![]() |
Allestimento rio240 con oranda XL
Buongiorno dopo anni di riproduzione scalari ho deciso di tornare alla mia vera passione gli Oranda. Ho bisogno di un paio di preziosi consigli:
- x ciò che riguarda il filtro ho pensato ad un eheim 2075 di 1250l/h dato quanto sporcano e dopo aver letto sul regno del pesce rosso (che francamente spero mi rispondano) ho capito che così avrei una portata di 4/5volte la capacità della vasca. Unico dubbio dato che gli oranda sono impacciati nel nuoto vorrei optare x una spray bar sommersa x l'uscita dell'acqua che ne pensate? - dato che amo le piante vere e ne ho di molte varietà vorrei mantenerne alcune nella nuova vasca; che faccio con laCO2? io ppensavo di non installarla; metterei vallisneria microsorium etc pertanto mi basterebbe un ciclo bilanciato di fertilizzante liquido..help.. xche' è sempre complicato allestire un nuovo biotipo? #17:-)) |
Direi che hai progettato bene.... tecnica e vasca sono ok.
Lascerei perdere la co2, se puoi inserisci piante a crescita esterna (tipo pothos). Per quanto riguarda la risposta da il regno del pesce rosso, arriverà senz'altro.... il proprietario del sito è l'altro moderatore di questa sezione. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Grazie tante x la risposta "malu" apprezzo davvero un tuo consiglio in quanto so quanto sei attivo sul sito e ho letto molte tue risposte. grazie ancora e scusate se farò molte domande.. a proposito x il fondo io vorrei recuperare quarzite nera di 1-2mm che ho già in vasca. non è un fondo arrotondato e forse non è idoneo però i precedenti carassidi lo succhiavano e risultavano senza problemi.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Anche se non hai avuto problemi in passato, non mi sento di consigliartelo.
Personalmente mi sono sempre trovato bene con la sabbia, qualche anno fa avevo la vallisneria gigantea e, fertilizzando con le tabs, era cresciuta di circa 2 metri. Se intendi restare sul ghiaino, prendi quello piccolo e arrotondato. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Qualche marca/tipo sabbia o ghiaino arrotondato che consiglieresti?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Diversi utenti usano la sabbia di fiume o sabbia edile, la trovi nei brico e nei negozi/magazzini di edilizia.
È un po' calcarea ma con i carassi non hai problemi (a patto di no erogare co2), costa pochissimo..... l'unico problema è che va lavata molto e molto bene. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ormai ti ha già detto tutto malù... Quoto i suoi consigli.
Per il filtro (é lo stesso che ho io) se vedi che fa troppa turbolenza anche con la spraybar puoi sempre parzializzarlo con l'apposita leva. Io non ho mai visto difficoltà nel nuoto, ma la mia vasca è 170 cm |
Ciao onlyreds. Allora riepilogando niente quarzite, cosa che valuterò; ma la sabbia non toglie ai nostri amici il piacere di "grufolare"? quindi buona l'idea della spraybar, son contento. Se ritenete che il filtro sia eccessivo posso mettere il 2073 però preferirei stare sul sicuro..no? spero arrivi presto il momento di allestire il tutto poi magari posto qualcosina. Grazie ad entrambi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ha detto bene Only, se hai la possibilità meglio il 2073.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Grufolano benissimo anche con la sabbia, se capita che la ingeriscono , fuoriesce dalle branchie.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
ok, allora meglio il filtro con meno litri ora comunque ben 1050l/h e non dovrei avere problemi. Non conoscendo l'utilizzo della sabbia di edilizia immagino sia quella non mista a ghiaino...vi terrò informati 😉 grazie ancora
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Si, è quella non mista a ghiaino..... se hai ancora bisogno, siamo qui.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
GENTILISSIMI 😊
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
[emoji106]
|
Ragazzi un consiglio..oggi mi arriva la vasca nuova avete presente che la camera porta filtro nel juwel è incollato? parlando con il mio rivenditore di fiducia mi ha detto che volendo si può togliere via e al max si vede un po' il segno della colla, oppure mettere il pescaggio del filtro esterno direttamente li dentro..ho un po' di confusione, ma io lo farei togliere, che dite?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Se non lo usi, meglio toglierlo..... guadagni in spazio.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Penso così anch'io anche xche' ritengo che un filtro esterno sia più efficiente inoltre esteticamente è meno vistoso e come dici tu guadagno spazio x il nuoto. grazie come sempre
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Sabbia/ghaietto/ghiaia e piante palustri.
|
Ragazzi arrivata la vasca!! avrei trovato una 30' kg di sabbia di quarzo colore naturale, che dite? mi vergogno a chiederlo, ma si sifona uguale al ghiaino?..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Preoccupati più della massa filtrante. La pompa ha molta meno importanza di quello che si crede... se anche metti 10.000 lt x ora ma hai mezzo chilo di cannolicchi, fai poco :) :)
|
Credo che per sifonare la sabbia tu debba stare un po' più distante con la campana altrimenti rischi di tirar su anche la sabbia...
|
Buongiorno ragazzi, grazie al forum ho capito di aver bisogno di uno sterilizzatore uv. al momento avrei trovato o il jbl da 11W max 200lt oppure l'eheim uv800. Preciso di aver intenzione di tenerlo sempre in funzione e collegato al filtro eheim 2073. Pensate sia troppa la portata della pompa? grazie mille
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Se sono sterilizzatori da mettere in linea con il filtro c'è sicuramente scritto nei dati di fabbrica la massima portata di funzionamento. Io, per il ruwal 10w ho dovuto fare un circuito dedicato con pompa da 500 litri perché di più non sopporta...
|
immagino, ma x ora ho trovato semplicemente indicazioni sulla dimensione della vasca..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Mi pare di capire che con l'eheim se guardiamo il primo valore ci siamo ma il jbl è davvero sbilanciato tra dimensione vasca e portata, non trovate?
eheim reeflex UV800 - vsca 400-800l - max 1200l/h - microbe max 600l/h (che signfica?) jbl UV-C11 - volume 600-1000l - portata racc. 150 - 350l/h (e' pochissimo! ci vorrebbe il secondo impianto..) |
si, il jbl lo vedo un po' limitante!
la portata più bassa presumo sia per un'azione anti-microbica. Di solito, infatti, la uv serve per debellare alghe unicellulari (quelle che rendono l'acqua verde). Se l'acqua va piano dentro l'UV i raggi della lampada riescono anche ad uccidere germi e batteri.... |
Quoto il buon Only...... più è lento il flusso, più è efficace la lampada.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Con questo però capisco che sia il caso di fare come onlyreds e avere un secondo impianto ed in qst caso con una pompa da 350l/h il jbl potrebbe bastare oppure stare su di una pompa da 500l/h e prendere eheim o ruwel se mi capita, dico bene? grazie ragazzi siete imbattibili
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
se non vuoi sbatterti troppo a fare un secondo circuito (io l'ho fatto per non buttare la lampada che avevo già) fai come il buon
@malù
.... #18
|
Io mi trovo bene con l'impianto indipendente a flusso lento, ovviamente molto dipende da quante ore lo tieni in funzione e dalla popolazione.
Purtroppo il corretto uso della uvc non è facile da stabilire, dovrai fare un po' di esperienza. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
l'idea è di tenerlo acceso sempre, ma una uv che sopporti 1000l/h come la pompa non lo trovo poi costerebbe troppo. l'unico modo a qst punto e avere il secondo impianto mi sa..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
o una UV con pompetta incorporata...
|
Buon Ferragosto Ragazzi! ma le UV con pompetta necessitano solo del tubo di mandata e uscita x il resto in vasca non va nulla giusto? se è così contatto una persona che lo ha messo su subito.it jbl da 11w più pompa a 50€ direi che si può fare un tentativo
|
Io intendevo una cosa come questa
http://www.aquariumline.com/catalog/...Eosy_large.jpg Ma se hai trovato un'occasione prova... Se vuoi postaci il link a subito... |
|
Da telefono non capisco..... ma è un privato??
Occhio che la lampada potrebbe essere usata. Hanno un numero di ore di funzionamento e la lampada di ricambio costa un botto. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Prova a chiamare e chiedi quanti anni ha l'oggetto, quante ore ha funzionato la lampada (1 volta all'anno va cambiata) quanti anni ha il tubo di vetro interno (ogni 2 o 3 anni andrebbe cambiato), l/h della pompa, se ci sono tubi e prefiltri insieme.... Un prefiltro serve perché nel tubo, a contatto con i raggi UV, ci deve passare acqua il più pulita possibile altrimenti lo sporco scherma i raggi e ne abbassa l'efficacia.
|
Capisco only sei sempre preciso e puntuale; xcio' l'unica soluzione è avere non una semplice pompa di risalita in vasca ma un secondo filtro esterno poi lampada uv ed il solito circuito.. posso chiederti all'incirca come si compone il tuo? grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Forse ho avuto l'illuminazione: filtro tetra ex 600 di 630l/h + lampada eheim uv 800 che sopporta 600l/h. impianto completo con un consumo di un secondo filtro circa 18w. giudizi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Già valutata questa :
http://www.tetra.net/it/it/acquari/p...c-uv-entkeimer Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl