![]() |
AIUTO! cianobatteri
Ho un piccolo acquarietto da 20litri in funzione da circa 8 mesi.
Nell'ultimo mese si è infestato rapidamente di alghe verdi filamentose che tendono a ricoprire qualsiasi cosa... Valori: NO3 assenti dKH 6 Ho quindi deciso ieri di fare una pulizia e un consistente cambio d'acqua ed aggiungere CO2 in quanto questi batteri dovrebbero stare male con un pH acido.... Risultato: le alghe nel giro di 15 ore stanno riprendendo il sopravvento e in più noto in acqua un enorme concentrazione di brevi filamenti di queste alghe (mi danno l'impressione di spore in acqua...) Cosa posso fare per eliminare queste alghe???? Possono compromettere la salute dei miei pesciolini?? Attendo risposte possibilmente tempestive perchè non sopporto più questa situazione. grazie in anticipo. Jacopo |
nessuno che mi da una mano?
|
Quote:
Vedrai che funziona e non soffrono ne' pesci ne' piante. Nel caso dovessero ripresentarsi ripeti il trattamento senza problemi, cercando pero' di capire il motivo dell'infestazione (nitrati troppo bassi) ciao Piergiorgio |
Sicuro che siano ciano?
Occorrerebbe misurare anche i fosfati IO dopo vari tentativi li ho debellari con un crossochilus (anche se dicono che nn se ne ciba a me li ha fatti sparirein una sola notte e li tiene sotto controllo |
Approfitto del topic di cocopo87 per segnalare lo stesso problema.
Non so se il caldo sia complice, fatto sta che per la prima volta da quando ho l'acquario mi sono comparsi dei cianobatteri. E' una specie di pellicola verdeazzurra che ricopre parte del fondo, le foglie delle piante e gli arredi e che viene via abbastanza facilmente ma con la stessa facilità poi si riforma, inoltre ho notato che tente a formarsi anche una patina batterica sul pelo dell'acqua che puntualmente rimuovo con della carta da cucina. I valori dell'acqua sono buoni (pH 6,8, KH 9, GH 10, Nitriti assenti, Nitrati tra 5 e 10, fosfati al minimo) ma la temperatura è attorno ai 27-29 pur con una ventolina accessa in continuazione. Ero intenzionato a provare con il cyanocell o il protalon ma ho paura che ne possa risentire la popolazione visto che ci sono degli invertebrati (caridina japonica) e degli otocinclus che sono notoriamente delicati, qualcuno è in grado di darmi qualche aiuto? Grazie |
Ripeto, io li ho debellati con un crosso
|
Pensi che possa inserire anch'io un crosso?
La vasca non è grandissima (100x30x40 mm) e mi piacerebbe lasciarlo, anche se come biotopo centra poco con i ram, neon e oto. Intanto provo con l'acqua ossigenata come consigliato da piergiorgio e vedo cosa succede, nel caso a settembre con un po di fresco proverò a inserire un crossocheilus (anche se per allora vorrei aver già debellato i ciano). |
Sono al terzo giorno di trattamento con acqua ossigenata ed ho potuto notare una regressione dei cianobatteri e la scomparsa della patina di superficie.
Provo a continuare così ancora per qualche giorno. Qualche indicazione per l'eventuale inserimento del crosso? |
Quote:
Attenzione ai siamensis perche' sono iperattivi e sono pesci piuttosto rompiscatole. Ho sentito piu' d'uno che si e' pentito di averli presi. Ritengo comunque che i croccochelius siano efficaci con le alghe filamentose (di cui parlavi nel thread) ma non coi cianobatteri (come riportato nel titolo) ciao Piergiorgio |
scusate, che tipo di acqua ossigenata avete usato? vi chiedo questo perchè a me mi hanno consigliato da usare una volta a settimana quella a 36 volumi,ma è più difficile trovarla e poi siccome tra pochi giorni parto volevo approfittarne per fare un trattamento giornaliero fino alla mia partenza e non settimanale (dovrei aspettare il mio ritorno).
ma sicuri che i pesciotti & co. non ne risentono? Grazie... |
Per quanto riguarda la patina superficiale la assorbivo con la carta da cucina ma dopo qualche giorno ritornava, dopo il trattamento invece è sparita. #18
Per quanta riguarda i ciano preventivamente pulivo le piante ed i vetri con della lana di perlon e sifonavo il fondo (addirittura ho ridotto al minimo l'alimentazione dei pesci per diminuire il carico organico) rimuovendo anche il ghiaino "contaminato" ma anche in questo caso con scarsi risultati. Iniettando, dico così perchè ho usato come misuratore una siringa, l'acqua ossigenata (della normale acqua ossigenata acquistata in farmacia) nelle zone più infestate ho potuto notare visibilmente una regressione tanto che dopo 5 giorni di cianobatteri non ne vedo più e sono indeciso se sospendere il trattamento o continuare ancora per qualche giorno. Per quanto riguarda i pesci e i gamberetti presenti in vasca non ho notato nessun sintomo di disturbo o sofferenza (e nemmeno nelle piante). Per il crosso ora non lo inserisco di certo, verso settembre/ottobre valuterò se ne val la pena o meno, al limite inserirò qualche caridina o cory visto che come pesci di fondo attualmente ho solo 4 oto. ciao |
Anche io avevo cyanobatteri e dopo numerosi tentativi andati a vuoto ho risolto con un bel pastiglione di Cyanocell...
|
-04 tutti a combattere i ciano. io penso di essere, almeno sembra a restituire un po' di serietà al mio acquario, era ridotto proprio male.
prima toglievo a mano la mucillaggine poi ho cominciato a potare la piante insomma un bel daffare, dopo vari tentativi sono ricorso alla medicina quindi ho comprato il cyanocell e dopo il trattamento ho visto dei risultati per quanto riguarda i ciano ma ho quasi deforestato l'acquario sono morti alcuni pesci insomma un casino. Ora sono a cercare di togiere la patina che si forma in superfice e non riesco a venerne a capo. #19 Ho messo il carbone per assorbire ma mi sembra che non funzioni bene e poi il carbone quanto tempo devo lasciarlo nel filtro? con cosa posso toglierla ? : La prossima volta provo con acqua ossigenata. io penso che tutto sia dovuto alla temperatura dell'acqua molta alta.#18 |
Io penso che tu abbia semplicemente sbagliati le dosi, io dopo il trattamento non ho rilevato alcun problema ai pesci e le piante sono cresciute più velocemente senza i cyano che le soffocavano...
|
Sicuramente anche la temperatura ha contribuito molto alla prolificazione dei ciano, io non ne avevo mai avuti ed improvvisamente sono "esplosi".
Il trattamente con acqua ossigenata li ha fatti sparire ma adesso mi trovo con un bel pò di filamentose (le e piante con il caldo stanno stentando), spero che con l'abbassarsi delle temperature la situazione si stabilizzi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl