AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Aiuto primo nanoreef 96lt lordi? (Opistognathus Aurifrons) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=495558)

Alyangel 04-09-2015 10:56

Aiuto primo nanoreef 96lt lordi? (Opistognathus Aurifrons)
 
Buongiorno!
Ho un acquario da 96lt lordi (80x40x30) che vorrei riallestire.

All'inizio pensavo di farci un nano-paludario ma poi degli amici mi hanno convinta a convertirmi al marino.
Brancolo nel buio in questo campo, ho letto un po' in giro e mi sto ancora informando.

Mi piacerebbe tenere un Opistognathus Aurifrons perché lo trovo un pesce incredibilmente affascinante, ovviamente con degli accorgimenti per evitare che salti fuori dalla vasca.

Mi sono anche informata sui due principali metodi per l'acquario (BB e DSB)...

Mi piacerebbe avere una mano da persone più esperte, a cominciare dal fatto che... tecnicamente l'Opistognathus vorrebbe fondo di almeno 10cm... però c'è chi mi ha detto che il sistema DSB verrebbe incasinato dato che si tratta di un pesce che scava tane nella sabbia... allo stesso modo un BB però avrebbe sabbia troppo bassa per non dire addirittura assente....

Qualcuno ha esperienze con questo pesce e mi può illuminare?

adrianello 04-09-2015 12:26

ciao,io ti dico la mia,le premesse che hai fatto sono esatte,cioè il dsb andrebbe a farsi fotter.... con il opistognathus e quindi è sconsigliabile e il berlinese come già detto da te meglio se fatto in assenza di sabbia,ora io la soluzione certa non c'è l'ho ma ti dico che,o decidi di fare un bel nano con dsb ed escudi quella tipologia di pesce,oppure puoi allestire una vasca con una sola zona adatta al pesce che tanto ti piace,cioè tu fai un berlinese con tutte le regole del caso,rapporto acqua0=roccia viva ecc ecc e poi in un angolo metti un po' di sabbia non troppo fina dove il pesciolino puòtranquillamente svolgere tutte le attività che svolge in natura,ora ti dico subito che non è cosa semplice,per tantissimi motivi,il primo perché cmq un po' di sabbia andra in giro e cmq tu devi con il flusso delle pompe di movimento cercare di limitare i danni al minimo..... detto questo vedi tt gli altri cosa ti consigliano e poi decidi.

Alyangel 04-09-2015 12:33

Quote:

Originariamente inviata da adrianello (Messaggio 1062668305)
ciao,io ti dico la mia,le premesse che hai fatto sono esatte,cioè il dsb andrebbe a farsi fotter.... con il opistognathus e quindi è sconsigliabile e il berlinese come già detto da te meglio se fatto in assenza di sabbia,ora io la soluzione certa non c'è l'ho ma ti dico che,o decidi di fare un bel nano con dsb ed escudi quella tipologia di pesce,oppure puoi allestire una vasca con una sola zona adatta al pesce che tanto ti piace,cioè tu fai un berlinese con tutte le regole del caso,rapporto acqua0=roccia viva ecc ecc e poi in un angolo metti un po' di sabbia non troppo fina dove il pesciolino puòtranquillamente svolgere tutte le attività che svolge in natura,ora ti dico subito che non è cosa semplice,per tantissimi motivi,il primo perché cmq un po' di sabbia andra in giro e cmq tu devi con il flusso delle pompe di movimento cercare di limitare i danni al minimo..... detto questo vedi tt gli altri cosa ti consigliano e poi decidi.

Ciao adrianello, grazie per la tua risposta!
Sinceramente escluderei proprio il dsb per via dell'altezza della mia vasca (con 10 - 15 cm di sabbia arriverei a 30/25 cm di altezza per il resto e sarebbe un effetto orribile metà vasca piena di sabbia), per tale motivo ero più propensa a un berlinese.

Per meglio dire, un berlinese "impuro" (come ho letto in giro), cioè con 1-2 cm di sabbia di fondo anche per dare un effetto più naturale e per dare più brillantezza al tutto.

Detto ciò, la tua idea mi ispira e forse un po' va incontro alla mia idea, che era di usare un "relativamente piccolo" contenitore cilindrico trasparente (tipo sui 15 cm di lunghezza per 10 cm circa di diametro) da riempire con la sabbia in modo che possa crearsi una tana e da posizionare eventualmente tra le roccie (in modo che si veda la tana ma il contenitore sia nascosto dalle rocce, dai coralli, anemoni, ecc.... sugli invertebrati ti devo ancora lavorare)

adrianello 04-09-2015 12:38

l'idea non è male,ma tieni sempre in considerazione che non è molto delicato quando scava e che cmq avresti sabbia in giro,quindi io allora ti consiglio una spolverata di 1-2 cm con una zona un po' più alta per permettere il suo alloggio ideale. poi se tu ritieni che l'opzione del contenitore è a te più consona,falla non sbaglieresti comunque.#70

Alyangel 04-09-2015 13:02

Quote:

Originariamente inviata da adrianello (Messaggio 1062668312)
l'idea non è male,ma tieni sempre in considerazione che non è molto delicato quando scava e che cmq avresti sabbia in giro,quindi io allora ti consiglio una spolverata di 1-2 cm con una zona un po' più alta per permettere il suo alloggio ideale. poi se tu ritieni che l'opzione del contenitore è a te più consona,falla non sbaglieresti comunque.#70

E' che per esperienza personale so che con presenza di pesci raramente si riesce a mantenere un fondo con una "forma" prefissata. Questo, nel dolce, nel marino non so se vale altrettanto...

Comunque penso che deciderò al momento di avviarla.

Ora... continuando con le mie ricerche avevo selezionato alcune altre specie (oltre al singolo esemplare di Opistognathus Aurifrons) di mio interesse e volevo da qualcuno esperto una conferma della compatibilità con l'ambiente scelto (ossia 96lt lordi avviato con BB e allestito come reef-barriera con 1-2 cm di sabbia), in particolare ero interessata alle specie elencate qui sotto...

Notasi che non sceglierò TUTTE le specie ma solo quelle più adatte, non voglio rischiare di sovraffollare la vasca....
Inoltre quando scrivo "singolo, coppia, ecc" mi riferisco all'intero litraggio dell'acquario se fosse vuoto, non se ci fossero già altri pesci.


1) Gramma Loreto (1 singolo o una coppia? ho letto di pareri discordanti sul litraggio minimo - tra chi dice 75 e chi 100 e passa lt -Intendo inserirlo per ultimi per via della territorialità)

2) Elacatinus Oceanops (due coppie? una coppia? un trio? un amico mi ha detto che si picchiano tra loro e sarebbe meglio il singolo, è vero? so che il litraggio minimo dovrebbe versere sui 10 - 20 lt a esemplare)

3) Clibanarius Tricolor (va bene 5 esemplari? per evitare che butti giù coralli e co. pensavo di inserirli per penultimi in modo che i coralli avessero il tempo di ancorarsi per bene, può funzionare?)

4) Lima Scabra (2-3 esemplari? Non sono sicura... si può tenere in BB?)

5) Lepas Anatifera (non sono dannosi vero? quanti potrei tenerne se fosse?)

6) Lysmata Amboinensis (è compatibile con l'ambiente scelto? pensavo di metterne un trio o due coppie...)

7) Elysia crispata (è possibile inserirla? se sì, si può tenere un solo esemplare?)

8) Diadema Antillarum (spine troppo pericolose per i pesci? se no, 2 andrebbero bene?)

9) Tripneustes Ventricosus, possibilmente in simbiosi con Gnathophylloides Mineri (acquario troppo piccolo? se no, 2 andrebbero bene?)


Penso che sceglierò soprattutto in base a quel che mi direte visto che, pur avendo letto le schede di queste specie, ho trovato molte opinioni discordanti specialmente sulla lima scabra e i gobisoma...

adrianello 04-09-2015 13:17

passo ai più esperti in questo campo, ede vikyqua paolo Piccinelli loro ti possono aiutare

Alyangel 04-09-2015 13:26

Quote:

Originariamente inviata da adrianello (Messaggio 1062668340)
passo ai più esperti in questo campo, ede vikyqua paolo Piccinelli loro ti possono aiutare

mi puoi spiegare come si taggano? XD

adrianello 04-09-2015 13:44

#25tranquilla già sanno di essere stati citati nella tua discussione ihihhihih ora devi solo pazientare,il tempo che lo vedono e ti rispondono

Alyangel 04-09-2015 13:57

Quote:

Originariamente inviata da adrianello (Messaggio 1062668351)
#25tranquilla già sanno di essere stati citati nella tua discussione ihihhihih ora devi solo pazientare,il tempo che lo vedono e ti rispondono

Okay grazie!

ps: io comunque continuo a chiedermi come si fa#19

adrianello 04-09-2015 14:02

basta scrivere i loro nomi nella tua discussione#19 ed ecco come per magia che li hai taggati#21

Alyangel 04-09-2015 14:05

Quote:

Originariamente inviata da adrianello (Messaggio 1062668359)
basta scrivere i loro nomi nella tua discussione#19 ed ecco come per magia che li hai taggati#21

Ah.... that's simple xD pensavo fosse più complesso come mettere @ o # davanti al nome... vabbene xD thanks

Alyangel 05-09-2015 09:52

Mi sono accorta adesso che c'è anche la parte del forum nanoreef... :-D forse avrei dovuto postare lì! #13

Alyangel 07-09-2015 20:40

nessuno può aiutarmi? :(

federico99 07-09-2015 22:08

Aiuto primo nanoreef 96lt lordi? (Opistognathus Aurifrons)
 
Quote:

Originariamente inviata da Alyangel (Messaggio 1062668626)
Mi sono accorta adesso che c'è anche la parte del forum nanoreef... :-D forse avrei dovuto postare lì! #13

Si, forse avresti dovuto postare li[emoji4]

Quote:

Originariamente inviata da adrianello (Messaggio 1062668359)
basta scrivere i loro nomi nella tua discussione#19 ed ecco come per magia che li hai taggati#21


Inesatto, per taggare una persona bisogna si scriverne il nome (che ovviamente deve essere esatto in termine di lettere,maiuscole,ecc..) ma metterci davanti una @.....ad esempio @Robbax oppure @alegiu
Loro ti dovrebbero saper aiutare e magari potrebbero su richiesta spostare la discussione:-)


Inviato da iPad con Tapatalk

Robbax 07-09-2015 22:10

Eccomi!![emoji1] [emoji1] [emoji1]

federico99 07-09-2015 22:10

Eccolo[emoji16][emoji16]....ti lascio nelle mani dei più esperti....vai robbax, tutta tua


Inviato da iPad con Tapatalk

alegiu 07-09-2015 22:12

Aiuto primo nanoreef 96lt lordi? (Opistognathus Aurifrons)
 
Ecchime!
Spostato in primo nanoreef.
Per farti un'idea degli invertebrati puoi vedere il link che ho in firma


Sent from my iPad using Tapatalk

Alyangel 08-09-2015 08:04

@federico99 grazie per la spiegazione e per i tag!

@Robbax e @alegiu grazie per aver spostato la discussione.... a parte questo piccolo favore, non è che avreste qualcuna delle risposte alle mie 9 domande? Alegiu ho visto il topic degli invertebrati, molto interessante, ma mancano 2-3 specie di quelle che mi interessano e non risponde ad alcuni dubbi espressi in questo post:

NB: (le "[...]" indicano le domande a cui ho trovato risposta)

Quote:

Originariamente inviata da Alyangel (Messaggio 1062668331)
Ora... continuando con le mie ricerche avevo selezionato alcune altre specie (oltre al singolo esemplare di Opistognathus Aurifrons) di mio interesse e volevo da qualcuno esperto una conferma della compatibilità con l'ambiente scelto (ossia 96lt lordi avviato con BB e allestito come reef-barriera con 1-2 cm di sabbia), in particolare ero interessata alle specie elencate qui sotto...

Notasi che non sceglierò TUTTE le specie ma solo quelle più adatte, non voglio rischiare di sovraffollare la vasca....
Inoltre quando scrivo "singolo, coppia, ecc" mi riferisco all'intero litraggio dell'acquario se fosse vuoto, non se ci fossero già altri pesci.


1) Gramma Loreto (1 singolo o una coppia? ho letto di pareri discordanti sul litraggio minimo - tra chi dice 75 e chi 100 e passa lt -Intendo inserirlo per ultimi per via della territorialità)

2) Elacatinus Oceanops (due coppie? una coppia? un trio? un amico mi ha detto che si picchiano tra loro e sarebbe meglio il singolo, è vero? so che il litraggio minimo dovrebbe versere sui 10 - 20 lt a esemplare)

3) Clibanarius Tricolor ([...] per evitare che butti giù coralli e co. pensavo di inserirli per penultimi in modo che i coralli avessero il tempo di ancorarsi per bene, può funzionare?)

4) Lima Scabra (2-3 esemplari? Non sono sicura... si può tenere in BB?)

5) Lepas Anatifera (non sono dannosi vero? quanti potrei tenerne se fosse?)

6) Lysmata Amboinensis (è compatibile con l'ambiente scelto? [...])

7) Elysia crispata (è possibile inserirla? se sì, si può tenere un solo esemplare?)

8) Diadema Antillarum (spine troppo pericolose per i pesci? se no, 2 andrebbero bene?)

9) Tripneustes Ventricosus, possibilmente in simbiosi con Gnathophylloides Mineri (acquario troppo piccolo? se no, 2 andrebbero bene?)


Penso che sceglierò soprattutto in base a quel che mi direte visto che, pur avendo letto le schede di queste specie, ho trovato molte opinioni discordanti specialmente sulla lima scabra e i gobisoma...

@alegiu leggendo il post che mi hai indicato, nella parte dei paguri si parla di colla per fissare i coralli.... di che genere di colla stiamo parlando esattamente? considerando che so quasi nulla e sto cercando d'informarmi il più possibile suppongo si tratti di una colla speciale che non li danneggia, giusto? Mi puoi fare qualche nome di marche buone?

Giuansy 08-09-2015 11:46

Ciao,

spe un'attimo che prima di fare qualsiasi mossa ti consiglio di andare a leggerti anzi "studiare" le guide che trovi propio in questa sez. anzi te le linko cosi facciamo prima:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=452192
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090

fatto questo, non ti abbattere per quanto sto per dirti:
fossi in te o meglio avessi la possibilità non userei la vasca che hai intenzione di allestire perchè
non è assolutamente adatta per un reef....dalle misure della vasca risulta lunga e stretta
e già qui avresti problemi sia di movimento (molto importante) che di riuscire a fare una rocciata
bella e sopratutto funzionale...inoltre avresti qualche problema per l'illuminazione....non è che sia impossibile ma diciamo un pochino problematica.....poi vedi te he??

un'ultima cosa, poi giuro non ti stresso più, dovresti cominciare a ragionare da "reefer" e non da "dolce" ...riferito hai pinnuti he?? nel senso che nei reef (specialmente se nano) diciamo che i pinnuti sono un di più o meglio la ciliegina sulla torta...la "torta" sarebbero i coralli ...ecco la vera sfida è il riuscire a far crescere sani e belli i coralli....davvero he? non sto scherzando
un nano in salute con soli coralli anch'echessi in salute e quindi con colori intensi è uno spettacolo e questo a prescindere se ci sono o meno pinnuti....poi se il litraggio te lo permette
non vedo perchè aggiungere pinnuti....(IMHO)...

se hai dubbi fai un fischio;-)

Alyangel 08-09-2015 21:26

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062669873)
Ciao,

spe un'attimo che prima di fare qualsiasi mossa ti consiglio di andare a leggerti anzi "studiare" le guide che trovi propio in questa sez. anzi te le linko cosi facciamo prima:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=452192
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090

fatto questo, non ti abbattere per quanto sto per dirti:
fossi in te o meglio avessi la possibilità non userei la vasca che hai intenzione di allestire perchè
non è assolutamente adatta per un reef....dalle misure della vasca risulta lunga e stretta
e già qui avresti problemi sia di movimento (molto importante) che di riuscire a fare una rocciata
bella e sopratutto funzionale...inoltre avresti qualche problema per l'illuminazione....non è che sia impossibile ma diciamo un pochino problematica.....poi vedi te he??

un'ultima cosa, poi giuro non ti stresso più, dovresti cominciare a ragionare da "reefer" e non da "dolce" ...riferito hai pinnuti he?? nel senso che nei reef (specialmente se nano) diciamo che i pinnuti sono un di più o meglio la ciliegina sulla torta...la "torta" sarebbero i coralli ...ecco la vera sfida è il riuscire a far crescere sani e belli i coralli....davvero he? non sto scherzando
un nano in salute con soli coralli anch'echessi in salute e quindi con colori intensi è uno spettacolo e questo a prescindere se ci sono o meno pinnuti....poi se il litraggio te lo permette
non vedo perchè aggiungere pinnuti....(IMHO)...

se hai dubbi fai un fischio;-)

Ciao @Giuansy ora leggo le guide che mi hai linkato... per quanto riguarda la vasca, mi era già stato detto che le misure non erano proprio adattissime ma che allo stesso tempo non era impossibile allestirlo con la giusta oculatezza nella disposizione della tecnica varia e delle rocce

Per quanto riguarda il ragionamento reefer-dolce, io sono più attratta dai pesci che dai coralli in sé... infatti volevo dei coralli semplici ai quali vada bene una serie di 3 t5 (naturalmente con i giusti kelvin) altrimenti un acquario di pesci

Alyangel 08-09-2015 22:16

SENNÒÒÒÒÒÒÒÒÒÒ che mi dite di questo tipo di acquario? E' in dsb con poche rocce, molto spazio aperto... lungo e stretto ma fattibile no?

http://i61.tinypic.com/qp3w37.jpg

http://i60.tinypic.com/112506h.jpg

Giuansy 09-09-2015 08:02

quello messo in foto è bello ma non un DSB almeno a vedere il letto di sabbia che non penso sia alto 12cm...a parte il fatto che (sempre dalla foto) la granulometria della sabbia è molto più grossa che 05/1ml quindi il letto di sabbia dovrebbe essere ancora più alto....

Alyangel 09-09-2015 08:40

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062670306)
quello messo in foto è bello ma non un DSB almeno a vedere il letto di sabbia che non penso sia alto 12cm...a parte il fatto che (sempre dalla foto) la granulometria della sabbia è molto più grossa che 05/1ml quindi il letto di sabbia dovrebbe essere ancora più alto....

può essere... ma dubito che sia un berlinese, vista la "carenza" di rocce vive... #24

Robbax 09-09-2015 08:46

Magari è una vasca "di esposizione"

alegiu 09-09-2015 09:12

la prima vasca avevo letto qualcosa quando era partita, penso che dopo un anno abbia smontato poi voleva riallestire, ma son vaghi ricordi, potrei sbagliare.

Mentre la seconda foto secondo me è di @capellone24 dovrebbe esserci il suo post qui sul nanoreef a riguardo

Giuansy 09-09-2015 09:46

sarebbe interessante sentire Capellone24 ...cmq se notate dalla foto anche quello è una sorta di
DSB ma dubito che funzioni.....la granulometria dovrebbe andar bene ma lo spessore del letto di sabbia è alto solo negli angoli del vetro posteriore...mentre nel resto della vasca ci sono pochi cm
e li la zona anossica non si crea (garantito al limone) .....inoltre nelle vasche lunghe e strette
e per di più con poca colonna acqua, c'è il problema del movimento/corrente che inevitabilmente
ha spostato la sabbia verso gli angoli del vetro posteriore....

Alyangel 09-09-2015 10:13

Ora anche io sono curiosa di sentire questo capellone24...!

capellone24 09-09-2015 16:47

eccomi......sto al lavoro, appena mi libero 5 minuti stasera rispondo...

ciauz

capellone24 09-09-2015 21:19

Allora ....il mio acquario , quello della seconda foto, è stato allestito con un sacchetto da 9 kg di caribsea , dopo circa 4 mesi ho aggiunto sabbia a formare una sorta di "mezzo" DSB , ossia sul retro ho circa 10 cm e sul vetro anteriore un paio scarsi.

Se funziona??
sinceramente non lo so, i nitrati e i fosfati li ho sempre a zero spaccato da quando sono partito (almeno dando per buoni i test salifert), e questo ad alcuni coralli non piace suppongo, allo stato attuale ho un problema di alghe, bryopsis importata da qualche tale e sembra aver trovato le condizioni ottimali nella mia vasca bassa e larga, sto cercando di risolvere con magnesio sui 1500.

La vasca in generale ha girato bene fino a luglio, non ha mai brillato sono onesto, soprattutto per quanto riguarda le acropore, altri duri invece non hanno problemi ......ho sempre notato scarso spolipamento e questo da quando ho aumentato la sabbia.

Dopo gli immancabili casini estivi (vedi ferie con dosometriche e rabocco trovati spenti al ritorno ) sto pian piano ritirando su la vaschetta a caro prezzo, ho dovuto sforbiciare la tenuis e la caliendrum di tanto.


Se vuoi un consiglio, su questa tipologia di vasca metti poca sabbia.


P.S.

lascia stare i nudibranchi, il mio crispata è finito nella vortech 10 ore dopo averlo inserito.

Giuansy 10-09-2015 08:17

che dire?? il termine "mezzo DSB" non esiste o è un DSB o non lo è.....nel senso che il DSB ha la stessa funzione delle rocce vive (filtrazione acqua con conseguente chiusura ciclo dell'azoto)
per questo si possono mettere molto meno rocce vive del classico rapporto 1kk ogni 4/5ltri lordi vasca.....il DSB è un'ottimo metodo ma per far si ed essere certi che funzioni la prima cosa è che il letto di sabbia deve avere un certo spessore per creare la zona anossica (zona priva di ossigeno)
chiaro che lo spessore varia al variare della granulometria ......si dice di almeno uno strato alto 12cm perchè l'aragonite con granulometria piu piccola e di facile reperimento è di 0.5/1ml e appunto lo strato alto 12cm ti garantisce la creazione della zona anossica.....se si usa carbonato di calcio, granulometria molto ma molto più piccola (si misura in micron, consistenza del borotalco)
lo strato puo essere più basso diciamo intorno agli 8 meglio (per esser sicura 10).....
di li non si scappa.....se no non è un DSB e nel lungo medio periodo si avranno problemi

PS: Capellone se vuoi risolvere e se ne hai la possibilità, io toglirei la sabbia e aggiungerei rocce vive e vedi che la vasca "rinasce"...altrimenti aggiungi sabbia e fai uno strato alto 10cm in tutte le parti vasca...
Bryopsis anche io col DSB le ho avute avevo anche io aumentato l'MG con scarsi risultati....come è andata a finire?? se ne sono anadate da sole (in circa 4mesi)....

Robbax 10-09-2015 08:22

Come dice giuansy un dsb non puoi farlo a metà...o meglio ho avuto esperienza con amici che hanno provato dei dsb alternativi...devo dire che per un po' tengono ma tutto a un tratto "esplodono" rilasciando in vasca un enormità di nutrienti,ammoniaca,no2 e schifezze simili che cercare di salvare la vasca è quasi impossibile.

capellone24 10-09-2015 10:07

Giuansy io non credo che il mio problema in vasca sia dovuto al mezzo DSB......penso piuttosto sia dovuto ad una serie di fattori combinati.

Robbax io non ho avuto i problemi che hai elencato, niente esplosioni di nutrienti ammoniaca o altro, anzi piuttosto ho il problema opposto ossia vasca troppo magra e coralli al limite e aggiungo che la vasca digerisce di tutto, da gamberetti appesi in sump a papponi vari, nitrati sempre inchiodati a zero, secondo me le misure della vasca incidono molto sull'ossidoriduzione.


più tardi posto una foto prima dei problemi estivi ed una attuale....

ciauz

Giuansy 10-09-2015 11:01

Quote:

Originariamente inviata da capellone24 (Messaggio 1062670776)
Giuansy io non credo che il mio problema in vasca sia dovuto al mezzo DSB......penso piuttosto sia dovuto ad una serie di fattori combinati.
e sarebbero???.....per quanto riguarda il mezzo DSB, penso (ma è solo una supposizione, visto che hai i nutrienti a zero) che il DSB funzioni solo negli angoli (ripeto solo una supposizione)

Robbax io non ho avuto i problemi che hai elencato, niente esplosioni di nutrienti ammoniaca o altro, anzi piuttosto ho il problema opposto ossia vasca troppo magra e coralli al limite e aggiungo che la vasca digerisce di tutto, da gamberetti appesi in sump a papponi vari, nitrati sempre inchiodati a zero, secondo me le misure della vasca incidono molto sull'ossidoriduzione.
ma quanti pinnuti hai in vasca??? misure vasca e kgrocce vive...illuminazione parte tecnica ecc. cosi magari possiamo risolvere e capire qual'è il problema ...minchia mi sembra di essere uno della Gestapo

più tardi posto una foto prima dei problemi estivi ed una attuale....
ecco posta qualche foto che aiuta

ciauz

Alyangel scusa OT:-))

capellone24 10-09-2015 11:52

ho cambiato spesso gestione negli ultimi tempi, ero partito con carbone e resine GFO in contunuo su un lettofluido a due stadi, poi col tempo le ho eliminate pensando dessero fastidio ai coralli.
Ho cambiato luce da due hqi 150W + led da 60W blu a due hqi 70W + led da 60W blu fino agli attuali due cob led da 50W + led da 60W blu.
inoltre nel tempo ho variato le integrazioni del balling con prodotti diversi....insomma non ho un acquario in continua evoluzione , difficile da dire cosa e come non fa rendere al massimo la vasca.

Pinnuti attualmente in vasca ho 3 chromis due okinawe e un pagliaccio....anche qui ho cambiato nel tempo diverse cose.....


tecnica:
vasca 90X45X25
sono passato da skimmer BM cone 5.5 a skimmer Curve 5
risalita siccce 1.5
lampada 2 elos epower attualmente con due cob 50W ((ognuno ha 30w di royal e 20w di 10000K) e il modulo centrale full blue da 60W
scarico xaqua
dosometriche per balling

Giuansy 10-09-2015 14:19

a be allora il discorso è abbastanza semplice.....sopratutto dal lato illuminazione ...nel senso che
i coralli sono molto sensibili alla variazione della fonte luminosa (te credo che i duri stentano a spolipare)....non cambiare gestione luci ecc. , scegline uno e vai avanti con quello...vedrai che le cose migliorano....però non credere che nel giro di un mese ne vedi gli effetti he??

dagli il tempo al sistema si assestarsi e poi vedi che migliora anche sotto il punto dell'acqua troppo magra ...

PS: apri un post in tecnica che casomai ne parliamo li....è meglio che qui stiamo inquinando il post

Alyangel 12-09-2015 20:42

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062670794)
Quote:

Originariamente inviata da capellone24 (Messaggio 1062670776)
Giuansy io non credo che il mio problema in vasca sia dovuto al mezzo DSB......penso piuttosto sia dovuto ad una serie di fattori combinati.
e sarebbero???.....per quanto riguarda il mezzo DSB, penso (ma è solo una supposizione, visto che hai i nutrienti a zero) che il DSB funzioni solo negli angoli (ripeto solo una supposizione)

Robbax io non ho avuto i problemi che hai elencato, niente esplosioni di nutrienti ammoniaca o altro, anzi piuttosto ho il problema opposto ossia vasca troppo magra e coralli al limite e aggiungo che la vasca digerisce di tutto, da gamberetti appesi in sump a papponi vari, nitrati sempre inchiodati a zero, secondo me le misure della vasca incidono molto sull'ossidoriduzione.
ma quanti pinnuti hai in vasca??? misure vasca e kgrocce vive...illuminazione parte tecnica ecc. cosi magari possiamo risolvere e capire qual'è il problema ...minchia mi sembra di essere uno della Gestapo

più tardi posto una foto prima dei problemi estivi ed una attuale....
ecco posta qualche foto che aiuta

ciauz

Alyangel scusa OT:-))

Figurati @Giuansy sono molto interessata anche io... comunque da quel che mi dite tutti voi sono giunta alla conclusione che provare a fare un marino in questa vasca sarebbe uno spreco delle sue potenzialità (stessa cosa per le altre visto che sono quasi tutte di dimensioni strette e lunghe... tipicamente ottime per dolce ma noto pessime per il marino), quindi penso che la dedicherò a qualcos'altro sicuramente dolce alla fine...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17990 seconds with 13 queries