![]() |
Allestito il mio primo acquario marino !
Ciao a tutti.
Finalmente ho allestito la mia vasca dopo due giorni di fatica,con un caldo africano... Premetto che ,dopo alcuni scambi di opinione col preparatissimo "tene" , alla fine ho seguito i suoi consigli mandando in pensione il mio costoso filtro esterno Eheim Professionel II da 950 litri/ora... Ho impostato un bel berlinese classico acquistando altre rocce vive e la vasca è stupenda ! Il problema è che non ho ancora raggiunto il consigliato rapporto di 1 kg. di rocce per 5 litri d'acqua... La vasca è di circa 170 litri e ho inserito 20 kg. di rocce . Il rapporto è di circa 1 - 8 , ma ho letto in un libro recentissimo che con la tecnica attuale e con un buon schiumatoio si può ridurre la quantità di rocce anche ad 1 - 8 . Sono però indeciso perchè non vorrei sbagliare ; la rocciata che ho allestito tra l'altro mi piace molto così com'è , dato che è piuttosto ariosa e degrada da destra verso sinistra dando un effetto prospettico molto gradevole .Perciò non vorrei aggiungere altre rocce che non saprei come sistemare... La vasca è lunga 1 metro per 40 per 50 , 1,5 cm di sabbia fine sul fondo , schiumatoio appeso Turboflotor blue 1000 , pompa di movimento da 3500 litri/h , due piccoli filtri interni caricati solo con carbone attivo , zeolite , resina antifosfati Rowa e Purigen , reattore di biopellets con scarico adiacente la pompa di aspirazione dello schiumatoio , plafoniera a led bianchi da 180 watt + plafoniera a led blue da 10 watt , sistema di 4 ventoline per il raffreddamento , termoriscaldatore . L'acqua è enormemente ossigenata sia per l'azione del Turboflotor che dei filtri interni con sistema Venturi , al punto che sono indeciso se aggiungere anche l'Oxydator che ho già acquistato... In questa vasca alleverò solo qualche corallo molle e pochi pesci di piccole dimensioni. Per ora non ho altre ambizioni per cui credo che la vasca stia bene così, sia come movimento che come potenza luci... Ho una bella coppietta di ocellaris di due anni circa che aspettano impazienti nel nanoreef l'ora del trasferimento... Attenderò almeno 6 settimane prima di inserirli , dopo aver fatto le analisi opportune. Ogni consiglio è gradito. Ciao;-) |
Posta qualche foto.40cm di profondita sono un po pochi,la sabbia e meglio non metterla,se la vuoi mettere meglio tra 7/8 mesi e non piu di 1cm.io ho messo 1cm ma e sempre sporca ma ormai la lascio
|
Ciao Lucio,
beh,per quanto riguarda la vasca non posso certo cambiarla. E' una vasca Eheim MP Aquarien con vetri da 8 mm . Ospitava il mio acquario dolce che ho smantellato ad aprile. L'ho fatta ricostruire artigianalmente da professionisti del settore ed è pertanto nuova. E' poggiata , anzi incassata in un mobile in legno chiaro sempre Eheim e quindi non mi è stato possibile farla fare più grande... Riguardo la sabbia , so bene che avrei dovuto preferibilmente aggiungerla a fine maturazione , ma proprio non ho resistito alla tentazione , anche perchè le rocce vive che ho inserito sono abbondantemente spurgate e non hanno rilasciato nessuna schifezza sul fondo . Come già detto , non ho grandi ambizioni di ricreare la barriera corallina australiana ... L'impianto è davvero minimalista e sprovvisto di sump , ma ho voluto realizzarlo così , in maniera semplice , allo scopo anche di evitare rischi di allagamenti in casa , come già avvenuto in passato per malfunzionamento del filtro esterno ora eliminato . Per le foto attendo la disponibilità di mia moglie...#12 |
Intanto per adesso togli il carbone attivo che è inutile
Ancge la zeolite per me non serve Il numero di rocce vive nin basta Almeno un 1kg ogni 6 litri Sei settimane di media sono pochissime di solito prima i coralli i dopo circa tre mesi i pesci Conta che è tutto indicativo Magari le alghe a sparire ci mettono quattro mesi A proposito sta dando luce al massimo vero? Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk |
Quote:
La luce è così impostata : luce bleu dalle 13 alle 22 - luce bianca dalle 14 alle 21.30 . Solo sull'utilizzo del carbone non sarei daccordo con te : in fase di maturazione si verifica la morte di vari microorganismi presenti nelle rocce , quindi il carbone attivo dovrebbe migliorare la qualità dell'acqua col suo potere adsorbente . Anche se il suo utilizzo forse non è indispensabile in questa fase , non credo che però possa nuocere ; pertanto , nel dubbio , lo lascio agire anche perchè mi rende l'acqua cristallina migliorando indirettamente l'illuminazione delle rocce... Sono daccordo anche sull'introduzione dei due ocellaris : aspetterò almeno due , anche tre mesi . Ciao |
Oggi ho aggiunto un'altra bellissima roccia viva di 2 kg già spurgata da almeno tre mesi e sono arrivato così ad una rocciata di 22 kg.
Inserito anche l'Oxydator che comincia a rilasciare finissime bollicine di O2... Penso di fermarmi qui e di aspettare la maturazione. Ho notato la presenza sulle rocce di un piccolo actinodiscus verde , diverse stelle asterine , una stella marina di circa7 cm , varie lumachine , copepodi , ect. Mi chiedo se con l'arrivo dei nitriti ci sarà morìa di questi splendidi esseri. Il negoziante mi ha detto che con le rocce che mi ha dato , prese da una vasca ricca di invertebrati molli e lps , presenti lì da più di tre mesi e quindi abbondantemente spurgate , non avrò in maturazione alcun picco di nitriti... ??? Sarà vero o è una balla ?... #28d# |
Le rocce, se spostate prendono sempre una luce diversa quindi un minimo di maturazione ce l'avrai eccome.
Per i nitriti, se il movimento, la luce, lo skimmer e la porosità delle rocce sono validi, avrai un picco che dovrebbe rapidamente regredire a favore di nitrati, che poi dovrebbero essere assorbiti dagli strati meno superficiali delle rocce a favore di semplice azoto gassoso, ma per questo ci vorrà più tempo in quanto il tempo d'insediamento delle colonie batteriche anossiche ed anaerobiche è più lungo. Ma la parola d'ordine è una sola: pazienza. La vasca tende comunque a stabilizzarsi nel tempo e se non aggiungi pesci per qualche mese vedrai che le soddisfazini arriveranno. |
per la sabbia è sempre il solito discorso: pochi centimetri, casomai con predatori di benthos in acquario, e senza maturazione sarà sempre sporca perchè il sedimento ci sarà sempre e le popolazioni batteriche saranno a favore dei ciano.
Io sono sempre per la sabbia ben maturata e popolata , un po' più alta, attivata come un dsb (se non si vogliono fare acropore). Per vasche sps spinte BB e via. L'arrivo dei nitriti: non è un acquario dolce, non sei partito da acqua sterile. Le rocce vive sono già attive e le curve ammoniaca nitrito nitrato sono schiacciate e sovrapposte. Il picco di nitriti è più breve e meno ampio perchè sulle rocce ci sono già anche i batteri che fanno nitrito->nitrato. Oxydator lo inserirei più in la, fai girare l'acquario senza per ora. Se puoi inserisci qualche altra roccia, ma voglio vedere prima la rocciata e la vasca per affermarlo con sicurezza. Per le maturazioni, è la vasca che te lo dirà: dovrai fare dei cicli algali e ti seguiremo in questa cosa. Dai luce da subito |
Grazie mille a tutti e due !
Per le foto sto aspettando mia moglie... Le inserirò quanto prima ; riguardo al fondo sabbioso l'ho fatto utilizzando sabbia corallina molto fine ,circa 8 kg , granulometria 0,5 - 1,2 mm , ma l'ho spolverata in superficie con circa 1 Kg. scarso di sabbia ultra-matura prelevata dal fondo del mio nanoreef : spessore totale circa un centimetro e mezzo ad occhio e croce. L'oxydator l'ho inserito ieri ma noto che non produce bollicine... #13 Lo schiumatoio sta già facendo il suo bel lavoro , tra l'altro è di una silenziosità disarmante..., e ha prodotto in 5 giorni circa 20 ml di schiuma marrone chiara abbastanza fluida. Come da consiglio del mio negoziante ho aggiunto nei primi tre giorni di sera una fiala di biodigest e al mattino una di stop-ammo . Mi ha detto di continuare poi con l'aggiunta del biodigest una volta la settimana di sera e al mattino una fiala di bioptim come nutrimento dei batteri, tutto ciò per almeno 2 - 3 mesi. Che ne pensate , vado bene così ? Ciao e grazie a tutti |
http://s13.postimg.cc/liw93mayr/1121...25166620_n.jpg
http://s29.postimg.cc/z7c2jc5xv/1195...05910503_n.jpg Ecco la rocciata . Le foto sono da cellulare e non rendono del tutto la bellezza dei colori di queste rocce vive... La luce l'ho data da subito : dalle 13.30 alle 22 quella bleu / dalle 14 alle 21.30 quella bianca . |
Le rocce sembrano belle ,ma la rocciata è ammassata sembra crollata e molte rocce sono messe in verticale quindi impossibile appoggiarci coralli,con quelle rocce puoi fare molto meglio[emoji6] e ....voglio stupirti secondo me non ne mancano molte ,probabilmente sono molto porose quindi leggere ,ma il rapporto in volume mi sembra abbastanza giusto a meno che non hai fatto un muro ripido,fai una foto di lato?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Hai visto che alla fine ho seguito le tue dritte...? Al diavolo il filtro esterno (generatore di nitrati...#70 ). Le rocce sono davvero eccezionali , credimi , porose , leggere e incrostate alla grande , con alcune alghe rosse superiori a foglia larga che già avevo nel nanoreef . Già vedo almeno una decina di piccole asterine , nonché lumachine e vermi vari girare per la vasca. Addirittura è venuta fuori una stella marina di almeno 5 - 6 cm che per prudenza ho spostato momentaneamente nel nanoreef . La rocciata è un po' a muro ripido come dici tu , ma questo perché la vasca è profonda solo 40 cm e ho evitato di poggiare le rocce sul vetro posteriore... non ho purtroppo molto spazio in tal senso , ma le rocce non sono troppo ammassate , anche se dalle foto non si direbbe. L'acqua circola bene tutt'attorno e le terrazze su cui poggiare i coralli ci sono ,anche se non estese. Ma tieni presente che metterò poche colonie di soli coralli molli , qualcuna andrà anche sul fondo , pertanto vorrei evitare di spostarle ulteriormente anche perché sarei costretto a poggiarle in parte sul vetro posteriore , cosa che preferirei evitare... La vasca gira da sabato scorso , il Turboflotor già schiuma un pochino ed io sono già rapito dalla bellezza di queste rocce e dalla vita che c'è in vasca , davvero sono entusiasta anche perché ho fatto tutto da solo e temevo di sbagliare e combinare guai. Lo so , mi dirai che la sabbia andava messa a fine maturazione , ma proprio non ce l'ho fatta a resistere , ma ne ho messa 1 cm circa unendo la sabbia matura del mio nanoreef , anche nella speranza di migliorare la flora batterica e la maturazione... Ciao e grazie dei tuoi consigli #70 |
Quote:
Cosa mi consigliate ? |
Se non hai intenzione di mettere molti coralli allora lascia tutto così, la stella rimettila dove era ,ma prima fagli una foto .
La sabbia l'avrei evitata proprio sempre per la questione nitrati,cerca di tenerla pulita. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
E se in fase di maturazione non devo effettuare cambi d'acqua per almeno 6 settimane come faccio a sifonarla senza cambio d'acqua...? Poi ho letto nel forum che non dovrei smuoverla per favorire la maturazione della flora batterica in superficie , un po' come consiglia anche Daniel Knop nel suo libro "Nanoreef" . perciò capirai che sono un po' confuso al riguardo... Dimmi tu , grazie |
Nel periodo della maturazione lasciala stare ,anche perché in qualche settimana non succede chi sa cosa,dopo però personalmente la sifonerei,anche se ogni volta che lo farai lzerai in po di polverone.
Però ripeto per me il gioco non vale la candela,senza sabbia rischi meno la vasca é più pulita e quando il fondo sarà coperto di coralli e coralline non si vedrà più Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
http://s10.postimg.cc/8e8uwioed/1194...19404108_n.jpg
http://s10.postimg.cc/kvfijojk5/1195...87138754_n.jpg http://s10.postimg.cc/jrve7pyx1/1199...25995951_n.jpg Ecco la foto in laterale e alcune in primo piano... |
Un pò ripida lo è, attenzione a non esagerare con il carico organico ,pochi pesci e può funzionare, tutto. Il resto sulla tecnica che può sopperire alla mancanza di rocce ecc ecc sono *******.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Roberto secondo te una vasca del genere che tipo di popolazione ittica potrebbe sopportare in relazione al carico organico ?
Ho già due ocellaris e pensavo di inserire con molta gradualità altri 7 - 8 pesciolini di piccole dimensioni , quelli indicati nei nanoreef per intenderci. Mi sarebbe piaciuto tanto un Navarchus o un Flavescens ma so già che me li bocci ...! Forse come elemento dominante in alternativa mi piacerebbe un Centropyge , poi: Chromys caerulea , Gramma loreto , Pseudochromis , Gobiodon citrinus , Oxycirrhites typus , Nematelotris magnifica , Abudefduf , una coppia di Lysmata amboinensis , STOP . Ho esagerato ?... |
Fatti un idea usando il fishcalc, trovi il link nella mia firma,poi una volta fatta un idea ne parliamo,gli ultimi due sono uno scherzo vero?
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Forse ti riferivi ai primi due ?...
|
Sì scusa gli ultimi due del primo discorso ,navarcus e flavences
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Potrei aspirarla con l'acqua , ma solo a fine maturazione e riuscirei a togliere solo quella in periferia , laddove le rocce non poggiano . Insomma , dato che il fondo vasca è quasi completamente ricoperto dalle rocce , effettivamente la sabbia non ha più quella funzione estetica che avevo valutato in fase di allestimento. Insomma Roberto , hai sempre ragione tu ! #07 |
Se hai già una mezza idea di toglierla [emoji122] [emoji122] [emoji122] meglio subito,poi non tocchi più niente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
il bare bottom è un sistema più pulito sicuramente, più gestibile e più facile da recuperare. Ma si può fare anche in altri modi. A me il BB piace sopratutto per SPS o alti carichi organici, in particolare con proliferazioni batteriche spinte.
|
Vasca allestita da pochissimo, la miglior cosa sarebbe svuotare ripulire e rimontare,alla fine perdi solo 7 giorni .
Importante è togliere prima l'acqua di tutto il resto così resta belle pulita. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Inserita una seconda pompa più piccola da 900 litri/ora sul lato destro della vasca , rivolta in basso verso la rocciata...
Come movimento credo vada bene : 2 pompe per un totale di 4400 litri/ora più movimento in superficie da due piccoli filtri interni + ritorno in vasca dello schiumatoio + getto in superficie del reattore di biopellets . |
Il movimento dei due filtri ,dello Skimmer e del reattore poco contano quello delle Pompe sembrerebbe sufficiente anche se la 900 è piccolina, integra ma non da molto
Ma.i due filtri a cosa servono? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il tutto in piccola quantità perchè sono filtri di dimensioni modeste. |
Ci sono troppe cose in questa vasca,biopellett,zeolite, resine, purigen.
Sembra il cassetto di un ipocondriaco che prende le medicine ancora prima che gli venga il male. Troppe cose se la vasca non girerà a dovere non saprai nemmeno dove intervenire. La zeolite dentro ad un filtro se non smossa e sostituita diventa solo un substrato per batteri ,quindi il solito biologico. Le resine si utilizzano se servano e non in maturazione . Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
A 23 giorni dall'allestimento ho fatto i test principali : NO2 0 / NO3 5 mg / PO4 0,02 / PH 8,5 / KH 7 / Ca 450 mg.
A 7 giorni ho avuto una lievissima presenza di diatomee sul fondo sparite da sole nel giro di 4 - 5 giorni . Di proliferazione algale al momento neanche l'ombra... Ho tolto le resine su consiglio di tene lasciando però un pò di carbone e il reattore di bio pellets che mi aiuterà quando maturo a controllare i nitrati in vasca. Vorrei sapere se il famigerato ciclo algale in maturazione avviene obbligatoriamente o se ci sono casi in cui non si verifica... Potrei già inserire qualche molle resistente , visto che sulle rocce vive ho già 4 -5 actinodiscus vivi e vegeti assieme a spirografini e ad un piccolo paguro e ad una stella marina che vagano in giro da mane a sera ?... |
Quote:
Ho anche inserito due colonie di Zoanthus ed una di Ricordea. I coralli si sono aperti completamente nel giro di 10 minuti e sono splendidi. Sotto luce attinica hanno una fluorescenza fantastica. Domani acquisterò ancora qualche altro zoanthus e avrei idea di inserire più in là una Euphyllia nella speranza che i due ocellaris ci entrino in simbiosi quando li immetterò in vasca. Insomma sembra che vada tutto bene anche se non ho notato ancora esplosioni algali... |
Le alghe non sono obbligatorie,se sei riuscito a tenere i nutrienti a bada fin da subito possono anche non venire,io ad esempio le ho avute solo nel primo allestimento ,poi nei successivi mai
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ottima notizia questa...
Cominciavo a preoccuparmi della "mancanza di alghe" . Oggi ho inserito altre due colonie di Zoanthus e un Lysmata amboinensis che sembra star bene anche se è nascosto dietro le rocce. Piuttosto mi sono arrivate alcune planarie che erano adese all'Euphyllia. Ne ho aspirate almeno una ventina ma ne vedo alcune sul vetro anteriore e la cosa mi preoccupa un po'. Vorrei intervenire subito con l'Ascarilen,che già utilizzai nel mio nanoreef due anni fa con enorme ed immediato successo. Però non vorrei che interferisse con la maturazione che è ancora agli inizi. Ricordo che quando l'usai nel nano , non ci fu nessun problema per i coralli , per cui sarei tentato... Cosa ne pensi GURU ? |
Aspirane più che puoi,se usi acqua di osmosi ottima e priva di silicati spariscono da sole,eventualmente se vedi che non lo fanno piu avanti inserisci un competitore alimentare ,la chimica deve essere l'ultima risorsa solo se inevitabile
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ho misurato il TDS che è a zero. Per competitore alimentare ti riferisci per caso ad un Hexatenia...? Il negoziante me l'ha proposta ma non mi convince il fatto che è alquanto aggressiva verso i coinquilini... |
Aggiornamento a 50 giorni :
un grazie a tene e a Jeffo ... La vasca va alla grande , NO3 a 5 mg/l ,Po4 a 0,02 , tutti gli altri valori perfetti. Niente proliferazione algale ne alcuna ombra di ciano. Inseriti dopo i due ocellaris : un Centropyge bicolor, uno Pseudocheilinus Hexatenia , un Nemateleotris magnifica e un Synchiropys splendidus (non ho resistito alla tentazione ma la vasca ha rocce molto ricche di fauna e inoltre l'ho visto mangiare anche le artemie surgelate...). Devo ammettere che il berlinese è davvero un metodo di gestione semplice e sicuro se si parte bene e non si affolla la vasca. Però caro tene , non ti nascondo che mi piacerebbe aggiungere ancora qualcosina di piccolo , in particolare un gramma loreto e al massimo un altro pesciolino tranquillo. Cosa mi consiglieresti in questa vasca da 1 metro e 170 litri netti ? Ciao a tutti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl