AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Quanti neon?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498470)

Franky87 21-10-2015 19:26

Quanti neon??
 
Salve volevo dei suggerimenti...vi spiego:ho una vasca di 55 litri netti con una colonna d'acqua di 25 cm ed è illuminata attualmente da un t8 6500 kelvin senza riflettore...come piante ho anubias,cerato demersum (ancorato con dei cannolicchi) higropyla difformis,cypto beekti ed un altra crypto che non ricordo il nome.
Con questa vegetazione secondo voi posso lasciare solo questo neon magari aggiungendo solo il riflettore(se necessario) oppure avendo anche la possibilità di mettere in funzione un altro neon(ora spento) mettere in totale due neon in funzione?
Penso che con il tipo di piante che ho posso lasciare un solo neon magari aggiungendo solo il riflettore....dico bene? Cosa mi suggerite? Grazie :-)

dario1988 21-10-2015 20:08

Ciao!

Ci serve sapere il wattaggio del/dei neon..
Ed una foto della vasca aiuterebbe :-)

Franky87 21-10-2015 22:15

Ops scusate avevo dimenticato i watt....18 w
Le piante sia higrophyla che cripto beekti sono in fase di attecchimento le ho inserite da pochissimo...l'higropyla purtroppo mi è arrivata malconcia da un acquisto online e spero che si riprenda.
http://s2.postimg.cc/jnq6scdat/P_20151021_220729.jpg

http://s2.postimg.cc/s79kq3ln9/P_20151021_220739.jpg
La qualità delle foto è un po bassa non ho un apparecchio buono per le foto.

dario1988 22-10-2015 09:22

Io metterei i 2 neon da 18Watt + riflettori se li hai già. Se invece non li hai prova per un mesetto con della stagnola dietro ai tubi..
Se vedi che la vasca ti soddisfa puoi pensare a comprare i riflettori veri e propri..

Quando fai la modifica, parti con un fotoperiodo di 7 ore ed aumenta di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 9 :-)

Franky87 22-10-2015 10:13

Per ora ho solo un riflettore...cmq il mio timore è di dare troppa luce con due neon per le piante che ho...le anubias sono già ai lati della vasca ma se aggiungo anche l'altro neon anche i lati della vasca sono abbastanza illuminati...la difformis è sistemata in piena luce sotto il neon...anche le crypto sono in piena luce anche se collocate più al centro vasca...il demersum risulta un po' ai lati ma noto che la distanza tra gli internodi è un po troppa....siccome ho un leggero problemino di alghe non vorrei esagerare...mi sa che per ora aggiungo solo il riflettore al neon in funzione e tengo sotto controllo la situazione è poi valuto la messa in funzione del secondo neon...che ne dite?

dario1988 22-10-2015 10:50

Visto che hai Co² darei luce come ho scritto sopra, Poi vedi tu.
Di certo le alghe non sono causate dalla troppa luce ma nel tuo caso dalla la poca luce e magari dalla gestione non impeccabile della vasca.

Controlla che i nitrati non siano troppo alti, e se hai il test dei fosfati dai un occhio anche a quelli.
Puoi pensare aggiungere un altro paio di piante per rendere più stabile la situazione

andrea147 22-10-2015 11:27

Concordo
Tieni entrambi i neon accesi e avrei un illuminazione di 0.65 W/l
che ritengo sia ottima per le piante presenti in vasca.

Le alghe magari puoi provare a combatterle portando il fotoperiodo a 8 ore con orari sfalsati, sarebbe che accendi 4 ore la mattina , interrompi illuminazione per un oretta e riaccendi le rimanenti 4 ore, so gia che e stana come soluzione ma viene consigliata da parecchi, e ti diro che io sto gia provando sulla mia vasca da 120 lt con un apporto di W/l uguale al tuo.

Le piante a parere mio non bloccano la fotosintesi in quanto comunque percepiscono molto lentamente la mancanza di luce rispetto alle alghe, come premessa ti ricordo di adoperare questo metodo solo nel caso in cui comunque la stanza sia illuminata da luce naturale.

In primis prima di provare eventuale procedura provvedi a misurare tutti i valori dell'acquario perche le alghe potrebbero essere scaturite da altro, come inquinamento ecc ecc

Facci sapere.:-D#70

Franky87 22-10-2015 12:53

Si per le alghe stavo già provvedendo ai valori....volevo intendere per la luce prima magari porto valori a livelli normali e poi aggiungo il neon....non voglio creare la situazione valori anomali+luce modificata.....le piante le ho gia aggiunta nella foto si vede solo una piantina di hygrophyla ma ce ne sono altre due più piccine dietro e poi le 2 crypto....purtroppo quando mi sono arrivate le hygrophila era messe male con parti di steli marci e tante foglie cadute...quindi ho tagliato la parte di stelo marcio e le ho piantate....spero si riprendano....
Una cosa volevo chiedere il demersum ha le" foglie" diciamo verso il basso rispetto alla parte più vicina alla luce....può essere che in prossimità del fondo arrivi poca luce?
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato sino ad adesso#22

andrea147 22-10-2015 15:18

Quote:

Originariamente inviata da Franky87 (Messaggio 1062687262)
Si per le alghe stavo già provvedendo ai valori....volevo intendere per la luce prima magari porto valori a livelli normali e poi aggiungo il neon....non voglio creare la situazione valori anomali+luce modificata.....le piante le ho gia aggiunta nella foto si vede solo una piantina di hygrophyla ma ce ne sono altre due più piccine dietro e poi le 2 crypto....purtroppo quando mi sono arrivate le hygrophila era messe male con parti di steli marci e tante foglie cadute...quindi ho tagliato la parte di stelo marcio e le ho piantate....spero si riprendano....
Una cosa volevo chiedere il demersum ha le" foglie" diciamo verso il basso rispetto alla parte più vicina alla luce....può essere che in prossimità del fondo arrivi poca luce?
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato sino ad adesso#22


In che senso verso il basso??? l'intero stelo o solo le varie ramificazioni, normalmente la pianta dovrebbe rivolgersi verso la luce per quanto ne sappia io.. parola agli esperti!!!

dario1988 22-10-2015 15:35

Con 18 watt T8 senza riflettori sul fondo di luce ne arriva ben poca..

Che valori hai ora?

andrea147 22-10-2015 15:56

concordo 18w e troppo poca, accendi l'altro neon. e metti i riflettori... ho rivisto la foto e percepito il problema delle foglie rivolte in basso e a parere mio e carenza di luce.

Avvy 22-10-2015 18:35

Andrò controcorrente, ma secondo me per le piante presenti 18w vanno più che bene. Volendo metti il riflettore o la stagnola. Almeno secondo la mia esperienza personale.

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

Franky87 22-10-2015 23:34

Tenete conto che la colonna d'acqua è 25cm....cmq ci stavo pensando in queste ore...se metto il riflettore al neon attualmente in funzione non vorrei che sulla parte superiore del demersum compaiano alghe per la troppa illuminazione vicino la superficie...se metto in funzione il secondo neon arriva (secondo me)troppa luce alle anubias anche se sono ai lati della vasca....penso di mettere solo il riflettore per ora è vedere come reagisce la vasca.
Valori: kh=7,5 gh=10 ph=7.5 po4=circa 1 no2<3.....ferro e no3 me devono arrivare i test...
Fauna=10 guppy e 3 gamberetti.

Avvy 23-10-2015 10:11

Vista la flora, la fauna e l'illuminazione volendo potresti anche togliere l'impianto della co2, che nel tuo caso è una spesa superflua.
Non ho capito il valore di no2, scusa.
Per il resto da quanto è avviata la vasca, come la gestisci (cambi e fertilizzazione) e spiega il problema con le alghe.

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

Franky87 23-10-2015 11:28

Buongiorno..da quanto ne so la co2 anche se piante di facile coltivazione aiuta sempre e poi più in la vorrei inserire qualche altra specie di pianta e sempre più in la vorrei cambiare fauna per l'eccessiva riproduzione dei guppy che dopo un po invadono la vasca è devo provvedere a portarli al negozio per diminuire la popolazione e quindi la co2 mi servirebbe per acidificare l'acqua per la futura fauna.
No2<0.3mg/l.... ho sbagliato a scrivere nel post precedente,ho scritto 3 anziché 0.3.
La vasca è avviata dal 2006...nel 2011 ha avuto un riallestimento.
Gestione:cambio di acqua settimanale 15% con 80%rubinetto e 20%osmosi ieri la prima volta con acqua miscelata...i cambi precedenti solo con acqua rubinetto perché non avevo ancora l'osmosi.
Sempre ieri avendo i fosfati molto alti ho fatto un cambio di circa il 40%...ora sono a meno di 1mg/l.
Per le alghe se ti riferisci al discorso della troppa luce in superficie perché in esperienze precedenti mi sono accorto che le piante con foglie a pelo di superficie e quindi vicine alla luce erano piene di alghe mentre le altre piante erano ok....cmq attualmente ho qualche alghetta sulle anubias e crypto ma poca roba molto probabilmente i fosfati alti hanno dato vita a queste alghe.
Mi devono arrivare il test no3 che non sapendo la concentrazione anche quelli possono aver dato luogo a queste alghette....e il test del ferro che mi è scaduto (test sera).
Per la fertilizzazione uso sera florena ma ne uso circa metà dose....purtroppo le higrophyla difformis prese recentemente proprio per equilibrare la vasca mi sono arrivate malconce e spero si riprendano....ho anche inserito da circa una settimana delle crypto beekti che anche quelle erano date per piante a crescita rapida.

Avvy 23-10-2015 12:53

Ok, grazie della risposta. Era per avere un quadro più generale della vasca e capire cosa stai cercando, bilanciando discorso economico e necessità.
Visto che più avanti prevedi un cambio di fauna e flora, tieni pure la co2 (era un consiglio economico, visto che al momento non ti serve). Quando cambierai piante se andrai su piante più esigenti dovrai aggiungere l'altro neon, ma al momento resta superfluo. Sempre al momento l'osmosi è superflua, ma se ce l'hai usala pure tranquillamente.
Per le alghe era per capire se ci fossero altri problemi da affrontare, ma in generale concordo con la tua analisi.
Per gli no2 dovrebbero essere a 0, se non lo sono c'è da ricercare il problema e anche loro potrebbero portarti alghe (oltre a problemi per i pesci).
Anche per i fosfati dovresti cercare il motivo del loro livello.
Per gli no3 attendiamo il valore.
Comunque non vorrei andare troppo off topic, quindi vedrò di inserirmi in una delle altre discussioni che hai aperto appena hai anche il valore degli no3. ;-)

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

Franky87 23-10-2015 13:48

Figurati grazie a te dei consigli....gli no2<0.3mg/l è il valore che mi segna il test tetra a reagente...quel test non misura valori più bassi...<0,3 è il minimo valore sulla scala....penso che sia 0 anche perché i pesci sono belli attivi e di colori accesi... i po4 penso che siano cosi per il poco consumo in vasca ho inserito solo da circa 7 giorni le nuove piante..ritornando alla luce oggi metto il riflettore e vedo come reagiscono le piante se il cerato alza le ramificazioni e se le higrophyla si riprendono...#28

Avvy 23-10-2015 15:32

Ok, allora gli no2 vanno bene. Te l'avevo detto perché il test che ho io segna anche valori più bassi.
Per i fosfati ok che le piante ne consumavano pochi, ma da qualche parte devono pur arrivare (acqua dei cambi, cibo in eccesso, sovrappopolazione, ecc...). Comunque vedremo su che livello si assesteranno con le nuove piante.

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

Franky87 23-10-2015 19:40

Buonasera...per i fosfati prima si avevo molti più pesciolini ma ora la popolazione è molto meno...nellultimo cambio di acqua mi sono accorto che in un angolo della vasca da sotto il ghiaino era venuto in superficie un po del vecchio terriccio fertilizzante che misi...ora non so se sia ancora attivo (ormai il terriccio fertilizzante ha anni)...cmq ho sifonato(circa 2/3 cm) dove ho potuto il ghiaino...spero che con il riflettore le higrophile si riprendano...

Avvy 23-10-2015 21:44

Ok, allora aspettiamo e vediamo...

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

Franky87 24-10-2015 18:47

Ho messo il riflettore e le ramificazioni del cerathopyllum ora sono rivolte verso l'alto...gli no3 erano a 0 ho provveduto a reintegrarli con il prodotto della easylife ho utilizzato 2,5 ml /55L quindi se non ho fatto male i calcoli seguendo le istruzioni ho aggiunto 4,5mg/l.
Il test del ferro (della sera) mi dava 0,25....seguendo sempre le istruzioni questo valore indica di reintegrare con metà dose di sera florena e così ho fatto.
Ho iniziato anche ad usare easy carbon aggiunti 1ml.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11119 seconds with 13 queries