AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Primo aquascape (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=496994)

Lelo 28-09-2015 18:24

Primo aquascape
 
Ciao a tutti! Visto che mi son trovato molto bene in passato, torno nuovamente a stressarvi :)

Dovendo riprogettare il mio acquario, sto valutando di creare un Aquascape.
Ho un acquario aperto di circa 80x40x30 con filtro interno e plafoniera con due neon T5 uno da 6500k e uno da 4000k.

Non so se svuotare completamente l'acquario e ripartire da zero oppure utilizzare il substrato che già ho... anche se propendo più per la prima ipotesi in modo da avere una base ottima per la coltivazione e crescita delle piante.

Come ambientazione vorrei usare rocce, legni - in particolare per ricreare un alberello - piante e una sorta di pratino; mentre come ospiti per il momento sono certo solo sui gamberetti del genere Caridina e Neocaridina.

Leggendo vari forum sull'argomento, tutti parlando di inserire un substrano il più completo possibile e ,in aggiunta, delle palline fertilizzanti in corrispondenza di dove andranno inserite le piante. Può essere sufficiente o consigliate qualche altra accortezza?

Una volta inserite le piante (per il momento sono propenso per la Riccardia come "muschio" per la chioma dell'albero, e la Hemianthus Callitrichoides come pratino ed eventualmente uno o due piante rosse) quanto tempo occorrerà per rendere l'acquario maturo per l'ingresso dei pesci? Considerando che il filtro interno che andrei ad usare è quello che sto utilizzando già adesso, per cui già attivato.. oppure anche in questo caso mi conviene ripartire totalmente da zero, con nuovi cannolicchi, spugna e ovatta?
E come fotoperiodo cosa mi consigliate?

Grazie in anticipo a tutti ;)

ALEX007 29-09-2015 09:59

Per prima cosa ti dico che un filtro interno cozza con l'acquascaping in termini di estetica.Per quanto riguarda il fotoperiodo ti consiglio di non esagerare...la Riccardia posta sotto la superficie dell acqua può esser facilmente ricoperta dalle alghe se eccedi o sei carente di un qualche fattore...e ciò avviene sopratutto nel primo periodo quando la massa vegetale dell hc non si è ancora sviluppata a dovere.Per quanto riguarda il substrato per l hc é preferibile usarne uno morbido e ricco di nutrienti,nelle mie esperienze son riuscito a farlo crescere bene su dell Akadama opportunamente integrata con del simil osmocote ma anche su della flourite integrata fin da subito con delle tabs della stessa marca.

Lelo 29-09-2015 14:26

Intanto grazie della risposta!
Per il filtro interno avevo pensato a sostituirlo ma essendo comunque buono e perfettamente funzionante e funzionale e soprattutto avendo diverse spese per il nuovo allestimento, sto cercando il modo di coprirlo almeno in parte così da farlo integrare meglio con il contesto.
Per il fotoperiodo, poteri iniziare con 5-6 ore nel primo mese?

ALEX007 29-09-2015 22:09

Si....per i materiali filtranti puoi utilizzare quelli che hai ma attendi ugualmentente un mese prima di introdurre della fauna

pietro.russia 01-10-2015 19:58

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062678014)
Si....per i materiali filtranti puoi utilizzare quelli che hai ma attendi ugualmentente un mese prima di introdurre della fauna

Frena frena con due t5 vuoi allestire un aquascape e in più vuoi coltivare Hemianthus Callitrichoides albero di Natale e presepe ecc ecc devi aggiornare un pochino il Software prima di avventurarti

Lelo 02-10-2015 12:52

Cioè?

pietro.russia 02-10-2015 23:27

Quote:

Originariamente inviata da Lelo (Messaggio 1062678806)
Cioè?

Cioè vuoi coltivare Hemianthus, Callitrichoides, con 0,5 Watt per litro queste piante richiedono almeno 0,8 a 1 Watt per litro

Lelo 03-10-2015 11:40

Ho scritto quelle piante perchè cercando informazioni in giro ho letto che in diversi li hanno coltivati tranquillamente avendo dimensioni e w/l simili ai miei... se poi c'è qualcosa di migliore per le mie esigenze, ben vengano consigli ;)

-Lucio- 03-10-2015 16:30

sto tuned... interessa molto anche a me ;-)

Lelo 03-10-2015 20:41

Allora guardando in giro, per i watt/l che ho potrei usare come pratino la utricularia graminifolia mentre come piante rosse Ludwigia repens oppure come sfondo la Rotala rotundifolia. Credo che almeno su queste vado bene :)
Per le verdi invece cosa consigli?
Per quanto riguarda il filtro, ho una curiosità; nei vari video di acquari aquascape ho notato che all'interno della vasca è presente solo la presa e l'immissione dell'acqua per il filtro e l'atomizzatore della Co2... ma il riscaldatore dov'è????

pietro.russia 03-10-2015 23:51

Quote:

Originariamente inviata da Lelo (Messaggio 1062679397)
Allora guardando in giro, per i watt/l che ho potrei usare come pratino la utricularia graminifolia mentre come piante rosse Ludwigia repens oppure come sfondo la Rotala rotundifolia. Credo che almeno su queste vado bene :)
Per le verdi invece cosa consigli?
Per quanto riguarda il filtro, ho una curiosità; nei vari video di acquari aquascape ho notato che all'interno della vasca è presente solo la presa e l'immissione dell'acqua per il filtro e l'atomizzatore della Co2... ma il riscaldatore dov'è????



Allora ho fatto due calcoli. la tua vasca e 80x40x30 = 96 litri lordi quindi sè tù metti un fondo alto 10 12 cm. Facendo dei dislivelli, dovresti arrivare 80 litri netti. Chè sarebbero 0,6 Watt per litro, quindi direi chè sei a limite ma ce la potresti fare. Se metti solo pratino senza piante a crescita veloce per non schermare la luce.

marko66 04-10-2015 03:30

L'utricularia è piu' rognosa della calli in acquari appena allestiti,il chè è tutto dire....
Se parti in un allestimento del genere da zero con fondo nuovo con sole piante da prato come dice Pietro,non mi resta che farti gli auguri,ma al 99,9%non basteranno a salvarti da un sicuro insuccesso.Spero di sbagliarmi sia chiaro,poi che pesci andresti ad inserire in un acquario del genere ammesso che tu voglia inserirne?

Lelo 04-10-2015 15:27

per il momento ho solo in mente i gamberetti del genere Caridina e Neocaridina...
Per il resto allora mi consigliate di prendere un'ulteriore plafoniera per aumentare i w/l? In questo caso che tipo- sia di T , Watt e colore - ?

marko66 04-10-2015 16:55

Io ti consiglio di partire con molte piante a stelo,va bene la rotala rossa o verde o tutte e due e qualsiasi altra pianta a stelo che tu voglia inserire,ma mettile in fase di start.up.Metti il ceratophyllum anche solo come galleggiante ti aiuta molto in fase di avvio,poi puoi tranquillamente toglierle in un secondo tempo(alla fine della maturazione quando la vasca avra' raggiunto il suo equilibrio) e sostituirle con le piante definitive.Al pratino ci penserai dopo, soprattutto se vuoi usare le piante che hai indicato che hanno bisogno di valori stabili e fondi ben maturi per avere successo con la loro coltivazione.
Se sei proprio sicuro di limitarti alle caridine ok,ma in caso contrario pensaci bene prima di fare una vasca con sole piante basse,la tentazione di metterci pesci probabilmente ci sara'!

Lelo 04-10-2015 19:45

Questa volta pensavo di mettere il fondo e lasciarlo maturare insieme al filtro per circa una mese. Una volta raggiunta la maturazione e l'equilibrio biochimico inizierei ad aggiungere le piante e il pratino...
Chiedevo infatti quali verdi potrei inserire proprio perchè vorrei avere alcune piante alte per inserire successivamente altri esemplerari ;)

marko66 04-10-2015 22:20

Quote:

Originariamente inviata da Lelo (Messaggio 1062679829)
Questa volta pensavo di mettere il fondo e lasciarlo maturare insieme al filtro per circa una mese. Una volta raggiunta la maturazione e l'equilibrio biochimico inizierei ad aggiungere le piante e il pratino...
Chiedevo infatti quali verdi potrei inserire proprio perchè vorrei avere alcune piante alte per inserire successivamente altri esemplerari ;)

Intendi al buio il primo mese?Se è cosi' per esperienza ti dico che non è la stessa cosa fare la maturazione al buio con il solo fondo o farla con gia' le piante presenti e la luce,io ti consiglio la seconda possibilita' meno il prato in avvio.

Lelo 04-10-2015 23:01

Il negoziante dove vado spesso mi avrebbe proposto un fondo fertilizzato completo - chiedo scusa ma non ricordo il nome - che ha una'ottima durata nel tempo (provata da lui in negozio) particolarmente utile per vasche con molta vegetazione. Mi ha consigliato però di inserire la vegetazione e successivamente i pesci dopo circa un mese, in quanto questo substrato tende ad assorbire e rilasciare diverse componenti durante il primo mese... Trascorso questo tempo, confermando l'equilibrio con i vari test, iniziare ad inserire l'allestimento e i pesci.

marko66 05-10-2015 04:04

Allora si tratta di un fondo allofano,il consiglio è giusto in questo caso,pero' io non considererei questo periodo di assestamento dei valori come maturazione dell'intero sistema ma solo del fondo stesso.Questo perchè con durezze e PH ballerini i batteri possono ritardare il loro normale insediamento(ciclo dell'azoto)che comunque andrai a verificare con i test.Io al termine di questo mese inserirei le sole piante ed aspetterei comunque ad inserire pesci e/o invertebrati.Questo genere di fondi sono ottimi nel tempo ma devi armarti di ulteriore pazienza e fare le cose con tutta calma in avvio.

Lelo 05-10-2015 09:24

Ottimo allora, grazie!
Farò passare un mese per l'assestamento dell'acqua, poi inserirò le sole piante e procederò con un ulteriore mese di maturazione, alla fine del quale inizierò ad inserire i pesci. Grazie mille!

Lelo 07-10-2015 15:41

A proposito, una curiosità: in molti video di aquascape non vedo mai all'interno della vasca il riscaldatore ma solamente il diffusore per la Co2 e la bocchette di ingresso/uscita per il filtro... in questi caso, dove viene posizionato il riscaldatore???
Chiedo perchè sto valutando se prendere un nuovo filtro esterno...ma non vorrei avere la vasca "piena" di inserti...

pietro.russia 07-10-2015 18:34

Quote:

Originariamente inviata da Lelo (Messaggio 1062680992)
A proposito, una curiosità: in molti video di aquascape non vedo mai all'interno della vasca il riscaldatore ma solamente il diffusore per la Co2 e la bocchette di ingresso/uscita per il filtro... in questi caso, dove viene posizionato il riscaldatore???
Chiedo perchè sto valutando se prendere un nuovo filtro esterno...ma non vorrei avere la vasca "piena" di inserti...


Il termostato non lo vedi perche la maggioparte dei casi usono questo istallato al filtro esterno.

http://s13.postimg.cc/47kxu7cdf/Hydo...re_esterno.jpg

ALEX007 07-10-2015 18:48

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062678635)
Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062678014)
Si....per i materiali filtranti puoi utilizzare quelli che hai ma attendi ugualmentente un mese prima di introdurre della fauna

Frena frena con due t5 vuoi allestire un aquascape e in più vuoi coltivare Hemianthus Callitrichoides albero di Natale e presepe ecc ecc devi aggiornare un pochino il Software prima di avventurarti

suvvia,non intestardiamoci su definizioni e regolette...la calli può crescere anche con 0,5 W/l dati da T5 (che poi il rapporto W/l dice tutto e niente)a determinate condizioni (ad es. ottimo fondo,assenza di piante a stelo che riducono ancor più la quantità di luce che raggiunge il fondo)...eccone un esempio http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335150 Per il resto quoto,puoi inserire un botto di galleggianti e piante a rapida crescita per favorire la maturazione dell'acquario (che non equivale alla maturazione del filtro).

marko66 07-10-2015 20:13

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062681066)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062678635)
Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062678014)
Si....per i materiali filtranti puoi utilizzare quelli che hai ma attendi ugualmentente un mese prima di introdurre della fauna

Frena frena con due t5 vuoi allestire un aquascape e in più vuoi coltivare Hemianthus Callitrichoides albero di Natale e presepe ecc ecc devi aggiornare un pochino il Software prima di avventurarti

suvvia,non intestardiamoci su definizioni e regolette...la calli può crescere anche con 0,5 W/l dati da T5 (che poi il rapporto W/l dice tutto e niente)a determinate condizioni (ad es. ottimo fondo,assenza di piante a stelo che riducono ancor più la quantità di luce che raggiunge il fondo)...eccone un esempio http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335150 Per il resto quoto,puoi inserire un botto di galleggianti e piante a rapida crescita per favorire la maturazione dell'acquario (che non equivale alla maturazione del filtro).

L'unico mio dubbio riguarda lo start-up fatto in assenza di piante rapide che reputo molto problematico,per il resto quoto in toto ALEX007,non esistono regole precise e soprattutto ogni vasca fa' storia a se'.

Lelo 09-10-2015 09:32

Allora praticamente usando un fondo allofano farò passare circa un mese in cui non avrò altro nell'acquario oltre il fondo e l'acqua, con filtro in funzione e luce per circa 2/3 ore.
Passato questo mese, procederò alla piantumazione per la maturazione del filtro della vasca e del filtro; solo successivamente inserirò degli ospiti.
Per il discorso del riscaldatore esterno, a livello funzionale equivale a quello interno? Chiedo perchè non ne ho mai usati di esterni...

ALEX007 09-10-2015 09:47

Hai deciso quale fondo allofano utilizzare?La luce puoi tenerla spenta se non inserisci le piante.Occhio che alcune terre allofane vanno integrate fin da subito (vedi akadama),altre rilasciano grandi quantità di azoto nel primo periodo,quasi tutte necessitano di cambi d'acqua per saturarsi (non utilizzare mai il bicarbonato).
In un post precedente hai detto di voler utilizzare un fondo già fertilizzato...ma fertilizzato in che modo?Spesso vengono stampate delle frasi sui prodotti per il solo fine commerciale e che possono esser interpretate in vari modi :ad es. il gravelit viene definito fertile ma in realtà è quasi inerte;la fertilità in questo caso viene intesa soprattutto come microporosità e perfetta ossigenazione,l'Aqua soil invece viene arricchita con vari ossidi e sostanze organiche...

ALEX007 09-10-2015 10:02

Il riscaldatore esterno funziona perfettamente,alcuni filtri esterni come gli eden,se non sbaglio, incorporano il riscaldatore direttamente nel filtro esterno.

marko66 10-10-2015 01:46

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062681860)
Il riscaldatore esterno funziona perfettamente,alcuni filtri esterni come gli eden,se non sbaglio, incorporano il riscaldatore direttamente nel filtro esterno.

Confermo, io ho l'Eden511 con riscaldatore esterno(inserito nel filtro) in una delle mie vasche e funziona bene.

Psycho91 10-10-2015 08:46

Quote:

Originariamente inviata da Lelo (Messaggio 1062681848)
Allora praticamente usando un fondo allofano farò passare circa un mese in cui non avrò altro nell'acquario oltre il fondo e l'acqua, con filtro in funzione e luce per circa 2/3 ore.
Passato questo mese, procederò alla piantumazione per la maturazione del filtro della vasca e del filtro; solo successivamente inserirò degli ospiti.
Per il discorso del riscaldatore esterno, a livello funzionale equivale a quello interno? Chiedo perchè non ne ho mai usati di esterni...

Luce con la vasca senza piante con solo fondo e acqua? assolutamente NO!
quella luce non serve a niente, non essendoci le piante. E favorirebbe solo le alghe (siccome questi fondi rilasciano tantissimo, non essendoci le piante a consumare le sostanze rilasciate, solo le alghe ne approfitterebbero, specie se dai luce senza motivo).

poi con i fondi allofani io non userei mai il metodo di farlo girare a vuoto.
rilasciano così tante sostanze in acqua che alle piante possono essere utili, quindi inserirei piante da subito, purché si abbia pazienza di fare cambi frequenti nei primi periodi.

altrimenti meglio un mese a vuoto ma qualche cambio da fare ugualmente.
Certo però, senza piante, NIENTE luce, nemmeno 1 ora

Fondamentale capire che fondo sia poi.

Sicuramente è un fondo fertile unico, per carità, ma capire quale specifico marchio e prodotto sia sarebbe utile per capire come gestirsi.
Se è un fondo unico stile ADA Tropica e similari, gli Aqua Soil insomma, conviene piantumare subito se si ha costanza di fare cambi abbastanza spesso (specie con ADA).

E' un discorso lungo da affrontare e se non si conosce di quale prodotto parliamo è tosta darti indicazioni che potrebbero rivelarsi inutili.

Da utilizzatore massivo di ADA Amazonia, ho apprezzato molto un fondo come il Tropica Aqua Soil, fondo unico per acquario, che ho apprezzato molto perché si stabilizza facilmente, e non richiede in avvio troppi cambi.

Suppongo che il tuo negoziante ti stia vendendo uno di questi due prodotti. Facci sapere quale, così dovrai gestirti diversamente

Psycho91 10-10-2015 08:58

tra l'altro aggiungo che personalmente ho un Hydor ETH 200 (riscaldatore esterno) e ne sono molto soddisfatto.
Funziona come un interno, riconosce la temperatura e riscalda l'acqua, varia il costo senza dubbio. Ma ne vale la pena (certo il rischio di rotture rimane e quindi si possono perdere più soldi, valuta tu, io in due anni lo uso senza problemi).

Piccola altra info:
molti acquari non essendo giganteschi non usano riscaldatori comunque perché l'ambiente li riscalda abbastanza.

Io per esempio senza riscaldatore nella stanza aperta dove avevo la vasca 80x40x50, in ottobre novembre e anche febbraio marzo, raggiungevo tranquillamente 23 con un picco a 21 la mattina presto. E abito in collina, un clima temperato "fresco". Ed era una vasca "mica piccola"!

Dipende sempre dall'ambiente. Certamente un riscaldatore su filtro esterno, e passa la paura.

Detta onestamente però, se devi poi mettere gli attrezzi del filtro e diffusore co2 in vasca e non usare vetreria e tubi trasparenti, tanto vale inserire anche un riscaldatore interno e risparmi.

Lelo 10-10-2015 19:10

Allora il fondo allofano in questione è l'Aqua Ground Bios distribuito dalla Mantovani.
Il negoziante mi è detto di non inserire piante perchè, anche per sua esperienza, ha visto che tende a rilasciare grosse percentuali di componenti ma anche ad assorbirne, per cui proprio per i differenti valori che si verranno a creare in vasca mi ha consigliato di farlo andare a vuoto il primo mese, facendo delle analisi settimanali di campione dell'acqua per monitorarne l'andamento e valutarne l'assestamento.
Ritenete questo substrano completo o devo integrarlo con altro?
Per il filtro esterno, con o senza riscaldatore integrato internamente, che marca suggerite? Tenendo conto di una "facile e comoda" manutenzione, efficienza e silenziosità?
Per i tubi in vasca sto cercando infatti componenti del filtro e Co2 trasparenti...

Lelo 13-10-2015 19:11

Quote:

Originariamente inviata da Psycho91 (Messaggio 1062682169)
...
altrimenti meglio un mese a vuoto ma qualche cambio da fare ugualmente.
...Fondamentale capire che fondo sia poi....

Per sicurezza, preferisco pazientare un altro pò adesso ed essere più tranquillo in seguito..
Per il fondo che ti ho indicato invece, è sufficiente o devo integrarlo con altro?
Sto finendo di fare il supporto per la vasca; da domani sera massimo giovedì vorrei riempire la vasca per il primo mese...

ALEX007 21-10-2015 22:33

Non conosco il prodotto ma penso che sia più economica e di qualità leggermente inferiore rispetto alle varie terre allofane arricchite di marche più blasonate...cmq se vuoi andare sul sicuro in qualche modo la integrerei....se posso consigliarti vai di Tropica nutrition capsules ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16432 seconds with 13 queries