![]() |
Inizio di un nuovo viaggio.... Partiamo con il marino
Ciao a tutti! mi presento, sono Lorenzo da qualche anno acquariofilo dolce.
Il titolo che ho messo non è il nuovo capitolo de Lo Hobbit ma quello che con calma mi stò apprestando a fare. Posseggo un acquario dolce da qualche anno con altalenanti risultati dovuti innanzitutto all'inesperienza e alla troppa frenesia, quindi prima di iniziare questo nuovo percorso ho deciso di documentarmi molto bene in modo da non commettere ulteriori errori. Spero che passo passo mi darete una mano e io cercherò di seguirvi al massimo. Tra poco posterò il mio progettino in modo che possiate valutare la fattibilità e la praticità. Grazie! |
A proposito di reperire info al massimo.... vi racconto questa....
Io vivo in una piccola città dove ci sono pochissimi negozi del settore, ho cominciato a visitarli e in uno di questi (per intenderci dove avevo acquistato la vasca x il dolce e dove ho preso qualche fregatura da neofita...) ho chiesto un preventivo per una vasca da marino con foratura varia e quant'altro possa servire (premetto solo a titolo informativo). Dato che il mobile dove andrò a mettere l'acquario è già presente e non proprio standard la vasca dovrà essere fatta su misura il negoziante mi ha detto questo e devo dire di essere rimasto molto sorpreso..... mi ha consigliato di non mettere la sump e di non fare l'acquario aperto così ci sarà poca evaporazione dell'acqua e non si corre il rischio che i pesci saltino fuori.. insomma l'acquario aperto serve solo per un fatto estetico. Inoltre mi ha detto di mettere un filtro esterno (quello utilizzato di solito nel dolce) che mi preparerà caricato con materiale adatto al marino (????). Devo dire che sono rimasto abbastanza scioccato visto che era tutto il contrario di quello letto fino ad ora. Voi che ne pensate? |
Quote:
comunque benvenuto ;-) |
Ciao! non sono parole mie..... ma aimè quelle del presunto negoziante
|
sì-sì, avevo capito.
mi sa che è meglio se cerchi un altro negozio, oppure, quando vai lì, ti limiti a prendere quel che ti serve e ti tappi le orecchie :-D |
Benvenuto nel lato salato della forza.
Quoto sjoplin,io quando vado nei negozi (tranne alcuni)mi limito a chiedere quello di cui ho bisogno conoscendone già marca e caratteristiche Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Si si... avete pienamente ragione... infatti ho avuto parecchie fregature in passato.
|
quindi... vuoi che sviluppiamo perchè sì e perchè no, di quello che hai scritto nel #2 o gliela diamo a monte e passiamo all'argomento successivo? a te la scelta, noi siamo qua ;-)
|
Lasciamo perdere il discorso negoziante.... che è meglio...
Sto facendo un progettino, appena pronto lo posto così potete darmi i vostri preziosi pareri... Grazie! |
Ho fatto qualche disegno di come pensavo di realizzare il tutto...
Questa è una foto del mobile esistente http://s16.postimg.cc/fqj6d46r5/20151118_132255.jpg http://s21.postimg.cc/xp0vx0pg3/20151118_132322.jpg E questi sono i disegni http://s10.postimg.cc/e7wac8wbp/Mobile.jpg http://s4.postimg.cc/oxaxer3ex/Sistema.jpg Consigli? |
sicuro che quel mobile li regge 250kg?
poi c'è da dare per persa la parte interna, perchè fra schizzi, un po' di condensa e via dicendo, sicuramente subirà dei danni (le cerniere di sicuro, il resto è da vedere). forse converrebbe fare una struttura pannellata ex novo? poi... visto che la vasca è visibile sui 3 lati, pensi di fare un pozzetto interno? perchè dal disegno non capisco bene |
Purtroppo quello è l'unico mobile che posso utilizzare perchè fa parte dell'arredamento della casa.
