![]() |
serio problema con spugna blu! (come debellarla?)
ciao a tutti come da titolo ho l acquario che è invaso da spugna blu bella da vedere ma molto invadente e mi soffoca gli altri coralli!
cosa posso fare?come devo agire? Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
nessuno???
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Callospongia, una bella rogna se prende piede ,mai avuta
@JeFFo
hai idea di come si può controllare?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
e si sta diventando una vera rottura
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
premesso che la mia era in vasca 150 x 70 , su rocciata laterale, in luce media. Il miglior sistema per tenerla a bada è mettere una roccettina dove non vogliamo che cresca, farla colonizzare e venderla o scambiarla con altri acquariofili :-D
|
Quote:
Quote:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
attenzione a siringare che rilascia composti molto pericolosi. Nel mio vascone per fare talee mi son giocato una hystrix enorme che stava a 25 cm di distanza. Sbiancata in una notte
------------------------------------------------------------------------ ps: io non vedo foto, sicuri dell'identificazione? |
Quote:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
se sei sicuro non serve postarla #70
|
Quote:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
a
|
Quote:
Quote:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
in alcuni punti può essere eliminata facilmente, in altri è veramente un casino. innsomma puoi secondo me solo strapparla o coprirla. vai sempre di carbone pero'
------------------------------------------------------------------------ ah, per mia esperienza i pomacantidi non la mangiano |
Non sembra tantissima ,proverei a coprirla con idrossido di calcio oppure se questo non funziona con colla tipo milliput, e carbone a volontà
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Come ho scritto sopra mai avute,però. Potresti provare a ricoprirne una piccola porzione e vedere che effetto fa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Sembra proprio quella che avevo ne 20litri ma sono riuscito a farla schiattare :/
Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Bhe quel 26 litri (non 20 scusate) è stato un errore di gioventù.
Filtro biologico, sabbia, poche rocce e tanti pesci. Morale la spugna è morta senza dare segnali. Dapprima si è ritirata poi ha iniziato a staccarsi a brandelli. Poi ti linko il 3d con le foto così potere confrontare la spugna. In ogni caso vi descrivo la vasca ma non credo che sia semplice capire il perché della morte. 26 litri biologico (perlon + spugne). 6 kg rocce molto vive. Luce led 9 watt DiY Nano koralia Per 8 ore di notte partiva un areatore nel vano filtro. Popolazione massima (poi via via trasferita nel 90 e nel 160): 2 occellaris, 1 Synchiropus picturatus 1 paguro zampe blu 1 lysmata amboinensis 1 lysmata debelius 2 lysmata wundermanni 1 mespilla globulus Tante tante tante majano. I valori non erano certo ottimali con NO2 a 0,01 NO3 tra 12 e 25 e PO4 a 0,05 (test Elos e Nyos)... Le spugne sono cresciute rigogliose per 6 mesi per poi cedere di schianto dopo aver iniziato a svuotare la vasca.... Dubito che questo possa aiutarvi... Però.... Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Quote:
Aspiri e spari sopra alla porzione di spugna,senza ricoprire altro e a pompe spente per almeno una buona mezz'oretta ,mettendo carbone in sump. E vedi se funziona,ci vorrà probabilmente qualche giorno Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Hai provato a ricoprirla e non siringarla con l'idrossido?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Io l'avevo e non sono riuscito a controllarla.
volevo mantenerla solo in una zona, e agivo potando e siringando quando rimaneva tracce sulle rocce dove non la volevo. Il rpoblema e' che cresceva cosi' veloce che dovevo potarla due tre volte a settimana!!!! Alla fine ho tolto le rocce infestate (una era anche bella grossa) e le ho scambiate con il negozio di acquari in cui mi servo con rocce pulite. Il negoziante era entusiasta perche' era bellissima (gli ho spiegato che doveva stare attento perche' se prendeva piede era infestante) e per un periodo mi ha fatto un sacco di sconti, evidentemente l'ha pure venduta bene. Mi pare di ricordare che esista un nudibranco che se ne ciba, ma come al solito e' introvabile, e ammesso di trovarlo, rimarrebbe il problema di cosa dargli una volta finita! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Io ad esempio la cerco !
Qualche nudibranco di sicuro la farebbe fuori, molti sono specialisti alimentari in spugne. Anche alcune stelle marine mangiano spugne. Non siringarla… è chimicamente attiva non è innocua. Anzi… ricordo una vecchia discussione su questo forum dove si discuteva (con tatto di articoli scientifici correlati) sul fatto che la collospongia uccida i cianobatteri, e che essi non riescano a crescere nelle sue immediate vicinanze. |
Quote:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl