![]() |
aiuto pericolo sansibia
Ciao ragazzi, vi chiedo aiuto per una preoccupazione riguardo la sansibia, la vasca è ancora in maturazione, terzo mese, inizialmente era presente una piccola porzione sto' però notando che inizia a prendere troppo piede.
Cosa posso fare? http://s7.postimg.cc/uy9pnl8av/20150711_133301_1.jpg http://s23.postimg.cc/dt0obz5tz/20150711_133308_1.jpg http://s9.postimg.cc/q68xb0i1n/20150711_133253.jpg |
Effettivamente si sta estendendo parecchio.
Decidi quale zona vuoi tenere coperta e il resto estirpalo in parte tirandola con delle pinze; quello che rimane lo ricopri con una pappetta fatta con idrossido di calcio e acqua. |
Grazie per la risposta.
Quindi con la pinzetta estirparla polipo polipo? La pappetta? È vero che non ho ancora moltissimo in vasca ma non creerà problemi? Devo fare una specie di cemento e ricoprirà? Poi devo toglierla o lasciarla dissolvere da sola in vasca? Potresti descrivermi meglio come procedere? Non esiste che retroceda da sala vero? |
strapparla con le pinze la vedo difficile. Personalmente toglierei la roccia o la spaccherei. Tieni conto che puoi facilmente vendere o scambiare la sansibia con latri coralli (ad esempio io che sono a Pisa ne prenderei una talea volentieri).
|
Purtroppo non posso togliere le rocce coinvolte, ho però messo delle rocce più piccole vicino per vedere se cresce sopra,nel caso se vuoi posso dartela volentieri.Tuo rischio e pericolo.
Nessun metodo naturale per eliminarla? |
Potrebbe mangiarla qualche Centropyge ma come si fa a saperlo? e come si fa a saperlo se poi non la mangia TUTTA o non si mette a mangiare altre cose? Forse anche il Diadema potrebbe... ma molto remota la cosa.
se vuoi estirparla tutta è più facile secondo me e potresti provare mettendoci sopra un'altra roccia o un pezzetto di plexiglass colorato che non faccia passare la luce. Se non vuoi distruggerla tutta potresti provare ad arginarla con un corallo aggressivo tipo galaxea posto ad una certa distanza. oppure ancora ciclicamente la contieni facendo un cordolo di colla che soffoca i polipi più esterni e poi passi alla eliminazione...o ancora con l'idrossido come ti è stato consigliato. |
io prenderei un bel piatto fatto con Milliput e la coprirei completamente.
|
Quote:
La sansibia è come la pavona, nella mia vasca precedente non riuscivo ad arginarle in nessun modo,,,,, quando le ricoprivo con la milliput dopo un po riapparivano .......... Comunque la milliput anche secondo me é l'unica soluzione, se non basta togli la roccia |
Quindi se ho ben capito:
faccio dei dischi di milliput e ancora morbido lo modello adagiandolo sopra la sansibia senza pressare contro la roccia per poi poterlo rimuovere. Visto che è sparsa su vari punti della vasca, dovrò farlo in più volte? Dopo quanto farà effetto la copertura, giorni o settimane? È un'epidemia questo maledetto...ho cercato di fare tutte nel cose nel modo giusto, senza fretta, cercando sia nella tecnica che nella procedura di rispettare le regole...... poi deve andare tutto in vacca per un infiltrato, veramente deprimente. |
Quote:
Prima considerazione: La sansibia (come la xenia) si riproduce molto velocemente e libera oliveti che vagano per la vasca cercando un punto dove fissarsi e creare una nuova colonia. Seconda considerazione: Con la milliput si cementifici una porzione di roccia, esteticamente il risultato è brutto a vedersi e ci vuole tempo perché alghe coralline o coralli stoloniferi ricoprano la milliput. terza considerazione: La sansibia non è comunque stata debellata perché ci sarà qualche polipetto immortale che si insinua in qualche anfratto della vasca. Secondo me, vista la sua dimensione e la difficoltà di siringarla come si può fare con la Xenia, l'ideale è trovare un animale che se ne nutre. Sono aperte le candidature. oppure lasciare che le rocce vengano coperte, molli ed LPS non dovrebbero risentirne poiché la sansibia è molto poco urticante. |
Alex, se la sansibia la muri, come per la xenia .....la ammazzi.
Certo che se ne ha la vasca piena non può essere una soluzione. io ho adottato questa soluzione con 2 gruppetti di Myrionema amboinense.....una volta cementati con la milliput, non sono + tornati |
domanda: la mia esperienza con questi animali è che soffrono tantissimo gli sbalzi di densità.
Ora non so cosa c'è in acquario, che animali e coralli ecc. ecc.. ma se non ci sono altri organismi io un pensierino ce lo farei ------------------------------------------------------------------------ e ripeto: una talea me la vengo a prendere a firenze :D |
be si in effetti una cosa è contenerla e un'altra è debellarla
|
In vasca non c'è molto anche perché pensavo di partire con gli SPS da settembre.
Per adesso ho un paio di euphyllie,zoantus,una plerogyra,briareum,clavularia poi 3 limasta,turbo,Mitrax e una Ecsenius stigmatura. Sarei strafelice di poterla contenere, mi rendo conto che debellare sia impossibile. Se come cosigliato può funzionare avrei bisogno di sapere come si utilizza l'idrossido di calcio. |
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...57378193b7.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ La mia nn mi dispiace x nulla come effetto. ... anche se ora vorrei limitarla un po' Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Sicuramente di effetto ma un pò monotematico.... poi volendo inserire SPS ho paura sia un problema perché li soffocherebbe.
|
No a soffocarli nn lo soffoca.... garantito.... e poi puoi sempre rimuoverne dove vuoi inserire i nuovi....
In questo modo il corallo nuovo gli fará ombra nn facendolo crescere sotto di lui nulla e facendo morire quello sotto.... Poi se metti qualche corallo urticande brucia anche quelli nelle vicinanze Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Se metti sps e sono in buona salute la sansibia non li soffoca ; ma se presentano delle parti con pochi polipi o non perfette ( tipo colonie ramificate al loro interno) in pochissimo tempo queste parti di ricoprono
|
Nicola vedo però che anche nelle parti in ombra della tua vasca crescono, almeno mi sembra.
Nessuno mi sa dire come usare l'idrossido di calcio in vasca? |
Quote:
che meraviglia " molto meglio che vedere le rocce nude. |
No dove é cresciuto é xk fino al mese scorso avevo gli t5 e la luce era piú omogenea in vasca....ora passando ai led ci son dei coni d'ombra...e in quei punti stanno regredendo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
io non ho mai usato l'idrossido. comunque se hai bisogno di una mano io settimana prossima sono disponibile e possiamo provare a usare colla o altro
a me l'idrossido fa troppa paura |
Grazie mille Jeffo per la disponibilita', penso di aspettare comunque settembre prima di metterci le mani controllando gli sviluppi.
Vorrei info sull'uso e i rischi dell'idrossido di calcio, cosi' da poter essere pronto ad intervenire al bisogno . Ho letto sul forum che per infestazioni di xenia qualcuno a risolto/controllato lo sviluppo con il carbone attivo, serebbe da tentare anche con la sansibia??? Se non sbaglio tu mi avevi chiesto una talea? (sempre tuo rischio e pericolo) ho messo una roccetta in mezzo ad una colonia, uno per vedere se sotto muoiono,2 non appena sara' ricoperta ti faccio sapere e potrai tranquillamente venirtele a prendere. |
Si una talea mi fa piacere ma mi faceva più piacere ancora darti una mano
Sent from my MI 3W using Tapatalk |
Ti terrò aggiornato.
|
#70
|
Torno sull'argomento
http://s32.postimg.cc/vfkxib8f5/image.jpg
http://s32.postimg.cc/95pjvjhb5/image.jpg Torno sull'argomento, dopo 10 mesi dalle foto precedenti, questa e' la situazione sansibia..... DRAMMATICA a mio giudizio. Sto' organizzando una vasca piu' grande, 120x50x55 (300 litri) oramai sono a buon punto, manca la risalita e le pompe di movimento ed assemblare il tutto, nel giro di un mese (lavoro permettendo) faro' il trasloco. Ovviamente andro' ad integrare le rocce necessarie, ma vorrei sfruttare oltre l'acqua matura anche le rocce incriminate e traslocare il tutto in una giornata. Pensavo (e chiedo a chi ne sa' piu' di me) di estrarre le rocce con la sansibia (la maggior parte) fare questa famosa pappetta di idrossido di calcio, ricoprire la maledetta, attendere un tempo di ????? poi sciacquare la roccia in acqua salata e inserirla nella nuova vasca. Ora, io non ho assolutamente idea di come gestire l'idrossido, potreste suggerirmi come procedere nel modo giusto? Sono graditissime soluzioni alternative. Di certo la cosa piu' ovvia sarebbe forse sostituirle tutte: 1)traslocherò pesci e coralli e sicuramente avro' qualche perdita, ma se cambio tutte le rocce la maturazione ecc non andra' tutto in vacca. 2)questo non mi garantisce che anche nelle rocce nuove non ci sia un infestante o altro (infatti mi e' comparsa dopo il primo mese, alla prima accensione delle luci). 3)dovrei inoltre eliminare ogni cosa, perche' qualche polipo e' anche nelle rocce e basette dei coralli (che ovviamente puliro'). 4)oltre la sansibia poi nelle rocce c'e' anche altre forme di vita a cui tengo “ascidie spugne e 2/3 lybia tassellata che alcune volte si mostrano” e che non vorrei perdere. Scusatemi se mi sono dilungato........ conto ciecamente sui vostri consigli. |
nessuno che possa darmi un aiuto????#13
|
Eccomi.
Purtroppo per la sansibia, non funziona con l'idrossido ....o meglio potrebbe funzionare se lo lasciassi su per molte ore ma a quel punto morirebbero le rocce con il rischio che rimanga un polipo di sansibia vivo ............ io se fossi in te....... ammazzerei le rocce incriminate e le utilizzerei con delle ottime rocce vive arrivate fresche. |
Grazie per la risposta.
Posso anche comprare tutte le rocce vive nuove, ma per lo scambio di vasca come faccio? Di maturo avrei solo l'acqua vecchia, 120lt su oltre 300. Il trasferimento in giornata di coralli e pesci non sarà un suicidio? |
compra rocce nuove.......mettile in una bacinellona con uno schiumatoio per un mesetto.......finito il mese......fai il cambio
|
Il problema è che non posso comprare un'altro Ski.....
Potrei sentire il negozio se le può tenere per un mese assieme alle sue in una sorta di grossa critica. ...potrebbe andare? L'acqua poi posso usare quella matura del vecchio o rischio spore o cosa? ??? |
E se fai in pensione al negozio i pesci e i coralli? È molto ma molto meglio
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
sono sicuro che sarebbe la cosa migliore, ma troppo incasinata, poi non credo che il negozio sia disponibile nel tenermi tutto il vivo.
|
Allora ti serve un altro skimmer per le rocce
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
dopo approfondita discussione con la moglie mi e' stato concesso di montare il nuovo acquario in un'altra parete della casa.
Quindi potrei, montare il nuovo acquario con tutta la tecnica, rocce e acqua nuova, farlo girare un mese per poi traslocare coralli e pesci.... smontare l'altro, vendo le rocce e butto via l'acqua? ma senza luce matura comunque? Ho due plafoniere radion g2 una dovro' continuare a tenerla sopra al vecchio acquario fino al trasloco, l'altra mi conviene accenderla da subito sulla vasca grande o aspetto di poterle accendere assieme. IMPORTANTISSIMO, un mese sara' sufficiente per il tutto???? due acquari in casa mi uccide!!!!! |
Almeno 2 mesi, tanto conta che in quello in maturazione non dovrai cambiare a acqua né niente
Visto che hai questa possibilitá fai tutta la maturazione per bene e la luce serve per forza o la vasca non maturerá Ciao Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
dovo pero' farla maturare con una sola plafoniera "g2pro" l'altra mi occorre sul vecchio.
|
Meglio di niente
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Quote:
Procedendo come dici, ammazzare le rocce vecchie e aggiungerne di fresche, potrei traslocare il tutto nella giornata, o comunque 2 mesi di maturazione? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl