![]() |
Presentazione :-)
Salve..mi chiamo Diego ho 28 anni e sono di Pescara ..da un po di tempo ho deciso di iniziare a intraprendere questa passione..che fino a pochi mesi fa guardavo solo nei programmi o di persona ..da londra a Barcellona fino ad arrivare negli usa..in ogni città ho sempre fatto visita nei grandi acquari perché mi hanno sempre affascinato..allora mi sono detto di realizzarne uno nel mio appartamento. .ho iniziato a visitare forum per capire le difficoltà di gestione di un acquario marino di barriera..se qualcuno mi può aiutare ne sarei grato..
|
Di quanti lt pensi di farlo? E le misure?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao grimm87. .ho un mobile su misura che ho fatto fare rinforzandolo ed è lungo 192 cm x 42 di larghezza..quindi stavo pensando di realizzare l'acquario della stessa dimensione ovvero 192 x 42 x 50 di altezza..
|
Cavolo un bel bestione, tieni presente che più grande e e meno è difficile e da gestire a livello di valori dell'acqua, devi sempre controllarlo comunque. Poi x le roccie ci vuole 1kg ogni 5lt di acqua e le roccie costano dai 13hai 15€ al kg quindi diventa una cifra importante a meno che non trovi qualcuno che debba disfare degli acquari e le trovi sicuramente a meno ci devi assicurarti che siano in buono stato. Poi devi guardare bene anke per la tecnica di rari costruirti una Sump e comprare tutta la tecnica .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ho già acquistato una plafoniera a led e una plafoniera hqi e per la tecnica mi sto iniziando a vedere intorno..so che la spesa e abbastanza consistente però nn e quello che mi spaventa..più che altro sono preoccupato per le scelte che vado a fare sulla tecnica e per questo che ho bisogno di qualcuno che mi può aiutare a nn sbagliare. .
|
Capisco dipende anke se hai un budget limitato oppure puoi sbizzarirti nell'acquisto se non vuoi cose super tecnologiche ho un sito buono x lo schiumatoio dopo provo a guardare e ti mando il link dipende se vuoi mettere cose tipo aquatronica ecc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao Diego e benvenuto!!! :-)
192 cm sono una bella lunghezza....... ma sono i 42 di larghezza a lasciarmi perplesso!! Ti dico subito che la difficoltà maggiore in un acquario di barriera è la bolletta della luce a fine mese. #06 192 cm da illuminare #24 escludendo i led (escludendo per mio gusto personale), rimangono T5 o HQI (qui il consumo di luce si fa sentire). Ma se la bolletta della luce non ti spavanta #70 allora, ti consiglio vivamente di rivedere la larghezza della vasca. 42 cm di larghezza sono un po' pochini e risulterà scomodo farci una rocciata bella ed "ariosa". |
|
Il problema della larghezza della vasca purtroppo dipende dal mobile che ho già comprato tempo fa di cui la cifra è anche abbastanza consistente essendo tutto laccato..e quindi la larghezza e quella..so che è un po ristretta ma nn ho scelta. :-(
------------------------------------------------------------------------ Per quanto riguarda il budget nn e ptorio limitato..ma se so che devo acquistare una cosa che può essermi utile nn mi faccio i problemi. . |
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08...54124599c3.jpg
Io ho uno schiumatoio di questa marca e mi trovo benissimo prova a dare un'occhiata Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
L'H&S è un ottimo schiumatoio... per la precisione, questo, il 150-F2001 l'ho usato su una vasca da 500 litri con ottimi risultati. Zero regolazioni..... lo metti in sump, livello acqua costante.... e lui schiuma.
Ad oggi però ci sono prodotti più performanti..... questo H&S (pur rimanendo un ottimo achiuumatoio) è abbastanza datato. ;-) |
Beh io veramente devo ancora comprare tutto..voi avete per caso un sito dove posso trovare qualcosa come qualità prezzo ?
|
Io sto vedendo delle attrezzature su un sito..E ho fatto questo piccolo ordine..vi faccio un piccolo riassunto
1) coppia pompe di movimento con controller marca hydor koralia kit ref evo 5600 2)Skimmer tunze 9410 per acquari fino a 1000 lt 3)reattore di calcio bubble magus C 100-1WP per acquario fino a 500 lt 4)bombola co2 ricaricabile 2 kg 5)riduttore di pressione tunze 7077/3 per bombole ricaricabili 6)PH controller dennerle 3093 7)secchio 22 kg di Red Sea Coral pro |
quindi piu o meno sai gia come muoverti
c'e un ragazzo di ostia che vende 25kg di roccie a 5€ se lo trovo ti mando il suo nick e gli scrivi vedi se magari le spedisce e intanto ti fai inviare qualche foto ------------------------------------------------------------------------ allora prova a cercare come nick gigigt81 andrea90ostia e alex zanussi che c'e anke il numero 3299484066 |
Come muovermi e un parolone..cosa ne pensi di questi prodotti?posso acquistarli?per le rocce Io credo che se ne parla per settembre..anche perché devo ancora far realizzare la sump. .perché è vero che ho un mobile 192 cm lungo..ma lo spazio che ho per tutta attrezzatura e solo 1 mt circa di lunghezza x 35 di larghezza x 80 di altezza..dici che come misure ci sto?
|
Si dovresti stare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Infatti volevo prima acquistare tutto il necessario e poi far realizzare la sump in modo tale da nn commettere errori. .l'unica cosa è il litraggio che essendo circa 400 lt la sump deve essere equilibrata. .giusto?
|
Ciao e benvenuto
Secondo me, 35 cm di larghezza sono pochi , rischi di avere problemi nel sistemare la tecnica Il vano totale sotto alla vasca che dimensioni ha? Ricorda che oltre alla sump devi avere spazio per la vasca di rabbocco, spazio per la parte elettrica, la bombola co2. Ecc ecc Del reattore di calcio non ne ho sentito parlare bene, sembra che sia difficoltoso da tarare è da fargli mantenere la taratura Tu cosa vuoi allevare ? Ciao gerry Ps Sono d'accordo con @Ricca , 42 cm sono veramente pochi (soprattutto se esterni) con solo 50 di altezza rischi di fare un muraglione non una bella rocciata . Se quella dimensione non si può cambiare io fare un dsb, quindi vasca almeno 65 |
Ciao Gerry. .io come dicevo prima ho solo quello spazio a disposizione dentro casa e ho quella madia che pagai parecchi soldini. .e le dimensioni di quella madia sono di 192 x 42 x 78 di altezza.posso portare la vasca a 45 esterna ma più di quello proprio nn posso..anche perché cmq abito in un 1 piano e i litraggi sono abbastanza consistenti..in pratica questa madia e formata da 4 ante con due vetrine esterne e due sportelli chiusi nel frontale..e solo in quello spazio posso applicare tutta la tecnica.e lo spazio e 35 di larghezza :-( cmq vi lascio il mio numero se volete contattarmi via watzup vi mando alcune foto per farvi rendere conto..3280855361 diego
|
Quote:
Ma guarda che non ti si da addosso , ti stiamo solo avvertendo di cosa potrebbe capitare Purtroppo l'acquario è un hobby costoso e di solito prima di spendere è bene sapere le cose Una vasca marina va a regime e diventa stupenda dopo molto tempo , quindi la vasca e tutto quello che gli gira intorno deve durare molto tempo, fare acquisti sbagliati può voler dire gettare tutto ; l'importante però è fare le cose sapendo..... I 35 cm sono della sump o dello spazio sotto al mobile o le dimensioni esterne del mobile ? |
No no tranquillo nn avevo assolutamente percepito che mi stavi andando contro..assolutamente. .e che sono in macchina e ti sto rispondendo il più diretto possibile. .le misure interne della madia sono 35 cm interni di larghezza 78 di altezza e 90 cm di lunghezza ed è l'unico posto chiuso dove metterci tutto il necessario (speriamo)per il costo lo so diciamo che è da gennaio che sto vedendo il tutto e nn ho ancora acquistato nulla apparte le plafoniere
|
Con quella larghezza imposta, io farei sicuramente un dsb aumentando l'altezza della vasca.
Per la sump hai circa 32 cm di spazio interno quindi occhio a che skimmer compri calcola bene il suo ingombro. Io eviterei a questo punto bombola e reattore di ca. e farei sistema balling dove le pompe dosometriche occupano veramente poco spazio. Che plafoniere hai comprato? |
Ciao..allora come plafoniera ho una a led dimerata con alba e tramonto costruita a mano da un ragazzo che bo conosciuto tramite web e una plafoniera hqi..e lui mi ha consigliato di fare una parte con coralli molli e una parte con coralli duri..mentre per il sistema dsb scusami ma nn so cosa sia :-(
|
|
:-( sono qui per cercare di evitare di fare meno danno possibile. .E confido in voi che sicuramente mi potete indirizzare nel miglior modo possibile. .do una letta a questo sistema dsb..
|
Posso chiederti il contatto del ragazzo che ti ha fatto la lampada xke voglio diminuire un po' i costi riesci a mandarmi una foto della tua?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ma facendo una dsb non rischia con i valori?@rolanddigilead Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao grimm87. .guarda lui la plafoniera che mi ha venduto se l'era costruita da solo insieme ad un suo amico ingegnere elettronico solo che dooo lui ha preso la strada per allevare i coralli duri e così ha deciso di vendermela...
|
Capisco xke sto cercando una plafoniera led anke fai da te però con un'estetica carina xke devo metterla in un locale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Guarda la mia plafoniera esteticamente fa cagare..a lui nn interessava l'estetica ma la potenza e le prestazioni di quella plafoniera. Io in pratica dove andrà l'acquario a muro ho fissato due staffe ed ho fatto un cassonato che ho fatto laccare dove li dentro ci metto le plafoniere in modo tale da nn vedere nulla..però se ti interessa ho un ragazzo che le realizza..se vuoi ti lascio il numero..e provi a chiedere a lui
|
Quote:
Un dsb maturo chiude il ciclo dell'azoto e fornisce alla vasca tanta vita. E' chiaro che ci sono animali che non vanno col dsb ma ci sarà tempo per specificarlo, lo strato sabbioso deve essere rivoltato solo nel primo cm con stelle e lumache, dopo di che assicura molte soddisfazioni se non si vuole una vasca tiratissima ma tranquilla. |
Queata sera do una letta a questo sistema..certo vorrei qualcosa cmq posso gestire in maniera tranquilla anche perché sono proprio alle basi di tutto..trovare una soluzione che può essere alla mia portata..per poi prendere pian piano la giusta esperienza. .
|
Quote:
Il dsb , se scelti gli animali giusti e data la giusta maturazione non è più complicato del berlinese . Quello su cui io starei attento è l'accoppiata duri- molli, quella sì che è da gestire; gli animali vogliono valori leggermente diversi, poi i molli tenderanno a " difendersi" dai duri emettendo terpeni ( che andranno eliminati) e questi potranno dare fastidio ai duri. Altra cosa che a me non piace è la doppia illuminazione; mezza vasca con una gradazione e intensità di luce diversa dall'altra può non piacere Comunque, tornando indietro, viste le dimensioni io fare la vasca alta 65 e metterei la sabbia (dsb) , così farai una rocciata più leggerle ne verrà fuori una bella vasca. |
Il fatto è che ho fissato a muro queste staffe a 20 cm dalla vasca..perché leggendo ho visto che cmq la luce deve stare circa 25 /30 cm dalla vasca..
|
Quote:
Giusto , ma non avendo ancora la vasca forse era meglio aspettare ... ------------------------------------------------------------------------ Se fai il dsb con una vasca bassa poi avrai poca colonna d'acqua ( la sabbia deve essere tra i 12 -13 cm) , circa 34-35 cm , deve piacere..... |
Ti spiego il tutto..quando ho deciso di approfondire questa passione e di incominciare a metterla in pratica ho anche deciso di ristrutturare casa..così un mese fa ho rivoluzionato la mia zona giorno con velette e tanto altro..tra cui nella parete dove avevo per forza deciso dove mettere l'acquario l ho rivestita in pietra naturale. .a me nn piaceva l'idea di vedere le plafoniere appese con un filo così ho deciso di fargli quella struttura che in pratica funzionerebbe anche da mensola..quindi sentendomi anche con quel ragazzo alla fine avevamo optato per una vasca di 50/55 cm..ora il mobile purtroppo nn posso buttarlo anche perché come vi ho detto prima mi è costato veramente tanto :-( ora vedo realizzare acquari di 30 40 lt penso che con il vostro aiuto posso riuscire anche con quelle misure a realizzarlo..mettiamo che la vasca la faccio 192 x 45 x 55 cosa ne pensate?
|
|
Bella, p
Però messo così l'acqua casca[emoji3][emoji3][emoji3][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16] |
Hahahahaha hai ragione :-P per quello che dicevo prima cosa ne pensi?
|
A parte gli scherzi , non penso ci siano molti problemi ad alzare le staffe e la vasca viene alta con me vuoi.
Gli scarichi e il carico pensavi di metterli centralmente dietro? Guarda bene le dimensioni degli skimmer Il mobile è interamente in legno o è solo Pannellato? Ho paura che le due spalle esterne siano molto fini. È bucato dietro? In sump avrai molta umidità e dovrai tirarla fuori ------------------------------------------------------------------------ In che legno è fatto, sei sicuro che con l'umidità del.'evaporazione ( tanta) e l'acqua che potrebbe cadergli sopra ( dipende da te, da me tanta...) non gonfi |
Eh fosse così semplice le staffe le ho cementate s muro prima di far realizzare il muro in pietra quindi nn posso toglierle :-D
------------------------------------------------------------------------ Il mobile ai lati e spesso 2.5 cm mentre centralmente ci sono due sostegni da 4 cm più il pannello di appoggio sempre da 4 cm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl