AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   FERTILIZZANTE DEI POVERI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=49217)

StEaLtH³ 09-07-2006 00:37

FERTILIZZANTE DEI POVERI
 
ciao, girando su internrt x caso ho trovato la ricetta x farsi del fertilizzante x piante a casa propia.. ke ne pensate? :-))

Losbircio 09-07-2006 10:20

io lo uso da qualche mese....lo definirei a dir poco miracoloso!!!
se dai un'kkiata alla sezione fertilizzanti vedi linea fertilizzante Crypto.
cmq la ricetta è:
36 ml di Compo Orchidee (5€)Garden center
4g di Compo Ferro liquido(8€)Garden center
4 g di solfato di potassio ( 2,50)Farmacia
Con questi flaconi ci fai tanto di quel fertilizzante che lo lasci in eredita ai tuoi nipoti.
Se ti può interessare io lo vendo:
30ml 4€ spese incluse
50ml ( circa 2 anni se hai un'acquario da 100l) 6€ s. di spedizione incluse
100ml 11€ spese incluse

Ciao


Questa è quella che uso io e mi trovo molto bene....
Guarda il mio acquario nel profilo.

Addison 09-07-2006 11:02

cavolo hai quei risultati in vasca? lo voglio fare pure io!
come fondo ho il floredepot della sera...si scombussola qualcosa con questo fertilizzante?
non danneggia i pesci (ho dei discus)?
in alcune ricette c'è il solfato di magnesio...quali differenze ci sono?

Jalapeno 09-07-2006 12:30

Forse ti riferisci al PMDD (poor man dosing drops) o fertilizzante dei poveri?

Prova a guardare sto link:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/D...md/default.asp

Addison 09-07-2006 13:32

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Forse ti riferisci al PMDD (poor man dosing drops) o fertilizzante dei poveri?

Prova a guardare sto link:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/D...md/default.asp

no questo è troppo complicato da fare....preferisco il crypto! grazie comunque!!!
ma ci sono controindicazioni x i pesci?

Addison 09-07-2006 17:13

Mi sono letto tutte le ricette per fertilizzanti fatti in casa...non so quale sia il migliore....c'è chi mette solo compo x orchidee e chi fa miscugli!
datemi consigli su cosa comprare,le dosi da impiegare x la preparazione e quanto ne devo mettere nella mia vasca da 240 litri!
vi prego aiutatemi!

StEaLtH³ 10-07-2006 00:21

io credo di avere trovato la mia ricetta ideale.. doma compro tt e la faccio!! :-))

draik 10-07-2006 01:20

STE ci fai sapere qual'è che hai scelto.grazie e ciao

Addison 10-07-2006 09:18

Vabbè i prodotti sono quelli più o meno...quindi vado a comprarli, sempre se li trovo!

Losbircio 10-07-2006 10:16

Allora la ricetta che uso io è quella con il solfato di potassio perche il manganese alza il kh e poi si trova all'interno del compo orchidee.Io uso questa fertilizzazione di cui mi trovo benissimo:

36 ml di Compo Orchidee
7 ml di Compo Ferro liquido
5 g di Solfato di potassio
Il tutto raddoppiato con acqua di osmosi
Mescolare bene fino a che i sale di potassio non si è sciolto.
Non mi altera il kh.
La dose è di 2 goccie di contagocce, comprato in farmacia ( quello in vetro per capirci), ogni 100 l d'acqua.
Il prossimo lo faccio aggiungendo alla ricetta qui sopra anche 3 g si manganese.
ciao spero di esservi stato utile

StEaLtH³ 10-07-2006 11:09

Quote:

Originariamente inviata da draik
STE ci fai sapere qual'è che hai scelto.grazie e ciao

La mia ricetta è questa:

- 500 ml (1/2 Litro) di acqua d'osmosi o distillata; io utilizzo quella che si trova nei centri commerciali, solitamente utilizzata per i ferri da stiro

- Una bustina di elementi chelati; potete trovare questi componenti in bustine nei vivai e dai fioristi

- 55 grammi di Solfato di Magnesio (o Magnesio Solfato, come preferite) MgSO4; è acquistabile in farmacia, dove viene venduto come lassativo, a circa 0,5 Euro la bustina (le buste che trovo attualmente nella mia farmacia sono da 30 grammi l'una; per ogni preparazione, quindi, ne utilizzo due)

- 25 grammi di Solfato di Potassio (Potassio Solfato) K2SO4; lo trovate in farmacia

- 10 grammi di Nitrato di Potassio (Da aggiungere solamente in alcuni casi particolari: vedi nota)


se t'interessa fammi sap ke ti dò il link!! :-))

Addison 10-07-2006 12:05

cioè tu non usi prodotti compo!
bustine di elementi chelati di quale marca? Sono in polvere giusto!
cmq se metti il link mi fai un favore xkè non riesco a trovare i prodotti compo nella mia città!
tu dici ke funziona?

draik 10-07-2006 12:20

ok grazie,si mi faresti un favore se mi dai anche il link.grazie e ciao

StEaLtH³ 10-07-2006 12:56

Quote:

Originariamente inviata da Addison
cioè tu non usi prodotti compo!
bustine di elementi chelati di quale marca? Sono in polvere giusto!
cmq se metti il link mi fai un favore xkè non riesco a trovare i prodotti compo nella mia città!
tu dici ke funziona?

si si si usa il compo!! precisamente è il compo sempreverde ke è in polvere!

StEaLtH³ 10-07-2006 12:57

cmq qst è il link:

http://www.nanito.it/pmdd.html

lisia81 10-07-2006 16:29

scusate qualcuno mi sa dire cosa contiene il compo per orchidee visto che pure qui non si trova? in compenso ne ahanno di 600 marche!

Addison 10-07-2006 16:37

Infatti io il ferro liquido l'ho trovato ma quello x orchidee niente, in compenso ho preso il concime universale compo! andrà bene? vi prego sono ad un passo x la salvezza delle mie piante! rispondete!!

StEaLtH³ 10-07-2006 16:38

ecco qua:
- Boro (B) solubile in acqua: 0,5%
- Rame (Cu) solubile in acqua chelato con EDTA: 2,5%
- Ferro (Fe) solubile in acqua chelato con EDTA: 5%
- Manganese (Mn) solubile in acqua chelato con EDTA: 2,5%
- Molibdeno (Mo) solubile in acqua: 0,5%
- Zinco (Zn) solubile in acqua chelato con EDTA: 0,5%

Addison 10-07-2006 16:53

Grande risposta velocissima...cmq quello universale non ci azzecca una mazza e un altro tipo di concime x orchidee ha:

boro 0.5
rame 0.1
ferro 0.5
manganese 0.1
zinco 0.1

non so come va! c'è qualcuno ke sa consigliarmi?

StEaLtH³ 10-07-2006 19:10

ah dimenticavo che il compo ha anche un 5% di Ossido di Magnesio (MG), che, essendo un mesoelemento, non fa mai male! :-))
oggi sono andato in farmacia a prendere il magnesio e il potassio.. ho trovato solo una busta di magnesio.. :-( il potassio nn l'avevano.. doma mi devo girare un pò di farmacie!

Losbircio 12-07-2006 13:07

I chelati sono edta quindi per chi ha un ph inferiore al 7 non servono a niente l'EDTA si stacca e precipitano gli elementi rendendosi non più disponibili per le piante. Il ferro chelato della compo ha un'aggente chelante che resiste fino a pH bassi ( acidi ). E COSì ANCHE QUELLI DI COMPO ORCHIDEE. cOMPERANDO BUSTINE DI SALI otterrete solo concimi idrosolubili che si sciolgono lentamente e non si rendono subito disponibili per le piante!Ciao

Losbircio 12-07-2006 13:09

achi è interessato gli lascio il mio n° in mp per parlarne meglio.

StEaLtH³ 12-07-2006 15:17

quindi fammi capire bene.. si possono evitare il magnesio e il potassio? e se si aggiunge solo il potassio o viceversa solo il magnesio con il compo ke succede?

Piranha Rosso 03-09-2006 17:02

Un problema che tutti sottovalutano è l'accumulo di solfati, che non possono essere in nessun modo allontanati dalla vasca, se non con cambi abbondanti. In questo modo aumenta la conducibilità dell'acqua.

Ho usato il PMDD per anni, con risultati incredibili. Dosavo a parte il ferro, sempre preparato in casa.

Per riprodurre i miei discus ho dovuto smettere.

Bisogna trovare una fonte di potassio diversa dal K2SO4...

Il magnesio non è necessario se si ha un GH di almeno 4-5°KH

satlax 05-09-2006 10:37

Salve,
in un acquario da 200 L, con quale frequenza e quantità si dovrebbe fertilizzare?
Grazie

satlax 05-09-2006 19:31

Salve,
io ho trovato il CONCIME RINVERDENTE CHELATO DI FERRO IN POLVERE della cifo, sono bustine da 10g.
Secondo voi va bene ugualmente?

Grazie.

Losbircio 08-09-2006 23:06

Secondo me no, cmq io mi trovo molto bene con il mio acquarietto...nessun problema di fosfati. ciao

Piranha Rosso 09-09-2006 06:17

Quote:

Originariamente inviata da Losbircio
Secondo me no, cmq io mi trovo molto bene con il mio acquarietto...nessun problema di fosfati. ciao


Io parlavo di solfati. Noi aggiungiamo potassio e magnesio in forma di solfati (solfato di magnesio e solfato di potassio).

Mentre magnesio e potassio vengono utilizzati dalle piante, i solfati restano "inutilizzati" nella vasca e si ha un continuo accumulo. Trattandosi di ioni, si determina un aumento della conducibilità.

cybergattone 22-09-2006 18:31

Sarà la sempre la solita domanda... ma come si fa a capire il dosaggio giusto mi fate un esempio??
io ho un 200 Lt
per esempio sul sito di nanito dice che lui usa 10ml al giorno su un acquario da 200 lt...
vorrei essere sicuro di questo dosaggio...
ciao

xmrdieselx 24-09-2006 14:32

quindi se inseriamo il solfato di magnesio e di potassio riskiamo di far male ai nostri pesciozzi?

Piranha Rosso 24-09-2006 15:36

Caro cybergattone,

il dosaggio giusto lo trovi con l'esperienza, quando raggiungi un ottimo equilibrio tra crescita delle piante e crescita algale. Dici di avere un 200 litri, ma con quante piante? E soprattutto con quali piante? E con quanti pesci? E con quali valori di nitrati? - Dici che Nanito dosa 10 ml al giorno, ma 10 ml di cosa? Quale ricetta utilizza?

Vi prego, smettela di chiedere i dosaggi: non capite che non ha senso? Leggete semplicemente le esperienze degli altri e fatevi un'idea per cominciare. Sicuramente non andrà bene, ma con molta pazienza e buona volontà troverete quello che fa al caso vostro.




Infine: ho sollevato il problema dei solfati molte volte, ma nessuno sembra dargli peso. In effetti vi è un accumulo continuo nel tempo, dannoso per chi cerca di riprodurre discus o scalari e mantenere livelli molto bassi di consucibilità.
Le soluzioni possibili? 1) trovare unìaltra fonte di potassio e magnesio, diversa dal solfato di potassio e magnesio; 2) utilizzare resine assorbenti da inserire nel filtro ammesso che ve ne siano di specifiche per i solfati; 3) utilizzare un filtro specifico, come per i denitratori, studiando con precisione la specie microbica capace di ricavare energie dai nitrati e le condizioni nelle quali ciò possa avenire.

Per il secondo punto, qualunque resina a scambio ionico potrebbe fare al nostro caso, vale a dire un substrato carico positivamente e per questo capace di attirare anioni come i solfati, ma anche i nitrati ed i fosfati.

Sotto con le idee e le proposte...

Piranha Rosso 24-09-2006 16:46

Ho scoperto che lo stesso Fluorish della Seachem utilizza magnesio derivante dal corrispondente sale solfato, come espressamente dichiarato sul sito web della casa produttrice:

http://www.seachem.com/products/prod.../Flourish.html

Lo stesso è per il rame, il manganese, lo zinco...

Ho espresso i miei dubbi in merito alla cosa in una mail allo staff tecnico. Spero in una esaustiva quanto veloce risposta...

xmrdieselx 24-09-2006 16:53

se mai ti risponderanno potresti pubblicare la loro risposta?

Piranha Rosso 24-09-2006 19:47

Certo, siamo qui per questo mi pare... ;-)

cybergattone 25-09-2006 11:12

chi mi risponde ????? -20

cybergattone 25-09-2006 11:14

ritiro tutto...............esperienza!!!!!!!!!!! :-))

Piranha Rosso 25-09-2006 13:39

Ecco bravo. Comincia col misurare i valori ed appuntali da qualche parte. Poi comincia con le somministrazioni, vedi che succede dopo una settimana e rifai i test. Facci sapere e potremmo darti dei consigli...

xmrdieselx 25-09-2006 13:51

quali test occorrono ?

Piranha Rosso 25-09-2006 13:57

Fondamentale la conducibilità.

Poi i nitrati, che quando si fertilizza non devono mai essere a zero, ma bensì costanti su valori piuttosto bassi come 5-10 ppm.

Infine pH, poichè con l'andare della fotosintesi la CO2 disciolta tende a diminuire, mentre il pH ad aumentare.

Per quelli più scrupolosi: GH (il magnesio aumenta la durezza totale) e CO2 (per quanto detto sopra).

Marco Dolfin 25-09-2006 14:49

Comunque è impossibile trovare il solfato di potassio in farmacia,addirittura il farmacista ha detto :" non viene utilizzato per scopi farmaceutici,massimo lo si può ordinare all'ingrosso ma kili e kili"
E ho provato in tantissime farmacie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10854 seconds with 13 queries