AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   200l tipologia acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=493144)

bol77 12-07-2015 11:06

200l tipologia acqua
 
salve a tutti!Mi chiedevo con un acqua del genere cosa potessi tenere in acquario,dalle piante ai pesci.
PH 7,5
KH 14 Gocce
no2 o,o
gh 25
acquatest-sera.
grazie

pietro.russia 12-07-2015 16:11

Quote:

Originariamente inviata da bol77 (Messaggio 1062651949)
salve a tutti!Mi chiedevo con un acqua del genere cosa potessi tenere in acquario,dalle piante ai pesci.
PH 7,5
KH 14 Gocce
no2 o,o
gh 25
acquatest-sera.
grazie

Con questa acqua solo canne di bambù anguille e pesci gatto :-D :-D :-D scherzo, prima di parlare di acqua bisogna sapere su chè pesci sei orientato. E su chè piante vorresti coltivare, comunque in teoria sarebbe meglio evitare acqua di rubinetto. per tanti fattori, tutto si puo fare basta chè poi ci si accontenta. Perchè gira e rigira l'occhio chi sà perchè va finire sempre sulle alghe, comunque esprimi il tuo desiderio e vediamo se possiamo accontentarti.

bol77 12-07-2015 16:50

...be il pesce gatto non mi dispiacerebbe#24
Cmq vorrei ricreare un Malawi con dei ciclidi neolamrpologus.
Altrimenti potrei tagliare la mia acqua con acqua di osmosi se è troppo dura

pietro.russia 12-07-2015 18:12

Quote:

Originariamente inviata da bol77 (Messaggio 1062652019)
...be il pesce gatto non mi dispiacerebbe#24
Cmq vorrei ricreare un Malawi con dei ciclidi neolamrpologus.
Altrimenti potrei tagliare la mia acqua con acqua di osmosi se è troppo dura

Suggerisco solo acqua osmosi con sali aggiunti per alzare la durezza cosi non avrai problemi di alghe DIATOMEE che sono una vera schifezza

bol77 12-07-2015 18:33

Quindi con sto tipo di acqua non sono dietro a niente...un impianto a osmosi da consigliarmi?ovviamente non spendendo un capitale.

pietro.russia 12-07-2015 18:43

Quote:

Originariamente inviata da bol77 (Messaggio 1062652042)
Quindi con sto tipo di acqua non sono dietro a niente...un impianto a osmosi da consigliarmi?ovviamente non spendendo un capitale.

Premetto che con l'acqua di rubinetto tutto si può fare ma dopo ne paghi le conseguenze invece utilizando acqua OSMOSI e sali sei tranquillo meno di cosi non lo trovi vedi link
http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-9321.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...ml-p-1959.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...si-p-8336.html

bol77 13-07-2015 08:08

Ti chiedo un altro parere,avendo l'impianto della rete collegato a un depuratore che funziona conpastiglie di sale,e meglio nmetterlo prima del depuratore o dopo l'impianto a osmosi?
I valori col ddepuratore sono questi
PH 7,5
Gh 14
Kh 14
No2 0,0

pietro.russia 13-07-2015 10:55

Quote:

Originariamente inviata da bol77 (Messaggio 1062652170)
Ti chiedo un altro parere,avendo l'impianto della rete collegato a un depuratore che funziona conpastiglie di sale,e meglio nmetterlo prima del depuratore o dopo l'impianto a osmosi?
I valori col ddepuratore sono questi
PH 7,5
Gh 14
Kh 14
No2 0,0

Attenzione con i depuratori a SALE non usare neanche un litro d'acqua per l'acquario non va assolutamente bene quindi il tuo impianto lo devi montare alla fonte vale a dire prima del depuratore #26 dopo

bol77 13-07-2015 11:06

Cercando in rete altri pareri sul oosmosi ho ttrovato questo, cosa dici?
Aqua1 50 XP
AAltrimenti a parità di prezzo?

pietro.russia 13-07-2015 12:24

Quote:

Originariamente inviata da bol77 (Messaggio 1062652197)
Cercando in rete altri pareri sul oosmosi ho ttrovato questo, cosa dici?
Aqua1 50 XP
AAltrimenti a parità di prezzo?

Io ti ho suggerito quel tipo, perchè mi hai detto chè non volevi spendere molto. Certo poi in commercio ce una vasta scelta, comunque direi chè il modello chè hai scelto e buono completo e professionale ma ho trovato anche questo modello dai una occhiata

http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-4199.html Questo valuta qualita prezzo

http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...re/aqua1-50-xp Questo e quello che hai scelto tù valuta

DUDA 13-07-2015 14:07

Non ho capito perchè spendere soldi su un'impianto ad osmosi per una vasca per ciclidi africani...togliere tutti i sali per poi riaggiungerli mi pare quantomeno bizzarro. #13

Solitamente vasche come malawi e tanganyka sono la soluzione più scelta da chi ha acque dure che, nel tuo caso non lo sono nemmeno troppo.

Intercetta la tua acqua di rete "prima" del depuratore e rifai i test. Al 99% saranno ideali per una vasca di conchigliofili del tanagnyka.
Quoto @mattser per competenze specifiche sull'argomento.
Per vasche malawi si parla di litraggi considerevoli, non conoscendo la tua vasca non saprei come aiutarti.

bol77 13-07-2015 14:17

Ciao duda,
la vasca di misura fa 100*45*45 e sinceramente avevo cconsiderato i ciclidi proprio per un discorso di acqua non volendo spendere in iimpianti.poi non essendo esperto mi affido ai vostri consigli

pietro.russia 13-07-2015 21:04

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062652265)
Non ho capito perchè spendere soldi su un'impianto ad osmosi per una vasca per ciclidi africani...togliere tutti i sali per poi riaggiungerli mi pare quantomeno bizzarro. #13

Solitamente vasche come malawi e tanganyka sono la soluzione più scelta da chi ha acque dure che, nel tuo caso non lo sono nemmeno troppo.

Intercetta la tua acqua di rete "prima" del depuratore e rifai i test. Al 99% saranno ideali per una vasca di conchigliofili del tanagnyka.
Quoto @mattser per competenze specifiche sull'argomento.
Per vasche malawi si parla di litraggi considerevoli, non conoscendo la tua vasca non saprei come aiutarti.

L'acqua di rubinetto e strapiena di silicati e schifezze varie meglio osmosi con aggiunta di sali

bol77 15-07-2015 16:03

Per quanto riguarda il filtro?tetra 800 o 1200?altrimenti quale mi consigliate? Grazie

pietro.russia 15-07-2015 16:12

Quote:

Originariamente inviata da bol77 (Messaggio 1062653044)
Per quanto riguarda il filtro?tetra 800 o 1200?altrimenti quale mi consigliate? Grazie

Se rimani sul TETRA meglio 1200

bol77 15-07-2015 16:20

OK così non ho dubbi #70

ilVanni 15-07-2015 18:17

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062652441)
L'acqua di rubinetto e strapiena di silicati e schifezze varie meglio osmosi con aggiunta di sali

Da quando in qua i normali sali contenuti nella normalissima e naturalissima acqua sono delle schifezze?
Se vi fanno schifo, fate un quadro, non l'acquario.
Io rispetto i gusti di tutti, ma dire che l'acquario va fatto PER FORZA con l'osmosi è una SONORA minchiata (senza offesa). Né sono necessari tutti i protocolli di fertilizzazione troppo spesso buttati là.

Ritornando in topic, ci sono DECINE se non centinaia di specie adatte ad un acqua medio - dura: gran parte dei poecilidi, moltissimi ciclidi, quasi tutti i rainbowfish (tra cui molte melanotaenie e pseudomugil).
Molte di queste specie sono perfette per acquari naturali a bassissima manutenzione (poca o nessuna fertilizzazione, acqua di rubinetto decantata, ecc.). Per alcune specie si può anche fare a meno del riscaldatore (o ridurne l'uso di parecchio, limitando i consumi).

In particolare l'acqua di ososi va usata solo se l'acqua di rubinetto fa schifo (per esempio è piena di nitrati, ecc. ecc.) o se si vuole un'acqua particolarmente tenera.
Altrimenti MOLTO MEGLIO rubinetto (eventualmente tagliata con osmosi ma solo se serve abbassarne le durezze).

pietro.russia 15-07-2015 18:42

A ilVanni ma che stai a di ecco perchè tutti gli ITALIANI, e dico tutti indistintamente. Vanno alla COOP e riempiono i carrelloni pieni di bottiglie di acqua minerale, perchè la varrecchina e i sassi più SILICATI e altre schifezze non la vule ingerire nessuno. Figuriamoci se la utilizerei per allestire acquari qualunque essi sia, io ho sempre usato OSMOSI e la usero sempre. E bevo acqua minerale, allimite potrei bere l'acqua del RIO delle AMAZONI. Ma prima la devo bollire per sicurezza, ma almeno non ingerisco prodotti chimici e pietre.

ilVanni 15-07-2015 19:04

Allora leggi bene l'etichetta dell'acqua che bevi, perché i silicati ci saranno pure lì.
Così come in tutti i laghi e fiumi del mondo, oppure in Russia sono differenti?

Sulla "candeggina" non ti rispondo neppure. Lo sanno anche i bambini che basta decantare e il cloro evapora (non è che nei comuni d'Italia si divertono ad avvelenare la gente con la "candeggina", sai?). Idem per i "sassi": che vuol dire? Acqua dura? Silicati? Sono cose diverse, per la cronaca, e come ti fanno notare, se le togli poi le devi riaggiungere coi sali. Bel risultato.

PS: "che stai a di" lo dici a un tuo familiare a scelta, oppure ad un concittadino della Grande Madre Russia, non a me.

PPS: Bevo tranquillamente dal rubinetto a casa mia in Italia. Forse il problema con l'acqua l'avete da voi.

DUDA 15-07-2015 19:24

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062652441)

L'acqua di rubinetto e strapiena di silicati e schifezze varie meglio osmosi con aggiunta di sali

La tua forse, non la mia, e non mi pare che l'OP abbia postato il test dei silicati. Se il tuo ragionamento fosse vero, non esisterebbe vasca al mondo non alimentata da acqua RO, cosa che non è vera. Io stesso, fortunato ad avere un'acqua tenerissima, mi limito a usare un prefiltro a carboni e antisedimenti. Mai avuti problemi particolari.
A meno di esigenze particolari non mi complicherei la vita, a maggior ragione con un'impianto di RO che trovo la cosa più antiecologica del mondo.
PS, lo dico perchè ho anche una vasca tanganyka e mi esce acqua a 35microsiemens dal rubinetto non è che parlo a caso, sia chiaro.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062653094)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062652441)
L'acqua di rubinetto e strapiena di silicati e schifezze varie meglio osmosi con aggiunta di sali

Da quando in qua i normali sali contenuti nella normalissima e naturalissima acqua sono delle schifezze?
Se vi fanno schifo, fate un quadro, non l'acquario.
Io rispetto i gusti di tutti, ma dire che l'acquario va fatto PER FORZA con l'osmosi è una SONORA minchiata (senza offesa). Né sono necessari tutti i protocolli di fertilizzazione troppo spesso buttati là.

Ritornando in topic, ci sono DECINE se non centinaia di specie adatte ad un acqua medio - dura: gran parte dei poecilidi, moltissimi ciclidi, quasi tutti i rainbowfish (tra cui molte melanotaenie e pseudomugil).
Molte di queste specie sono perfette per acquari naturali a bassissima manutenzione (poca o nessuna fertilizzazione, acqua di rubinetto decantata, ecc.). Per alcune specie si può anche fare a meno del riscaldatore (o ridurne l'uso di parecchio, limitando i consumi).

In particolare l'acqua di ososi va usata solo se l'acqua di rubinetto fa schifo (per esempio è piena di nitrati, ecc. ecc.) o se si vuole un'acqua particolarmente tenera.
Altrimenti MOLTO MEGLIO rubinetto (eventualmente tagliata con osmosi ma solo se serve abbassarne le durezze).

Leggo solo dopo aver già risposto a Pietro la tua risposta, vedo che non sono una voce fuori dal coro.
------------------------------------------------------------------------
PS, sottolineo anche il fatto che in particolare per il tanganyka, le durezze debbano essere ESTREMAMENTE alte, caso più unico che raro è il lago tanganyka, formatosi in una conca che in passato era sommersa dai mari, la notevolissima quantità di sodio ne è infatti un'indicatore.
E' quindi persino probabile che l'acqua, seppur di rubinetto, possa essere anche troppo tenera, anche se comunque idonea. IN ogni caso un buffer specifico per tanganyka non costa molto.

pietro.russia 15-07-2015 19:30

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062653110)
Allora leggi bene l'etichetta dell'acqua che bevi, perché i silicati ci saranno pure lì.
Così come in tutti i laghi e fiumi del mondo, oppure in Russia sono differenti?

Sulla "candeggina" non ti rispondo neppure. Lo sanno anche i bambini che basta decantare e il cloro evapora (non è che nei comuni d'Italia si divertono ad avvelenare la gente con la "candeggina", sai?). Idem per i "sassi": che vuol dire? Acqua dura? Silicati? Sono cose diverse, per la cronaca, e come ti fanno notare, se le togli poi le devi riaggiungere coi sali. Bel risultato.

PS: "che stai a di" lo dici a un tuo familiare a scelta, oppure ad un concittadino della Grande Madre Russia, non a me.

PPS: Bevo tranquillamente dal rubinetto a casa mia in Italia. Forse il problema con l'acqua l'avete da voi.


Heeeee............... e chè cavolo non si può neanche scherzare come sei permaloso era solo un modo di dire mamma mia :-)

DUDA 15-07-2015 19:51

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062653123)
Heeeee............... e chè cavolo non si può neanche scherzare come sei permaloso era solo un modo di dire mamma mia :-)

Scusa eh pietro, lungi da me avercela con te in particolare, però hai appena affermato che l'acqua in italia fa schifo, è piena di chimica e veleni, sassi e boiate varie. Forse dovresti documentarti meglio, se c'è una cosa che in italia, fortunatamente, non manca, è l'acqua buona, dovuta principalmente alle alpi/appennini e i loro ricchissimi bacini idrici. Prova a viaggiare, senza andare lontano, in alcune isole spagnole o in località a rischio siccità e tirare una golata dal rubinetto poi mi racconti.
La mia acqua del rubinetto è alimentata dalle montagne, vicinissime...a Kolomna invece, che non conosco, i bacini come sono riempiti? E' una domanda seria, non voglio percularti eh.

pietro.russia 15-07-2015 20:29

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062653126)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062653123)
Heeeee............... e chè cavolo non si può neanche scherzare come sei permaloso era solo un modo di dire mamma mia :-)

Scusa eh pietro, lungi da me avercela con te in particolare, però hai appena affermato che l'acqua in italia fa schifo, è piena di chimica e veleni, sassi e boiate varie. Forse dovresti documentarti meglio, se c'è una cosa che in italia, fortunatamente, non manca, è l'acqua buona, dovuta principalmente alle alpi/appennini e i loro ricchissimi bacini idrici. Prova a viaggiare, senza andare lontano, in alcune isole spagnole o in località a rischio siccità e tirare una golata dal rubinetto poi mi racconti.
La mia acqua del rubinetto è alimentata dalle montagne, vicinissime...a Kolomna invece, che non conosco, i bacini come sono riempiti? E' una domanda seria, non voglio percularti eh.




Signori scusatemi tanto, ma mi spigate perchè nei supermercati cè ancora tantissima gente chè riempie carelli di acqua minerale. E ce gente chè continua spende centinaia migliaia di euro, per farsi un impianto di depurazine d'acqua in casa per cercare di bere l'acqua del SINDACO. Vuoi mettere un bicchiere di levissima, ho un bichiere d'acqua depurata con depuratore di casa. Con un bichiere preso direttamente dal rubinetto ma per favore, non dico chè l'acqua del SINDACO non si può bere ma io di sicuro non la bevo. E neanche qui in Russia bevo solo acqua minerale, l'acqua di ribinetto si potrebbe anche bere ma se venisse trattata come un depuratore domestico ma fare tutto questo costa miliardi di euro meglio disinfettarla e basta costa meno ma sulla bolletta te la fanno pagare più della levissima.

bol77 15-07-2015 20:58

Scusate se vi disturbo :-)) puo andare questo filtro o e troppo piccolo Eheim 2171

pietro.russia 15-07-2015 21:24

Quote:

Originariamente inviata da bol77 (Messaggio 1062653142)
Scusate se vi disturbo :-)) puo andare questo filtro o e troppo piccolo Eheim 2171

se la tua vasca e 200 litri io starei su questo i ciclidi sporcano meglio avere un filtro sopradimensionato
http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-3822.html

ilVanni 16-07-2015 01:02

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062653135)
Signori scusatemi tanto, ma mi spigate perchè nei supermercati cè ancora tantissima gente chè riempie carelli di acqua minerale. E ce gente chè continua spende centinaia migliaia di euro, per farsi un impianto di depurazine d'acqua in casa per cercare di bere l'acqua del SINDACO.

- Perché c'è chi preferisce il sapore di un'acqua tenera (come mia moglie),
- perché non a tutti piace, quando c'è, il sapore di cloro e non hanno voglia di decantare l'acqua,
- perché l'acqua in bottiglia tutto sommato costa il giusto (se non vai a comprare quella "di marca"), qui la marca economica "della Coop" si paga 15 cent. al litro e francamente non è una gran spesa.
- Perché fanno un sacco di pubblicità "regresso" sui depuratori casalinghi (magari a resine, così levano il calcio e ti bevi sodio, e tanti auguri per l'ipertensione).

... bastano? ;-)

Comunque, sì, in tantissimi posti in Italia l'acqua del rubinetto è molto ma molto migliore della "Levissima" (o della marca in bottiglia che vuoi), analisi alla mano (consultabili via web, tra l'altro).
L'Italia rimane uno dei paesi con gli standard più elevati per l'acqua da bere.

E comunque, aspettiamo ancora di sapere perché per i pesci non andrebbe bene.
Per i silicati? (ma in natura ci sono eccome!)
Per la durezza? (ma esistono pesci di acque dure)
Per la "candeggina"? (il cloro evapora, oppure ci sono i biocondizionatori per chelarlo e renderlo inoffensivo).

PS: guarda, non la prendere come una polemica, ma ti preoccupi dell'acqua del sindaco e consigli "carbonio liquido" come antialghe e fertilizzante a mezzo mondo. Liberissimo, ma io ci vedo un po' un controsenso... Contiene roba potenzialmente assai più pericolosa, per te e per la vasca, lo sai no? #24

PS: qui in Toscana sono diffusissime le fontanelle pubbliche dove i depuratori sono installati dal comune. Puoi prendere l'acqua che vuoi ad un prezzo irrisorio (è acqua di rubinetto filtrata a carboni per eliminare il sapore di cloro). Volendo è anche gassata (anzi, a seconda dei posti, talvolta quella naturale è gratis e quella gassata la paghi circa 5 o 10 cent. al litro). Ti porti le bottiglie di vetro da casa, e così neppure inquini.

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062653135)
E neanche qui in Russia bevo solo acqua minerale, l'acqua di ribinetto si potrebbe anche bere ma se venisse trattata come un depuratore domestico ma fare tutto questo costa miliardi di euro meglio disinfettarla e basta costa meno ma sulla bolletta te la fanno pagare più della levissima.

No, guarda che un depuratore domestico costa il giusto. Può non essere economicissimo, ma sicuramente non miliardi. E tuttavia, se il problema è il costo, a maggior ragione è bene NON usare l'osmosi, visto lo spreco che ne provoca (ne butti 3/4).
Poi, se in Russia l'acqua fa così schifo da dover per forza usare l'osmosi anche per la vasca, io questo non lo so, può essere (mi pare strano ma se lo dici tu che ci vivi ci credo...).

Avvy 16-07-2015 14:30

Comunque, per avere un riscontro obbiettivo sulla qualità dell'acqua potabile italiana, basta andare a leggere i servizi fatti da varie associazioni dei consumatori (tipo altroconsumo), invece che ascoltare solo le pubblicità in tv.

Io uso l'acqua del rubinetto per me e le mie vasche e non c'è nessun problema. Quello delle acque in bottiglia in Italia, a parte gusti o problemi particolari di salute, è un business come quello degli attivatori batterici.
@bol77 Per il filtro dipende anche da che pesci hai deciso di mettere tra tutti quelli proposti e dal conseguente allestimeno della vasca.

bol77 16-07-2015 17:17

Pensavo a dei ciclidi con sassi...tipo Malawi

mattser 17-07-2015 15:53

rubinetto senza problemi......se hai l'acqua di rubinetto troppo poco alcalina basta aggiungere dei sassi calcarei; altrimenti in extremis ci sono dei buffer per tanganyka-malawi

Avvy 17-07-2015 16:09

Per il filtro, invece del 2171 che ha il riscaldatore integrato, io prenderei il 2071 (o il 2073 se vuoi più margine), più un riscaldatore a parte da mettere in vasca, almeno hai le due cose separate (in caso di rottura ne cambi una sola) e dovresti risparmiare non poco sull'acquisto...

bol77 17-07-2015 16:13

Pensavo anche all terra 1200 visto che lo danno per acquari fino a 500l

Avvy 17-07-2015 16:56

Mi sembra un po' eccessivo. Starei più su una fascia tipo tetra ex800 plus, askoll pratiko 300, jbl e-901 green line, ecc. Quindi su filtri per acquari fino a 300 litri. Però magari leggi nella sezione Malawi per maggiori dettagli, o vediamo cosa dice il già chiamato in causa @mattser

Comunque la sezione valla a vedere lo stesso per avere le prime indicazioni sull'allestimento. ;-)

bol77 17-07-2015 17:23

Ma pensavo bisognasse moltiplicare per tre la capacità della vasca per sapere la dimensione dell filtro

Avvy 17-07-2015 17:42

Non proprio. È la portata della pompa che dovrebbe essere circa 3 volte il volume della vasca. Ma è comunque una regola molto generica che va poi adattata al tipo di pesci, al loro numero ed all'allestimento.

bol77 17-07-2015 18:02

Avevo frainteso il calcolo :-)) grazie mille per la correzione #70

AULO73 17-07-2015 19:08

Quote:

Originariamente inviata da bol77 (Messaggio 1062652019)
...be il pesce gatto non mi dispiacerebbe#24
Cmq vorrei ricreare un Malawi con dei ciclidi neolamrpologus.
Altrimenti potrei tagliare la mia acqua con acqua di osmosi se è troppo dura

Ciao bol77,difficile ricreare un malawi con dei neolamprologus,sono del Tanganica.... :-D scherzo eh.... ;-) comunque per un malawi sei al minimo sindacale,calcola che ci stanno al massimo 2 trii da scegliere tra i più"pacifici" e x trio intendo 1 maschio e 2 femmine....

bol77 18-07-2015 15:05

Io vorrei capire con acqua di rete che mi ritrovo,cosa potrei allevare con acquario da 200l...a parte pesce gatti e bambù :-)).vorrei evitare un iimpianto a osmosi,e se proprio serve correggere l'acqua con qualche prodotto.intendiamoci non pretendo i miracoli,ma qualcosa di carino con magari anche piante poco esigenti

Avvy 18-07-2015 15:13

Ci sono tante possibilità. Uno spunto di partenza te l'ha dato IlVanni nella risposta 17: poecilidi, Malawi o tanganyka, rainbowfish (molto belli a mio avviso), pesci rossi eteromorfi...come vedi le possibili scelte sono molte!

pietro.russia 18-07-2015 16:30

Intanto il filtro esterno TETRA EX 1200 per la tua vasca va benissimo, tieni presente chè dopo un po calano un pochino i filtri. dai una occhiata al mio album Acquario Open, ritornando al discorso ACQUA del sindaco. Se hai i valori dei silicati alti nella tua acqua,ti ritroverai con una vasca marrone ad ogni cambio d'acqua. fai una rcerca sul Web che acqua usare per i ciclidi acqua di RUBINETTO O OSMOSI e vedi un po cosa suggeriscono.

Avvy 18-07-2015 18:12

Eh, già, in effetti se guardi i miei acquari (3 + 1 bonsai pond) sono tutti di un bel marrone monocromatico...ma fammi il piacere, dai...

Il pond l'ho appena allestito, mentre gli acquari sono attivi almeno dal 2007.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11073 seconds with 13 queries