Per la portata non penso ci siano problemi, il mobile è molto solido infatti come vedi dal disegno è composto da due singoli mobili e sopra è appoggiato un ripiano in legno spessore 3 cm. Per quanto riguarda la parte interna pensavo di rivestire il tutto con plexiglass sp. 2 mm (lo utilizzo per lavoro quindi non mi costerebbe molto) in questo modo penso di riuscire a proteggere il tutto tranne le cerniere che essendo zincate non dovrebbero arrugginire. Pensavo di realizzare un pozzetto nel lato corto posteriore dove fare passare i tubi di carico\scarico ed i fili della plafoniera e delle pompe di movimento in quanto le prese elettriche sono nella parte inferiore del mobile ed altrimenti non saprei dove passare. Per il fatto estetico pensavo di coprire i lati del pozzetto con della carta adesiva in modo da non vedere i tubi\cavi all'interno. inoltre volevo chiedere se è un problema se i fori del carico e dello scarico vengono messi sullo stesso lato (quello corto posteriore) |
all'interno, oltre al plexy, può darsi che tu debba montare un po' di fonoassorbente, perchè tra pompa skimmer e caduta dell'acqua, a volte diventa un po' rumoroso. più che altro il problema potrebbe essere su come sigillare i bordi di quegli scassi che andrai a fare, perchè lì il truciolato è proprio esposto.
per i fori di carico/scarico sullo stesso lato non c'è problema. più che altro mi chiedo come farai a farci passare i fili elettrici dentro, semprechè abbia capito bene. poi tieni anche conto il rischio vortech. vuoi mai che ti saltasse in mente di montarne una (anche nel futuro), dovrebbe rimanerci lo spazio tra il vetro e la parete. P.S.: le cerniere arrugginiscono e anche più. tieni conto che qui parliamo di acqua e sale e per assurdo, neanche il semplice acciaio resiste alla corrosione. |
Per i bordi degli scansi pensavo di rivestirli con qualche materiale, magari proprio plexi con del silicone in modo da non poterli esporre all'acqua.
Scusa l'ignoranza ma cosa è il vortech? Comunque i fili intendevo farli passare nel pozzetto per raggiungere il mobile inferiore. Mi sa che l'idea pozzetto è stata bocciata, allora è meglio realizzare la vasca più corta magari da 95 cm e fare passare i tubi ed i fili dietro verso il muro, giusto? Grazie mi sono rivolto a voi proprio per non combinare cavolate.... Se avete altre soluzioni sono ben accetto ad utilizzarle, l'unica cosa è che devo proprio utilizzare il mobile che ho... Attendo vostre osservazioni... |
secondo me invece il pozzetto ci sta bene, invece. intendo in termini estetici e considerando com'è posizionata la tua vasca. il dubbio che ho, invece, è come fai a far passare i fili elettrici da lì. la vortech è una pompa che monta il motore esternamente e che è abbastanza utilizzata. in ogni modo io lascerei ugualmente qualche cm di spazio dal muro, se non altro per riuscire a pulire i vetri coi magneti.
sulla lunghezza della vasca, tieni presente che se monterai i T5, sono lunghi un po' meno di 90cm. |
Per fare passare i fili elettrici volevo fare un ulteriore foro all'interno del pozzetto sul fondo della vasca in modo da collegare il mobile sottostante e l'interno del pozzetto.
Tanto per capirci nel pozzetto non ci sarà acqua ma solo il passaggio dei tubi di mandata e scarico ed il passaggio dei cavi della plafoniera e delle pompe di movimento. Tu dici di utilizzare il pozzetto come pozzetto di tracimazione? quindi mettere lo scarico sul fondo del pozzetto e sagomare il vetro in modo da far tracimare l'acqua? Per l'illuminazione pensavo di orientarmi su una plafoniera Led. |
io pensavo proprio a un pozzetto di tracimazione classico, con tanto di pettine etc. etc.
