AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Il progetto si è concretizzato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492679)

Victor Von DOOM 30-06-2015 17:39

Il progetto si è concretizzato
 
Ciao a tutti![emoji112]
Avevo annunciato tempo fa la mia intenzione di realizzare un marino con sump e possibilmente non nano.
Il dado è tratto! Praticamente mancano solo le rocce, ma la tecnica di partenza c'è tutta. Volevo condividere con voi il momento.[emoji322]
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...369443d0ca.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06...2524d601cc.jpg
Vasca 100×60x50h
Sump 75x50x40h (16 cm dedicati al rabbocco, con Eden 105)
Plafoniera ATI Hybrid PowerModule 4x39W T5 (2x Coral plus + 2x Aquablue Special) + 2×73W LED
Skimmer Bubble magus 180CS
Pompa risalita Jebao DCT-6000
Pompe di movimento 2x Jebao RW-8
Refrigeratore/riscaldatore Teco TK-500 (è posto nella stanza posteriore e collegato attraverso fori nel muro)http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...d96ef94e43.jpg

Ho letto che alcuni di voi, tramite un raccordo a T, portano l'acqua al refrigeratore deviando il flusso dalla risalita. Me lo consigliate? In questo modo, eviterei di aggiungere una AquaBee UP1000 dedicata.

Ovviamente questa è la tecnica di partenza. È mia intenzione aggiungere in seguito reattore di Calcio, zeolite e pompa dosometrica.[emoji2]

Penso che entro la metà della prossima settimana, rocce ed acqua saranno inserite.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

vikyqua 30-06-2015 18:04

Complimenti.....
Prima di riempire, discosta un pochetto la vasca dal muro e o attraverso vernicitura o pannellatura, proteggilo dall'umidita'

ALGRANATI 30-06-2015 21:02

ma la pompa dello skimmer??

Victor Von DOOM 30-06-2015 23:03

Vikyqua, grazie mille!😁
Grazie anche per il consiglio, cercherò di sistemare al meglio la situazione umido👍 Magari pannellando. Comunque fai conto che il mobile resterà completamente aperto su 2 lati, quindi suppongo sarà ben ventilato. Una forma di circolazione dell'aria forzata potrebbe essere di aiuto?
Algranati, hai ragione, in foto non c'è: era un rapido "rendering" per mandarvi una foto😁 C'è una AquaBee 2000/1 Skimmer pronta per lui!


Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

vikyqua 30-06-2015 23:41

Per la sump, ti sata' sufficiente lasciare aperta tutta la pannellatura posyeriore. Io mi riferiva alla vasca. Tra' umidita' vasca e la finestra vicina, il muro ti si gonfia facile. Te lo dico per vecchia esperienza.

Victor Von DOOM 01-07-2015 18:03

Effettivamente e molto probabile. Pensi possa andare bene anche una copertura adesiva plastica?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

forti 01-07-2015 21:20

La mia sump è chiusa e le pareti posteriore e laterali in muratura sono verniciate con una sostanza impermeabile. Verniciando una scatola di cartone questa può contenere acqua senza problemi.

vikyqua 01-07-2015 21:37

Quote:

Originariamente inviata da Victor Von DOOM (Messaggio 1062649253)
Effettivamente e molto probabile. Pensi possa andare bene anche una copertura adesiva plastica?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Non ti conviene, ti conviene invece verniciare le parti di parete entro i 20cm dal bordovasca con pittura murale allo smalto impermeabile.

Victor Von DOOM 04-07-2015 12:10

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062649346)
Quote:

Originariamente inviata da Victor Von DOOM (Messaggio 1062649253)
Effettivamente e molto probabile. Pensi possa andare bene anche una copertura adesiva plastica?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Non ti conviene, ti conviene invece verniciare le parti di parete entro i 20cm dal bordovasca con pittura murale allo smalto impermeabile.

Rieccomi! Vikyqua, grazie per avermi segnalato il punto critico. Ho optato per una pannellatura isolante del muro. Non avendo particolari esigenze estetiche, il commesso del negozio di edilizia me lo ha segnalato come il più efficace dei metodi. Non essendo più una parte fredda, la condensa dovrà cercarsi un altro posto[emoji16]
Il tempo di comprare le rocce, e si parte![emoji3]

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

giacomo73 23-07-2015 21:04

Quel mobile è parecchio instabile senza pannellatura fissa, ma non vedo alette per fissare le viti. Avrai un mobile che oscilla alla minima sollecitazione. Molti lo tengono così, ma a me farebbe venire i brividi.

Victor Von DOOM 03-09-2015 17:58

Ciao a tutti!
Vi scrivo per aggiornarvi e per chiedervi un piccolo consiglio.
Dopo aver risolto il problema del livello ed avviato la vasca (il 13 di Agosto), sto riscontrando una regolare evoluzione e maturazione della vasca. Ancora non ci siamo, ovviamente, ma sta seguendo il suo corso. L'unica cosa che non mi piace molto è il colore dell'acqua: è limpida (niente particolato in sospensione o "nebbie"), ma il colore tende ad un pallido giallo/verde che non è percepibile quando provo ad accendere la plafoniera per vedere l'effetto, ma è visibile a luce spenta. Avevo pensato di mettere del carbone per questo, ma non vorrei privare l'acqua di oligoelementi o sostanze utili e non so se è consigliato inserirlo in fase di avvio e maturazione. Che mi consigliate? Procedo?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Felix7 03-09-2015 18:33

Foto!!!

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

vikyqua 03-09-2015 23:01

Potrebbe essere una prima fioritura di phyto data l'instabilita' dei valori.

Victor Von DOOM 17-09-2015 11:52

Scusate la lentezza nel rispondere! @vikyqua : avevi quasi certamente ragione. È diventata limpida in poche ore. @Felix7 : nel pomeriggio vedo di scattarne una, ma è solo rocciata :-)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque, ad un mese dall'avvio, niente organismi "spontanei" di alcun genere 😞

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Poffo 17-09-2015 13:28

una domanda scema....hai messo una tavola di legno sotto la vasca vero????? o l'hai lasciata appoggiata sulla struttura in alluminio??????#24

Victor Von DOOM 17-09-2015 13:43

Ho messo un tappeto in polietilene. Il legno marino è sotto la sump...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Victor Von DOOM 04-10-2015 15:19

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...1ef85d6e29.jpg
La foto promessa [emoji4]

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Victor Von DOOM 20-11-2015 00:45

Eccoci qui con aggiornamenti e nuove domande😁
La vasca sembra essere giunta a maturazione: NO2 a 0 da molto, NO3 a 0 (finalmente!). Anche i fosfati sono ormai assenti. Il fotoperiodo è arrivato a 6 ore e l'ho momentaneamente fermato così, perché le alghe crescono in abbondanza. Posso mettere ora la zeolite in sump?😐
Grazie!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Trudi 20-11-2015 00:54

Ciao perché vorresti mettere la zeolite???
Per quanto riguarda il fotoperiodo perchè non lo porti a fotoperiodo pieno??? Altrimenti rischi che le alghe si ripresentino quando avrai il fotoperiodo completo... le alghe andranno scomparendo da sole quando la vasca sarà matura!!!!

Victor Von DOOM 20-11-2015 01:16

Ciao Trudi, grazie per la celere risposta😉
La zeolite non aiuta ad evitare nuova formazione di ammoniaca e nitrito? Una volta che questi sono arrivati a 0, dopo la fase di maturazione, non conviene cercare di tenerli così agendo anche di prevenzione? Ho chiesto appunto perché non ero certo, ma volendo allevare sps, ho notato che la maggior parte degli acquariofili che hanno vasche spinte la utilizzano. Sbaglio?
Per il fotoperiodo: pensavo di dover attendere la stabilità per evitare situazioni improvvise e fuori controllo. La vasca è stata avviata il 16 di Agosto, quindi, visto che finalmente anche i nitrati sono scesi naturalmente a 0, pensavo di poterla cominciare a considerare matura...😕

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Trudi 20-11-2015 10:56

Secondo me devi impostare il fotoperiodo completo altrimenti ogni volta che aumenterai la luci avrai una piccola esplosione algale....
Per la zeolite io non l'ho mai usa, e se non hai intenzione di utilizzare un sistema a riproduzione batteria come zeovit o fauna marino o simili che prevedono l'uso di zeolite lascerei stare .... I valori rimangono comunque così !

memahst 21-11-2015 11:51

Poffo
Perché hai chiesto se ha messo una tavola di legno sotto?

Poffo 21-11-2015 17:32

Il progetto si è concretizzato
 
Perchè una tavola in legno sotto la vasca in vetro oltre a neutralizzare il contatto tra vetro e alluminio che non è salutare e potrebbe caricare un lato piu dell'altro se il pavimento e la struttura non siano del tutto in bolla.....
La tavola ammortizza e ripartisce il peso su tutta la superficie e impedisce alla luce della plafoniera di arrivare in sump.....
Col tempo il vetro di fondo si sporca ma un pò di luce passa sempre ;-)


Sent from aifons.....!!!

adrianello 21-11-2015 18:34

non hai messo uno sfondo blu????#17.... noooooo troppo brutti i tubi che si vedono!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13175 seconds with 13 queries