AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Valori troppo alti:bisogno di aiuto da voi veterani (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494494)

andysus 15-08-2015 23:39

Valori troppo alti:bisogno di aiuto da voi veterani
 
Salve, oggi per l'ultima volta mi sono fatto imbrogliare dal venditore: nel giro di due settimane mi ha cambiato due volte le carte in tavola dicendo che ero io a sbagliare a fare i cambi d'acqua, il cibo e la manutenzione.Adesso vogliono rivedermi fra 10 giorni facendo digiunare i pesci per 4 ed aggiungendo attivatore batterico per 2 giorni. Vi faccio presente che una settimana (3/08) fa mi hanno fatto fare una cura di Haquoss D16 (senza risultati: NO2 alti). Ora, la situazione della mia vasca (80 litri), spero mi potrete dare consigli utili per aver un'equilibrio e riparare i danni esistenti.
Animali presenti:
10 Poecilia Reticulata
1 Poecilia wingei
1 Ancistrus
3 neocaridine japponiche
20 circa Melanoides Tuberculata
Piante presenti:
3 Anubias Nana
1 Limnophila sessiliflora
1 Microsorum Pteropus
Valori (14/08):
PH: 7.0
KH: 4.0
GH: 9.0
NO2: 1.5
Per quanto riguarda la manutenzione:
cambi d'acqua: 30 giorni acqua osmosi.
a breve vi dirò i "grammi" che inserisco di cibo così potremo capire se ne metto troppo.
PS: ci ho provato (bilancia 0.1 g) e non arriva al milligrammo

leonardo89 15-08-2015 23:45

puoi descrivere le dimensioni della vasca? inoltre il ph neutro e durezze medie non sono proprio il top per i poecilidi. perchè usi osmosi con questa fauna? e sopratutto cambi d'acqua ogni 30giorni se non ho capito male?! il filtro è adeguato per quella vasca? grammi per il mangime gia' sembrano eccessivi

andysus 16-08-2015 00:19

Acquario:
http://www.wellstore.it/acquario/920...co-Led-76.html
Uso quell'acqua perchè fin'ora mi hanno detto di fare così, però ho visto che con un secondo acquario da 10 litri con solo acqua di rubinetto, i pesci non mi sembra che ne risentono.Ora poi per rendermi più "indipendente" volevo comprare gli attivatori chimici per controllarmi l'acqua da solo, così da aver informazioni più precise e in tempo reale.Anche perchè per l'acqua di rubinetto esisto prodotti tipo questi (http://www.zooplus.it/shop/pesci/man...5273?rrec=true) che ne migliorano notevolmente le caratteristiche, però non essendo un esperto sono sempre indeciso sul da farsi.

leonardo89 16-08-2015 00:38

per i test a reagente fai bene a comprarli e farteli da te, l'acqua di osmosi nel tuo caso è un'altra trovata del negoziante per spillarti soldi, infine il biocondizionatore serve per eliminare il cloro presente nella rete idrica, dannoso per i pesci, e si usa quando si fanno i cambi d'acqua e non la si fa decantare per almeno 24 ore. l'altro prodotto serve a tenere sotto controllo gli inquinanti e tenere l'acqua limpida(per me inutile) l'unico modo di contrastare questi "fenomeni" è una regolare gestione della vasca:niente sovraffollamenti cambi parziali del 10% settimanali o 20% ogni due, somministrare la giusta quantita' di cibo. Infine il filtro di quella vasca non è molto prestante, mesi fa un utente che compro' quella vasca ebbe problemi fin dall'avvio e in manutenzione si rese conto che era una ciofeca per come era progettato, puoi verificare in questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489046 infine se davvero cosi' alti gli no2 sono mortali per i pesci quindi ti consiglio di toglierli dalla vasca e metterli da qualche altra parte. fai un cambio d'acqua del 20% e aggiungi batteri come il sera bio nitrivec che aiuteranno a colonizzare il filtro e rientrare in valori accettabili per i pesci(meglio se 0)

andysus 16-08-2015 09:04

per il picco di NO2, può essere dovuto alla morte durante la scorsa settimana di 3 Caradine, quindi ora tolgo tutti i pesci e faccio il cambio d'acqua?
Ps: quindi i prodotti easy balance e l'altro non me lo consigli?
PPS: Ho chiesto sul topic che mi hai postato (grazie :) ) ma lo chiedo anche qui una foto di come viene il filtro finale così da poterlo rifare anche io uguale.

leonardo89 16-08-2015 12:09

il biocondizionatore serve per i cambi parziali d'acqua se non la fai decantare almeno 24 ore. sposta i pesci in un'altra vasca e nell'acquario fai un cambio del 20% e aggiungi i batteri. se non hai altri acquari ti consiglio anche un secchio o vasca qualsiasi purchè non sia mai entrata in contatto con detergenti, cambia un po d'acqua ogni giorno e assicurati che la temperatura sia adeguata(con questo caldo credo non serva il riscaldatore) affinchè gli no2 non si abbassano in modo significativo, se continui a tenerli li' dentro rischi seriamente di perderli.

andysus 16-08-2015 14:17

Ho scoperto anche di aver fatto un grave errore pochi giorni prima del controllo avevo il filtro intasato ed ho lavato non solo il tubo e le spugne ma anche le bioball, che essendo simili ai cannolicchi immagino che non dovessi lavarli. :(

PS: Primo cambio da 10 litri fatto fra qualche giorno ne farò un'altro come da te consigliato di altri 10 litri così il 20% d'acqua sarà stata cambiata

federico99 16-08-2015 14:59

No effettivamente non avresti dovuto ma ormai il danno è fatto quindi cerchiamo di tamponare al meglio :-) prima di tutto....non ho capito....hai fatto il mese di maturazione o hai subito inserito i pesci? Non riesco momentaneamente ad aprire nessuno,dei link per problemi di connessione quindi non ho capito che acquario hai. Da quel che ho capito peró il filtro è una schifezza qui di volevo proporti....cambiare filtro? O magari affiancare a questo anche 1 filtro ad aria? Viste anche le caridine? Pensaci, costano poco e non sono niente male!
Ora in attesa di capire se la maturazione c'è stata o meno posteresti una foto della vasca?


Inviato da iPad con Tapatalk

andysus 16-08-2015 18:08

L'acquario è già avviato (15/04/15) gli unici nuovi abitanti sono le caridine. Prima di cambiare il filtro volevo provare con le modifiche consigliate però non son ancora riuscito a vedere una foto del lavoro finito. Cambiare filtro mi costerebbe molto, per quanto riguarda quello ad aria, potresti spiegarmi meglio?

http://s11.postimg.cc/bg5dwpkfj/20150816_183011.jpg

http://s13.postimg.cc/vgklie8b7/20150816_183022.jpg

http://s17.postimg.cc/ne17qcc97/20150816_183033.jpg

http://s4.postimg.cc/h4knzsbqh/20150816_183043.jpg

http://s21.postimg.cc/s0g5vdm1f/20150816_183046.jpg

http://s16.postimg.cc/9fl87pmpt/20150816_183051.jpg

federico99 16-08-2015 18:16

TI invio una foto che é Molto più Esplicativahttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08...63c2f93308.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08...b6ea1702be.jpg
Le due spugne sono il materiale filtrante, il tubo grosso è Per il passaggio dell'acqua e quello più Piccolo per il passaggio dell'aria....ovviamente fornita tramite aereatore. Io personalmente uso il filtro della sera e mi trovo Benissimo.
------------------------------------------------------------------------
La cosa che non ho capito è se quando l'acquario l'hai avviato hai subito inserito i pesci o hai aspettato il mese di maturazione previsto.

Marco2188 16-08-2015 18:28

Un filtro interno nuovo ti costera forse una ventina di euro. Non conosco nello specifico la tua vasca ma se è davvero cosi scadente lo cambierei.
Io eviterei di acquistare sostanze chimiche per modificare i valori dell'acqua e anche il biocondizionatore (ti basta far decantare l'acqua per 24 ore). Inoltre ti inviterei a descriverci nello specifico l'attivazine della tua vasca e la tua gestione. Avendo più informazioni è più facile identificare il problema.
Quali sono i valori dell'acqua del tuo rubinetto? Come ti è stato già detto non serve l'osmosi per i tuoi pesci. Ti consiglierei di cambiare negozio perché in quello in cui stai andando o sono incompetenti o furbi.

p.s
due piccole note. I reticulata e i wingei si ibridano tra loro e non vanno allevati tra loro. In un acquario da 10lt i pesci non possono starci.

andysus 16-08-2015 18:51

No certo ho aspettato il mese previsto, anzi a dirla tutto ho aspettato un po' di piùperchè già si presentavano i NO2 alti vedendo dallo storico noto che il 30/4 gli NO2 erano a 1 poi successivamente al 21/05 sono passiti a 0. Ed ora di nuovo si ripresenta il problema.
io ho un filtro simile per quello da 10 litri (tra l'altro è corretto come l'ho montato?)
http://s14.postimg.cc/tizm6k1cd/20150816_184813_LLS.jpg

PS: Questo piccolo acquario serve solo per la crescita degli avannotti (3 mesi) successivamente vengono inseriti nel acquario grande da 80l

PPS: aggiunte foto nei post precedenti

Marco2188 16-08-2015 19:14

Se hai lavato le bioballs in acqua corrente probabilmente hai ucciso l'intera colonia batterica. Questo a fatto si che l'intero processo di maturazione riniziasse. Secondo me sei in pieno picco di no2. La soluzione sarebbe togliere tutti i pesci e far rimaturare l'intera vasca per un mesetto ed eventualmente comprare un nuovo filtro se quello che hai è poco performante.

andysus 16-08-2015 19:29

per l'aggiunto del filtro, consigli:
Interno: http://www.zooplus.it/shop/pesci/fil...cquario/107890

Esterno:
http://www.zooplus.it/shop/pesci/fil...cquario/107897

Per quanto riguarda la maturazione della vasca, non c'è un modo meno drastico per farla rimaturare? Ad esempio aggiungendo tutti i giorni l'attivatore batterico? (anche uno più potente come il SERA bio nitrivec, di cui io non dispongo)

Marco2188 16-08-2015 19:42

Io ti consiglierei un filtro esterno normale, costano un po' di più ma sono molto più efficienti e lasciano libera la vasca. In alternativa prenderei un buon filtro interno normale. Gli attivatori batterici sono assolutamente inutile. Per riattivare il filtro in modo ottimale l'unica soluzione é quella che ti ho detto

leonardo89 16-08-2015 19:43

io prenderei un bell'esterno come il tetra ex 600 o pratiko 100 e addio ingombri in vasca senza risultati accettabili, anche come manutenzione c'è chi lo apre 2 volte all'anno ;-)

andysus 16-08-2015 22:04

Ho visto sono entrambi molto belli ma per adesso non posso, quindi opterò per un secondo filtro più piccolo da aggiungere. Ora in questa ottica cosa mi consigliate il sera o gli altri sopra elencati?

Marco2188 16-08-2015 22:35

Quello della tetra é buono.

andysus 17-08-2015 10:28

Sera Siporax e Bio Nitrivec preso, così potrò migliorare il filtro ed abbassare drasticamente i nitriti.A settembre prenderò il filtro interno aggiunto di supporto ed i reagenti per farmi i test a casa.

federico99 17-08-2015 14:26

Ciao, noto che ti stai affidando in tutto e per tutto ai prodotti chimici che magari creano stabilità per un certo periodo...ma non sono il meglio per una partenza ben fatta. Quello che per ora veramente serve è, come ti han già detto :
1-togliere tutti i pesci presenti in vasca e affidarli al negoziante
2-cambiare filtro o affiancare a quello che hai già un filtro ad aria
3-aspettare un mesetto per controllare che i valori si stabilizzino e intanto aggiungere qualche pianta (magari muschi e cladophore per le caridine)
4-smetterla di comprare prodotti che a lungo andare non servono a niente.


Inviato da iPad con Tapatalk

Marco2188 17-08-2015 14:32

Quoto @federico99 tranne per il filtro ad aria che non serve a nulla in questa circostanza. Con quello che hai speso per i prodotti della sera ti compravi metà filtro nuovo.
Con questa tua strategia ti ritroverai con una vasca instabile per diverso tempo, senza parlare del fatto che spenderai parecchi soldi in più.

andysus 17-08-2015 23:31

Attuerò tutti i vostri consigli e nel minor tempo possibile, senza creare troppo squilibrio,di conseguenza fra un mese vedrò i risultati e se avrò problemi di sicuro mi farò risentire.
Grazie a tutti per i vostri utili consigli :)

andysus 18-08-2015 10:08

Quote:

Originariamente inviata da Marco2188 (Messaggio 1062662185)
Quoto @federico99 tranne per il filtro ad aria che non serve a nulla in questa circostanza. Con quello che hai speso per i prodotti della sera ti compravi metà filtro nuovo.
Con questa tua strategia ti ritroverai con una vasca instabile per diverso tempo, senza parlare del fatto che spenderai parecchi soldi in più.

Sul fattore spesa, ho speso 20€ per i siporax e bio nitrivec, mentre il filtro esterno erano minimo 80. Però non metto indubbio che probabilmente non sia la cosa migliore da fare, perchè comunque un filtro esterno funzionante è mille volte meglio di modificarne uno ed aggiungere prodotti chimici. Per quello lo riconosco anche io che c'è la possibilità che non funzioni. Vi farò sapere.

andysus 18-08-2015 14:45

Quote:

Originariamente inviata da Marco2188 (Messaggio 1062662064)
Quello della tetra é buono.

Intendi ex 600 oppure IN Komfort ?

Marco2188 18-08-2015 15:47

Mi riferivo a quello interno. Io personalemente per riallestire la mia vasca da 90lt lordi stavo valutando questo

andysus 18-08-2015 16:40

ah accidenti a me #17
Se lo capivo prima mi compravo quello della tetra o quello che hai postato tu, per quel prezzo sì che mi conveniva. Accidenti. Però senti se cambio filtro per la maturazione comunque si tornerebbe punto ed a capo cioè un mese di maturazione. Quello della Newa, per quanto riguarda i ricambi poi li trovi ?

Marco2188 18-08-2015 17:10

La parte meccanica e biologica sono semplici spugne quindi non è un problema sostituirle (cosa che non dovrebbe essere comunque mai fatta) quella la cartuccia della newa secondo me è meglio eliminarla e metterci dentro dei canolicchi

andysus 18-08-2015 18:17

In che senso mai fatta? a me fanno lavare la spugna una volta al mese e cambiare ogni 2, la spugna è blu, però credo sia come quelle nere cioè bio-chimiche.
PS: la spesa dei cannolicchi allora ne è valsa comunque la pena, sia se dovessi modificare il fitro esistente che non se dovessi comprare quello che mi hai consigliato. Probabilmente farò però come consigli tu cioè filtro nuovo della newa, unica cosa che mi turba, come sostituire la cartuccia con i cannollichi? ci sarà un vano dove poterli mettere oppure è la cartuccia stessa a fare da fondo al filtro?

Belli 18-08-2015 20:41

Ciao secondo me dovresti aumentare il numero di piante a crescita veloce subito poi fertilizzare in modo adeguato con fertilizzanti giornalieri e se puoi mettere un bel impianto di co2 e non toccare niente per un po controlla solo i valori per me ti si sistema tutto non mettere piu pesci che incasini il filtro

andysus 18-08-2015 22:23

Quote:

Originariamente inviata da Belli (Messaggio 1062662539)
Ciao secondo me dovresti aumentare il numero di piante a crescita veloce subito poi fertilizzare in modo adeguato con fertilizzanti giornalieri e se puoi mettere un bel impianto di co2 e non toccare niente per un po controlla solo i valori per me ti si sistema tutto non mettere piu pesci che incasini il filtro

In effetti piante a crescita veloce non è più perchè avevo la Limnophila sessiflora però ora ho solo un piccolo stelo. Per quanto riguarda l'impianto CO2 non ne so niente, so che c'è impianto fai da te (zucchhero, lievito...), però ho visto che i kit tipo Askoll non constano molto, però come detto non ne so nulla.Avrei bisogno di maggiori informazioni.

federico99 19-08-2015 10:00

Valori troppo alti:bisogno di aiuto da voi veterani
 
A parte che le informazioni sull'impianto le puoi facilmente reperire qui sul forum. Ma secondo me ora non ti serve a molto visto che ti andrebbe a modificare i valori, che già Sono abbastanza instabili. Aggiungi sicuramente piante a crescita veloce (ceratuphyllum demersum ancorata ad un legno cresce che è Una meraviglia) e Magari l'aggiunta di un blando fertilizzante (magari con dosi consigliate dimezzate) per vedere se la limnophyla si riprende e per far partire il ceratuphyllum

andysus 19-08-2015 10:10

Ricapitolando
filtro: Newa Duetto DJ150 + cannolicchi seporax.
Maturazione un mese ed aggiunta di piante veloci.

Marco2188 19-08-2015 10:42

Per assorbire gli inquinanti le piante migliori sono quelle galleggianti, procuratene qualcuna e vedrai come già si stabilizza la vasca.
Per quanto riguarda il filtro. I materiali al suo interno non vanno mai toccati ne sostituiti (sarebbe come mettere un filtro nuovo ogni volta). Se però noti che la portata dell'acqua diminuisce notevolmente, si possono pulire le spugne ed eventualmente i canolicchi nell'acqua dei cambi e con molta delicatezza.
Non avendo in mano il newa non saprei dirti come modificarlo, ma dalle foto sembra che la parte biologica e la cartuccia newa si possano rimuore tranquillamente e inserire al loro poso i canolicchi.

Belli 19-08-2015 11:16

Ciao a tutti ti chiedo non e che hai messo troppi pesci appena finito maturazione e quindi il filtro non è riuscito a gestire un carico organico elevato.Per CO2 e vero ti può modificare i valori acidificando un po acqua ma se tieni un Kh su 6 che fa da tampone per sbalzi di ph e tieni controllato il PH su 6.5 /7.00 le tue piante ti ringrazieranno .Io ne ho due di impianti e non ho mai trovato sbalzi esagerati a meno che tu non abbia un kh pari a 0 pero non credo.Pero la cosa piu imp e aggiungere piante fertilizzare giornalmente (non usare quelli settimanali) anche mezza dose per iniziare e non toccare niente il filtro lascialo stare li dove sta che meno lo tocchi meglio e'.Non aggiungere pesci e tieni controllati i valori .Per le galleggianti e vero che assorbono inquinanti pero ti fanno ombra e rischi che tutto il fertilizzante lo assumano loro.

Marco2188 19-08-2015 11:51

In vasca a piante che richiedono poca luce e sono a crescita lenta (microsorum e anubias non vanno interrate, dalle foto mi sembra che lo hai fatto). Un fertilizzante non è necessario. In oltre ha un grosso problema con il filtro. A mio avviso è bene che non inserisca anche i fertilizzanti perché gli mancano solo le alghe. La fertilizzazione la può iniziare più avanti quando ha il filtro bello maturo. Le piante a crescita rapida a questo punto gli servono per ridurre gli inquinanti già presenti.

Belli 19-08-2015 12:11

Concordo co te Marco Piante crescita rapida ,maturazione filtro e poi se vedi che le piante deperiscono inizia una blanda fertilizzazione .Io mi trovo bene con Dupla plant 24

andysus 19-08-2015 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Marco2188 (Messaggio 1062662688)
In vasca a piante che richiedono poca luce e sono a crescita lenta (microsorum e anubias non vanno interrate, dalle foto mi sembra che lo hai fatto). Un fertilizzante non è necessario. In oltre ha un grosso problema con il filtro. A mio avviso è bene che non inserisca anche i fertilizzanti perché gli mancano solo le alghe. La fertilizzazione la può iniziare più avanti quando ha il filtro bello maturo. Le piante a crescita rapida a questo punto gli servono per ridurre gli inquinanti già presenti.

lo so che le piante non vanno interrate però lasciando il "nucleo" all'esterno, la pianta non è marcita ed è cresciuta comunque bene, le altre presenti invece sono aggrappate alle noci di cocco.
Per quanto riguarda la maturazione è stata fatta a maggio senza pesci, e poi e stata graduale l'immissione massimo gruppi di 3. Per il fertilizzante ne uso due uno per le radici in capsule (ogni 3 mesi) ed uno liquido settimanale. Però nel mesi di settembre con il nuovo filtro non inserirò nulla e toglierò i pesci per fare la maturazione. al massimo per accellerare (2 setimane anziché 3) userò i batteri vivi della biogest. Poi potrò reinserire i pesci, domanda: sempre a gruppi di 3 per settimana?

PS: piante galleggianti non muoiono in vasca chiusa? (a detta del venditore)

Belli 19-08-2015 12:40

Calcola che io ho appena inserito 10 rasbore in 330 litri dopo 5 sett di maturazione filtro con valori ok . Per te dipende da che pesci intendi mettere e sopratutto che valori hai .Per acellerare cosa la maturazione? Se e cosi stai sbagliando la maturazione non va accelerata segue un suo corso naturale , se fai le cose di fretta rischi di rifare tutto un altra volta .

Marco2188 19-08-2015 13:23

In vasca chiusa crescono bene eccome, ovviamente ne perdi la bellezza ma a te interessa la loro funzione. Fai la maturazione con calma aspetta 1-2 mesi senza fretta. Se non hai i pesci metti anche tante piante. Consideralo un nuovo inizio. I pesci mettili anche a gruppi piu numerosi. Sono tutti pesci piccoli se aspetti qualche giorno non ti fanno collassare il filtro.

andysus 19-08-2015 22:56

Quote:

Originariamente inviata da Marco2188 (Messaggio 1062662710)
In vasca chiusa crescono bene eccome, ovviamente ne perdi la bellezza ma a te interessa la loro funzione. Fai la maturazione con calma aspetta 1-2 mesi senza fretta. Se non hai i pesci metti anche tante piante. Consideralo un nuovo inizio. I pesci mettili anche a gruppi piu numerosi. Sono tutti pesci piccoli se aspetti qualche giorno non ti fanno collassare il filtro.

se volessi piantumare l'acquario come un prato (tipo java, o altro...) e necessario avere impianto CO2 e nel fondo avere il terriccio? perchè il mio fondo è solo sabbia.
PS: ho visto che molti muschi non necessitano di tale condizioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996) quindi cosa mi consigliate?

Aiuto pesce con occhio gonfio: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062663031

http://s4.postimg.cc/traqco37d/2015_08_20_13_35_57.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15921 seconds with 13 queries