianto e chiedere i valori di kh-gh-conducibilità. Può essere un impianto anche piccolo, ma che esista, o venga fatta manutenzione.) I tre valori possono anche essere gestiti singolarmente. Il kh (alcalinità) potrebbe anche essere a valori già ottimali per le tue specie. Potresti avere un ph alto e kh 5 o kh anche 10. Il gh invece non indica tamponi sul ph. Nel caso della co2 a kh alto devi erogarne di più per riuscire abbassare il ph (quindi si corregge il kh o il modo di immettere la co2 in acqua). Per la torba c'è la guida nella mia firma. |
I primi test ho già iniziato a comprarli,il mio negoziante mi ha sconsigliato di comprare il gh dicendo che sono soltanto soldi buttati, mi ha detto di usare acqua d'osmosi sia per il cambio mensile sia per i rabbocchi,tutto ciò per un anno, passato l'anno 50% osmosi 50% del rubinetto,per la torba non ho più posto nel vano del filtro quindi dovrò scartare la torba...appena possibile acquisterò il test kh
|
Il cambio non si deve fare mensilmente ma Max ogni 15 giorni
E mai con solo osmosi Nel filtro come è composto? Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Allora,il filtro è composto cosi:lana;carbone attivo ( lo sto usando solo per questa settimana perchè avevo visto sulla superficie dell'acqua una patina);lana e infine cannolicchi.
|
Togli il carbone che tanto non serve per la patina in superficie e ecco il posto per la torba
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Dovresti capire tu stesso che il negoziante ti ha consigliato 3/4 di cavolate... affidati agli appassionati... e soprattutto a una gestione corretta dei valori. I consigli che ti ho dato sopra sono la base per non farsi fregare :-)
Ti consiglio di acquistare online i test, non tutte le marche sono uguali e rischi di spendere male. |
No in realtà la patina è sparita, il posto per la torba non ci sarebbe comunque perchè ho tolto metà lana per fargli spazio, ho potuto farlo perchè al momento nella vasca ci sono solo i 6 corydoras quindi un carico organico veramente basso
------------------------------------------------------------------------ Ok, allora acquisterò i test non appena arrivano in negozio :-) |
I test prendilo on line risparmi
Se vuoi in no ti consiglio un sito di cui mi fido Il carbone adesso toglilo pure è metti al suo posto metti la torba Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Non vale la pena acquistare 2-3 test online perchè pagherei anche la spedizione,valegaga la torba come ho già scritto non posso metterla perchè inserirò l'altra metà della lana dato che al momento è davvero pochissima
|
Tu non hai nessun test vero?
I test completi sono 6 poi prendi anche la torba on line e risparmi Inoltre Hai anche più scelta tra le Marche Ciao Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Ho già acquistato 2 test ( ph no2 ) e ordinato l'kh dal mio negoziante per la torba ti ripeto che lo spazio non c'è.
|
Allora ti servirá la co2 perchè hai pesci che vogliono acqua leggermente acida
Di test ti mancano:kh Gh No3 Po4 De Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Scusami,io non ne capisco molto ma facendo cambi con osmosi, i livelli in vasca dovrebbero abbassarsi no?
Per co2 intendi l'impianto giusto? ( se si, ho visto i prezzi e dubito di potermelo permettere ) |
Ma avendo Betta e rasbore serve acqua leggermente acida
Perciò o torba o impianto co2 Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Non hai risposto alla mia domanda :-),se io in vasca man mano che ogni 15 giorni vado ad inserire acqua d'osmosi quindi ph,gh,kh a 0 perchè non dovrebbero diminuire gli attuali valori?
|
Il ph nell osmosi Non è 0 è solo molto instabile
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Potresti spiegarti meglio?
|
Rileggere le cose gia dette...? Due pagine prima è già stato spiegato in modo dettagliato ogni risposta a queste domande.
Per quanto riguarda invece il ph dell'osmosi è variabile perché non c'è alcun tampone sul ph. Ci sono anche le guide che vanno eventualmente rilette |
Hai ragione scusami plays
|
È per evitare ripetizioni e che fai confusione :-) capisco cmq che ci vuole un po' per apprendere :-) se hai altri dubbi siamo qua
|
Conto su di voi #36#
------------------------------------------------------------------------ Ah Plays,ho fatto il test del ph oggi anche se è passato poco tempo ho notato che il valore dell'acqua è intorno all'8 e non più al 9, è una cavolata o potrebbe essere vero? |
È più probabile sia stato intorno all'8 anche prima, dipende come è stato misurato e con che test. Può essere anche una provetta sporca...
|
Allora è stato misurato come sempre, test a reagente della sera e prima di fare il test ho lavato e asciugato la provetta
|
In ogni caso devi sistemare in vasca. I sera anche se vengono considerati validi, a me ispirano poco... preferisco Askoll e Jbl senza dubbio. Oppure se voglio spendere poco Aquili
se metti l'acqua non guardare il segno della provetta, ma gli ML della siringa che prelievi. Prima di fare il test, dai una pulita con acqua d'osmosi così non immetti sostanze extra, poi riempila con acqua dell'acquario... svuoti. Poi riempi di nuovo nella giusta quantità e fai il test. |
Purtroppo in zona esistono solo 3 negozianti, 2 che fanno parte della stessa catena e uno poco attrezzato più che altro incentrato in articoli per cani, quindi o mi rifornisco da loro e quindi solo Sera oppure online ma non avendo chissà quale budget non posso permettermi di pagare anche la spedizione, in ogni caso Martedi vado a prendere i test del kh e gh
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl