AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Il mio primo Sarcophytum!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499211)

Nico95 02-11-2015 16:04

Il mio primo Sarcophytum!!
 
Ciao a tutti, ho una vasca 60x30x36 con rocce vive avviata da circa 6/7 anni ma non avevo mai intrapreso l'idea di inserire dei coralli, (recentemente ho provato con un lobophytum ma cn scarso successo).
Ora mi sono munito di schiumatoio (nano scium 100) e ho inserito il mio primo Sarcophytum, vorrei sapere il piu possibile su questo esemplare, come va tenuto, di cosa necessita e tutto quel che non si può non sapere! È da una settimana che ce l'ho, i primi giorni si è "aperto" ma solo la testa, il gambo è rinsecchito e floscio non come quando lo avevo comprato in negozio, quanto tempo ci vuole prima che si "apra" per bene? Oggi per esempio non si è aperto neppure il cappello sopra e neanche i polipi, gli sta succedendo qualcosa? Ho notato dei filamenti che si staccano nella parte sotto al cappello, ditemi tutto quel che sapete vi ringrazio anticipatamebte dell'attenzione :) Allego qualche foto
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11...dadd52aa55.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11...5dfb05dd10.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin 02-11-2015 21:31

Ciao, come corallo dipersè è abbastanza semplice da mantenere. Può sopravvivere con un' illuminazione modesta (ma attenzione che un po' di luce giusta ci vuole) e con un acqua "grassa", a differenza di molti altri coralli. Necessita di un movimento di acqua delicato che lo aiuti anche nella muta. E' possibile che il tuo si stia adattando al nuovo ambiente e di conseguenza non spoliperà per un po' fino alla muta. Però forse è meglio che descrivi la tecnica della tua vasca e i valori dell'acqua perchè potrebbero esserci altri problemi.

ede 02-11-2015 21:41

Ciao! Probabilmente è in muta. Intanto descrivi la tua vasca.. Illuminazione, movimento... Così sappiamo se la tua vasca è adatta.

Nico95 02-11-2015 21:59

Il mio primo Sarcophytum!!
 
Allora io ho un illuminazione Newa lux sun 24 W 4000k con una plafoniera chiusa (ho ordinato un nuovo neon più potente sto aspettando che arrivi)
I valori al momento non posso misurarli xk sn fuori a causa di studi universitari,ma presumo che vadano bene visto che fino a 2 giorni fa era in splendida forma.
Quel che mi fa strano è che fino all'altro giorno si apriva completamente (spolipava e si apriva anche sporadicamente) e da ieri (gli ho cambiato posizione) si è chiusa e non ne vuole più sapere, vorrei sapere che è successo, ho chiamato adesso mia mamma e ha detto che ancora è chiusa.
Come pompa di movimento ho un duetto e inoltre anche lo schiumatoio ha un uscita che funge da pompa, è un 60 litri marebello


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin 03-11-2015 10:14

Nico, quando inserisci coralli (anche robusti) la faccenda si complica; l'acquario ha bisogno di attenzioni quasi quotidiane e se sei fuori casa è un po' un problema.
Intanto 4000k di lampada è roba da dolce; assicurati che il nuovo tubo sia almeno da 10000k. Il movimento corretto dovrebbe essere una corrente che lambisce la vasca in trasversale (spiegato così alla buona, ma se vai a vedere come sono le vasche di coralli lo capisci sicuro) ed ha diverse funzioni.
Poi ora è presumibile che il sarco sia in muta, ma mi sembra di capire che utilizzi un filtro biologico, quindi un'occhiatina a nistrati e fosfati io gliela darei ;-)


Quote:

è un 60 litri marebello
se è un mirabello ci sono diversi articoli su nanoforum

Nico95 03-11-2015 15:15

Grazie SJoplin, comunque so dell'attenzione che vogliono i coralli, ma io sto fuori casa solo 3 giorni a settimana dunque presumo di potercela fare (almeno spero ahah)
In ogni caso visto che sei così gentile ti vorrei chiedere un altra domanda (che ho già fatto sul forum ma nessun mi risponde):
Mi interessava acquistare il nuovo proscan della jbl (che funziona tramite smartphone) non so se lo conosci, solo che ho visto che esiste solo per acqua dolce, che test mi consigli per il mio acquario marino? I valori da calcolare sono PH KH GH NO2 e NO3 e basta giusto? Tu cosa usi? Grazie in anticipo ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin 03-11-2015 16:59

sì 3gg alla settimana è gestibile; l'importante è star dietro alla salinità.
il proscan non lo conosco, in ogni modo, secondo me ti conviene tirare al risparmio e stare su test che abbiano un minimo di credibilità (Salifert).
pH/GH li escluderei a priori. terrei KH/NO3/PO4 e magari anche NO2. se li prendi su internet te la dovresti cavare con una spesa intorno ai 30€ e forse meno...

Nico95 04-11-2015 00:53

Il mio primo Sarcophytum!!
 
Scusami l'ignoranza ma per quale motivo ph e gh li escluderesti? X il solo fattore costo o per altro? (Non metto in discussione il tuo consiglio, volevo solo saperne le motivazioni :) )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

valegaga 04-11-2015 08:37

Ciao
No2 e no3 io li prenderei elos

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Nico95 05-11-2015 21:48

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11...53d2fb80c0.jpg
Nuove condizioni del mio Sarcophytum: cosa mi dite?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin 05-11-2015 22:02

Quote:

Originariamente inviata da Nico95 (Messaggio 1062692876)
Scusami l'ignoranza ma per quale motivo ph e gh li escluderesti? X il solo fattore costo o per altro? (Non metto in discussione il tuo consiglio, volevo solo saperne le motivazioni :) )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

no-no chiedi pure su quello che non ti convince ;-)

il gh nel marino non si misura, anche perchè è un valore che non serve.
per il pH invece, servirebbe sapere l'andamento nel corso della giornata ed è un dato che puoi ottenere solamente con l'utilizzo di una sonda fissata stabilmente nella vasca e tarata regolarmente. al momento ti conviene investire $$$ in altre cose.

P.S.: la foto del sarco non promette nulla di buono. per essere in muta è in muta, ma mi pare che stia passando a miglior vita

Nico95 05-11-2015 22:15

Grazie per il chiarimento!!
Ma finita la muta non dovrebbe tornare migliore? Cosa è successo? [emoji17]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin 05-11-2015 22:23

è soprattutto il gambo che mi preoccupa.
ho il sospetto che ci sia qualcosa che non va nell'acqua, ma finchè non fai i test non possiamo fare ipotesi

Nico95 05-11-2015 22:26

Il mio primo Sarcophytum!!
 
I miei genitori hanno fatto un casino!
Ieri non funzionava il termostato e dunque la temperatura dell acqua è scesa, io essendo fuori sede per motivi di studio non li ho potuti fermare, mio babbo ha messo a scaldare l'acqua in padella e l'ha inserita in acquario a questo punto la temperatura era ok ma l'acqua bollita in oentola ha sprigionato qualche sostanza chimica derivante da sapone dunque il mio negoziante di fiducia è venuto su a casa mia e ha effettuato un cambio di acqua totale! 1 pesce mi ha lasciato, gli altri si sono ripresi e il sarco ha fatto questa pellicina marrone, dici che non si riprenderà? Se faccio una talea? Aiutatemi per salvarlo vi prego!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
La corrente non gli arriva direttamente, riuscirà mai a liberarsi di questa pellicina senza corrente diretta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin 05-11-2015 23:37

riportalo in negozio o dallo a qualcuno che abbia una vasca funzionante. mi pare ci sia tommy RSM dalle tue parti

Nico95 05-11-2015 23:40

Provvederò! Ma la vedo dura, tu cosa dici?? Per una muta futura di una sarco o lobo se non gli arriva la corrente diretta riesce a liberarsi comunque della pellicina?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin 06-11-2015 15:34

può darsi, ma tieni presente che il movimento dell'acqua, in un acquario marino, è un aspetto fondamentale.

Nico95 06-11-2015 15:38

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11...45ee80e483.jpg
Ho comprato questa!
2000L/h che la monterò sul mio acquario di 60 litri!
Solo che non so come farò a contenere le bollicine in acquario ( lo schiumatoio rilascia delle microbollicine dallo scarico) che con la pompa andranno ovunque creando una fastidiosa nebbia in acquario, come sarà possibile risolvere questa situazione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin 06-11-2015 15:50

di che skim stiamo parlando? in ogni modo, a parte l'effetto estetico, il fatto che delle bollicine se ne vadano in giro per la vasca, non lo vedo affatto una male... anzi....

Nico95 06-11-2015 15:56

Lo skim è un Nano scum 100!!
Sisi certo questo non lo metto in dubbio che il circolo di ossigeno sia una cosa positiva in vasca, però è veramente brutto da vedere e inoltre noto che in nessun acquario sono presenti queste bollicine, come fate?? Per esempio tu SJoplin le hai in giro per l'acquario? Posta una foto così mi rendo conto :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SJoplin 06-11-2015 16:34

la faccenda è diversa perchè in molti marini lo schiumatoio sta di sotto nella sump e ovviamente non hai problemi di bollicine in circolazione. con gli skimmer appesi, come immagino sia il tuo è un problema di difficile soluzione (perlomeno, io non saprei come risolverlo). prova magari a vedere in sezione tecnica nanoreef se qualcuno ha il tuo skim e/o ha modificato qualcosa per risolvere il problema.

Nico95 06-11-2015 16:35

Va bene provk a dare un occhiata grazie ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14209 seconds with 13 queries