AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Pratico 400 Vs Eheim 2028...una volta per tutte...con schema (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=4921)

davide® 28-04-2005 23:37

Pratico 400 Vs Eheim 2028...una volta per tutte...con schema
 
Ho letto vari posto su questi 2 filtri, sto cercando di capire dov'è la differenza 'effettiva' . Ho notato questo:
- capienza (eheim+ capiente)
- Innesco (eheim nuovo sistema a pressione)
- Consumo (eheim consuma di più + 5w)

Ho postato le foto sul funzionamento dei due filtri, potreste spiegarmi perchè l'eheim si dice che ha un filtraggio migliore, (se effettivamente lo è), da giustificare il costo doppio rispetto al pratiko 400?

Grazie

PS Vasca rio 400 per discus con filtro interno, vorrei aggiungere un filtro esterno.
Rigrazie
Davide

Gasolio 29-04-2005 01:38

sul eheim sembra(a vedere la foto) che in caso di pulizia della spugna tocca per forza mettere fuori i cannolicchi #23 #24

davide® 29-04-2005 10:45

Quote:

Originariamente inviata da Gasolio
sul eheim sembra(a vedere la foto) che in caso di pulizia della spugna tocca per forza mettere fuori i cannolicchi #23 #24

Anche io ho questa impressione... se qualcuno ha questo filtro, può confermare? A vedere gli schemi non vedo questa grande differenza di filtraggio....
Grazie
DAvide

RaMaS 29-04-2005 13:27

Ciao, con queste modifiche il pratko diventa una bomba! ;-) #21
http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=15

faby 29-04-2005 16:06

L' eheim costa di più perchè ha dei materiali più resistenti, e paghi il marchio...
Solo che quel sistema di filtraggio è antico...

Il pratio sfrutta maglio gli spazi... soprattutto se fai la modifica come quella che ho fatto io e che ha segnlato ramas..


ciao! :-))

robi1972 29-04-2005 17:43

L'Eheim (ho il 2224) ha il difetto che dice Gasolio, se metti la lana in fondo ogni volta devi tirare fuori i cannolicchi, se la metti sopra ti incaccola la girante e fa un ronzio molto fastidioso. Io lo sostituirò con un pratiko già acquistato ma con questo non vuol dire che non sia un buon filtro, certo il prezzo...

plutonexx 29-04-2005 18:00

Ho un Pratiko 400, quindi ti esprimo un giudizio in merito:
funziona benissimo, efficace, economico, non ho fatto alcuna modifica e ho risultati perfetti!
Se proprio vuoi un difetto, mancano le maniglie per sollevarlo, ma visto che lo si sposta raramente va bene così.
Caricato con spugne originali, lana di perlon e il resto cannolicchi ruvidi.

robi1972 29-04-2005 18:25

Quote:

Caricato con spugne originali, lana di perlon
Mi puoi dire in che ordine? Cioè, la lana la metti nel lato interno o esterno?

plutonexx 29-04-2005 18:37

Spugne originali lato, posizione del costruttore,
1 sotto lana di perlon, protetta la spugna per evitare che vada in circolo,
2-3 cannolicchi ruvidi
4 cannolicchi e bioball

Domanda che mi farai....
ma come fai a pulire la lana che si trova sotto?
Semplice, una volta aperto il filtro circa fra due mesi, il filtro sara immerso in un fustino con la stessa acqua di scarto dell'acquario, sollevo i cestelli superiori con cannolocchi molto delicatamente, quindi non vengono mai a contatto con aria, cambio la vacchia lana con una nuova, rimetto tutti i castelli e il gioco è fatto.
Ti assicuro che è meno incasinato farlo che scriverlo.
Ciao

robi1972 29-04-2005 18:55

Invece la mia domanda è un'altra, ma le bioball non sono sconsigliate per gli esterni?
ciao

sirlucas 29-04-2005 19:05

Quote:

Originariamente inviata da robi1972
Invece la mia domanda è un'altra, ma le bioball non sono sconsigliate per gli esterni?
ciao

E per quale motivo? L'unica controindicazione è che costano di più.....
Ciao.

robi1972 29-04-2005 19:10

Era una curiosità, l'avevo letto in un post.
ciao

sirlucas 29-04-2005 19:11

Quote:

Originariamente inviata da robi1972
Era una curiosità, l'avevo letto in un post.
ciao

Cmq, non vorrei sbagliarmi, vediamo se qualcuno ne sa di più....

faby 29-04-2005 19:17

Sì le bioball si possono utilizzare negli esterni, anche se vengono utilizzati più spesso nelle sump... diciamo però che ci vogliono quelli piccoli... altrimenti ti riempe il filtro...


ciao! :-))

robi1972 29-04-2005 19:21

Ma in un esterno svolgono la funzione meglio o peggio dei cannolicchi?

faby 29-04-2005 19:23

Be io non li ho mai provati e quindi non posso giudicare...


Cmq l' uso più comune è quello dei cannolicchi perchè sono più economici ma molto efficaci!


ciao! :-))

robi1972 29-04-2005 19:26

Capito.
ciao

plutonexx 29-04-2005 19:27

Svolgono la stessa funzione in entrambi i filtri interni e d esterni e come rendimento dicono che sono migliori rispetto ai cannolicchi, ma non ne sono tanto convinto, direi che hanno lo stesso potere depurativo.

Simo 29-04-2005 21:08

in un esterno meglio i cannolicchi,maggior superficie e poco spazio occupato quindi maggior numero ;-)

per quel che riguarda i filtri,ho avuto i pratiko e ho adesso gli eheim,nell eheim se lo si comporre ci sta più roba,la qualità è nettamente maggiore,la plastica del pratiko(e chi è sul forum da un pò può confermare che un pò di tempo fa consigliavo pratiko)confrontata con quello dell eheim è una ciofeca,le rifiniture sono migliori,i tubi di sicuro,e la pompa migliore,il difetto è quello della pulizia,tutto li se si può dire difetto.
il pratiko senza modifica è moolto mediocre.

faby 29-04-2005 21:13

sì simo ma è moooolto meno caro... ;-)

Simo 29-04-2005 21:14

beh,la qualità si paga...

faby 29-04-2005 21:16

Sì è vero, ma devo dire che con il pratiko mi trovo, bene, e poi è molto versatile... io l' ho un po' modificato... che i materiali siano migliori non lo metto in dubbio... ma cmq gli eheim rimangono cmq troppo cari per quello che sono, alla fine sono un secchio con sopra una pompa... ;-)

taurus76 29-04-2005 21:27

Quote:

Originariamente inviata da faby
ma cmq gli eheim rimangono cmq troppo cari per quello che sono, alla fine sono un secchio con sopra una pompa... ;-)

Sono d' accordo anch' io,in effetti io ho un Pratiko 200 da Novembre per una vasca di circa 150Lt e non mi risulta cosi mediocre pr adesso svolge il suo lavoro egragiamente,che poi forse col tempo non tenga più è un' altro discorso.

Simo 29-04-2005 21:41

beh allora i pratiko sono dei cubi con sopra una pompa :-D :-D

faby 29-04-2005 21:42

e be sì... ma almeno costano meglio!


ciao! :-))

taurus76 29-04-2005 21:47

Concordo con faby ancora una volta

faby 29-04-2005 21:48

OOOPs volevo scrivere meno... #12

ciao! ;-)

Simo 29-04-2005 21:48

potremmo andare avanti cosi all infinito... :-))
allora la plastica del pratiko è una cosa quella dell eheim è un altra e anche la pompa,considerando che per farlo andare il pratiko va modificto e l eheim no...

poi,io parlo da ex possessore di 6 pratiko...

faby 29-04-2005 21:50

Ok va bene te la do vinta... ma non finisce quì! :-D :-D :-D


ciao! :-))

davide® 03-05-2005 10:54

Quote:

Originariamente inviata da Simo
potremmo andare avanti cosi all infinito... :-))
allora la plastica del pratiko è una cosa quella dell eheim è un altra e anche la pompa,considerando che per farlo andare il pratiko va modificto e l eheim no...

poi,io parlo da ex possessore di 6 pratiko...

A livello di filtraggio, quindi, consigli di stare sull' eheim... o sul pratiko modificato... hai effettivamente notato differenza di filtraggio tra i due?
grazie
DAvide

davide® 23-05-2005 20:40

Voi come lo riempite l'eheim partendo dal basso? utilizzate la configurazione ehfimec -spugna- ehfisubstratpro-spugna.... o utilizzate altri materiali?... indicativamente ogni quanto lo pulite...?
Grazie
Davide


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14773 seconds with 13 queries