AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Metodo Abra (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=497804)

pepa_90 12-10-2015 11:09

Metodo Abra
 
Ciao a tutti ragazzi,

Sono in prossimità del grande momento: l'aggiunta della sump.
Ora leggendo in giro mi è spuntato il ricordo della magnifica vasca di Abra, e sono quindi andato a rileggermi il post.
Per farla breve, zio Abra, utilizzava un sistema simil-biologico, usando la corallina jumbo all'interno della sump come se fosse roccia viva. Si insomma, il discorso im se non faceva una piega, e la superficie di colonizzazione batterica era abnorme ovviamente. passaggio forzato e tutto quanto....ora io ho dedicato una zona grande della sump per farci una criptica. Rileggendo questo post però mi son detto, perché non creare una sorta di passaggio forzato aggiungendo una paratia...e riempire quella parte di corallina jumbo?
Alla fine il metodo Abra è stato discusso moltissimo, ma funzionava, e la prova palese sono i reattori a biopellet che usano gli americani nelle loro vasche. Addirittura di pezzatura più piccola della jumbo. E funzionano. Con la jumbo si andrebbe a ricreare un ambiente favorevole anche per la crescita di copepodi e affiliati, non solo di batteri.

Beh, che ne pensate? Opinioni, pareri, domande...discutiamo un po!

A presto,
Sergio

alegiu 13-10-2015 19:57

Me lo ricordo vagamente, qui ci vorrebbe proprio @Abra l'originale!



Sent from my iPad using Tapatalk

pepa_90 13-10-2015 20:08

Bazzica ancora sul forum il sacro Abra??? Avevo letto di una ripartenza ma poi non ho più visto nessuna news :(

capellone24 13-10-2015 20:12

Interessante....... io un paio di mesi fa ho provato i cannolicchi ma non ho notato miglioramenti .........
non ho capito il nesso tra i biopellet e la jumbo.......
Ciauz

pepa_90 13-10-2015 21:02

Quote:

Originariamente inviata da capellone24 (Messaggio 1062683500)
Interessante....... io un paio di mesi fa ho provato i cannolicchi ma non ho notato miglioramenti .........
non ho capito il nesso tra i biopellet e la jumbo.......
Ciauz

Ciao capellone24,

Hanno la stessa funzione, solo che Abra anni fa usava la corallina jumbo, poi hanno inventato i biopellet, che sono oltre a fare da supporto meccanico ai batteri (come la corallina) forniscono anche composti a base carboniosa in modo da rendere più efficace la riduzione dei nitrati

tene 13-10-2015 21:37

Non è proprio la stessa cosa,anzi le biopellett con il metodo abra non centrano proprio,e non era un metodo simil biologico,volendo paragonare il metodo abra a qualcosa lo si può paragonare ai sacchi di siporax in Sump, nota bene in Sump non in filtro,quindi senza alcun flusso forzato veloce,
E per vederli funzionare ci vogliono mesi solo perché si insediano .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pepa_90 13-10-2015 22:14

Leggendo il topic di abra mi era sembrato di intuire che il flusso ci fosse, non forzato come in un reattore di biopellet, ok...ma che ci fosse (attraverso paratie...prima passava dallo skimmer e poi in questa zona).
Ho paragonato quello di abra ai biopellet solo per la funzione meccanica..cioè il supporto, piccolo, e in quantità elevate, fa da ancora per il film batterico. Il metodo di abra a mio parere era molto biologico.
Tu, per curiosità, cosa intendi per biologico? Nel senso...quando dici che non era un metodo simil biologico, vuol dire che hai un'idea ben precisa del biologico...

tene 13-10-2015 22:25

Il flusso nel metodo abra era forzato ma da grosse feritoie quindi l'acqua era si costretta a passare ma molto lenta quindi con pochissima ossigenazione, la differenza sta proprio nel fatto che così facendo la corallina si comporta come le rocce insediandosi di batteri e benthos ,infatti Cristian aveva milioni di copepodi che giravano in Sump, inoltre la illuminava per moltissime ore al giorno.
Non era un biologico in quanto comportandosi come le rocce chiudeva il ciclo dell'azoto ,cosa che in un filtro compreso quello di biopellett non succede a causa della forte ossigenazione,non credo in oltre che un filtro di biopellett a causa del veloce movimento all'interno faccia da supporto batterico ma che piuttosto sia semplicemente un diffusore continuo di carbonio fornito dal degenerarsi delle Pellet.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene 13-10-2015 22:41

Ah non ti ho risposto.
Si il filtro biologico ha una sua esatta definizione cioè è un filtro ossidante in quanto trasforma le sostanze in decomposizione in nitriti e successivamente in nitrati e si ferma qua.
Le rocce o altri sistemi come il metodo abra sono invece filtri riducenti in quanto per mezzo dei batteri anaerobici e del benthos riescono a trasformare i nitrati in azoto chiudendo il ciclo.
Quindi per sistema biologico si intende una cosa ben precisa.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pepa_90 13-10-2015 22:50

Perfect! Grazie tene!
Quindi...tecnicamente...se io costruissi una sorta di struttura multi "cassetto"...verticale...tipo le lastre di legno utilizzate negli alveari per prelevare il miele insomma, di basso spessore (3-5 cm) utilizzando delle grate da imbianchino..e riempiendole di corallina jumbo.....secondo te potrebbe funzionare come il metodo Abra?
Non so se si è capito molto ciò che voglio fare...

Poffo 14-10-2015 11:03

è la stessa cosa che si ottiene utilizzando la zeolite....
ovvio la zeolite si carica anche di inquinanti,ammoniaca in primis.....quindi cambiandola hai un giovamento e visto che sta in un reattore,il ripopolamento dei batteri sulla zeo è rapida....anche xkè ne lasci una percentuale nel reattore per ripopolare la nuova......!!
quindi metti la jumbo al posto della zeolite e hai fatto un substrato per i batteri.....se hai un bel tubone con una mandata regolabile o come te una zona in sump,,,hai fatto ;-)
il tutto imho ovvio :-))

pepa_90 14-10-2015 11:22

Buongiorno Poffo,

Il mio dubbio adesso è sul flusso...essendo uno scarico autocostruito ha una portata 'bassa' ...ora non ricordo i litri esatti all'ora ma appena lo testerò per la tenuta vi informo...e in sump la caduta entra nella zona skimmer, molto piccola (d'altra parte ho uno skimmer hydor slimskim 135), da qui per troppo pieno cade nella zona in cui vorrei provare questa cosa con la corallina e ancora per troppo pieno cade nella zona mandata. Dicevo..non vorrei avere un flusso prettamente superficiale..e nella parte del fondo pochissimo movimento d'acqua..la cosa potrebbe inficiare il tutto?

tene 14-10-2015 12:22

Secondo me funziona anche se sta semplicemente a mollo come se fossero rocce logicamente un po di movimento garantisce anche un minor deposito di sedimenti che finiranno sotto .
Poi n9j starei a fare impolamenti strani,qualche sacchetto in rete posato su griglie va benissimo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene 14-10-2015 12:23

Ah naturalmente se hai già in vasca il buon rapporto di rocce e la tua gestione è attenta non avrai giovamenti tali da gridare al miracolo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pepa_90 14-10-2015 12:30

Nono..non necessito di miracoli..volevo solo avere qualche milioncino di copepodi e la possibilità di avere un metodo un pochini più performante che mi permettesse di tenere coralli tipo sps perdonandomi errori tipo dosaggio di cibo troppo elevato...l'idea era quella di creare una sorta di criptica alleggerendo anche la rocciata che ho in vasca..ma se posso usare la corallina al posto delle rocce, uso quella (la rocciata la alleggerisco comunque).
Quindi tu proponi di fare delle sorte di griglie da dsb, e appoggiarci sopra sacchetti di corallina jumbo. Ottimo :)

tene 14-10-2015 12:55

Sì le griglie le aveva anche Cristian, il deposito si ferma sotto e per pulire basta alzare il sacco e la griglia

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pepa_90 14-10-2015 14:10

Ulteriore domanda (spero ultima..ahaha): su che pezzatura andreste? (10-30 mm...30-60 mm...) e avete una 'marca' che secondo voi è migliore? Ho provato a guardare un po in giro..l'ho trovata sfusa e di pezzatura grande su acquariomania..ma volevo prima info sulla pezzatura.
Grazie mille!

Poffo 14-10-2015 15:04

Secondo me devi usare la piu grande che trovi.....passa molta acqua e si pulisce e in piu hai piu superfice porosa per i batteri anaerobi oltre a quelli superficiali...[emoji106]🏻[emoji106]🏻[emoji106]🏻
Comunque è un ottimo sistema se non vuoi esagerare con la rocciata ma il senso è quello[emoji106]🏻[emoji106]🏻


Sent from aifons.....!!!

pepa_90 14-10-2015 15:19

40-80 mm allora...molto bene...5 kg penso basteranno 👍 grazie

Poffo 14-10-2015 15:24

Dove la presi cosi grande??


Sent from aifons.....!!!

pepa_90 14-10-2015 15:27

Pardon ho sbagliato a scrivere! 20-60 mm!

http://acquariomania.net/sabbia-cora...o-p-10765.html

Questa qui...può andare?

tene 14-10-2015 18:18

Va benissimo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Abra 15-10-2015 11:46

Ciao ho letto tutto e ti hanno dato utili consigli , solo due cose , non illuminare perché rischi in base al quantitativo di jumbo che il sistema lavori troppo , se riesci ovviamente in un nano è più difficile filtra con la lana prima dell'entrata nella zona filtro , se non riesci una volta al mese sbatti in sacchetto in acqua così da tenere pulita la jumbo.
Se hai bisogno metti le foto così ti si aiuta meglio per sistemare il tutto , il principio è semplice e lo hai capito ora 😉

pepa_90 15-10-2015 12:22

E' un piacere rileggerti Abra ! tutto bene?

Per il non illuminare ok, anzi, meglio così :-))
Per il discorso lana...visto com'è costruita la sump (di cui allego foto) farei un po fatica...più che altro verrebbe più congeniale mettere una calza sullo scarico e sostituirla/lavarla ogni settimana.
Lo scarico cade nella zona quadrata (che è anche la più alta) e li vi andrà anche lo skimmer (hydor slimskim 135) così avrò un livello costante assicurato...poi da li trabocca nella zona "criptica" dove vorrei utilizzare il tuo metodo, e da li trabocca nella zona di mandata.
Il flusso potrebbe essere molto basso, questo sarebbe un problema? tipo sui 300/320 litri all'ora...però devo ancora testarlo bene..sono ipotesi..nel caso potrei movimentare con una mini pompa da filtro..tipo quelle che si usano nel dolce.. :-))

Tu quando riparti???



http://s29.postimg.cc/ei16mdj2b/20150912_190045.jpg

Abra 15-10-2015 13:21

La mia sump era fatta diversamente , ma io avevo spazio per giocare come mi pareva , io non metterei nulla sullo scarico potrebbe romperti le balle con lo schiumatoi , oppure potresti usarla nei giorni successivi allo scutimento , per come è fatta la tua sump farei , griglia sotto alla jumbo e rete da pesca per contenerla e basta 😉 prima o poi riparto spero il prima possibile.

pepa_90 15-10-2015 13:29

Dai che non vedo l'ora di vedere altre euphyllie giganti!
Appena accendo la sump vi aggiorno tutti!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10729 seconds with 13 queries