![]() |
Stranamente dinoflagellati!!!
Dopo aver letto fiumi di post sul forum sul problema e avendo capito che ogni vasca è a se. IMPLORO un aiuto contro questa peste che mi ha fatto buttare svariati coralli', vari spirografi e dopo sommerso le rocce e mi sta veramente piegando moralmente....
Da circa 90 gg la vasca è peggiorata causa invasione di Dino. Le ho provate veramente tutte ma nn riesco a trovare una soluzione... Solita trafila...primi Dino li lascio fare sperando che il problema si risolva da solo e poi il disastro. Si sono moltiplicati. I valori dei silicati con i test non da laboratorio sono pari a 0. So che non vuol dire nulla, perchè i test sono meramente indicativi ma tanto è. Ho perfino dosato prodotti, ma come molti utenti qui sul forum...nessun risultato. La vasca e il fondo (berlinese con una spolverata di sabbia con granulometria fine) è ricoperta. Allora ho provato ad aumentare il movimento cosa tra l altro controproducente nel mio caso perchè la vasca è lps oriented e dnq avevo paura di strapazzare troppo euphyllie/ duncano/ catalaphylllie etc etc ma ancora nulla. Con i cambi d acqua do nutrienti e la situazione é peggio di prima. Se li rimuovo manualmente si riformano dopo 3 minuti. L unica cosa che sembra funzionare è quella di sparare il getto della pompa dirttamente sulle rocce, ma ottengo solo di pulirle per una giornata per poi ricominciare all alba del giorno dopo. Dato che qst non puo essere una soluzione. Ho abbassato il fotoperiodo passando da 11 a 4 il problema ovviamente si attenua per un po ma ai primi cenni di sofferenza degli sps superiori sono costretto a ritornare a fotoperiodo pieno e boom loro ripartono. Leggo trhread dove si consiglia di coprire led rossi o verdi ma nn puo essere una soluzione. Mi rimangano come opzione o i famosi 3 giorni di buio o partare la vasca a a tipo 18 gradi di colpo ma la cosa mi spaventa per i pinnuti e i corLli. Quindi non so per dirla alla romana se m'aregge credo più no che si. P.s. Non avendo l'impianto d'osmosi l acqua la prendo al negozio,sarebbe l'ultima alternativa da provare quella di comprare un impianto e provarla a farla da soli. Anche perche tra soldi che sto buttando sto veramente uscendo pazzo. Grazie a chi vorrá contribuire |
Io avevo silicati a 0 in acquario e in uscita dall'osmosi. Come ho risolto? Mettendo le resine a viraggio in uscita dall'osmosi, e in 2 settimane son spariti. Evidentemente i test per i silicati non funzionano.
|
|
Quote:
|
Quote:
Concordo, prima cosa prenditi un bell'impianto d'osmosi e produci l'acqua Poi per eliminarli velocemente puoi usare il dinoxal, io l'ho usato e in pochissimo sono seccati e spariti, naturalmente devi poi eliminare le cause altrimenti tornano |
Quote:
Si le cause a questo punto credo dipendano amaramente da un mio abbassamento delle pompe di movimento per non turbare eccessivamente lps#e39 |
No, i dinofkagellati non arrivano per poco movimento
|
Quoto Gerry il movimento poco c'entra,fatti l'acqua con un buon impianto e spariscono.
Che i test per i silicati siano poco affidabili è risaputo nei migliori l'unico risultato accettabile è la non rilevabilità |
Quote:
:( Sto impazzendo |
Metti qualche foto dove si vedono bene?
Anche se il mio consiglio è sempre: impianto proprio con buone resine e possibilmente non a viraggio di colore e potresti assistere ad un miracolo Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ed anche qui,....
Purtroppo i dino non vengono dal nulla, o si introducono con qualche inserimento o si e' sfortunati e se si sono usati batteri in fiala, anche in passato, si assiste ad una mutazione batterica in dyno. Purtroppo, eliminare le diatomee "fonte primaria di cibo", o azzerare i silicati, ne rallenta lo sviluppo, ma non li elimina. Io ci lotto da gennaio ed ancora non ho vinto. L'unico modo che sembra portare visibili miglioramenti, e' quello si in primis di utilizzare resine ottime per l'osmosi, ma accompagnate da un redfield molto stabile e frequenti sifonature. |
Possibile strategie
@tene
allegherei volentieri foto, ma dato che le disgrazie arrivano tutte insieme nell'ultima settimana é imploso sia l iphone che il notebook. Mi rimane il tablet, provo da qui ma non so se si vedrá bene ( a breve consigliato viaggio a lourdes)
Allora ragazzi, dato che non so piu che "pesci" prendere nel vero senso della parola mi sono fatto questa teoria con possibile strategia risolutiva consgliato anche da amici acquariofili più esperti ( con vasche della madonna) che mi sono gentilmente venuti a casa a vedere la situazione. Il responso é stato il seguente Premesso che per i dino purtroppo si smontano vasche io mi stavo avviando verso il collasso del sistema....( situazione nn cosi tragica ma iniziavo ad avere uno 0,02 /0,05di nitrito dato dal dino che ricopriva le rocce e che quindi impediva il loro lavoro). Trattandosi di berlinese puro, mi è stato fatto notare che da qnd ho cambiato la vasca in lps oriented, ho abbassato troppo il movimento sia della risalita che delle pompe. Qst perche volevo vedere le 3 euphyllie, la cata e la dunca etc etc agitare delicatamente i polipi alla corrente.... Bene cosi facendo ho permesso la creazione di zone di ristagno su cui si sono innestati velocemnte ciano poi diatomee e i conseguenti dino ( tutto nel giro di una settimana). Ciiò ha comportato l'innanlzamento dei nitriti che hanno infastidito montipore e altri sps che hanno iniziato a sbiancare. Appena le montipore sono andate in sofferenza i dino le hanno ricoperte....obv nn crescono su tessuto sano.... Soluzioni consigliate quindi sono state quelle di tornare ad una sana gestione...1) alzare risalita e pompe 2) iniziare ad abbassarei nitriti 3) lasciare il fotoperiodo cosi com è...sperando che all'aumentare del movimento/ ossigeno in vasca la situazione tornerá a migliorare. Questo mio amico molto esperto mi ha consigliato addirittura di dare un forte segnale alla vasca mettendo anche un jebao rw 8 o 4 settata con movimento ad impulsi....( per ora aspetto ) vedo se cosi la situazione migliora...vi farò sapere, ma per la prima volta sono fiducioso http://s21.postimg.cc/t0m31rj37/image.jpg http://s21.postimg.cc/d13fi7n1f/image.jpg http://s21.postimg.cc/572twtf8j/image.jpg |
Premesso che un buon movimento e un ottimo interscambio non possono che fare bene,per i Dino la vedo un pò diversa ,così come per i nitriti.
Se hai avuto il classico ciclo diatomee dinoflagellati hai avuto e probabilmente hai silicati un vasca ,i nitriti possono essere conseguenza delle patine che ricoprendo le rocce non hanno permesso il lavoro ai batteri,anche se la vedo remota come.posssibilita,io sarei sempre orientato per un buon impianto ro. Credo poco anche ai Dino portati dall'esterno che non se ne vanno più, se non trovano di cui cibarsi muoiono. La vasca come è gestita ,quantità rocce?tutte vive? Da quanto è avviata. Farei un ciclo di batteri se non altro per i nitriti che sono pericolosi . Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Sulla gestione dimmi cosa vuoi sapere in particolare e obv te lo dico... |
Allora non mi resta che pensare ad un paio di buttate di acqua non Buona
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Non e' il movimento, anzi, il movimento ne stimola enormemente la flagellazione, quindi....aumenti il movimento e smonti prima del tempo. L'unica soluzione e' il continuo sifonamento, acqua buona ed il non usare batteri. Il resto e' infinita pasienza.
|
Mah.... Il movimento tecnicamente dovrebbe aumentare l o2 in vasca e quindi infastidirli.....però nn so
|
Un ossidatore li rallenta sensibilmente, il movimento li aiuta.
|
Quote:
Cmq mi rendo conto che sono entrato IO nel "trip" del movimento... Tra l'altro sono dell'idea che gli LPS dovrebbero spolipare DELICATAMENTE alla corrente, ora mi sembra di avere lo tsunami in vasca, ma magari è un'impressione mia. In effetti un corallo che soffre non dovrebbe "aprirsi" cosi tanto... mah??sto impazzendo...#19#19 Cmq sia, e questo è certo fino a 15 gg non c'erano dino, e il movimento era infinitamente di meno.... Il mio dubbio è che in zone di ristagno si siano insediati i ciano e su questi i dino.. |
No, al massimo diatomee, i ciano sono concorrenti alimentari. Probabilmente i dino sono cresciuti sulla sabbia, da li seguono i granelli in sospensione che si fermano sulle rocce. Aguzza la vista e vedrai che alla base dei dino ci sono granelli di sabbia
|
Ciao,
ho letto velocemente tutto il post, in alcune cose concordo, in altre sono rabbrividito! Per i dino, lì ho avuti due volte ed entrambe ho smontato la vascozza dopo battaglie durate in entrambi i casi circa 12 mesi. Ora controllo al microscopio vari quantitativi di filtri con il cambio acqua (monitoro la presenza e devo dire che qualcosa trovo sempre (3-5 es su 60 litri di acqua fiiltrata.) Ho provato anche il rifacimento - tra una volta e l'altra - con tutte rocce vive, ma si sono ripresentati. Risolto non credo mai sia possibile, ho inserito una resina post osmosi, e utilizzato pompe di movimento molto più alta portata di litri. Qualcuno aveva risolto con OXIDATOR, ma non è il mio caso. La prova per testare se sono dino: in un piccolo cambio acqua aspirane una certa quantità. lascia il secchio (deve avere una ampia superficie di interscambio acqua aria) in pace per 60 min. i Dino si raggruppano a formare catenelle. Un esame al microscopio o una foto a circa 200 ingrandimenti potrebbe mostrare la specie. Questo perché nel mio caso la specie (Ostreopsis ovata - Porocentrum lima) era anche tossica... quindi quella tridacna non la vedo bene! (come accennavi hai perso i filtratori) Il buio anche se utile è una misura temporanea. La prova che non ho mai fatto è innalzare alcuni valori o abbassarli (compresi Ca, Mg, NO3, I). Ci aggiungerei anche l'NH4/NH3+ La proa più semplice è la somministrazione di Iodio, che male non fa alla vasca. L'introduzione di alcuni competitor come alghe e macroalghe potrebbe forse portare giovamento!?!? Se ti è possibile prova a fare queste misurazioni. Chiedi anche al tuo negoziante se altri suoi clienti hanno avuto lo stesso problema (anche se sò già che negherà) Ora alcune considerazioni su quanto scritto da altri utenti (non me ne vogliano gli autori), ma solo per dare informazioni corrette: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
[QUOTE=Davide_m;1062655974]Ciao,
ho letto velocemente tutto il post, in alcune cose concordo, in altre sono rabbrividito! Per i dino, lì ho avuti due volte ed entrambe ho smontato la vascozza dopo battaglie durate in entrambi i casi circa 12 mesi. Ora controllo al microscopio vari quantitativi di filtri con il cambio acqua (monitoro la presenza e devo dire che qualcosa trovo sempre (3-5 es su 60 litri di acqua fiiltrata.) Ho provato anche il rifacimento - tra una volta e l'altra - con tutte rocce vive, ma si sono ripresentati. Risolto non credo mai sia possibile, ho inserito una resina post osmosi, e utilizzato pompe di movimento molto più alta portata di litri. Qualcuno aveva risolto con OXIDATOR, ma non è il mio caso. La prova per testare se sono dino: in un piccolo cambio acqua aspirane una certa quantità. lascia il secchio (deve avere una ampia superficie di interscambio acqua aria) in pace per 60 min. i Dino si raggruppano a formare catenelle. Un esame al microscopio o una foto a circa 200 ingrandimenti potrebbe mostrare la specie. Questo perché nel mio caso la specie (Ostreopsis ovata - Porocentrum lima) era anche tossica... quindi quella tridacna non la vedo bene! (come accennavi hai perso i filtratori) Il buio anche se utile è una misura temporanea. La prova che non ho mai fatto è innalzare alcuni valori o abbassarli (compresi Ca, Mg, NO3, I). Ci aggiungerei anche l'NH4/NH3+ La proa più semplice è la somministrazione di Iodio, che male non fa alla vasca. L'introduzione di alcuni competitor come alghe e macroalghe potrebbe forse portare giovamento!?!? Se ti è possibile prova a fare queste misurazioni. Chiedi anche al tuo negoziante se altri suoi clienti hanno avuto lo stesso problema (anche se sò già che negherà) Ora alcune considerazioni su quanto scritto da altri utenti (non me ne vogliano gli autori), ma solo per dare informazioni corrette: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Cmq oggi inserisco una Jebao rw8/continuo nella mia "via maestra"di immettere ossigeno...e di rompergli le palle in qualche modo...Se devo morire lo farò....ma ne portero con me il più possibile.....e spero che l'ultima cosa che vedranno saranno i miei occhi |
Non darei per scontato comunque che sia praticamente obbligatorio smontare ,io li ho avuti su due vasche e un entrambi i casi se ne sono andati come sono venuti ,solo utilizzando acqua di osmosi perfetta,è altrettanto vero che non tutti i casi sono uguali,nel bene ma anche nel male.
Per il resto,quindi ossigenazione, batteri ecc ecc concordo Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ciao,
Il mio primo caso era dovuto all'inserimento di acqua presa in mare e non trattata. La moltiplicazione era impressionante, in 3 ore la vasca si presentava come se il cambio e la relativa sifonatura non avessero avuto luogo. Come sappiamo bene noi tutti "anziani" dell'acquario ogni vasca è a sé! non abbatterti e sii meticoloso... |
Quote:
|
Osmosi che esce a 8 non è niente buona, può contenere di tutto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Io li ho eliminati facilmente montando le resine dopo l'osmosi. In realtá sia il TDS che il test silicati erano ok, ma dato che sti dinoflagellati da qualche parte devono pur venire....evidentemente i test erano non attendibili.
Quindi non fidarti troppo dei test. Prova e vedi come va. |
Quote:
Sono perfettamente d'accordo. Nulla nasce dal nulla. Se sono venuti va capito come e perchè... Oltre ad eliminarli ovviamente... Mi sto concentrando sul movimento e sull'osmosi ora... Vediamo, il problema con cui ho combattuto fino alle 3 di notte è come inserire la JebaoRW 8 oltre le due Koralia. Noto tra l'altro della jebao che usata in modalità H (pompa normale) smuove tantissimo (ne ha fatto le spese un lysmata..pace all'anima sua) in W1 (modalità onda) non influisce cosi tanto sulla vasca. Cmq pensavo di posizionare le le Koralia invertite in alto sui 2 lati corti e mettere (creando un forte movimento di tipo circolatorio) tipo cresta del reef per intenderci...la Jebao in una modalità e con potenza da capire sul lungo posteriore che spara sull'anteriore per creare movimento sul fondo... e far crepare i dino.....Ora però pensa che ti ripensa che del pensar m'impazzo e alla fine non ho capito..... |
Usa un ossidatore e resine eccellenti post filtro, mantieni stabile il red field, e' l'unico modo per cominciare la battaglia. Aumentare il movimento, per me, ti peggiora la situazione. Sifona a piu' non posso da subito, soprattutto la sabbia, i dino spariranno quando finira' il ciclo di diatomee e quando avrai eliminato fino all'ultima ciste.....non si puo' smontare una vasca per i dino. Purtroppo, solo in acquario puoi incombere in molteplici varieta' di dino che per giunta possono facilmente mutare in altre specie qualora si trovassero in condizioni "di mezzo" per lunghi periodi.....insomma, e' una guerra.
|
WOW, Osmosi a 8, non ha nulla a che fare con dell'osmosi! sembra piuttosto acqua di rete (e anche qui non molto buona)...
Spendi bene, e prendi un impiantino osmosi inversa domestico (magari anche ad uso alimentare già che ci sei) |
Quote:
Gli impianti alimentari ad uso domestico che sappia io solitamente non escono con tds 0 nemmeno mettendo al minimo quella che loro chiamano rimineralizzazione,che poi non è altro che mischiare acqua ro ad acqua non trattata. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
A distanza di 2 gg dall inserimento della pompa jebao la situazione mi pare sensibilmente migliorata.... Niente di che é perô almeno qualcosa si vede....tenete presente che le foto sono sempre fatte con un ipad a 50k di risoluzione.... http://s27.postimg.cc/g5mgkjglb/image.jpg http://s27.postimg.cc/n7ke6qk73/image.jpg |
Male non fa ,ma il solo movimento non li elimina,non stiamo parlando di ciano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ciao,
ho sbagliato, pensavo fosse pH e non TDS. |
Io ho dato per scontato si trattasse di tds dal momento che si parla di osmosi,poi potresti anche avere ragione tu visto che non specifica, di sicuro in entrambi i casi non sarebbe buona osmosi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Aggiornamento
Dopo un mese ho dovuto per forza fare il cambio d'acqua......
Obv sono riesplosi. Più vado avanti, più mi confronto con persone di gran lunga più esperte di me...più mi faccio l'dea che ci sono avvenimenti che non riusciremo mai a capire....succedono ....e i dino sono cosi. Vengono in vasche grasse o magre, tenute perfettamente (meno probabile) o abbandonate(più probabile) a se stesse....e forse se ne andranno da sole, all'improvviso così come sono venute.. C'è chi risolve in un modo chi un altro. Ogni vasca fa storia a se. Continuo nella mia crociata. E ell'aggiornamento del post, sperando che per i posteri sia utile. Credo che proverò ora un prodotto chiamato bioalganex della equo e contestualmente abbasserò nuovamente il foto periodo. Mi giocherò oltre ad infinite montipore anche la seriatopora caliendrum e l'istrix.... Non lo so..probabile... Cerco di mantenere i valori perfetti... a meno escludo cause...e ne metto altre. Più mi viene la voglia di smontare più sono convinto che alla fine vincerò....#27#27#27 |
Ciao, prova a Sentire qui se hanno questo prodotto... DINOXAL, io non lo tratto più...
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl