AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Risaia asiatica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492712)

Gabriele93 01-07-2015 13:03

Risaia asiatica
 
Ciao a tutti,
Avevo intenzione in un futuro di riallestire il mio acquario, attualmente composto con Platy, Guppy e Red cherry (con qualche pesce da fondo), simulando una risaia asiatica con un trio (1M 2F) di Colisia/Betta come pesce principe e qualche altro pesce che fa da contorno.
I valori della mia acqua sono i seguenti:
PH 8
KH 18
GH 9
volevo sapere come fare per abbassare i valori in modo da arrivare a quelli più desiderati per i Colisia/Betta.
Quale pesce può fare da "contorno"?
Quale pianta posso mettere per simulare l'ambiente più ideale?

Per il momento vi Ringrazio.
Buona giornata

alessandro1313 02-07-2015 12:27

Quali sono le misure della vasca??

Gabriele93 02-07-2015 12:39

La vasca è un Juwel Rio 125... quindi un 81x36x50

Non sono sicuro vado a memoria.

alessandro1313 02-07-2015 12:48

Allora i pesci che vuoi inserire sono pesci che amano acque leggermente tenere e acide...
Quindi prima di lavorare sul ph si lavora sul kh...
Lo puoi abbassare facendo cambi regolari con osmosi.
Mescoli l acqua di rubinetto a quella di RO, ovviamente nelle proporzioni che desideri ottenere..
Per esempio... se la tua acqua di rubinetto ha 10 kh... fai 50% e 50% e otterrai un kh 5...
Una volta abbassato il kh ci sono 2 strade più semplici.
O carichi nel filtro la torba o immetti co2 in vasca...
Per la co2 ci vuole una certa dimistichezza però ;)
Se hai domande o non ti è chiaro qualcosa chiedi pure ;)

Gabriele93 02-07-2015 13:03

OK.
Quindi come prima cosa lavoro sulla durezza, poi in un secondo momento sul pH.
Io andrei con la torba per acidificare...
Mi potresti dire solo i pro e i contro sia della torba che della CO2?

alessandro1313 02-07-2015 13:16

Allora la torba è più facile da utilizzare... basta seguire le quantità da inserire e sei apposto... secondo me l unica pecca è che si colora l acqua.
Diciamo che la rende un pò ambrata, ma c è chi ama questa caratteristica. Quindi dipende un pò da te ;)

La co2 aiuta non poco la crescita delle piante. I contro è che devi gestirla bene... altrimenti il ph subisce degli sbalzi.

Gabriele93 03-07-2015 10:47

invece secondo te insieme al trio di Colisa/Betta (nn so ancora quale scegliere) quale altro pesce metteresti?

alessandro1313 03-07-2015 11:15

io fossi in te farei così...
trio di tricho/betta (consiglio i betta per gusto personale).
un bel gruppetto di Rasbora hengeli 6/7 esemplari.
e sei hai un fondo fine e un buon filtraggio anche una gruppetto di 5/6 pangio kuhlii.

inizierei inserendo i pangio, aspetti una settimana e metti le rasbora.
Infine aspetti un altra settimana e metti i betta/colisa ;)

Gabriele93 04-07-2015 16:33

invece come flora? Cosa posso mettere per simulare al meglio una risaia asiatica?

Emiliano98 04-07-2015 18:33

Solo piante a stelo direi, come rotala, hygrophila e limnophila.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

alessandro1313 04-07-2015 18:41

Quoto emiliano ;)
Però occhio alla rotala che in genere è esigente come pianta... come pianta da primo piano ti consiglio la pogostemon helferi...
È una pianta ottima per fare pratini che a differenza della gran parte delle piante da prato, non ha bisogno di moltissima luce per crescere bassa e compatta ;)
Aggiungerei alla lista la cryptocoryne wendtii che cresce bene in zone ombreggiate ;)
------------------------------------------------------------------------
Guarda ho trovato questa foto in giro nel web...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...73320014eb.jpg
Magari ti è di ispirazione ;)

Gabriele93 08-07-2015 14:27

Bell'idea quelle delle canne... :)
Sapete per caso dove posso trovarle?

Ma al posto dei pangio ci sarebbe qualche altro pesce da fondo da poter mettere sempre stando fedele alla risaia asiatica?

E invece come fondo? Chiaro o Scuro? Fine o Grosso?

Grazie :)

Gabriele93 12-07-2015 18:31

Oltre la domanda sul fondo e sui pangio che ho fatto prima, mi sono posto un'altra domanda: Ma la convivenza tra Betta maschio e Betta femmina è possibile averla 365 giorni l'anno?
Nel senso mi sono informato e ho letto che il Betta maschio, escluso, il periodo di riproduzione tende a infastidire la femmina e che quest'ultima vada inserita nell'acquario solo durante il periodo di riproduzione . Questa cosa è vera?

Invece, mettendo anche le Rasbore non c'è il rischio che la riproduzione dei Betta non vada a buon fine?

dave81 12-07-2015 19:00

io adesso ho un trio di Betta e il maschio va d'amore e d'accordo con le due femmine, mangiano e nuotano sempre insieme, li ho inseriti tutti insieme e non c'è nessun problema, l'importante è non inserire una femmina sola. ma il vero segreto è realizzare una vasca ad hoc per una determinata specie, cioè un allestimento specifico: la vaschetta in cui stanno i miei Betta è una vera palude fitta ed intricata con acqua bassa e piante emerse ed è perfetta per questi pesci. le femmine si nascondono molto bene e il maschio non le trova. per le rasbore invece non sarebbe adatta, perchè non avrebbero spazio per nuotare.

al di là della risaia (secondo me se vedessimo una vera risaia asiatica dal vivo ci passerebbe la voglia di realizzarne una..), cerca di fare un acquario ben piantumato secondo i tuoi gusti e stop. se ti interessa la riproduzione dei Betta, non mettere altri pesci, dedicati solo ai Betta. altrimenti fai una vasca di comunità, che però non è il massimo per riprodurre i pesci. per la riproduzione sono meglio le vasche monospecifiche, che ti permettono anche di osservare meglio la specie in questione.


http://www.acquariofilia.biz/showthr...=475434&page=2

Gabriele93 12-07-2015 21:02

Complimenti dave!!! #25#25

Veramente molto molto bella la tua vasca!
Ho letto che l'acqua era ferma... presumo perchè la pompa era staccata...
Invece se la pompa è in funzione come si fa a diminuire la corrente d'acqua?

Per quanto riguarda la riproduzione... mi sa che farò una vasca monospecifica.
Nella tua vasca hai messo anche qualche oggetto sul fondo per creare dei nascondigli per i tuoi Betta?

alessandro1313 12-07-2015 21:39

Guarda come specie da fondo non so cosa altro consigliarti...
Azzarderei l ipotesi di inserire caridine japoniche... potrebbero essere considerati animali da fondo...
Ma bisogna stare attenti... la convivenza tra betta e caridine è possibile ... ma va studiata bene ;)
Se vuoi tentare la riproduzione il massimo delle possibilità di riuscita ce l hai facendo un monospecifico...
Quindi se punti veramente a quello ti consiglio di abbandonare l ipotesi di inserire altri pesci .. vai di betta e stop ;)

Gabriele93 12-07-2015 22:01

Grazie Ale! #70

Invece, il fotoperiodo lo tengo sulle 8 ore o le supero.

alessandro1313 12-07-2015 22:04

È un piacere ;) si il fotoperiodo in genere va bene di 8 ore... quando parti però danne 6 di luce... ogni settimana alzi mezz ora ;) così da raggiungere 8 ore in un mese ;)

Gabriele93 13-07-2015 10:32

Invece, i valori dell'acqua (pH,gH,kH,T) su quali valori devo restare per allevare Betta e forse (non sono ancora sicuro) Rasbore?

alessandro1313 13-07-2015 13:47

Diciamo che i valori consigliati sono questi.
pH: 6.5-7.5
GH: 8 - 10
KH: 6 - 8
Temperatura: 25-26°C
Io con il ph mi terrei sulla neutralità... quindi il più vicino possibile a 7 ;)

Gabriele93 13-07-2015 15:26

Mi consiglieresti di mettere anche degli oggetti sul fondo per creare dei nascondigli?

Per quanto riguarda la corrente dell'acqua, come posso ridurla? Simulando che l'acqua sia stagnante?

dave81 13-07-2015 20:01

i nascondigli sul fondo servono alle caridine , non tanto ai Betta

più che altro i Betta amano l'acqua ferma e la vegetazione fitta, specialmente quella galleggiante, anche in virtù del fatto che fanno nidi di bolle galleggianti

la mia è veramente stagnante, nel vero senso della parola, non ho neanche un filtro, è stata una mia scelta, il che però rende le cose più complicate perchè devo fare piccoli cambi frequenti e misurare spesso i valori. almeno nitriti e nitrati ecco.

tu usa una pompa molto piccola, oppure un filtro ad aria

alessandro1313 13-07-2015 21:17

Quoto dave81 ;) ... se sei alle prime armi non ti sconsiglio una gestione come la sua... è molto più complicata ... secondo me su un 100 un piccolo filtro a mio avviso potrebbe essere un ottima soluzione... per ridurre la corrente, con un tubicino d estensione potresti direzionare l acqua in uscita contro il ventro posteriore della vasca... così riduci molto la corrente ;)

Gabriele93 14-07-2015 13:05

Betta e Rasbora hanno una alimentazione simile?

Mi sono informato che i Betta va matto per il cibo vivo. Se non riesco a procurarmelo posso andare di congelato e/o iofilizzato?? e vegetale??

Insomma, mi potete dare delle dritte sulla loro alimentazione?? :)

Grazie

alessandro1313 14-07-2015 14:49

Il betta è un pesce che non rifiuta mangime in scaglie... il sugerlato e il liofilizzato sono meglio... il vivo è perfertto...
stessa cosa per le rasbora ;)
Il mio consiglio cmq è quello di variare l alimentazione il più possibile ;)

dave81 14-07-2015 16:03

Quote:

Originariamente inviata da Gabriele93 (Messaggio 1062652616)
Mi sono informato che il Betta va matto per il cibo vivo.

chi non va matto per il cibo vivo?? è il top. tutti i pesci vanno matti per il vivo...

andre8 14-07-2015 19:15

Intanto commento così seguo la discussione...
Sta sera di descrivo in poche parole la stagionalità di quei luoghi... Trovo che sia un punto fondamentale dell'allevamento dei pesci, perché è anche il semaforo delle ripro ;-) aggiungo qualcosa sui vantaggi/svantaggi di co2/torba e parlo dell'alimentazione... Scrivo questo così sta sera mi ricordo e ti faccio un piccolo poema Ahaha nel mentre: se opti per i betta pensavi a degli splendens selezionati o a roba non selezionata?

alessandro1313 14-07-2015 20:03

Il problema dei betta non selezionati è che sono difficili da reperire :/

Gabriele93 14-07-2015 20:31

Allora come prima cosa ringrazio per le risposte.

Ufficiale: opto per i BETTA!!! :-)
Però, scusate l'ignoranza, ma cosa consiste la selezione dei Betta?
Io a dirla tutta avevo intenzione di andare dal negoziante e chiederli un trio di Betta (1M 2F) e stop. #24#24

Emiliano98 14-07-2015 20:41

Ti spiego bene il fatto della selezione...
Il genere Betta è costituito da circa una 50ina di specie. Quella più conosciuta è il Betta splendens, ed è l'unica che è stata selezionata, e penso l'unica che trovi nei negozi. In natura è ben diverso ;-)
Altre specie di Betta non selezionati sono ad esempio i Betta simplex, channoides, coccina, macrostoma e unimaculata

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

alessandro1313 14-07-2015 20:52

Se trovi anche solo uno di quelli citati da emiliano fammi un fischio xD

andre8 14-07-2015 20:57

Te lo faccio subito allora ;-) emiliano tanto per iniziare i channoides li ha (o li aveva, non so), forse anche locati di pampang, piccolo villaggio del Kalimantan, Regione indonesiana (credo) del borneo ;-)
I pesci non si prendono solo dal negoziante. Esiste il mercato dei privati (tipo gli scambi all'interno della associazione AIB, di cui emiliano fa parte e di cui a breve magari anche io, non appena parte la terza vasca). Sennò senza stare a cercare pesci locati chiedi al negoziante di farteli arrivare e lui te li ordina, purché tu lo paghi ahahaha (meglio fra provati IMHO)
------------------------------------------------------------------------
Ah, se proprio ti servono nell'immediato faccio 4min di strada e ho degli unimaculata non locati (roba "commerciale" ma non selezionata) ;-)

Emiliano98 14-07-2015 21:48

I channoides li avevo, ripartirò con Betta coccina/uberis/brownorum ;-)
In negozio non li prendere, in caso te li rimedia, sono sicuramente wild, e parliamo di specie spesso nelle red list.
Con loro scordati acqua di rubinetto e cibo secco.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

alessandro1313 14-07-2015 22:09

Eh ma ragazzi nelle mie zone il negozio di acquariofilia più vicino è a 100km... ed è pure una cagata ahaha xD betta coccina *___* un sogno per me cD
------------------------------------------------------------------------
Scusa l off topic gabriele... ma avete notizie di qualche betta macrostoma per caso???

andre8 14-07-2015 23:00

Betta macrostoma al momento non li trovi... Avevo chiesto al boss di AIB e mi ha detto che nessuno in associazione li ha. Possono farli arrivare da oriente ma li pagheresti 150/200$ la coppia

alessandro1313 14-07-2015 23:16

Mmmm sono tantinti per le mie tasche xD

T_M 15-07-2015 00:43

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062652825)
Betta macrostoma al momento non li trovi... Avevo chiesto al boss di AIB e mi ha detto che nessuno in associazione li ha. Possono farli arrivare da oriente ma li pagheresti 150/200$ la coppia

Intervengo volentieri per dare una limata a qualche imprecisione letta.

Partiamo dai macrostoma, splendidi pesci, forse un po inflazionati per la loro oggettiva bellezza, ma dal comportamento etologico similare a quello di altre specie.
Sono pesci reperibili tramite lo scambio tra privati senza dover intervenire con superflue importazioni.
Sono pesci che abbiamo in associazione, ma che sconsiglio per molte, molte motivazioni, prima fra le quali la loro necessità assoluta di acque fresche non superiori ai 25 gradi.
Motivo per il quale ad esempio ho appena ceduto i miei esemplari ad amici svizzeri per evitare di vederli soffrire alle temperature di questi gg.

Tutte le altre specie nominate sono pesci mantenuti in associazione e talvolta cedibili all'interno del progetto di mantenimento.
Al solito i problemi non sono la reperibilità dei pesci, ma le necessarie esigenze delle specie a partire dalle vasche a loro dedicate e la gestione degli stessi pesci.
Ogni specie ha le proprie peculiarità e necessita di singole argomentazioni.

Tornando al tema del 3d, invito a valutare la possibilità di allestire, a prescindere dalla specie mantenuta, un monospecifico, vasca più idonea ad osservare i differenti comportamenti dei pesci mantenuti, ed ottenere quindi maggiori soddisfazioni.

Massimo

andre8 15-07-2015 00:51

@T_M si scusa, nessuno li ha da cedere, non che nessuno li ha in allevamento, era sottinteso che qualcuno li avesse, ma scrivendo nella fretta qualcosa rimane nella testa, anche perché é impossibile che nessuno li abbia.
Per quanto riguarda la vasca, io consiglio monospecifico, trovo che in una vasca, nell'allevamento di una specie sia incluso anche la riproduzione (o quantomeno un tentativo di essa) e in vasche che non arrivano il metro, osservare i comportamenti più naturali possibili di due o poi specie insieme sia difficile. In questa vasca metterei solo quella che chiami "specie regina", al massimo qualche pangio sul fondo... In modo da concentrarsi sui betta, studiare la vasca su di loro e osservarne i comportamenti ;-)
Scusa ancora @T_M per l'incomprensione, dovevo esprimermi meglio.
Per il richiedente, quelle cose che dovevo scriverti le scrivo domani, non ho tempo ora

T_M 15-07-2015 01:11

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062652863)
@T_M si scusa, nessuno li ha da cedere, non che nessuno li ha in allevamento, era sottinteso che qualcuno li avesse, ma scrivendo nella fretta qualcosa rimane nella testa, anche perché é impossibile che nessuno li abbia.
Per quanto riguarda la vasca, io consiglio monospecifico, trovo che in una vasca, nell'allevamento di una specie sia incluso anche la riproduzione (o quantomeno un tentativo di essa) e in vasche che non arrivano il metro, osservare i comportamenti più naturali possibili di due o poi specie insieme sia difficile. In questa vasca metterei solo quella che chiami "specie regina", al massimo qualche pangio sul fondo... In modo da concentrarsi sui betta, studiare la vasca su di loro e osservarne i comportamenti ;-)
Scusa ancora @T_M per l'incomprensione, dovevo esprimermi meglio.
Per il richiedente, quelle cose che dovevo scriverti le scrivo domani, non ho tempo ora

Figurati, nulla di che.
Purtroppo è uno tra i betta più sensibili durante la loro lunga fase di incubazione, quindi la loro riproduzione non è mai da dare per scontata, essendo un insieme di aspetti tra alimentazione, valori, tipo di vasca, compatibilità della coppia, tranquillità intorno alla vasca e soprattutto temperature stabili.

Fortunatamente, basta un minimo informarsi e facilmente si scopre un mondo di anabantidi lontano dalle caratteristiche commerciali adatti a tutte le esperienze e vasche.

alessandro1313 15-07-2015 01:19

Certo massimo la mia era più che altro curiosità... sono affascinato dal mondo degli anabantidi e per ora mi limito a studiarli...
Un giorno quando avrò la possibilità e le nozioni per farlo sicuramente mi orienterò per una di queste specie accattivanti ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15554 seconds with 13 queries