in quel caso, per far passare i fili elettrici bisognerebbe portare un tubo in pvc alto +o- come quello di carico e lì farci passare i fili dentro. anche ammesso che si possa fare, dovrebbe essere di un diametro sufficiente a far passare i fili ma soprattutto le prese, quindi andiamo su parecchio con il diametro; ma soprattutto diventa un rompimento di scatole quando devi fare la manutenzione delle pompe e nel caso vadano smontate. comunque è una scelta che devi fare te: sicuramente esteticamente è più vantaggioso, ma dal lato pratico... #24 #24 come plafo, visto che hai le misure giuste per i T5, io metterei su quelli, che sono senza dubbio più facili da gestire. |
Avevo pensato anche io di fare il pozzetto di tracimazione, ma avevo paura che il tutto diventasse troppo rumoroso, a questo punto valuterò...
Per le luci a dire il vero devo ancora valutare bene.... Comunque mi hai messo una leggera preoccupazione riguardo al mobile... Pensi veramente che sia una cavolata utilizzare quello esistente? Dici che anche se lo rinforzo e rivesto per bene corro il rischio di crolli? |
così com'è sembrerebbe robusto a sufficienza; però devi tener conto se quei 2 ritagli che vai a fare indeboliscano tutta la struttura e di quanto. poi non riesco a vedere bene i punti di appoggio. se carica solo sul perimetro esterno e quella guarnizione metallizzata... sgrat-sgrat!!!! in ogni modo quel mobile lo rovini e non so se ne vale la pena.
riguardo alla tracimazione, è più facile che un eventuale rumorosità venga dal tubo posto sotto la vasca che dal pozzetto stesso e in ogni modo, un marino è sempre un po' più rumoroso di un dolce. |
Il mobile ha 8 piedini interni, dietro allo zoccolo in acciaio, comunque avevo già pensato di rinforzare l'appoggio in qualche modo, dato che sicuramente i piedini non sono sufficienti.
Lo so che il mobile internamente si rovinerà, ma purtroppo se voglio l'acquario non posso fare altrimenti... Ora stò raggruppando più informazioni possibili, ho anche ordinato il libro di DaniReef per documentarmi il più possibile... Ti chiedo una cortesia quando hai tempo, mi dici se la tecnica che elenco sotto è quello che serve per questa vasca, oppure se manca qualcosa? 1) Vasca da L 90 x P 49 x H 50 cm (+ 10 cm di pozzetto di tracimazione) 2) Sump da L 38 x P 40 x H ??? (quanto è necessario di altezza?) 3) Vasca x acqua di rabbocco da 38 x P 40 x H ?? (quanto è necessario di altezza?) 4) Schiumatoio (che potenza dovrebbe avere ?) 5) Pompa di risalita (che potenza dovrebbe avere ?) 6) Osmoregolatore 7) Pompe di movimento ( 1 o 2 ? e che potenza dovrebbero avere?) 8) Plafoniera led o T5 (quanti watt sono necessari ?) Vorrei utilizzare della tecnica che mi permetta di poter introdurre in vasca un po' di tutto (anche se in modo ragionevole) quindi acquistare qualcosa che non mi costringa in futuro di dover ricomprare perchè non è abbastanza per quello che devo fare. Se quando hai tempo e voglia riesci a rispondermi te ne sarei grato, così incomincio a guardarmi in giro ed a fare dei preventivi... |
uhmmm alcune domande non sono particolarmente semplici, comunque provo...
per la sump converrebbe stare il più larghi possibile, perchè non è escluso che oltre alla risalita ci vadano reattore di ca, filtro a letto fluido o altro. te hai il grosso limite che ti viene da quella paratia che ti lascia neanche 40 cm di lunghezza; falla alta 50, ma non risolve comunque il problema. tieni solo conto che se manca la corrente ti scende dell'acqua dalla vasca e ovviamente deve star dentro alla sump. per il rabbocco è sprecato tutto quello spazio, alla fine con 20 litri di rabbocco te la cavi. riguardo a tutto il resto, passo la palla a @tene o qualcun'altro, perchè io son rimasto parecchio indietro con le marche e i modelli, soprattutto degli skimmer. P.S.: pensaci bene su quel mobile, perchè mi sa che alla fine te ne penti. |
Grazie mille!
Per il mobile ci stò pensando... vedrò di trovare una soluzione più adatta. |
Quote:
2) Sump ,più è grande e meglio è, ci deve stare tutta la tecnica ,l'acqua che serve per farla funzionare più quella che scende fino a scoprire lo scarico in caso di fermo della risalita,però non farei più di 40 cm di altezza ,altrimenti diventa scomoda la manutenzione della tecnica e lo Skimmer potrebbe essere difficile da infilare e togliere. 3 vasca di rabbocco, non c'è un altezza giusta ,più è alta più acqua ci sta dentro e meno volte dovrai riempirla 4)Skimmer, ti serve un buon Skimmer dichiarato per vasche da circa 400/500 lt che tratti circa 500 /600 lt ora, è più semplice che tu dopo aver letto un pò ci indichi qualche modello e ti diciamo se può andare io andrei cmq su marche buone e conosciute. 5)Pompa di risalita ,dipende anche dallo scarico che monterai, io cmq andrei su una 2000 litri/ora 6 osmoregolatore non saprei consigliarti un modello dato che uso una centralina(acquatronica) e non un osmoregolatore indipendente 7)Pompe di movimento, meglio due che una e che ti diano un movimento di almeno 30 volte il litraggio della vasca ogni una se le alternerai, oppure tra tutte e due se le farai andare assieme. Plafoniera io su quelle misure vedrei bene una t5 8x39 se opti per I led non posso aiutarti . Questa una configurazione che ti permetterebbe di allevare di tutto Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli
|
Dopo essermi informato un po'... e dopo aver ascoltato i vostri consigli... ho deciso che il primo passo è di rifare il mobile....
Ho pensato di realizzare un telaio in acciaio inox dove poi monterò i rivestimenti esterni del mobile esistente, mentre all'interno una contropannellatura in melaminico. Secondo voi al telaio è meglio mettere i piedini o farlo appoggiare direttamente a terra? |
Quote:
Quote:
|
Grazie!
Mi scuso se i miei post saranno "radi" ma preferisco fare tutto passo passo cercando di non tralasciare nulla... Ho cominciato anche a leggere il libro di Danilo Ronchi che trovo veramente molto interessante... |
Ciao a tutti...
nel frattempo che stò preparando il nuovo mobile, pensavo di procurarmi tutta la strumentazione necessaria per la preparazione e controllo dell'acqua (test esclusi che mi procurerò dopo l'avviamento della vasca). Potreste farmi un elenco di tutto il necessario e magari il link di qualche prodotto che mi consigliate? |
Nessuno che mi aiuta? :-)
|
non ho capito bene che ti occorre #24
impianto osmosi? conduttivimetro? ??? magari metti qualche link te che ti dico poi se va bene o meno |
Si intendevo il materiale per produrre e controllare l'acqua..
Quindi impianto osmosi e l'apparecchiatura necessaria per il controllo... |
ti suggerirei intanto una lettura di questo articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I-2/osmosi.asp che ti dovrebbe già dare un orientamento sul tipo di impianto.
riassumendo i punti essenziali: membrana FILMTEC da 50 o 75 galloni; a seconda della necessità che hai di produrre acqua più o meno velocemente (la 75 fa più litri ora e ha le stesse caratteristiche di reiezione salina della 50). stando su quel marchio, mi pare che ne esista anche un tipo ancora più performante, però vedi cosa costa, perchè va bene anche quella che vendono un po' tutti. impianto a bicchieri: 1 bicchiere per i sedimenti, 1 per il carbone e 1 per le resine. i bicchieri sono in verticale; in orizzontale ci sta solo la membrana. TDS montato sull'impianto: non è obbligatorio ma è comodo per capire se l'impianto sta funzionando a dovere o è il momento di sostituire qualcosa. in linea di massima un impianto d'osmosi così composto dovrebbe stare sotto i 150€ conduttivimetro scala bassa us/cm a pennetta: anche questo è opzionale (in particolar modo se hai già il TDS montato sull'impianto) ma ti dà una lettura più precisa sull'acqua prodotta. prezzo circa 10€ il cinese su ebay o 20/25 modelli un po' più raffinati (ma non necessariamente più precisi) sui siti di acquariofilia. |
Grazie mille, mi leggo l'articolo...
Poi magari posto qualche link e mi dici se può andare bene.... Grazie ancora!! |
Bene, dopo essermi documentato come suggerito metto dei link di qualche prodotto che mi sembra giusto per il mio caso....
Impianto osmosi http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...-aqua1-50sx-dr Condittivimetro http://http://www.amazon.it/CONDUTTI...o+per+acquario Pensate possano andare bene? |
2 allegato(i)
l'impianto va bene. potresti chiedere anche al negoziante se ti fa il prezzo con il conduttivimetro in linea anzichè il tds (dovrebbero essere non più di 20 euro). in questo modo, oltre a risparmiarti la pennetta (non si apre il link che hai messo, ma immagino sia un prezzo simile), avresti anche uno strumento un po' più "professionale". spiego meglio cosa intendo, ma va approfondito perchè non so cosa consegni aqua1 come TDS. c'è il TDS da battaglia che è quello con la parte anteriore in plastica blu e quello un po' più serio che costa circa il doppio. la differenza si capisce al tatto, ma anche quando vai a provare di tararlo.
della versione diciamo seria, è possibile averla anche con l'indicazione della conducibilità, piuttosto che tds e il prezzo è circa lo stesso. a quel punto metti un conduttivimetro in linea e non ci pensi più. spero di essere stato chiaro perchè il discorso è un po' ingarbugliato, però se hai dei dubbi chiedi pure ;-) |
Più o meno ho capito ma i link che ho postato sono di negozi online... purtroppo il mio negoziante non commercia questi tipi di impianti ma solo quelli con le cartucce usa e getta tipo Dennerle, ma leggendo un po' mi sembra non siano molto affidabili e parecchio costosi nella manutenzione (cambio resine). Quindi devo acquistare su internet per forza...
Tu hai forse qualche link di un prodotto con le caratteristiche che mi hai descritto? Una cosa però non mi è chiara.... L'impianto che ho linkato ha il misuratore TDS in entrata e in uscita quindi misura la qualità dell'acqua prima e dopo.. Il conduttivimetro misura sempre la qualità dell'acqua? |
Ciao guarda ti giro il link di un sito dove compro io http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...-professionali
qui montano anche il conduttivimentro di cui ti parlava sjoplin :) |
Grazie mille ci do un occhio!
|
Quote:
Dove acquistare è ovviamente una scelta tua (se vedi, io evito anche, nel possibile, di mettere link ai negozi, proprio per mantenere una posizione il più possibile neutrale), io mi limito a suggerirti quello che sceglierei. Riguardo ai Dennerle, che non ho ben presenti; se montano una membrana di qualità, c'è da aspettarsi un rendimento simile agli altri (un impianto di osmosi non è chissà quale ritrovato della tecnologia; poi, se entri nel merito, puoi fare dei distinguo da chi utilizza plastiche ad uso alimentare, bicchieri con doppio O/R e via dicendo. ma alla fine a te interessa avere dell'acqua neutra). Le resine in cartucce monouso costano sicuramente di più, ma in quanto a rendimento, bisognerebbe provarle, anche per capire se, lavorando in posizione orizzontale, sono ugualmente efficaci. Quote:
un conduttivimetro non è altro che una coppia di elettrodi con attaccato uno strumento per misurare quanta corrente passa. poi, a seconda dell'accuratezza dello strumento, lo puoi chiamare conduttivimetro a scala bassa o TDS meter. il principio è sempre lo stesso. |
@SJoplin
ne sai troppe [emoji23]
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl