![]() |
riallestito con dsb
salve a tutti, dopo il pensare e ripensare mi sono deciso e ieri sono passato dal berlinese al dsb, ho seguito passo passo la guida di Piccinelli e tutto e filato liscio, la situazione è questa, vasca 80x40x50 12 cm di sabbia aragonite mista di varie granulometrie non superiore al 1,5 mm, tra cui live sand, rocce che avevo in vasca un po di sabbia dallo strato di un centimetro che avevo, per inoculo, usato 80% di acqua vecchia ed ho poi inserito solo 3 coralli e 3 pesci tra cui coppia pagliacci con rispettiva anemone. una fiala di biodigest e bioptim, per le rocce nei prossimi giorni ne devo aggiungere 2|3 piatte per le terrazze. ho fatto un giro di test cosi,
ph 8 kh 8.9 no2 0.3 no3 10 po4 0 ca 450 mg 1470 salinita 1022. per la luce stavo pensando a 8 ore che dite? 6 t5 24w. i pesci li tengo a digiuno 2|3 giorni? e i coralli? li alimento? http://s10.postimg.cc/lcwim7ndx/dsb.jpg |
Cavolo avrei paura a fare una maturazione dsb con un anemone in vasca.
Non potevi parcheggiare gli animali da qualche parte? |
Perché avresti paura con un anemone? Non è grande... è piccola... il fatto è che seguendo la guida e aver letto altri argomenti simili, ho optato per inserirli in vasca... invece altri tipo paguro, gamberi, e stella li ho in una ex sump con le rocce ke mi sono avanzate... ma tutti nn ci stanno...
|
Giafare la maturazione con animali non è per niente corretto..con un anemone poi..è un animale MOLTO sensibile e se dovesse morire ti rilascia ammoniaca in vasca compromettendo tutta la vasca!
|
be si, certo il rischio che muore con conseguente ammoniaca ce anche a vasca avviata... perché i valori per ora sembrano buoni, vedo i prossimi test che dicono. comunque per sicurezza cerco di trovargli un altro posto dove parcheggiarli.
per la luce, 8 ore vanno bene? |
Bravo..molto meglio!
Ok per le 8 ore. |
ho tolto pesci e due coralli come consigliato... solo la favites ho lasciato perche grandina e nella vaschetta di supporto proprio non ci stava... ho aggiunto una tazzina di sabbia del dsb del negoziante bello maturo, c erano ofiure e altri animaletti strani... comunque si sta formando quella colorazione tipo rosso/rosa sul dsb e sui vetri, e vedo qualche bollicina venire su dalla parte frontale del vetro dopo circa 4/5 ore di luce.. e sta iniziando a stabilizzarsi, cioe non svolazza quasi piu con le pompe. #17
devo fare il cambio dell acqua o aspetto? ah dimenticavo il negoziante mi ha consigliato di mettere questo prodotto, ZEOstart3 della korallen. a base acetico.. che dite serve? |
Se adesso le cose vanno bene è perchè non è ancora iniziata la maturazione.
Arriveranno diatomee, alghe e valori sballati, renditi conto che passeranno dei mesi. Io darei 10 ore di luce da subito e lascerei perdere i test per almeno un mese. Dico questo per esperienza diretta, tra l'altro io non avevo possibilità di parcheggiare animali e quindi ci sono voluti 4 mesi per ritornare a condizioni normali. Se non avrai pazienza commetterai i miei stessi errori allungando di molto i tempi. Lo zeostart è una fonte di carbonio molto stabile, io lo uso tuttora, ma devi conoscere bene il funzionamento di questo che è un vero e proprio metodo di gestione. |
ok. per carità io ho pazienza è voglio fare le cose al meglio... ascolto i vostri consigli molto utili. ora ho tolto anche la favites, ho dovuto venderla. però vabbe ne va per il bene della vasca.
il negoziante mi ha detto 1 ml al giorno per sempre.. ma mi sembra strano, tu cosa intendi per un vero e proprio metodo di gestione? |
Per i cambi acqua almeno 4 mesi e comunque in base alla situazione che verra a presentarsi.
sinceramente non metterei batteri fissi Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Lo zeobak sono batteri, lo zeostart è cibo per i batteri: in questo modo stai adottando un metodo a "proliferazione batterica" con somministrazione di fonti di carbonio.
In questo modo la vasca è sempre "tirata", cioè stai forzando la normale persenza batterica con una proliferazione anomala che ti consente: - di ridurre i tempi di maturazione, - di poter aumentare il carico organico per merito della sovradimensionata flora batterica. Ma in questo modo c'è sempre un potenziale rischio di crollo dell'intero sistema che costingi a funzionare oltre i suoi limiti (per cosi dire). Quindi, conoscendo i rischi, si prendono le decisioni. Io doso lo zeostart da circa un anno anche se in dose ridotta ed ho sotto controllo i valori di no2 e po4 pur avendo un leggero sovradosaggio nel numero dei pesci. Mi prendo i miei rischi. Tu acquisisci conoscenza in materia e prendi le tue decisioni. |
Quoto Roland e aggiungo con un dsb il rischio di tirare troppo è molto maggiore.
Io partirei classico. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ed infatti io ho il dsb. #rotfl# #rotfl# #rotfl#
|
ok. quindi niente cambi. per lo zeostart, grazie per la spiegazione, molto utile, #70 però meglio che aspetto, parto classico, poi più in la ci penserò... se posso farlo aggiungo una fiala biodigest ogni tot tipo 15/20 giorni. male non farà.
a presto. :-) un saluto. |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Aggiornamento:
a quasi un mese dal riavvio la situazione è questa... http://s10.postimg.cc/ywssm51th/20151007_180640.jpg Ho dovuto pulire i vetri per 10 giorni di fila, diventavano subito color rosso /marrone. poi non più ma sono comparse queste alghe rosse su sabbia e verdi su due rocce. .. penso siano ciano. è normale maturazione oppure qualcosa non va? |
Ho fatto un giro di test, gli no3 a 10 piano piano scendono. Ma il kh sta a 6.. lascio così oppure lo alzo?
Poi ho notato che il dsb è un po duro in superficie, lascio così o cerco di ammorbidirlo con uno stecco? |
Ciano batteri e patine algale sono normali e dovrai pazientare per almeno i primi 4/6 mesi della vasca,la superficie non si deve compattare cerca di fargli arrivare un leggero movimento e grattalo un pò con qualcosa in modo da smuoverla il kh lo porterei ad 8 con del normale bicarbonato ti aiuterà a tenere stabile il Ph.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
si si paziento, l importante è sapere che è da normale maturazione. per il movimento ci sto lavorando.. non è facile evitare di fare buche... >:-(
ho provato ad infilzare la sabbia appena appena, ed ho notato che dove ce il tappeto di alga rossa è più duro mentre dove non ce sembra piu morbido... #24 comunque provo a grattarlo... per il kh col bicarbonato come mi regolo con le dosi? |
le pompe mettile in alto, io le metterei rivolte verso il vetro anteriore e posteriore visto che ne hai 2....sono messe troppo in basso, se le alzi vedrai che il flusso sulla sabbia migliora.....
|
Quote:
|
Con qualcosa(tipo forchetta) ,sposta i ciano tutti su un angolo e poi da li puoi aspirare dando un po di respiro alla sabbia e contemporaneamente gatti la superficie, per il bicarbonato fai test poi sciogli mezzo cucchiaino in osmosi e versi in acqua dopo un paio di ore ripeti il test è vedi di quanto hai alzato poi ti regoli di conseguenza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
perfetto, mi hai tolto il dubbio che avevo, che la sabbia non respira... domani faccio subito come hai detto...! #70
e procedo anche con il bicarbonato. |
aggiornamento:
come da consigli kh ad 8 , pompe sistemate e ciano aspirati... a distanza di una settimana i ciano sono regrediti tanto... e il dsb sembra respirare meglio.... in aumento i cunicoli... http://s22.postimg.cc/gp46gmgul/20151018_164524.jpg http://s8.postimg.cc/mcw22mqc1/20151018_164508.jpg |
eccomi di nuovo. Volevo sapere se posso inserire una Euphilya. .. oppure devo aspettare ancora? Ricordo ke sono alla sesta settimana.
Aggiungo qualke foto del dsb http://s10.postimg.cc/8vrr3ojc5/20151025_211308.jpg http://s21.postimg.cc/kspdzktcj/20151025_211409.jpg http://s7.postimg.cc/s8s3ypgef/20151025_211442.jpg http://s12.postimg.cc/e5x62eefd/20151025_211509.jpg |
Per me è ancora presto ,ci sono ancora parecchie alghe e con il dsb ci vuole.pazienza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ah! ok.. aspettiamo... #e39
|
eccomi.. ho un piccolo problema, si forma una crosta sulla sabbia, diciamo i primi 2-3 mm. cosa posso fare? per ora ogni 2/3 giorni la infilzo con uno stecco, il primo mezzo cm. faccio bene oppure lascio cosi senza toccare nulla?
|
Non deve crearsi un crosta ,un conto è un film batterico che lega i granuli un conto una crosta ,movimento?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Infatti. .. per il movimento ho le due rw 4 a palla in modalità else! Le ho rimesse che sparano sui lati lunghi senza contrapporsi, mi sembra meglio di messe a rimbalzo sui vetri anteriore e posteriore... e a vedersi l ambiscono la sabbia, infatti i due angoli frontali più bassi sono stati fatti da loro... non capisco.. forse sono I ciano rossi che formano la crosta... #24
|
I ciano ogni tanto con qualcosa che funga da rastrello portali su un angolo e aspirali, così facendo gratti anche la superficie tenendola soffice e la fai respirare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
metti un paio di archaster typicus, si muovono lentamente, ma smuovono per bene il primo cm di sabbia più o meno.... per i ciano non ci fare caso, come sono arrivati andranno via, basta avere un buon movimento sulla superficie e ce l'hai..
|
ho fatto cosi la prima volta che me lai consigliato, ed i ciano erano molli, invece quando lo rifatto la seconda volta non erano più molli, ma a crosta, e aspirandoli ho aspirato anche la sabbia che era attaccata ad essi... infatti ora che ricordo su un lato dove il dsb è più bianco si erano formate due chiazze rossastre e li la sabbia era dura, dove era bianca invece appena appena duretta..
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
la sabbia non deve diventare dura, evidentemente non hai ancora fauna bentonica che muova la sabbia, la stella non risolve il problema ma sicuramente ti evita che si formi la crosta.... ti serve un bel inoculo di vermocani e terebellidi vari, altrimenti ti si combatterà sempre e comunque.... già le pompe smuovono la superficie e devi vedere i granelli di sabbia rotolare... ogni tanto metti del mangime granulare sul fondo per alimentare il DsB?
La stella mettila, o anche 2, hai visto a che velocità si muove? Non credo si nutra di tanta fauna se è presente massiccia....piuttosto fatti dare antipodi e vermi da qualcuno che ha una vasca con refugium e vedrai il movimento che si fa la notte... |
ragazzi scusate se faccio qui questa domanda ma parlando di vermi ho un dubbio che mi porto dietro da anni. ma nel dsb posso mettere l'arenicola????
|
secondo me si, io ho nella mia vasca vermi molto simili, ma non so di cosa si nutre... quelli che ho iO stanno molto in profondità nella sabbia..
|
l'arenicola è un bellissimo verme che si muove tantissimo e ha colori stupendi che vanno dal marrone al rosso e violetto,ma ho l'unico dubbio che possano dare fastidio al benthos. aspetto pareri di altri#e39
|
dovrebbe essere tipo un lombrico di mare, cioè ingoia la sabbia e poi la defeca...
ho sbagliato prima, da me ho vermi sottili tipo il coreano ma molto più sottili, a mare in mezzo alle alghe li ho sempre visti... |
Ciano a crosta non mi torna
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
metto qualche foto per cercare di farvi capire... al momento non è dura come l altro ieri perché l'ho rotta come scritto in precedenza... aspetto qualche giorno e vediamo se si indurisce di nuovo.
http://s8.postimg.cc/xok2rvve9/20151101_204423.jpg http://s28.postimg.cc/93cwje77d/20151101_204732.jpg http://s2.postimg.cc/wnfpeq7sl/20151101_204819.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl