![]() |
come vi sembra la mia nuova vasca???
finalmente è arrivata la mia nuova vasca di 450litri tutta in extrachiaro, allestiro la vasca marino tropicale con tecnica dsb. sump è di 120 litri dove allestirò pure un refugium col alghe superficiali e qualche roccetta. la vasca sarà con dsb di aragonite di 10cm,una rocciata che cercherò di fare davvero spettacolare perché alleverò sia coralli duri che coralli molli. sump ospiterà al suo interno reattori di calcio e zeolite,schiumatoio,il refugium,vasca rabbocco acqua osmosi dolce. ditemi la vostra e se avete consigli prima che inizi lallestimento. allego foto
http://s3.postimg.cc/g4xp6s6sf/vasca1.jpg ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo che il costruttore ha fatto gli scarichi a 5 cm staccati dagli angoli,io avevo detto di farli a 10cm,credete che mi daranno problemi così alti???? |
ragazzi nessuno a consigli da darmi???? per gli scarichi vanno bene????
|
Il progetto è buono.
Per gli scarichi calcola che l'acqua arriverà quasi a fine foro, quindi avrai la superficie a poco più di 5 cm: dovrai stare attento al moto dato dalle pompe di movimento :-)) |
novità per il mio progetto
ragazzi ho comprato i primi pezzi per la mia nuova vasca. pompe di movimento jebao wp40(sono pompe stupende) e la pompa di risalita newjet...... ora devo comprare i reattori,consigli e posti dove comprare grazie. per il resto vi terrò informati passo a passo fino a farvi vedere la mia vasca finita.... nn temete consigliatemiiiiiiiii!!!1
http://s28.postimg.cc/sj3h34cih/pompe.jpg |
Ragazzi confido nei veterani,ditemi la vostra e se ci sono accorgimenti da fare,inoltre vorrei chiedere se il dsb va posato direttamente sul vetro o c'e qualcuno che dice di mettere sotto sabbia corallina più grossa.
|
Bene le pompe, il DSB va posato tutto, niente sabbia grossa o macchingegni inutili e senza senso. La pompa di risalita NJ che modello e'?
|
La pompa di risalita 3000l/h regolabile. Samp con refugium,cosa metto nel refugium?? Dsb roccie e alghe???
|
Guarda sul mercatino ci sono sempre delle buone occasioni .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ciao a tutti,non ci sono grossi aggiornamenti perchè causa lavori a casa non posso continuare il mio progetto,ma ne approfitto per progettare al meglio la sump,ora mi sorgono alcuni dubbi che solo chi ha esperienza mi può togliere,il primo è su come allestire il refugium,devo fare anche li il dsb??? metto anche li rocce?? e quali alghe sono migliori per eliminare sostanze nocive e tenere la vasca sempre al top,mi servono i nomi delle alghe da mettere nel refugium. poi mi servirebbe sapere come fare per sapere il livello dell'acqua nella sump o si può sapere solo montando tutto e provando il bilancio entrata e uscita??? e per ultimo e anche meno importante,io amo le anemoni,posso metterla nella vasca prima di inserire gli altri coralli o ci sono controindicazioni per la tipologia di vasca che sto facendo??? ringrazio in anticipo tutti i coloro mi aiuteranno.......
|
a tutti i lettori con esperienza tene,vikyqua ecc ecc datemi consigli..... e vi prego datemi buoni motivi per mettere il carbonato di calcio invece della costosissima aragonite....
|
Quote:
Ciao, non sono te e e vikyqua ma ti dico la mia .... Io ho un dsb interamente in carbonato di calcio e i motivi per metterlo secondo me sono Costa poco, è funzionale, non mi ha dato problemi con il benthos , si è popolato velocemente, è bello Insomma se dovessi rifare la vasca lo riutilizzerei |
Ciao grazie mille per la tue testimonianza Gerry...ti volevo chiedere che granulometria hai usato,grandezza vasca e altezza dsb. Grazie mille
|
Quote:
Vasca 160-60-60 altezza dsb 13-14 cm carbonato fine non so dirti la dimensione ma penso intorno al mm |
Ti ha gia' risposto Gerry, il carbonato e' tranquillamente adoperabile.
PS: L'essere piu' attivi su un forum, non vuol dire avere piu' esperienza.... |
Quoto entrambi per tutto,la granulometria che risulta essere la migliore è quella mista da 0,5 a 1,5 mm.
Unica pecca a mio vedere del carbonato è che ha una parte polverosa in quantità maggiore rispetto alla sabbia ,per cui dovrai lavarlo molto bene. Sposto la discussione in primo marino,visto che ormai di fai da te non c'è rimasto niente Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Io sinceramente non l'avevo lavato, avevo inserito un filtro per osmosi caricato con una cartuccia da 1 micron e in una notte tutto era limpido |
Qualcuno lamenta il problema che anche solo un pesce che passa vicino alla sabbia alza nuvolette di polvere,cosa che con l'aragonite non ho mai riscontrato
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Il carbonato e' indubbiamente piu' polveroso, ma io non lo toccherei. Pregerirei avere nebbia per un mese, piu' tosto che a rinunciare al fango che si verrebbe a creare nel dsb
|
Quote:
Da me non noto nuvolette strane, tranne quando il naso tenta di insabbiarsi per nascondersi sotto un'acropora |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl