![]() |
valori chimici per orifiamma
Salve, ho da quasi 2 settimane un acquario di 100/110 litri netti che al momento è in maturazione ( è il primo che compro ) ; oggi ho fatto un test dell' acqua con le comuni strisciette a colori ( che il negoziante mi ha detto che non sono molto precise, ma io per il momento non potevo comprare ogni singolo test a reagente ).
L' acquario fin dall' inizio ho pensato di allestirlo per orifiamma, 2 coppie, e quindi volevo sapere se questi valori per loro vanno bene. Faccio presente che l' acqua stata trattata con sera aquatan e srea bio nitrivec, anche quando ho aggiunto altra acqua ,per sostituire quella evaporata, l' ho trattata seguendo il giusto dosaggio. I valori sono: CL 0, NO3 6/8 circa, NO2 0,5 circa, KH 10/12, PH 7,2. Il GH non capito bene come si misura perchè sulla tabella dove confrontare i colori come misura di esso ci sono 3 righe. Ci sono dei valori dannosi per gli orifiamma? Se siete esperti perfavore potete dirmi quali sono i valori dell' acqua ottimali per essi? Un ultima cosa, 2 coppie di orifiamma vivono bene in 100/110 litri netti ( anche da adulti )? Grazie :-) #28 Luigi |
ciao da adulti non piu' di 3 semplari in quel litraggio. come valore ci sei, vivono benissimo in acqua del rubinetto(biocondizionata) devono abbassarsi gli no2
------------------------------------------------------------------------ ciao da adulti non piu' di 3 semplari in quel litraggio. come valore ci sei, vivono benissimo in acqua del rubinetto(biocondizionata) devono abbassarsi gli no2 comunque ti allego la scheda di allevamento cosi' puoi verificare tu stesso ;-) http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-AC...item56741abd84 |
In quel litraggio meglio una sola coppia.... usa tranquillamente acqua di rubinetto.
Comunque i valori ideali sono ph 7/8 e acqua piuttosto dura. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
ok grazie, inizio con una coppia di oranda e vedo come va, e poi casomai ne prendo un altro. Ma poi si riproduranno e l' acquario si sovraffolerà?#24
Sono davvero alti gli NO2 ? |
ovviamente gli avanotti appena avranno una taglia adeguata dovrai cederli. gli no2 sicuramente scenderanno dato che sei in maturazione comunque non sono ne esagerati ma nemmeno trascurabili.
|
Non ti preoccupare dei valori.........ricordati di mettere un pizzico di mangime o un goccio di latte una volta a settimana, i batteri si formano da soli ma (non essendoci gli escrementi dei pesci) vanno comunque alimentati come qualunque organismo vivente.
Il picco di nitriti non è uguale per ogni vasca, e può anche essere ben più alto di 0,5. Non avere fretta e lascia maturare per bene il filtro. |
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)
|
quoto il saggio moderatore
|
ok, grazie per le informazioni.;-)
La vasca è in maturazione da 11 giorni, la maturazione per essere completa dovrebbe durare circa un mese, giusto ? |
E' una vasca troppo piccola per pesci rossi. Probabilmente non ne hai mai visti di adulti :) 1 pompelmo in 100 lt non può starci bene. 3 pompelmi in 200 lt magari sì.
|
si, ne ho sentito parlare che i carassi comuni raggiungono dimensioni davvero notevoli e che dovrebbero essere allevati solo in laghetti, infatti ho deciso di prendere non più di 3 ornamentali ( ho letto nei vari siti che questi crescono un pò di meno ).
|
Io parlo di orifiamma infatti. Crescono troppo per 100 litri IMHO.
|
Rieccomi quà, volevo chiedervi se è una cosa normale nella maturazione o è una cosa anomala: circa 1 settimana fa i valori di no2 e no3 erano rispettivamente 4,5/5 e 50 ca; oggi a 3 settimane di maturazione superate i valori sono: cl 0, ph 7/7,1; kh 15, gh 15/16, no2 7/7,5 !!!!! no3 75 ca !!!!! -:33 #:O #06
Ieri sono andato al negozio è un commesso mi ha detto che ho esagerato con le 3 settimane perchè 10 giorni di maturazione sono sufficienti per sviluppare i batteri e i nitriti non fa niente se sono alti perche sono i pesci che li producono ( ?!? #24 #28g ) Stento molto a crederci dati i miei valori. E io che pensavo di poter mettere i primi pesi tra 1 settimana ! ! #07 Se voi avete avuto esperienze simili non esitate a darmi dei consigli #70 |
Ah, volevo chiedervi anche un' altra cosa: in vasca per ora ho 2 microsorium, 1 anubias coffeofolia, 1 anubias nana. Avevo intenzione di inserire 1 echinodorus che raggiunga dimensioni modeste e che sia abbastanza resistente ai carassi ornamentali. Non conosco bene le varie specie #24, voi quale mi consigliate ? Le ore di fotoperiodo attuali con un t8 da 10.000 k sono 5:30, ma agli inizi di settembre arriverà in negozio un 6500 k, e con quello porterò il fotoperiodo a 8 ore.
Come fertilizzante uso 10 cc a settimana di SICCE hyperflora, e ho un fondo fertile di 5kg di amazon base Voi cosa ne pensate ? |
Cosa hai usato per i test??
Comunque, se i valori sono giusti, non inserire più niente e lascia girare la vasca finché gli no2 scendono a 0. A quel punto ridurrai gli no3 con qualche cambio. In definitiva, anche se no2 e no3 sono alti, non è un problema...... anzi.... quando gli no2 saranno scesi, avrai un buon numero di colonie batteriche, che saranno in grado di "lavorare" fin da subito le deiezioni dei pesci. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Le echinodorus hanno bisogno di una buona fertilizzazione, che comprenda il ferro chelato, meglio piante più semplici.... tipo vallisneria.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Il fondo fertile, con i carassi, non lo vedo bene.... adorano "rovistare" il fondo e c'è il pericolo che la parte fertile venga in superficie.
Sarebbe stato meglio inserire un fondo inerte e fertilizzare con le tabs in prossimità delle radici. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
ok, grazie. Ma le vallisneria sono abbastanza resistenti ai carassi ? Comunque il fondo fertile amazon base può funzionare anche come fondo estetico perchè non ha l'aspetto dei pezzetti di argilla grezzi e non rende l'acqua torbida, assomiglia a del ghiaietto ed è di colore nero, quindi anche se i carassi smuovendo il fondo dovessero immischiarlo con l'altro ghiaietto non sarebbe un problema, anzi renderebbe il fondo più variegato #70
Io comunque intendevo inserire una pianta che crescesse a cespuglio come le microsorium e che magari potesse fare un po di ombra alle anubias davanti, da quanto ho visto le vallisneria si sviluppano soprattutto in altezza e sono adatte per posizioni da sfondo. ... Ma a me avevano detto che l'echinodorus è una pianta molto facile e resistente quasi come le microsorium. Come test ho comprato le strisciette multicolore della Amtra . So che non sono molto precise e ora me ne pento di averle comprate, quando mi finiranno comprerò i test a reagente; per gli orifiamma quali sono i test indispensabili ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl