![]() |
Progetto vasca marina e tecnica
Ciao a tutti,
eccomi qui nuovamente a chiedere info! Ringrazio in anticipo tutti gli utenti che parteciperanno al progetto. INTRODUZIONE Scrivo questa breve introduzione che va a specificare un po' le scelte di questo nuovo progetto. Ho creato un acquario sui 250litri, in origine era una vasca chiusa (acquario dolce), con tecnica recuparata perzialmente da un altro acquario dismesso (sump, tracimatore, filtro a cilindro e lampada uv, che erano a modulo, marca LifeGard, di cui la lampada uv non era funzionante), il resto dei componenti li ho comprati nuovi; pompa di mandata e le 2 pompe di movimento, plafoniera anch'essa comprata nuova. La vasca comprendeva un fondo di aragonite sui 6-7cm e poche rocce vive circa 5-6kg in aggiunta forse altri 7-9kg di rocce morte. La sump era suddivisa in 2 settori una zona per la tecnica e l'altra contenenta sabbia sugar (secchiello di calfo). Lo skimmer non lo avevo, e l'ho aggiunto solo più avanti. Questa vasca è rimasta attiva dal 30/01/2015 al 20/05/2015 sempre in maturazione senza animali e coi valori di fosfati (PO4= 2 e nitrati alti NO3 = 50). In questo periodo ho avuto vari problemi come potete ben immaginare, per la partenza sbagliata sotto vari aspetti, nel momento in cui stavo cercando di andare verso la dritta via, almeno aggiungendo lo skimmer, la vasca mi ha mollato, si è aperta, e per fortuna sono riuscito a tamponare il danno, svuotandola immediatamente. All'avvio dell'acquario non conoscevo questo forum, arrivato ai miei occhi solo poi; da quel momento ho iniziato e leggere vari topic mirati ai settori delle miei problematiche di vasca e tecnica e iniziando a farmi un'esperienza. Ad oggi continuo e continuerò ad informarmi su ciò che mi servirà sapere per ottenere un acquario marino con poche problematiche e nel caso ci siano risolvendole con coerenza. Penso di aver dato un'infarinatura del mio passato, ora passerò al nocciolo della situazione. TEMPISTICHE DI REALIZZAZIONE E BUDGET Non ho messo una vera e propria tempistica par l'avvio dell'acquario, vorrei valutare ogni singolo componente e vedere a che spesa totale arriverò. Parte della tecnica verrà acquistata nel mercatino, quindi tratterò l'argomento ipotizzando modelli e marche lasciando più di una soluzione per poi vedere al momento dell'acquisto vero e proprio che cosa troverò nel mercatino. PROGETTO Cercherò di andare con ordine nell'esporvi le domande, senza tempestarvi di problematiche ammassate. Iniziamo dalla base.... METODO Ho scelto di partire col metodo Berlinese mettendo 1Kg di rocce ogni 5Litri, vorrei inserire alcuni pesci, molli lps e forse qualche sps facile da gestire (sui pesci e coralli avanzerò gli studi in futuro) Scelta della vasca: vorrei acquistare una vasca nuova, niente di artigianale dal vetraio sotto casa o usato nel mercatino, ma una vasca che mi dia sicurezza. L'acquario sarà posizionato in locale con parquet. Vorrei rimanere su una capienza di 250-300 litri ed ho adocchiato un paio di vasche con mobiletto dallo shop Oltrenatura: vasca 1 790€: 100*52*52 http://www.oltrenaturaroma.it/index....roduct_id=4059 vasca 2 880€: 120*52*52 http://www.oltrenaturaroma.it/index....roduct_id=4060 La scelta su questa azienda è stata dettata dal fatto che è stata l'unica che ho contattato e che mi da anche una garanzia di 3 anni sulla vasca (mi sembra, dovrei ritelefonare) e 2 anni di assicurazione compresa nel prezzo. Gia qui sorge una domanda; sono in possesso di una plafoniera con neon t5 4*54watt lunghezza 120cm http://www.aquariumline.com/catalog/...-p-12126.htmle nella prima soluzione di vasca non la posso utilizzare, mentre nella vasca 2 è utilizzabile. Domande: 1) Vale la pena usare questa plafoniera sulla vasca da 120*55*55? 2) Se scelgo una plafoniera a led, riesco a gestire bene l'illuminazione fino ad arrivare ad inserire qualche corallo (facile da gestire)? 3) Le vasche che ho elencato sono valide? 4) Conoscete altri shop che creano vasche affidabili e con costi contenuti? 5) La caduta dell'acqua nella sump sarà silenziosa col sifone durso? Da considerare che l'interno del mobiletto verrà insonorizzato ed anche fra pavimento e sump e vasca di rabbocco verrà isolato. |
Ciao,
Sinceramente le due vasche che hai messo non mi piacciono, sono belle a vedersi, ma non mi piace il sistema degli scarichi. Io fossi in te non scarterei le vasche artigianali, te le puoi far far esattamente come le vuoi, con le soluzioni tecniche che vuoi e se la'artigiano è serio viene fuori un bel lavoro. Sicuramente non andrei da un vetraio qualunque, mi affiderei ad un buon negozio di acquari o a un vetraio specializzato ( tipo Malberti a Milano) Comunque io andrei su scarichi esterni, se interni farei un pozzetto, un tubo che sale " libero" in vasca non mi piace ne esteticamente ne tecnicamente ( basta poco a crepare il vetro) Tu da dove scrivi, magari ti si può dare due dritte su dove andare . |
Quote:
io abito in provincia di Milano, quindi non ci sono problemi nell'andare a parlare di persona con Malberti o altri. Di fatto l'acquario verrà posizionato in Valle d'Aosta, località in cui mi dovrò trasferire. Ho messo questi 2 esempi perchè è già soluzione assemblata, ad ogni modo Oltrenatura ha anche vasche standard senza fori, e fanno anche vasche personalizzate secondo le esigenze. Mi sono fatto quattro conti, sempre riferito a questo shop.... se prendo una vasca standard es.: http://www.oltrenaturaroma.it/index....path=112_43_47 e compro l'intelaiatura di alluminio coi vari nodi di collegamento e compro i rivestimenti laterali e le 2 ante frontali, andrei a spendere poco meno. Ora, rimanendo sempre in questo shop online, ho presupposto appunto questa scelta di vasca e mobile tutt'uno, ma non è una decisione definitava, anzi si incomincia ora a parlarne. Sul discorso vasche artigianali, infatti anche queste lo sono, ma a differenza (sempre come riferimento) del vetraio sotto casa, mi danno una garanzia e un'assicurazione. Dovrei chiedere se questi termini rimangono anche sull'acquisto della sola vasca di cui sopra ho inserito il link dei modelli. Concordo con te sul discorso fori, se ho capito bene e ti chiedo se puoi linkare qualche esempio sugli scarichi esterni, per comprenderne meglio la tecnica. |
Quote:
|
Nelle foto che hai messosi vedono ( sto guardando le foto dal cellulare) i due tubi di carico e scarico, sembrano quelli del aquamar
Poi sinceramente dopo aver provato gli scarichi esterni li trovo più funzionali carini del pozzetto Ciao gerry Ps Se vuoi anche un paio di nomi di artigiani di Torino posso fornirteli, però tutti parlano molto bene di Malberti |
Quote:
Si, ti ringrazio. Scrivimi pure alcuni nomi di artigiani di Torino, in questi giorni li contatto. |
Io non parlo di tracimatore, ma di scarichi tipo ultrareef o xaqua
Per gli artigiani di torino che incollano bene le vasche ti scrivo in pvt |
Quote:
|
Sto recuperando un po' di informazioni sui carichi e scarichi e per ora sono arrivato a queste opinioni:
1) Xacqua, ha un carico molto piccolo mi sembra di 10mm e di conseguenza avrà poca portata. 2) Ultrareef, esistono in commercio 2 modelli; sistema U40 e sistema U50, dovrebbe essere una tipologia silenziosa ma non ho ben compreso su una vasca da 120*60*55 quanti scarichi devo inserire. se dovessi optare per il sistema U50 è sufficiente un singolo scarico? http://www.ultrareef.it/eng.ultraree...20scarichi.htm soluzione abbastanza costosa. 3)Oceanlife, ho letto di questa marca in qualche discussione nel forum, non ho ancora trovato la scheda tecnica in rete, sembra uno scarico molto silenzioso, prezzo intermedio fra xacqua e ultrareef. se avete altre informazioni, le accetto ben volentieri. |
Due scarichi sono il massimo , ma anche con uno se ti garantisce un buon interscambio puoi andare
Io sulla mia 160-60-60 utilizzo uno scarico u50, ne volevo mettere due ma non ci stavano Come pompa di carico uso una nj4500 |
Io ho uno scarico Ultra reef da 40 e non lo definirei rumoroso, non quanto il passaparete che avevo prima.
Io ho una vasca incollata da un artigiano di Torino e l'impatto estetico è molto bello. Gli xacqua hanno un flusso di carico limitato, quindi io lascerei stare, oltretutto gli ultra Reef mi piacciono di più. |
Quote:
Nel tuo caso hai la pompa di mandata totalmente aperta? L'acqua a che livello arriva al filo dello scarico? |
Si, io ho la mandata totalmente aperta , lo scarico rimane scoperto per 3" righe" ( penso 15%)
La mandata non fa curve brusche, il tubo sale con una leggera curvatura, ma è quasi dritto ( tutto in verticale) |
Io ho una vasca più piccolina e il carico fa la metà di mille curve, in ogni caso con una NJ2300 ho un interscambio di circa 600litri ora e il livello di acqua nello scarico è sotto la metà.
Il doppio scarico è una precauzione atta a prevenire eventuali intasamenti dovuti ad esempio ad alghe o ad una stella che ti si avvolge alo scarico. Eventualità quest'ultima già accadute a membri di questo forum. Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Grazie delle info,
penso di essere arrivato a un buon punto sulle informazioni della vasca, in attesa dei preventivi rimanenti per valutare meglio il costo. Più avanti deciderò effettivamente se usare scarico esterno o pozzetto con sifone dursi. Ora vorrei iniziare a valutare la plafoniera. VALUTAZIONE PLAFONIERA: Questa è la plafoniera in mio possesso, marca AQL: http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-12126.html Può andar bene per una vasca ipotetica da 120*60*50 o di misure simili? Riscrivo la tipologia: metodo Berlinese e inserimento di qualche pesce, molli, alcuni lps e magari in futuro qualche sps facile da gestire (ma su questi animali si vedrà più in là). |
Volendo si possono sostituire tutti i neon con qualche cosa di migliore. Ad ora ci sono 2 neon bianchi da 10.000K e 2 neon blu attinici che dovrebbero essere da 20.000K e 4 led notturni. La marca dei neon non è specificata, saranno delle cinesate#24
I neon sono suddivisi in 2 canali ed i led hanno un canale separato. Ho già nel quadro elettrico 3 timer digitali con memoria per gestire i 3 canali. |
Non mi intendo di neon, in ogni caso credo che con quella plafoniera tu possa allevare qualche pesce e qualche corallo molle, per azzardare sps ci vorrà molta più luce.
Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
in questo modo avrò 2 soluzioni di fotoperiodo: 1) avere bianche e blu con lo stesso fotoperiodo 2) avere fotoperiodi differenti, ma la quantità di ore del neon bianco sarà agganciata ad un neon blu. Mettendo anche in gioco sempre tutto, visto che voglio valutare molto bene le varie soluzioni; può essere una soluzione ottimale usare 4 neon t5 da 54 watt? oppure mi serve più intensità luminosa? Nella seconda ipotesi vorrei valutare una plafoniera a led, basata soprattutto sul risparmio energetico, non voglio mettere plafoniera da 6 oppure 8 neon. Se dobbiamo valutare la plafoniera led, accenno già che l'acquisto sarà un usato. |
4 neon sono pochii se vorrai allevare di tutto, e per fare un alba tramonto di una mezz'ora in accensione e mezz'ora in spegnimento un neon blu è più che sufficiente, già questo serve più al nostro piacere che alla vasca ,altri fotoperiodo diversi non servono assolutamente a niente.
Devi comunque dare almeno 10 ore al giorno tutto acceso ,sia blu che bianchi,soprattutto avendo poca luce. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
visto che ora è solo una fase di valutazione generale: quale plafoniera led sarebbe adatta a questa vasca, avendo come limite qualche sps , ma volendo possiamo anche escludere gli sps, se il costo della plafoniera diventa troppo oneroso. Per ora ho visto questa marca: Maxspect che mi sembra sia a costi abbastanza contenuti: http://www.oltrenaturaroma.it/index....roduct_id=3828 http://www.oltrenaturaroma.it/index....roduct_id=5190 poi ho sentito parlare di ECOTECH MARINE e di GNC, ma hanno costi proibitivi. Ho veramente poco info sulle plafoniere a led, potete darmi dei consigli su che direzione andare? e quali possono essere le problematiche rispetto ai neon t5? Leggendo nel forum, mi sono un po' fatto l'idea che le plafoniere a led come le hqi devono avere una distanza maggiore dal filo dell'acqua rispetto ai neon, ma oltre questo ho solo tabù. |
Cià,
Occhi che a led non hai un gran risparmio energetico, quello lo vedi nella manutenzione e nella longevità.... Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Mi dispiace ma su i led non posso aiutarti ma condivido ciò che ha scritto hkk sul consumo ,si risparmia qualcosa ma non così tanto come si crede ,se si vogliono risultati serve la luce.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Aprirò una discussione nella sezione illuminazione.
|
[emoji106]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Spulciando nel forum ho trovato questo topic che tratta proprio le plafoniere Maxspect Razor:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421661 Mi sono letto tutta la discussione e ora ho le idee molto più chiare. Riassumendo: per una vasca lunghezza 120cm, una plafoniera anche da 160watt oppure la 180watt non è sufficiente, perchè la diffusione di luce va a mancare nei lati. Per forza di cose servono 2 plafoniere da 120watt o 160watt. Meglio ancora se passare a 2 plafoniere di questo tipo (Ecotech Marine): http://www.aquariumline.com/catalog/...h-p-17686.html http://www.aquariumline.com/catalog/...9h-p-17687.htm anche in questo caso occorre montarne 2, ma da quel che ho capito si ha la possibilità di fare un reff con sps, dettato dal fatto che montano le 2 marche lo stesso tipo di led, ma che le Ecotech hanno un riflettore diverso, quindi più efficiente per la diffusione del cono di luce. Ad ogni modo non fattibile per il mio portafoglio di acquisto ed anche per i consumi. Nella lettura ho compreso che queste plafoniere (Maxpect Razor) sono molto buone, gli utenti si sono trovati tutti bene, anche su un problema di sotituzione del Par (mi sembra si chiami così), con velocità di spedizione da parte della casa madre. Caso di difetto isolato, ma sistemato velocemente. Ritornando alla gestione, sono delle plafoniere di tutto rispetto per la gestione di molli e lps, mentre per la gestione anche di sps, meglio passare a plafoniere Ecotech Marine (dai costi molto elevati e sicuramente 2 plafoniere). Sto rivalutando il progetto della vasca, pensando di fare una vasca lunghezza 100cm, in questo caso la plafoniera che calza a pennelo è la 180watt, che monta già di serie delle lenti a 120°, rispetto alle vecchie plafoniere da 160watt con lenti da 90°. In tal modo riesco a ridurre anche i consumi perchè vengono tarate indicativamente al 70-80% sui bianchi e 80-90% sui blu. p.s. vero che è meglio gestire una vasca di maggiori dimensioni e poi mettere la tecnica di conseguenza, ma io devo ragionare anche che è il primo acquario, che non mi posso montare troppo la testa, in quanto magari non inserirò in breve tempo coralli sps, magari non li andrò neanche mai ad inserire perchè il risultato mi è piacevole solo coi molli e lps. Devo ancora ricevere dei preventivi sulle vasche e mobiletto, anche se mi sto indirizzando sempre più ai prodotti dello shop ecommerce Oltrenatura, per i bassi costi. Inserisco un paio di link estratti dalla discussione. La vasca al 99% è di Oltrenatura di dimensioni 100*52*52 e la plafoniera è una Maxspect Razor da 180watt; mi sembra che visivamente si ha una buona illuminazione uniforme nella vasca, e magari con l'accortezza di creare una rocciata centrale come nelle foto, si può gestire al meglio gli animali molli e lps, e volendo si può inserire qualche sps poco esigente nella zona centrale della rocciata verso la superficie, in modo tale da dargli più illuminazione possibile. Qui i link: http://postimg.cc/image/wcymjfqm9/ http://postimg.cc/image/urpyx1pz1/ |
acquario 60 litri
buonasera ho un acquario marino di 60 litri che mi da sempre problemi , se passo a un'acquario di più litri posso avere meno problemi? mi sono morti tutti i pesci e i coralli stanno morendo
|
Quote:
Descrivi la tua vasca: dimensioni, luc, pompa, skimmer etc etc Descrivi la parte viva: rocc, pesci, coralli, invertebrati Inserisci foto e i valori dell'acqua specificando i test usati. Vedrai che qualcosa si combina ;) |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ti aspettiamo in primo nanoreef visto il litraggio, cercheremo di aiutarti al meglio Sent from my iPad using Tapatalk |
POMPA DI MANDATA O CARICO VASCA
già in possesso: è una Newa Jet NJ3000 http://www.aquariumline.com/catalog/...3000-p-86.html penso che può essere riutilizzata per questo acquario. POMPE DI MOVIMENTO sono già in possesso: ho 2 pompe di movimento Seio 1100: http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-2694.html so che non sono il massimo, mi era già stato detto tempo fa in una discussione per la vecchia vasca. Volendo sostituirle, quale marca e modello? Leggendo nel forum, mi sembra che le Jebao hanno un costo accessibile e non sono malaccio. Pensavo alle Jebao RW8 http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-18930.html Questo modello è sufficiente o sovradimensionato per la mia vasca? Avete altri modelli da consigliarmi? Considerando anche qualche altra scelta volendo acquistare nel mercatino. |
La pompa dovrebbe andare bene, così come le rw8,perfette per una vasca da 120,altrimenti come usato:tunze 6095 o anche modelli di poco superiori,koralia magnum (un po ingombranti ma cmq buone )vortec mp40 (ma il costo sale) sempre almeno due la mp 40 di può accoppiare anche ad un altro modello visto che due di queste costano parecchio.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
stasera mi studio questi modelli. |
Quote:
Ho visto che le jebao hanno già un piccolo suo controller. Volendo per le altre marche c'è la possibilità di usare un controller, per il moto ondoso? Questi controller sono compatibili con tutte le marche? avere un controller per marea o onde (qui mi devo ancora informare sul funzionamento e che cosa fa un controller), è strettamente necessario? |
Scusate se man mano passo al resto della tecnica; nel mentre continuo ad informarmi nello specifico leggendo i vari topic nel forum. Poi vorrei fare un resoconto finale.
Ora vorrei trattare lo skimmer in possesso: H&S a110 f2000 @tene , forse ti ricordi la storia di questo skimmer!!! una discussione di qualche mese fa>:-( è un po' piccinino, quindi vorrei già mettere un paio di soluzioni alternative, visto che lo acquisterò usato. 1) LGM acquari LGS 600sp doppia pompa 2) Deltec APF 600 sempre doppia pompa. Preferirei usare un doppia pompa, anche se nella sump andrò a mettere un osmoregolatore e ci sarà la vasca di rabbocco. Preferisco suddividire il flusso di carico dalla schiumazione separatamente! Che ne dite? Avete altri skimmer da consigliare? p.s.: sono ancora in attesa di alcuni preventivi per la vasca, andiamo avanti sempre con la doppia soluzione sia da 100 che da 120 lunghezza, per la tecnica dovrebbe essere la medesima. |
Ciao, ti parlo delle pompe.
Ci sono pompe elettroniche e non. Quelle elettroniche hanno il flusso regolabile elettronicamente, logicamente le altre no. Le vortech, le jebao, le koralia 12 volt sono regolabili. Le prime due hanno il controller integrato, la terza no (ma è ormai tecnologia superata) e lo devi acquistare a parte. Con queste pompe puoi creare vari tipi di flussi, sincronizzando più pompe tra di loro. Ci sono anche delle tunze elettroniche ma non ne conosco la tecnica. Le Blau elettroniche sono le jebao vecchio modello (WP) rimarcate ma sono nettamente inferiori alle jebao ultimo modello (RW). Quelle non regolabili hanno un flusso costante e i controller possono al massimo accendere e spegnere le pompe alternando i flussi. Sotto ogni punto di vista (tranne quello economico) le elettroniche vincono... M Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Quote:
|
Ne ho 4 montate.
Una si è incrostata al punto da bruciare il motore ma per il momento le altre vanno bene, ed ho incremento la manutenzione Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ni
Tengono tutto tranne la selezione master/slave.... Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl