![]() |
44 litri di biotipo asiatico
Buongiorno a tutti,
Vi presento il mio primo vero e proprio acquario. L’acquario in questione è un askoll pure M allestito con l’idea di ospitare un trio di betta più qualche caridina red cherry sul fondo. Data di avvio 27.09.2015 Valori dell’acqua di casa: -gH= 17 dgH -kH= 13 dkH -pH= 7,5-8 -NH4/NH3= 0 mg/L -NO2= 0,0 mg/L -NO3= 10 mg/L -PO4= 0,1 mg/L -Cl= 0 mg/L -Fe= 0,1 mg/L Per riempire la vasca ho utilizzato 50% acqua di rubinetto e 50% acqua d’osmosi. Come substrato ho inserito seachem fluorite black sand 7Kg che ho pulito con dei lavaggi in acquario. A tal proposito mi hanno avisato che la fluorite tende, nei primi giorni, ad abbattere I valori di kH portandoli anche a zero; per questo motivo pensavo di fare oggi il cambio settimanale sostituendo il 20% dell’acqua con sola acqua di rubinetto lasciata riposare per 24h. Ad ogni modo effettuerò I test prima e dopo il cambio dell’acqua. Nel filtro i cannolicchi in dotazione della askoll li ho sostituiti, all’interno dell’apposito scompartimento sotto la spugna, con cannolicchi Eheim substrate pro e la cartuccia di carbone attivo della askoll (che al momento sto usando) verrà sostituita tra una settimana con altri cannolicchi della eheim. Come illuminazione sto utilizzando la lampada di serie, una PL da 18W, ma sto valutando di sostituirla con una PL 18 W bianca e rosa della blue bios. Al momento fornisco sei ore di luce al giorno, da oggi 7 ore, settimana prossima imposto le 8 ore di luce al giorno che saranno poi quelle definitive. Flora: 1 Limnophila hippuridoides (zona posteriore dx) 1 Ludwigia palustris (zona posteriore sx) 3 Microsorum pteropus (legati alla radice in centro acquario) 2 Cryptocoryne beckettii (zona frontale sx) Non riesco ancora a capire però se le piante stiano bene o meno. Non sembrano crescere molto al momento, ho notato alcuni germogli nuovi, ma altre foglie e fusti stanno diventando traspasrenti e marcendo. Si tratta di un normale periodo di adattamento? Devo modificare qualcosa? Per le piante ho acquistato pastiglie di CO2 (l’impianto me lo comprerò tra qualche mese) e un fertilizzante completo della dennerle (Dennerle perfect plant system set E15 V30 S7). La mia idea era quella di iniziare con la CO2 fra circa sette giorni e la settimana sucessiva iniziare con il protocollo di fertilizzazione somministrando poco meno della metà delle dosi consigliate dalla ditta. Voi che dite? Per il momento è tutto, vi lascio con qualche foto del mio piccolo mondo sommerso. Grazie per gli eventuali preziosi consigli. Tom. http://s14.postimg.cc/6kvmad1xp/IMG_2060.jpg http://s14.postimg.cc/ftxskhatp/IMG_2061.jpg http://s14.postimg.cc/429x9og7h/IMG_2062.jpg |
se è avviata il 27/9, non puoi postare in mostra e descrivi, vedi regolamento in quella sezione
sposto in primo acquario |
Le piante che si acquistano molte volte provengono da coltivazioni emerse, è abbastanza normale che perdano le foglie per poi rifare le foglie adatte. Non avere troppa fretta, la vasca è stata avviata meno di 1 settimana fa.
|
Ciao è piccolo per un trio di Betta. Inoltre ci sono alcuni problemi nei valori. Il Betta richiede un oh di 6,5-7 ed un gh intorno ai 10.
Se hai usato 50% rubinetto e 50 Osmosi, devi avere un'acqua davvero durissima che esce dal rubinetto. Fossi in te farei i test prima alla semplice acqua di rubinetto e poi all'acqua d'osmosi (per capire se è buona. La cosa sulla fluorite non è vera, da quel che so non modifica per nulla i valori, al contrario di altri fondi come l'Amazzonia dell'ada e gli altri allofani. |
Grazie mille per le risposte.
i valori della mia acqua di rubinetto, come dicevo, sono quelli sopra postati ora a distanza di una settimana ho reiterato i test e i valori sono i seguenti. gH= 11 dgH -kH= 7 dkH -pH= 8 - 8,5 -NH4/NH3= 0 mg/L -NO2= 0,0 mg/L -NO3= 0,0 mg/L -PO4= 0,1 mg/L -Cl= 0 mg/L -Fe= 0,0 mg/L Per quanto riguarda il pH so che è alto ma pensavo di acidificarlo grazie alla CO2 che somministro per le piante. Può essere sufficiente? Per quanto riguarda le piante ho visto prima che il microsorum è bello in salute con foglie turgide e ruvide. Anche il Cryptocoryne sembra trovarsi bene, a parte qualche foglia persa, con qualche nuovo germoglio. Per quanto riguarda la ludwigia non mi sbilancio in quanto sembra stare bene ma qualche fogliolina la perde. La pianta che mi fa preoccupare di più è la limnophila: su cinque steli che mi sono arrivati uno non sembra molto in forma mentre due sono proprio sul viale del tramonto. prima facendo la manutenzione è bastato tirarli un pelino perché si spezzassero a metà. Gli altri due steli sembrano abbastanza robusti e di un bel verde. Per la fertilizzazione e la luce invece avete consigli? Un'altra grande seccatura che ho riscontrato è la polvere marocchina che si è depositata sopra la fluorite nonostante i cicli di lavaggio effettuati, spero si risolva con i cambi d'acqua e sifonando il fondo. Altra grande seccatura è il legno centrale che nonostante abbia passato un mese in una vasca d'acqua e nonostante in acquario ci sia una roccia ad aiutare a stabilizzarlo ogni volta che lo tocco continua a saettare a galla >:-( Tra l'altro ogni volta che lo sistemo sul fondo e sulle pareti ho paura di graffiare o danneggiare il vetro. |
[QUOTE=
Per quanto riguarda il pH so che è alto ma pensavo di acidificarlo grazie alla CO2 che somministro per le piante. Può essere sufficiente? [/QUOTE] non credo , a meno che tu non abbia un phmetro con elettrovalvola e una bombola di co2 enorme con quel kh la vedo dura smuoverlo il ph ,e qualora ci riuscissi rischi di avere ben poco ossigeno in vasca... abbassa il kh e metti foglie di catappa ,e vedrai che il ph scende |
Ma un kH di 7 è così alto? pensavo potesse andare bene in acquario.
Oltre ad aggiungere foglie esistono altri modi per abbassare il pH? a parte la torba che se non sbaglio ingiallisce l'acqua. Ad esempio è possibile farlo con prodotti appositi? |
Non è che 7 non vada bene come kh in maniera assoluta, non va bene nel tuo caso, perché, se vuoi abbassare il ph,devi avere un kh sotto il 5. Io invece della co2 usare i la torba. Ma resta il punto principale, quella vasca difficilmente andrà bene per un trio di betta... Io proverei a cambiare pesce, magari i colisa che sono un tantino ppiù tranquilli. anche la vegetazione ha qualche problema, mi pare tu abbia ludwigia è un tantino esigente e sono necessarie delle galleggianti, ti consiglio najas o ceratophillum o pistia.
|
Ciao Stefano,
grazie mille per i consigli. E' vero che la ludwigia è una pianta esigente ma se non sbaglio la varietà palustris è quella più abbordabile. In condizioni di crescita ottimali diventa di un bel rosso intenso se invece ha qualche tipo di "parziale" carenza cresce cmq bene ma rimane verde marroncino :) vediamo cosa riesco a fare :) A tal proposito sopra vi scrivevo della fertilizzazione, dell'illuminazione e come credevo di procedere. Consigli? Per il pH pensavo di usare estratto di quercia, che dite? qualcuno di voi lo conosce? P.S. le piante galleggianti sono già in programma. Le metterò tra due tre settimane quando l'acquario sarà un posò più "stabile" Ero indeciso su che tipo però; a me piace da impazzire Limnobium Leavigatum che avevo sulla terracquario per la tartaruga me è una galleggiante sudamericana, e io vorrei mantenermi strettamente su biotipo asiatico. |
Consigli? :-))
|
Vediamo se riesce ad andare avanti la ludwigia.
La fertilizzazione dovrebbe andare bene, io non userei co2 come ti ho già detto. Anche l'estratto di quercia non mi convince molto, credo dia le stesse noie della torba ma che abbia capacità nettamente inferiori. Ad esempio la torba potrebbe anche riuscire ad abbassarti di qualche grado il kh oltre al ph. Come galleggianti, se vuoi rimanere un po' in tema, prendi la lemna, che è cosmopolita, come anche la pistia mi pare. |
Grazie mille per i consigli.
Più che la ludwigia speriamo bene per la limnophilia, credo abbia pagato più delle altre lo scotto di rimanere per qualche giorno in una bacinella d’acqua e al momento in buona salute è solo uno stelo su quattro, mi sa ne acquisterò un altro mazzetto. Ma quindi per abbassare il pH esistono altri metodi oltre la torba? Non voglio ambrare l’acqua e cmq non ho molto spazio nel filtro e quello che mi avanza vorrei riempirlo con altri cannolicchi. A questo punto pensavo di mantenere un gH attorno a 7° dgH e abbassarlo con degli acidificanti chimici (mantengo un po’ più alto il gH in modo da tamponare meglio piccole variazioni di pH). Pensavo di cominciare ad usare un acidificante (consigli su quale in particolare?) nell’acqua che lascio a decantare tagliata con l’acqua d’osmosi per i cambi, riducendo quindi il pH gradualmente con i cambi settimanali. Che ne pensate? Buona giornata Tom. |
Evita robe chimiche. Il gh non fa da tampone al ph, è il kh a fare da tampone, e nel tuo caso, non ha senso lasciarlo alto, portalo a 5, fatto questo vedremo se il ph subirà variazioni spontanee verso il basso, se non accade,puoi provare ad acidificare con foglie di catappa che oltre ad abbassare il ph lo stabilizzano e libero anche acidi utili alle mucose dei pesci, in bassi litraggi spesso funzionano e non ambrano molto l'acqua.
|
Scusami hai ragione kH..lapsus :) Ok proverò a fare in questo modo allora.
Taglio l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi fino a un kH di 5° dkH e misuro il pH. Nel caso utilizzo foglie di catalpa ed evito chimica, quercia e torba. |
Vi sta un po' comunque ad abbassarsi il ph, quindi taglia con osmosi e tra qualche giorno misuri il ph.
|
Chiedo scusa er un ultima precisazione ma non vorrei essermi perso un pezzo.
Quindi il prossimo cambio settimanale (stasera) del 25% lo faccio con solo acqua d'osmosi? |
Non mi ricordo se ci sono i pesci.
Se ci sono assolutamente no, i cambiamenti di valori devono avvenire piano piano, quindi con più cambi Se invece non ci sono, allora potresti farlo, anche se io ti consiglio di evitare. Magari fai così. Il 25% d'acqua del cambio lo butti, poi prelievi qualche litro d'acqua in più dell'acquario e lo mischiate all'osmosi. Anche fon le solo piante però sarebbe meglio un cambiamento graduale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl