AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   I miei 800 litri amazzonici (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=493614)

Missingstar 24-07-2015 01:15

I miei 800 litri amazzonici
 
Dopo tutto è' proprio qui che meno di 4 anni fa qualcosa è iniziato , trovo giusto ed interessante mostrarvi la mia vasca ad oggi , quando ho raggiunto un buon equilibrio in vasca .

Vasca avviata a gennaio 2015
Misure 160 60 h75 600 litri netti + 100 litri sump + 100 litri vasca "criptica"
Fauna : 7 pterophyllum scalare rio nanay ( 5 dei quali selvatici e 2 di mia riproduzione ) , 6 giovani discus , rt & red rose , 7 guianacara stergiosi , 7 satanoperca leucosticta , 13 L134 ( molte di mia riproduzione ) , 7 L56 golden xanto pleco , 4 L257 , trio di sturisoma aureum , 4 loricaria similima , 2 lamontichthys llanero , 1 xxl L81 , 1 xxxl L128 , 8 corydoras metae . In criptica indefinito numero di sturisoma nati in vasca , un buon numero di piccoli di L56 , è un gruppo di 7 L102 ( il vero hypancistrus inspector ) .

I valori attuali , ma quelli di sempre sono : ph 7 , 200ms , kh 2 , no3 20mg , no2 0 temp. 28c .

Gestione : nulla , se non dare da mangiare .

Innanzitutto la vasca e' costantemente tenuta sotto controllo da un sistema aquatronica che mi rileva 24h su 24 temperatura , livelli , ph e conducibilità , grazie al quale basta uno sguardo per capire se il sistema acquario funziona come deve. La mia gestione è' nulla grazie ad un sistema di cambio D acqua automatico . Tanto semplice da realizzare quanto efficace , un foro di troppo pieno posizionato in sump ed una elettro valvola da giardino posizionata alla base dell impianto ad osmosi. L elettro valvola fa lavorare l impianto 1h ogni 4 h , per un totale di circa 100 , 120 litri cambiati ogni giorni per troppo pieno. Questo sistema garantisce 0 fatica x me , 0 sbalzi di temperatura , una reale costanza di valori e 0 stress per i pesci .

Fin da quando stavo pensando di attivare questa vasca avevo l intenzione di avere una vasca affollata e ricca di loricaridi , parlando quindi con qualche amico...grazie amico mio , mi ha fatto venire a conoscenza di un tipo di filtraggio molto usato in Asia su vasche cariche di predatori , trattasi del famoso moved bed filter , in parole povere il materiale filtrante biologico , invece che essere statico , fermo , è dinamico , tenuto sempre in movimento , il suo movimento fa si che la flora batterica sia molto efficiente , chi mi ha venduto il materiale filtrante , il k1 della kaldness , mi ha garantito che 25 litri di questo materiale riescono ad ingurgitare e smaltire 125 grammi di mangime al giorno , in sump ho appunto 25 litri di questo meteriale . Come paracadute ho 2 pratiko 400 che mi girano per casa da 2 anni circa.
Per contenere la grande carica batterica , oltre ai cambi , ho una piccola lampada un da 7 watt accesa 24 su 24

l alimentazione e' abbondate , uso tetra discus , spirulina , fioccato all aglio della tropical , granulato grande della shg , chips x loricaridi ed ogni tanto un po' di surgelato.

La vasca e' nata e progettata attorno agli L56 , questo raro e sconosciuto ai più , grazie a tutto questo ambaradam sto avendo continue loro riproduzioni , evento ancora più raro del pesce stesso.
Le cure e le attenzioni fanno si che anche tutti gli altri inquilini stiano realmente bene .

Ho poche foto dei pesci che vivono sul fondo , non sono un fotografo nato , e mi viene difficile far belle foto . Di seguito un breve video a dimostrazione del benessere generale della vasca. Appena riesco nel corretto upload vi mostro meglio qualche pesce.


http://youtu.be/7Ar2ear9tJc

http://s22.postimg.cc/4irn1az0d/20150123_181236.jpg http://s22.postimg.cc/g6h3i3yrh/20150525_144258.jpg http://s22.postimg.cc/vbhstdccd/20150703_121815.jpg http://s22.postimg.cc/yak42qwfx/IMG_6820.jpg

http://s22.postimg.cc/oej133qnx/IMG_6864.jpg http://s22.postimg.cc/irr9jddj1/IMG_6896.jpg http://s22.postimg.cc/c8yf6g1bx/IMG_7637.jpg http://s22.postimg.cc/69ao2sgjh/IMG_7642.jpg

http://s22.postimg.cc/426fevb99/IMG_7647.jpg http://s22.postimg.cc/uxggtrs8t/IMG_7697.jpg

dave81 24-07-2015 12:17

la vasca è troppo ricca di fauna, sembra una vasca da esposizione di un negozio. è di grande impatto visivo, ma risulta caotica.

non hai pensato di ridurre un po' la popolazione? ne deriverebbe un acquario meno caotico, più "leggero" visivamente, soprattutto sarebbe meglio per i pesci stessi, onde evitare il fritto misto amazzonico. io toglierei qualcosa#36#

puoi fare una acquario "pieno zeppo" con un branco di cardinali o di neon, quello lo puoi fare perchè sono pesci molto piccoli, che ne so puoi mettere dentro 100 Caracidi della stessa specie o anche di più, per fare un bel branco come in natura, ma non lo puoi fare con ciclidi di grossa taglia.

enricobubu 24-07-2015 12:35

è proprio l'ora di punta!!!:-)):-)):-))

Tinftanf 24-07-2015 19:21

Mi piacciono molto le vasche amazzoniche e la tua è molto bella ma secondo dovevi tenere o gli scalari o i discus due specie da fondo è in altra da branco... così mi sembra troppe specie e troppi pesci...

malù 24-07-2015 19:44

Una vasca con molta potenzialità....... peccato la fauna troppo "ricca".

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Missingstar 24-07-2015 19:51

Si , ci ho pensato di ridurre la popolazione , sto temporeggiando per via dei lavori in corso dove tengo la vasca, nella fattispecie vorrei tenere una coppia di guianacara, attualmente sono 3 maschi e 3 femmine , separare le satanoperca, che non si son rilevate quello che mi aspettavo ed incrementare il gruppo o degli scalari , o dei discus. Sul fondo invece , visti i buoni risultati in termini di convivenza , non tocco nulla . Ma attualmente ripeto che non vi è nessuna aggressività tra nessuna specie

Rentz 27-07-2015 09:58

concordo con dave sembra una vasca da esposizione

TuKo 27-07-2015 12:32

Quote:

Originariamente inviata da Missingstar (Messaggio 1062655252)
Dopo tutto è' proprio qui che meno di 4 anni fa qualcosa è iniziato , trovo giusto ed interessante mostrarvi la mia vasca ad oggi , quando ho raggiunto un buon equilibrio in vasca .

Vasca avviata a gennaio 2015
Misure 160 60 h75 600 litri netti + 100 litri sump + 100 litri vasca "criptica"

Cioè??


Quote:

Originariamente inviata da Missingstar (Messaggio 1062655252)
moved bed filter , in parole povere il materiale filtrante biologico , invece che essere statico , fermo , è dinamico , tenuto sempre in movimento , il suo movimento fa si che la flora batterica sia molto efficiente , chi mi ha venduto il materiale filtrante , il k1 della kaldness ....................

Dell' Mbf ho letto qualcosa, da quanto lo usi questo sistema? Personalmente con la sump non avrei adottato questo sistema, anche perche alla lunga i fanghi di sedimentazione (credo esclusi con l Mbf) ti avrebbero aiutato a smaltire i NO3

Agro 27-07-2015 14:39

Concordo con gli altri non la capisco questa vasca.
Anche a me sembra una collezione di pesci.

Quote:

100 litri vasca "criptica"
e che ti serve un cassone da 100 litri al buio?

Quote:

Innanzitutto la vasca e' costantemente tenuta sotto controllo da un sistema aquatronica che mi rileva 24h su 24 temperatura , livelli , ph e conducibilità , grazie al quale basta uno sguardo per capire se il sistema acquario funziona come deve. La mia gestione è' nulla grazie ad un sistema di cambio D acqua automatico . Tanto semplice da realizzare quanto efficace , un foro di troppo pieno posizionato in sump ed una elettro valvola da giardino posizionata alla base dell impianto ad osmosi. L elettro valvola fa lavorare l impianto 1h ogni 4 h , per un totale di circa 100 , 120 litri cambiati ogni giorni per troppo pieno. Questo sistema garantisce 0 fatica x me , 0 sbalzi di temperatura , una reale costanza di valori e 0 stress per i pesci .
Secondo me con quel volume d'acqua e con la giusta popolazione non avresti problemi anche senza tutta sta attrezzatura.

Quote:

La vasca e' nata e progettata attorno agli L56 , questo raro e sconosciuto ai più , grazie a tutto questo ambaradam sto avendo continue loro riproduzioni , evento ancora più raro del pesce stesso.
Se io li vorrei riprodurre con li terrei insieme a tutte quelle bocche fameliche.

Missingstar 28-07-2015 21:28

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062655994)
Quote:

Originariamente inviata da Missingstar (Messaggio 1062655252)
Dopo tutto è' proprio qui che meno di 4 anni fa qualcosa è iniziato , trovo giusto ed interessante mostrarvi la mia vasca ad oggi , quando ho raggiunto un buon equilibrio in vasca .

Vasca avviata a gennaio 2015
Misure 160 60 h75 600 litri netti + 100 litri sump + 100 litri vasca "criptica"

Cioè??


Quote:

Originariamente inviata da Missingstar (Messaggio 1062655252)
moved bed filter , in parole povere il materiale filtrante biologico , invece che essere statico , fermo , è dinamico , tenuto sempre in movimento , il suo movimento fa si che la flora batterica sia molto efficiente , chi mi ha venduto il materiale filtrante , il k1 della kaldness ....................

Dell' Mbf ho letto qualcosa, da quanto lo usi questo sistema? Personalmente con la sump non avrei adottato questo sistema, anche perche alla lunga i fanghi di sedimentazione (credo esclusi con l Mbf) ti avrebbero aiutato a smaltire i NO3

La vasca mia "criptica" non è nient altro che un altro acquario collegato tramite sump alla vasca principale . Mi serve per poterci tenere tumbler e nursery varie , nonché come vasca di accrescimento , sarebbe troppo scomodo e romperei le scatole ai pesci se mettessi tutto in vasca principale , stessi valori stessa acqua stessa temp.

Il sistema del mbf e' attivo da inizio anno , vedo che sta colonizzandosi solo negli ultimi mesi , il materiale da bianco che era sta diventando giallino , posso dirti che ho notato un enorme potere meccanico , nonostante abbia solo 2 spugne medie che fanno da separe' al k1 , ed un ottimo livello D ossigeno grazie anche al fatto che uso 2000 L h di aria x smuoverlo . Sulla carta dovrebbe essere una fabbrica di no3 , rimuoverli non è' un problema , diciamo che è' assolutamente gestibile . Dopo i kg di melma che ho visto tirar fuori da una sump di un amico non voglio aver a che fare con i sedimenti :)

Missingstar 28-07-2015 21:39

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062656021)
Quote:

La vasca e' nata e progettata attorno agli L56 , questo raro e sconosciuto ai più , grazie a tutto questo ambaradam sto avendo continue loro riproduzioni , evento ancora più raro del pesce stesso.
Se io li vorrei riprodurre con li terrei insieme a tutte quelle bocche fameliche.

Ciao , ti posso assicurare che ho ottimi risultati in termini di riproduzione , anche migliori di molti altri amici che dedicano vasche dedicate a gruppi di loricaridi . Ti assicuro inoltre , che se mettessi da parte da soli gli L56 avrei sempre il problema delle bocche fameliche da parte degli altri loricaridi del gruppo . Ho una modesta esperienza con la riproduzione delle peckoltia compta , dove inizialmente avevo il problema della predazione dei piccoli , col tempo ho messo a punta una tecnica finalizzata ultimamente con l uso di una vasca criptica dove separo il maschio con le uova .

Agro 30-07-2015 13:45

Quote:

col tempo ho messo a punta una tecnica finalizzata ultimamente con l uso di una vasca criptica dove separo il maschio con le uova .
Ma perché lo tieni sempre al buio?

Missingstar 30-07-2015 22:25

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062656841)
Quote:

col tempo ho messo a punta una tecnica finalizzata ultimamente con l uso di una vasca criptica dove separo il maschio con le uova .
Ma perché lo tieni sempre al buio?


Ciao agro probabilmente ti ho confuso le idee definendo questa vasca una criptica , in realtà' e' un normale acquario...solo che è' collegato tramite sump alla vasca principale , eccolo in foto

http://s17.postimg.cc/4gkkz4gi3/image.jpg

Agro 31-07-2015 14:32

E chiama vasca secondaria o refugiom.
Sei più criptico tu della tua vasca criptica. :-D

Missingstar 31-07-2015 21:33

Cripticamente si :-D

omino-bianco 01-09-2015 23:10

Complimenti gran bel sistema sto progettando anche io un 600L e mi sa che prenderò un po spunto se hai delle foto del tuo sistema di filtraggio con elettrovalvole ecc mi farebbe piacere ^^

Kromie 08-09-2015 19:25

Secondo me puoi ottenere molto di più nel senso , la vasca è carina , ma ne più ne meno di quella che vedo tutti i giorni nelle varie pagine fb dedicate ai discus dei miei amici, la differenza la fai se la calibri. Ora vanno di moda i loricaridi però cavolo perchè intestardisrsi a tenere 20 specie diverse, di certo non gli apprezzi a pieno. Idem le satanoperca, vanno di moda in sti pseudo amazzonici con i wild! Ma se vai nelle sezioni annunci tutti le vendono! Anche qui ma pensarci prima? Poi parere personale... io non sono ne un rombiballe ne un moralista ho 10 discus più 10 loricaridi ( tutti uguali) e un quartetto di altispinosa in 330 litri quindi non giudico ma ti assicuro che da quel poco che ho visto in video dei tuoi discus si salva il red rose.. gli altri non sembrano al top... stress bar uno chiuso magrolini e sinceramente troppo piccoli per convivere con tutte quelle specie scalari in primis per me si possono benissimo tenere insieme purchè ci sia lo spazio (e se sfoltissi il resto non mancherebbe ) e purchè tu li riesca ad alimentare correttamente...per il tuo scopo erano meglio grandicelli.....poi sei sicuro che faccia bene fare un goccia a goccia continuo a osmosi ? in accrscimento io non terrei la conducibilità troppo bassa, o meglio i tds, conducibilità è un po vago...al se vuoi tenerli entrambi in proporzione i discus devono essere sempre di più per come la vedo io...

Missingstar 13-09-2015 22:20

Quote:

Originariamente inviata da Kromie (Messaggio 1062670091)
Secondo me puoi ottenere molto di più nel senso , la vasca è carina , ma ne più ne meno di quella che vedo tutti i giorni nelle varie pagine fb dedicate ai discus dei miei amici, la differenza la fai se la calibri. Ora vanno di moda i loricaridi però cavolo perchè intestardisrsi a tenere 20 specie diverse, di certo non gli apprezzi a pieno. Idem le satanoperca, vanno di moda in sti pseudo amazzonici con i wild! Ma se vai nelle sezioni annunci tutti le vendono! Anche qui ma pensarci prima? Poi parere personale... io non sono ne un rombiballe ne un moralista ho 10 discus più 10 loricaridi ( tutti uguali) e un quartetto di altispinosa in 330 litri quindi non giudico ma ti assicuro che da quel poco che ho visto in video dei tuoi discus si salva il red rose.. gli altri non sembrano al top... stress bar uno chiuso magrolini e sinceramente troppo piccoli per convivere con tutte quelle specie scalari in primis per me si possono benissimo tenere insieme purchè ci sia lo spazio (e se sfoltissi il resto non mancherebbe ) e purchè tu li riesca ad alimentare correttamente...per il tuo scopo erano meglio grandicelli.....poi sei sicuro che faccia bene fare un goccia a goccia continuo a osmosi ? in accrscimento io non terrei la conducibilità troppo bassa, o meglio i tds, conducibilità è un po vago...al se vuoi tenerli entrambi in proporzione i discus devono essere sempre di più per come la vedo io...

personalmente non seguo nessuna moda , ho e riproduco loricaridi da 3 anni , 4 anni fa ho iniziato la mia passione x gli acquari. negli ultimi mesi ho fatto qualche cambiamento , naturale nel seguire l'interesse principale della vasca , ho ceduto 4 guianacara , 134 e 102 questo per concentrarmi ancor di piu sui miei L56 ed investire in altro. i discus stanno bene , qualcuno è rimasto piu indietro , qualcuno piu grande , ma sono esattamente come i fratelli che sono ancora nelle mani di chi li ha riprodotti, il che mi fa pensare che proprio male non stanno. gli scalari non danno problemi ai discus , anzi i discus sono piu voraci di loro . se ho scritto di usare acqua osmotica mi correggo ora , sull impianto ho un kit di rimineralizzazione che mi miscela l'acqua sui 150ms

Yellowstone1977 02-10-2015 10:49

Io mni complimento con Missingstar ! Personalmente son più dedito alle piante (nei miei acquari ci son sempre pochi pesci ma mi sto impegnando a rinfoltire la fauna)

La vasca è bella , tecnicamente vedo che è molto avanzata ed immagino che con cosi poche piante e cosi tanti pesci dovrà fare cambi acqua frequenti . Dico questo perchè penso sia automatiizzata e , nel caso positivo , vorrei sapere a quali problematiche è andato incontro durante l'allestimento (sto progettando qualcos di simile pure io) . Io l'acqua la cambio , quando va bene , ogni 6 mesi quindi non mi è un problema , ma se la cosa fosse automatizzata , ad esempio potrei fare un 350 litri caridinaio con cambi di 1-2 litri giornalieri :)

So che in questo forum vige una certa imperativa regola del "pochi pesci ed abbinati secondo regole rigorosissime" . Io sono di altra idea e questo acquario a me trasmette benessere e convivenza : lo deduco dal fatto che vi è una vasca dedicata alla riproduzione e tutti sappiamo che se i pesci non hanno l'habitat accettabile per loro , non si riproducono . (io in tal senso sono una frana )

Mustang 02-10-2015 12:41

La vasca a me piace molto , sia per gli inquilini che per come è stata organizzata la parte tecnica.. conosco Missingstar da parecchio e so che prima di fare una cosa se la studia moltissimo .. in più ha quella vena di intraprendenza che probabilmente lo ha portato a quel sistema di filtraggio..

Cos'altro dire? fa sempre piacere vedere ste cose nel nostro hobby.. innovazioni e sperimentazioni al posto della solita manfrina


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13001 seconds with 13 queries