![]() |
Novello acquariofilo: pesci rossi
Salve a tutti, sono Peppe e mi sono appena iscritto.
Sono felicemente possessore di due tartarughe d'acqua dolce (trachemys) e da sabato ho deciso di cimentarmi con due adorabili pesciolini rossi (ovviamente non nella stessa vasca delle tartarughe altrimenti ne starei parlando già al passato :) ) Premesso che sono per l'acquario/laghetto un pò nature, i pesci vivranno fuori (vivo in sicilia e le temperature non dovrebbero essere molto rigide per i pesci). Al momento li ho sistemati in una vasca del tipo ikea dove in estate tenevo le tartarughe, hanno circa 45litri d'acqua con piante d'acquario, ninfee e due mangrovie (le quali sono potenti filtratori d'acqua). http://s23.postimg.cc/xfbc0d4xz/20151012_104339.jpg l'acqua è limpida ma il fondale è pieno di alghe per via della luce solare...al momento non sto inserendo filtro e pompa in quanto non ho una presa nei paraggi e il collegamento risulterebbe pericoloso per la pioggia, ma se lo riterrò necessario mi adopererò per trovare una soluzione. ad ogni modo la mia intenzione è di spostarli,in settimana, dentro questo vaso dove allestirò un fondale di ghiaietto, lapillo vulcanico e piante. http://s2.postimg.cc/3uckfceqt/20151012_104505.jpg mi sono documentato un pò sull'alimentazione dei pesci rossi, ho letto che è meglio darne poco che darne tanto. poco fa li ho visti mordicchiare sotto le radici delle ninfee galleggianti,e le alghe alle pareti della vasca.. come mi regolo? do lo stesso un paio di volte al giorno dei fiocchetti di mangime?? volevo chiedervi inoltre consiglio su come conquistarmi la fiducia di questi due animaletti :-D al momento appena mi vedono scappano a nascondersi. mentre facevo le foto stavano sotto questa mattonella e poi restano lì nascosti almeno una mezz'oretta http://s10.postimg.cc/82uulatmt/20151012_104447.jpg quando "dimenticano il pericolo", tornano a nuotare tranquilli. ho preso i pesci rossi meno socievoli del mondo o è un comportamento normale? :) perdonatemi se sono risultato prolisso ma sono un debuttante e mi dispiacerebbe trattare male i pesci. PS questi sono i due "soggetti" fotografati sabato dopo l'acquisto: http://s8.postimg.cc/67kdo36vl/20151010_183925.jpg http://s8.postimg.cc/pmv5h705t/20151010_184041.jpg http://s8.postimg.cc/p166l353l/20151010_184922.jpg http://s8.postimg.cc/lf0d8fyq9/20151010_184959.jpg |
Ciao Peppe, benvenuto.
Se la nuova vasca tenesse 150/200 litri sarebbe l'ideale. I rossi crescono davvero tanto e più acqua c'è meglio è [emoji6] A maggior ragione se non hai un filtro. Per il cibo meglio poco. Se hanno fame si ingegnano e spiluccano le alghe, che fanno anche bene... Per farseli amici ci vuole pazienza. Prima o poi ti assoceranno al cibo ed appena ti vedranno verranno a chiederti la pappa [emoji106] |
Grazie del benvenuto only. ...purtroppo la nuova vasca avrà più o meno lo stesso litraggio,ma probabilmente finirà che tra qualche mese gli prenderò un altro vascone ikea che penso 100 litri li regga...chissà che magari un giorno tartarughe e pesci potranno convivere in un laghetto. La mangrovia, ho avuto modo di constatare in estate con le tts che fa alla grande il lavoro sporco,infatti appena hanno messo bene le radici,tutte le alghe disperse in acqua sono collassate ed è tornata limpida..tuttavia credo sia sempre meglio far girare l'acqua,per cui prossima voce spesa sarà un altro pompa filtro...
PS pomeriggio hanno continuato a nuotare e piluccare le alghette anche in mia presenza. ..magari iniziano a capire che non sono poi così pericoloso :-D |
i litri comunque sono pochi per 2 pesci rossi. ok mangrovie, filtro ecc ecc. ma è proprio una questione di spazio vitale #36#
|
Hai ragione...immaginavo fosse piu grande quel vaso.in questi due giorni mi sono divertito talmente tanto a vederli sguazzare in quella vasca che alla fine penso proprio che li lascio dove sono e raddoppio il livello dell'acqua. Però la vasca la voglio pulire e mettere comunque ghiaietto e sistemare le piante che per ora sembrano lanciate da lontano 😁
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
Buon lavoro!
|
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...b564b2a039.jpg
Così contiene quasi 80 litri d'acqua...penso che per questo inverno possa essere sufficiente. A breve acquisterò la pompa che posizionerò sul "tetto" del nascondiglio a destra della foto insieme a cannolicchi e lana. Poi posterò le foto 😉 Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
[emoji106]
|
Rieccomi a chiedere consigli.
Spero non ci siano problemi riguardo la sezione (forse fai da te era più adatta), al limite se non crea problemi spostate... Allora, domani mi arriva la pompa (askoll biodynamics5 - 620l/h). La mia idea è di mettere la pompa all'interno di questa vaschetta http://s7.postimg.cc/dklznplxz/20151021_084938.jpg il filtro, e qui vengo a chiedere consiglio, dovrebbe funzionare in questo modo: sarà interno alla vasca, verrà poggiato su un pianale in acquario che attualmente funge da riparo ai pesciolini, l’acqua dovrebbe arrivare a 3-4 cm dall orlo della vaschetta/filtro. Osservando la vaschetta vedrete che sto posizionando due paratie. nella prima zona, quella vicina al rubinetto di entrata, metterò le spugne. l acqua dovrebbe risalire attraversando la spugna, passare nella seconda zona dove saranno i cannolicchi, li attraversa dall’alto verso il basso per poi entrare nell’ultima zona dove la pompa la restituisce all'acquario. http://s22.postimg.cc/y4g2m8jwt/20151021_084858_bis.jpg corretto questo flusso (ammesso che abbia importanza)? grazie a tutti |
si il flusso ècorretto, prima il meccano con le spugne e poi il biologico con i cannolicchi.
Tornando alla vasca per i rossi. Fossero stati due ornamentali, allora il vascone ikea da 130l sarebbe stato ottimo, ma se non sbaglio sono due rossi comuni, le dimensioni dovranno essere di molto superiori, non solo sono pesci grossi che necessitano quindi di un elevato litraggio e di un filtraggio potente, sono anche pesci che nuotano molto e, al contrario delle selezioni ornamentali, non sono per nulla goffi, hanno un corpo idrodinamico, perfetto per il nuoto. Quindi la soluzione finale dovrà essere per forza un bel laghetto, oppure, se riesci a trovarla, una grossa vasca che abbia una base lunga almeno 1 metro, meglio di più, e profonda una cinquantina di cm, l'altezza non conta molto visto che comunque qui in sicilia non ghiaccia l'acqua, 40- 50cm dovrebbero bastare. Mia nonna ad esempio ha dei grossi vasconi in cemento che usa come vasi, prima o poi mi sa che glieli trasformo :-)) |
Prima o poi dovrò fare un laghetto in campagna anche per le tartarughe....metterò poi tutti insieme e lascerò fare alla natura. In ambienti grandi ho visto convivere pesci e tartarughe
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
non credo che le trachemys riescano a predare dei pesci rossi adulti in un laghetto, quindi vai tranquillo ;)
|
@onlyreds
@stefano.c
chiedo aiuto ai moderatori e a chiunque possa rispondermi...sapete dirmi le dimensioni del filtro askoll biodynamis 4 (quello da 620 l/h)??...mi arriverà lunedì anzichè oggi, ma io nel fine settimana volevo preparare gli scompartimenti nella vaschetta filtro così il silicone avrebbe tempo di asciugare da qui a lunedì...il venditore dice di non averne più in magazzino e non mi ha saputo rispondere |
le ho trovate solo su questo sito, su quello della askoll non ci sono scritte.
8x5x8h http://www.animalhouseitalia.it/pomp...io-1300lh.html |
Quote:
avevo cercato pure io ma non c'ero riuscito...:-)) |
di niente :-)
|
Ieri sera ho montato il filtro.
Ovviamente per la famosa regola che dice che se una cosa può andare storta lo farà, nella vaschetta filtro entrava meno acqua di quanta ne uscisse e quindi si svuotava. Ho dovuto eliminare il rubinetto e fare altri 2/3 fori di entrata per l'acqua e togliere le paratie interne. So di non aver fatto una cosa buona ad aver messo i pesci senza filtro e a farli stare là mentre il filtro matura, ma ormai è fatto....abbiate pietà.Ero partito che i pesci rossi mi servivano solo per tenere concimata la vasca della ninfea e invece poi, come al solito, mi sono affezionato e adesso sto cercando di rendergli l'ambiente quanto più vivibile e naturale possibile. Che ve ne pare??? http://s13.postimg.cc/74n4lsqv7/20151027_085355.jpg http://s13.postimg.cc/96j0mazgj/20151027_085407.jpg http://s13.postimg.cc/pvp1vylfn/20151027_085416.jpg |
Molto bella. Alla fine la vasca era già avviata da tempo mi pare, quindi l'acqua dovrebbe essere ricca di batteri
|
Quote:
|
I pesci rossi sono fatti per vivere fuori. I negozianti sono al 90% degli imbecilli.
Comunque questo potrebbe essere un problema, se il picco di no2 sarà grosso, difficilmente i pesci ce la faranno nonostante la loro resistenza agli inquinanti. Speriamo bene, l'ideale sarebbe spostarli per un mesetto |
Quote:
Spero che l'abbondanza di piante aiuti il filtro durante la maturazione e che in questo mesetto il lapillo vulcanico sul fondo abbia sviluppato qualche bravo batterio...se li sposto con le tartarughe in questo periodo non avrebbero altri giorni da vivere #07 |
Quote:
PS: una cosa che non capisco. Se i pesci sono in acquario da quasi un mese senza filtro (3 settimane) qualcosa nella vasca dovrebbe già esserci in termini di batteri o no? il picco di NO2 dovrebbe già esserci stato? perchè leggendo sul forum si parla del picco, ma le discussioni si riferiscono tutte in presenza di filtri...non capisco dunque se questo si presenti solo con un filtro o anche senza...alla fine che differenza c'è? certo i cannolicchi sono il posto dove si crea forse il grosso della colonia, ma leggendo qua e là ho appreso che alla fine viene tutto "infestato", dal fondo alle pareti e agli arredamenti. PPS: l'acqua è da 3 settimane la stessa, avrò aggiunto/sostituito 10/15 di litri su 75/80 totali (in tre volte) |
Sì usare dei cannolicchi pieni di batteri è sicuramente un'ottima cosa.
Il picco avviene a prescindere dalla presenza del filtro, alcuni acquari funzionano anche senza filtro ad esempio. I batteri si depositano ovunque, specialmente nel forno se si usa un materiale poroso con il lapillo ad esempio,che permette ai batteri di ancorati bene al materiale e avere una corretta ossigenazione. Con il filtro però picco passa prima, mentre in una via senza filtro c'è bisogno di una maturazione più lunga, questo perché i batteri nel filtro trovano condizioni perfette per riprodursi, avendo tutto ciò che serve (materiale poroso, ricircolo d'acqua, ossigenazione, ecc ) |
Un mio amico più esperiente di me,mi ha fatto notare che se sono campati quasi un mese ci sono buone possibilità che sopravvivano...ammesso e non concesso che non ci sia neanche un batterio a farr il ciclo dell'azoto,la vasca dovrebbe essere piena di ammonio e quindi ancor più letale...ergo,dice,se sono vissuti fin ora vuol dire che invece qualcosa già funziona. Speriamo abbia ragione
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
Non sono molto d'accordo con lui, il picco può esserci stato come può non esserci stato. Può essere stato debole o forte. Non lo sappiamo. Il punto è che si tratta di pesci enormemente resistenti, pensa che, se sono in salute al momento dell'acquisto, riescono a campare anche nelle vaschette da 2 litri, dove il picco avviene praticamente in continuazione. Le possibilità che sopravvivono sono molto alte quindi, ovviamente ci vuole un po' di fortuna.
|
Sì..mi sono espresso male.lui dice che il picco ci dovrà essere ma probabilmente sarà meno forte del previsto. Di materiale poroso ce ne era in abbondanza nella vasca oltre il lapillo,le mangrovie in estate mi hanno reso soddisfatto per il lavoro che hanno fatto con lo smaltimento delle tartarughe.
Il discorso che fai tu sulle vaschette è quello che pensavo pure io... Non mi resta che sperare.[emoji1] Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
Cosa vuol dire che si inseguono quando mangiano?(almeno è lì che li osservo e me ne accorgo)
La testa verso la coda dell'altro... Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
forse piccole liti per il cibo
|
Ah infatti...perché non credo siano manovre di accoppiamento.
Tutto nella norma comunque? Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
sisi tutto normale, un po' di frenesia alimentare.
|
Ragazzi scusate se faccio domande di continuo...in questa fase,considerata la situazione,mi conviene sifonare il fondo e rabboccare oppure devo lasciare tutto com'è?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
Qualche cambio settimanale lo farei, anche piccoli
|
Ok Stefano,grazie ancora! Suppongo allora che per dare cibo organico, tipo le famose zucchine o piselli, mi convenga aspettare la completa maturazione...
Mi sto appassionando a questi due cosetti arancioni..come avevo fatto finora???ahahshs Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
Se le consumano velocemente puoi darle, magari taglia la zucchina in piccoli pezzetti, così che li mangino come fanno con le scaglie o granuli. Dai 2-3 pezzetti, appena li mangiano altri 2-3 e così via, in questo modo l'inquinamento sarà zero.
|
Ok
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
Ciao. Ormai andiamo verso l'inverno, le dinamiche nella vasca sono rallentate, e fino a primavera non credo ci saranno problemi. Con l'innalzarsi delle temperature però i due carassi cresceranno a vista d'occhio e staranno molto stretti. Quindi per me dovresti valutare l'acquisto di una tinozza ampia o un vascone rettangolare robusto. Con 3/400 litri puoi evitare il filtro a patto di piantumare molto bene, non tanto come quantità di partenza ma come tipologia e mix di essenze.
|
Ciao matteo,spero di riuscire ad allargargli casa...in realtà la mia idea era di metterli in acquario all'interno in estate...nella veranda ad agosto l'acqua raggiunge facilmente i 30-32 gradi...non so se è tollerata
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
E' tollerato un range anche più ampio. L'ideale è creare un ambiente adatto, stabile ed unico.
|
Ok. Ma a parte la vasca ikea che già ho,che tipo di vasca potrei cercare?
Pee quanto riguarda La piantumazione non è un problema...al momento vi sono 2 mangrovie rosse,2 lucky bamboo,egeria,pistia e pothos...a parte il bamboo sono tutte piante che ripuliscono tanto..inoltre per la bella stagione vorrei inserire il papiro anche se anxora non ho capito se va con le radici immerse tipo la mangrovia o no...ho anche altre due mangrovie e pothos ma stanno in acquario con le tarta. Penso che comunque questi 80 litri d'acqua,tra piante,filtro cannolicchi lapillo e pietre porose dovrebbero mantenersi pulite...se per l'estate riesco a trovare di meglio sarò più soddisfatto Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
Anche la dracaena sanderiana che hai è un buon consumatore. Io ti consiglio mastelli capienti o grosse vasche qualunque... molto più grandi di 80 litri. Nel futuro, ora non c'è urgenza.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl