![]() |
Riproduzione geophagus
Buonasera,
Ho un acquario con ciclidi sudamericani. Proprio oggi la mia coppia di geo ha deciso di deporre. Qualcuno potrebbe dare dei consigli su cosa fare? Che razza sono di preciso? Grazie in anticipo http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...02a1799c9f.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/07...32bf766c83.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/07...99939f4f8c.jpghttps://vimeo.com/134242027 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ciao, fai una foto degli animali in cui si vede bene tutto l'animale, non di scorcio o viste dall'alto. vista la macchia sul bordo della bocca e dal fatto che depongono su substrato brachybranchus/dicrozoster ma bisogna avere una foto in cui si veda la forma.
|
Ciao Davide, non riesci a vedere il video?
Comunque appena torno a casa faccio altre foto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...02c3e24e8a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/07...0c11752a69.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/07...c197bbd5c6.jpg
Comunque dopo qualche ora le uova non c erano piu.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Direi brachybranchus vista la macchia
|
Grazie Davide
Ho letto che sono incubatori orali.. Quindi può darsi che c'è l hanno in bocca le uova?? A volte fanno bocca contro bocca, può darsi che se le passano? Grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quasi tutti i geo sono incubatori, i brachybranchus li ho avuti, sono incubatori larvophili una volta schiuse le uova prendono in bocca le larve, se incubano te ne accorgi ;)
Vista la quantita di altri ciclidi che hai in vasca e il ridotto numero di uova fatte non credo abbian portato avanti la covata |
Attualmente ho 4 geo, 2 severum rot e 3 severum gold
Poi 3 cory Uno nero e giallo che assomiglia a un pesce gatta (se qualcuno Sa la razza) Consigli di toglierne qualcuno? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Descriverei anche la vasca, dimensione, litri, valori ecc...
|
Riproduzione geophagus
È una 100x50 ovvero 200lt
I cambi li faccio con la sorgesana o altra acqua, perchè quella del comune è troppo calcarea. Ho un askoll pratiko 300, di solito lo pulisco ogni 2-3 cambi d'acqua, peró ogni volta è un macello per farlo ripartire e quando riparte butta fuori dell'immondizia tipo artemia.. Come mai?? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
dunque, la vasca a mio parere è troppo piccola per le specie allevate, è sottodimensionata anche solo per i geo, con loro minimo si parla di vasche da 150cm, e per me son già pochi, considera che io li allevavo in un 2mt (700lt) e già li 2/3 specie sembrano starci strette.
anche il filtro è al limite, hai un carico organico notevole, quello che fuoriesce è flocculato batterico che si forma nei tubi del pratiko che sono corrugati |
Grazie mille Davide per
Le tue risposte.. Puoi dirmi come sistemare la cosa al meglio? Un acquario più grande non posso prenderlo! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
allora c'è poco da fare, se la vasca rimane quella a mio parere occorre togliere i ciclidi, geo in primis
|
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08...547d3becae.jpg
Eccoli che ricominciano... Comunque Davide Ho accettato il tuo consiglio..sto cercando di sfollare la vasca, voglio cercare di tenere solo coppia di geo ;) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
bene, metti una pietra piatta su cui deporre
|
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08...a993604377.jpg avevo messo queste pietre... Ma non se le sono filate per niente...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
meglio dei ciottoli non calcarei
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl