AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Nuovo impianto laghetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494029)

onlyreds 03-08-2015 16:51

Nuovo impianto laghetto
 
Finalmente ho trovato un po' di tempo per creare un nuovo post con gli aggiornamenti del mio laghetto.
Per chi non ha seguito l'evoluzione negli anni, qua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250510 c'è la storia dal 2010.

Come alcuni sanno, l'anno scorso ho sperimentato quello che si dice un impianto filtrante sottodimensionato.
Avevo un filtro alimentato da una pompa da 16.000l/h, l'acqua entrava in un prefiltro meccanico Mulicyclone per poi passare nello stadio biologico costituito da un filtro a perline della shott PB85 e, prima di tornare al laghetto, passava attraverso la lampada UV da 55W.
Inizialmente mi resi conto che il multicyclone, pur facendo un egregio lavoro con lo sporco grossolano, non riusciva a fermare lo sporco micro. Pertanto comprai anche un filtro a pressione economico, della Jebao con spugne, bioballs e UV da 18W alimentato da una pompa a 12.000L/h.
Fin qui tutto bene finchè, colpa mia che non ho tenuto a bada le alghe filamentose, mi sono nati circa 500 pesci rossi -:33-:33.
Il carico organico è salito alle stelle e l'anno scorso, a partire da giugno, ho avuto nitriti alti per tutta estate.
Un po' di rossi sono morti -43, un po' sono riuscito a darli via ma, in ogni caso, ho dovuto metter mano all'impianto filtrante (ed al portafogli...)
Adesso ho due impianti:
Impianto 1.
Ho mantenuto il filtro Jebao, la pompa da 12.000 litri ed il filtro a perline PB85. Il Jebao è stato svuotato dalle bioballs e riempito tutto a spugne per renderlo completamente meccanico ed usato come prefiltro.

Impianto 2.
Ho comprato un filtro a pressione Oase 30.000 con UV incorporata da 55W e messo come prefiltro ad un filtro Shott a perline PB200.
Ho mantenuto la pompa da 16.000 litri che avevo prima.

per entrambi gli impianti ho modificato (in realtà non io ma la persona che me li ha venduti) i filtri per farli lavorare con iniezione d'aria.
In pratica ho preso un aeratore bello potente che spara aria nel tubo che va dal prefiltro meccanico al filtro biologico. Questo fa si che le beads (le perline) all'interno dei filtri PB, non stiano ferme nel bombolone, ma si muovano spinte dall'aria.
Questo porta a 2 vantaggi:
1. posso caricare + perline di quelle prescritte dal costruttore senza il rischio che si impacchino in modo tale da non far lavorare correttamente il filtro. E più materiale biologico = più batteri = miglior efficacia del filtro.
2. L'aria nel filtro biologico permette di ossigenare ottimamente i batteri che lavorano molto meglio e prolificano maggiormente. Quindi più batteri più attivi = miglior efficacia del filtro.

Dopo tante chiacchiere, qualche foto:
Cuccia dei filtri
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08...68ca5ef874.jpg

Impianto 1
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08...d547327b37.jpg

Impianto 2
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08...a771d15c10.jpg

Unico neo del sistema è che, in fase di maturazione, si riempe il pelo dell'acqua di schiuma bianco/giallognola.
Questo perchè con le perline in movimento all'interno del bombolone, i nitrati non rimangono confinati al suo interno ma tornano in vasca producendo questa schiuma antiestetica.
La nota positiva è che, dopo 3/4 settimane, con il filtro a regime, la schiuma sparisce.
Come dimostrano le foto qua sotto...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08...92e02b0a9d.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08...ced5b522b9.jpg


Qua si vede l'effetto dell'iniezione d'aria
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08...ef617a0e87.jpg
Esce acqua frizzante dai filtri... [emoji23] [emoji23]

noemi_ 06-08-2015 11:01

non c'entra molto ma...come hai fatto a contenere le canne? ieri ho dovuto toglierle tutte, hanno formato un blocco unico e non riuscivo a toglierne solo alcune...così adesso il mio laghetto è senza canne!

onlyreds 06-08-2015 11:19

ehm... di quali canne parli?? #13

Avvy 06-08-2015 11:46

Un gran lavoro a livello tecnico. Io però avrei nascosto meglio i tubi che escono dal "muro" e magari messo più in ordine i cavi elettrici nel retro. Però sono piccolezze rispetto al lavoro fatto. 😀

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

noemi_ 06-08-2015 11:52

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1062659124)
ehm... di quali canne parli?? #13

forse le chiamo io in ergo così...ma quelle piante sulla destra del laghetto, non sono canne?

onlyreds 06-08-2015 12:01

Quote:

Un gran lavoro a livello tecnico. Io però avrei nascosto meglio i tubi che escono dal "muro" e magari messo più in ordine i cavi elettrici nel retro. Però sono piccolezze rispetto al lavoro fatto. 😀

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
neanche a me piacciono molto i tubi che escono, ma sono in pvc e non è facile lavorarli...
la cosa migliore da fare era quella di bucare il laghetto e farli passare dalla parete sotto l'acqua... in una prossima vita...:-D
la parte tecnica dentro la cuccia è off-limits a chiunque... i cavi così sparpagliati fanno schifo, concordo, ma non li vende nessuno ;-);-)

Quote:

forse le chiamo io in ergo così...ma quelle piante sulla destra del laghetto, non sono canne?
è una typha, fa solo degli steli verdi piatti... non è così invasiva.
E' piantata in vaso e la rete non serve per contenerla ma per evitare che le carpe banchettino con i nuovi germogli...>:-(>:-(

mauro74 06-08-2015 12:18

Azz..che impianto..c'è un patrimonio dietro quel muro!
Pochi fronzoli e si bada al sodo, ottimo lavoro!

onlyreds 06-08-2015 13:42

grazie a tutti per i complimenti.
In realtà, per quanto speso, mi aspettavo di più...
Ci ha messo veramente tanto a maturare, complice probabilmente un laghetto molto affollato....
ho passato giugno a cambiare acqua ogni 3 giorni per picco di nitriti. Luglio è andata meglio, ma aggiungevo batteri tutti i giorni per aiutare il filtro.
Da fine luglio sto vedendo un miglioramento ed ho smesso di metter batteri.
E' vero che solo dopo almeno 6 mesi si può dire che il filtro sia bello maturo e stabile; ne sono passati solo 3 (ho iniziato a nutrire i pesci da maggio)...
Spero di chiudere la stagione con l'impianto filtrante bello a regime, così l'anno prossimo non dovrò imprecare in aramaico con la maturazione....

mauro74 06-08-2015 14:49

Ogni anno deve rimaturare per via delle basse temperature invernali?

onlyreds 06-08-2015 15:19

non è proprio una maturazione completa, come se fosse nuovo.
Però d'inverno, in funzione anche delle temperature esterne, molti batteri muoiono e quelli che rimangono sono praticamente in letargo.
ad ogni primavera bisogna risvegliare velocemente i "dormienti" e fare in modo che altrettanto velocemente si riproducano.
Filtri maturi, che girano da anni, ci mettono poche (2-4) settimane a fare questo processo.
In quelle settimane bisogna alimentare poco i pesci (tanto anche loro arrivano da un inverno di letargo e devono svegliarsi gradualmente) ed aiutare i batteri con prodotti specifici.
io inizio il tutto quando l'acqua si stabilizza sopra i 12° circa

mauro74 06-08-2015 15:37

Chiarissimo. Avviene nuovamente il picco?

onlyreds 06-08-2015 15:40

di norma no. cioè, si, ma contenuto.
i nitriti arrivano a 0,2 - 0,4 per qualche giorno. e poi scendono nuovamente.
niente di drammatico per i pesci

ovvio che va monitorato con molta attenzione perchè se succede qualcosa (anche solo un brusco abbassamento di temperatura come successo quest'anno) i nitriti potrebbero salire o i giorni aumentare ed allora diventerebbe un problema da risolvere...

mauro74 06-08-2015 15:58

Capito, in questi termini niente di che per i pesci. E comunque si può risolvere con dei cambi parziali. Grazie delle spiegazioni ;)

onlyreds 06-08-2015 16:18

#70

Avvy 06-08-2015 19:18

Per la maturazione il peggio dovrebbe essere passato ormai...
Per i tubi le possibilità potrebbero essere due: o portare il muro di canne a filo della vasca, in modo che spuntino solo i tubi verticali (e magari facendoci crescere qualche rampicante) o far scendere i tubi a filo del muro attuale, farli strisciare fino al bordo vasca e farli entrare in acqua. Il problema della seconda ipotesi sarebbe che potresti rallentare il flusso con l'aggiunta delle due curve...però come detto è solo una finezza estetica per rendere il tutto più gradevole. Potresti anche mettere un graticcio con rampicante a filo vasca' senza spostare il muro attuale...

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

onlyreds 07-08-2015 07:50

Sarebbe più fattibile la prima. Anche se dovrei costruire una strutturina sul bordo del laghetto x avvitarci quei legni che adesso sono indietro.
Fare quei giri che dici, coi tubi di pvc, è un'impresa mica da ridere: tra fare la misura, incollare il raccordo ed arrivare al filtro il cui ingresso è poco sotto il bordo del laghetto, rischi di non arrivarci...

noemi_ 07-08-2015 08:20

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1062659229)
non è proprio una maturazione completa, come se fosse nuovo.
Però d'inverno, in funzione anche delle temperature esterne, molti batteri muoiono e quelli che rimangono sono praticamente in letargo.
ad ogni primavera bisogna risvegliare velocemente i "dormienti" e fare in modo che altrettanto velocemente si riproducano.
Filtri maturi, che girano da anni, ci mettono poche (2-4) settimane a fare questo processo.
In quelle settimane bisogna alimentare poco i pesci (tanto anche loro arrivano da un inverno di letargo e devono svegliarsi gradualmente) ed aiutare i batteri con prodotti specifici.
io inizio il tutto quando l'acqua si stabilizza sopra i 12° circa

quante cose da imparare...io riguardo al filtro non sono ancora riuscita a capire se il mio con lampada uv va bene o no, oppure se sono io a doverlo aiutare con qualcosa magari tipo i batteri di cui parli #24
è solo qualche mese che abbiamo il laghetto, ci siamo arrangiati con consigli letti qui e che ci ha fornito il proprietario del negozio di fiducia, ma una volta creato ci siamo accorti che i consigli non bastano...la cosa è molto più complessa!

onlyreds 07-08-2015 09:53

noemi,
parliamone ;-)
perchè dici che non sai se va bene? hai problemi in vasca? Se l'acqua è pulita (no deve essere limpida come un acquario, per quello è davvero dura), non hai nitriti ed i pesci stanno bene, direi che il filtro funziona.
magari lo hai già scritto in altro post, ma tra pigrizia -31 e vecchiaia #e52 non so che filtro hai e dimensioni del laghetto... :-))

noemi_ 07-08-2015 19:46

Il laghetto è un 2000l e il filtro che ho è un heissner 7000l con lampada da 9w ma dopo 15gg è completamente sporco e l'acqua inizia a fare alghe a più non posso.

onlyreds 07-08-2015 23:36

È questo? http://api-img.billiger.de/dynimg/hC...pg?h=200&w=200
In effetti, se hai koi, è un filo sottodimensionato... Non tanto per la parte biologica ma per il resto. Dovresti intensificare la sua pulizia ed i cambi parziali d'acqua. Direi tutte le settimane il filtro ed ogni 3 il cambio...

noemi_ 08-08-2015 12:00

si, esatto! E' questo...ho 1 koi piccolina, arriverà forse ai 20cm...gli altri sono tutti pesci rossi, oranda, cometa...ma niente di esagerato.
vorrà dire che cambierò più spesso parte dell'acqua come mi suggerisci tu..

onlyreds 08-08-2015 14:16

quanti pesci in totale? c'è da dire che per i laghetti i filtri spesso vengono dati per kg di pesce, non per litri di vasca.
questo perchè spesso si tende a sovrappopolare il laghetto (come fatto anche io... #13) e pertanto i dati per litro saltano...

noemi_ 09-08-2015 11:46

in totale...1 carpa, 2 cometa, 2 oranda, 2 telescopio e 3 pesciolini rossi...non credo siano troppo...almeno spero

onlyreds 09-08-2015 21:14

come numero di pesci in 2000 litri ci stanno. allora è proprio il filtro poco performante.
Cosa si sporca? la spugna per il filtraggio meccanico o la parte biologica?
Dicono che è possibile aumentare la capacità di filtrazione del filtro, aggiungendo dei cannolicchi ceramici e qualsiasi altro supporto biologico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11368 seconds with 13 queries